La nostra "salute" è in gran parte dipendente dalle scelte che noi operiamo e dalle decisioni che...

Post on 02-May-2015

216 views 3 download

transcript

La nostra "salute" è in gran parte dipendente dalle scelte che noi operiamo

e dalle decisioni che noi prendiamo di giorno in giorno

per problemi individuali e collettivi.

L'educazione alla salute non deve soltanto occuparsi

di trasmettere delle informazioni ma deve anche coinvolgere

i ragazzi nel processo delle sceltee delle decisioni.

Peraltro anche l'O.M.S. ribadisce che:

"la salute non è soltanto assenza di malattia

bensì condizione di armonico equilibrio fisico e psichico

dell'individuo, dinamicamente integrato

nel suo ambiente naturale e sociale".

Per educazione alla salute intendiamo la capacità di saper prendere coscienza delle proprie potenzialità

• fisiche

• intellettive

• affettive

•sociali

ed utilizzarle in maniera adeguata.

II presente progetto è indirizzato a tutti gli alunni della Scuola Primaria dell'Istituto Comprensivo di

Loreto, perché è proprio in questo periodo della vita

che si compiono le prime e più decisive esperienze formative

nella direzione dello “star bene con se stessi e con gli altri “

in un ambiente particolarmente accogliente e motivante

dove si trovi nei docenti disponibilità e attenzione per conseguire le finalità della crescita dell'identità

personale e della solidarietà e quindi migliorare la qualità

della vita.

ACCOGLIENZA:ACCOGLIENZA:Progetto continuità nei tre ordini di scuola

ATTIVITA’ SPORTIVAATTIVITA’ SPORTIVA

PREVENZIONE DEL DISAGIO SCOLASTICO:PREVENZIONE DEL DISAGIO SCOLASTICO:

Progetto recupero Orientamento del processo di crescita

PROGETTO INTEGRAZIONE- INTERCULTURA

PROGETTO A.V.I.S

ADOZIONI A DISTANZA

PROGETTO UNICEF

PROGETTO SOSTEGNO PSICOLOGICO

o CURA E ALIMENTAZIONE

o PREVENZIONE DELLE MALATTIE

La natura umana è del resto perfettibile; quello che auspico è una sempre più incisiva collaborazione da parte di tutte le insegnanti, una sinergia, uno sforzo comune, direzionato in particolar modo ad un controllo capillare e diretto nei singoli gruppi classe per verificare come solo il rapporto docente-alunno permette, l’effettiva presa delle attività svolte o che si svolgeranno.

Ogni suggerimento,spunto o iniziativa che proverrà dai docenti e dalle stesse famiglie sarà un valido e gradito contributo, nonché un segnale ulteriore che le motivazioni insite nel lavoro svolto, sono state recepite ed interiorizzate tenendo come meta l’alunno nelle sue molteplici dimensioni che sono inscindibilmente legate e che interagiscono nel “formare l’uomo di domani”.

Ins. Anna Maria Medeot