LA PIANURA È una distesa di terra che non supera i 300mt di altitudine La più vasta pianura in...

Post on 02-May-2015

215 views 0 download

transcript

LA PIANURALA PIANURA

È una distesa di terra che non

supera

i 300mt di altitudine

La più vasta pianura in Italia è la Pianura Padana

strade

industrie

centri urbani

EE’’E’ CARATTERIZZATA E’ CARATTERIZZATA DALLA PRESENZA DIDALLA PRESENZA DI

PUO’ AVERE ORIGINEPUO’ AVERE ORIGINE

Zone dedicate all’agricoltura

Zone dedicate all’allevamento

Alla presenza di fiumi

GRAZIEGRAZIE

HAHA alluvionale vulcanica sollevamento

IN PASSATOIN PASSATO

Alcune zone erano paludose e proliferava la zanzara anofele

La pianura è una distesa di terra che non supera i 300mt.

 La più vasta pianura italiana, la pianura padana, è di origine alluvionale ma esistono pianure di altra origine: pianure vulcaniche e di sollevamento. Alcune zone in passato erano paludose e in esse proliferava la zanzara anofele.

In pianura sono agevoli i collegamenti autostradali e su strada ferrata che favoriscono i commerci e gli spostamenti.  In pianura vi sono strade larghe e rettilinee.

 In pianura sorgono grossi centri urbani. La pianura è un ambiente fortemente industrializzato.

 Le pianure sono, in genere, percorse da fiumi, anche navigabili, che consentono di praticare l’agricoltura e l’allevamento di suini e bovini.

 

  

LA PIANURA PADANALA PIANURA PADANA

• La Pianura Padana deriva il nome dal fiume che l'attraversa in direzione ovest-est, il Po (Padus in latino); ma più propriamente andrebbe denominata Pianura padano-veneta o Pianura padano-veneta-emiliana, poiché in parte la solcano fiumi veneti ed emiliani che non tributano al Po, come l'Adige e il Reno; ma durante le glaciazioni dell'era quaternaria, quando la Pianura Padana occupava vasti tratti dell'attuale mare Adriatico, i fiumi che oggi sfociano direttamente nel mare confluivano anch'essi nel Po.

La Pianura Padana ha grosso modo la forma di un triangolo; la lunghezza massima sfiora i 400 km, la larghezza media varia dagli 80 ai 120; si affaccia al mare Adriatico, verso il quale declina progressivamente, con un fronte di 270 km. Quasi al centro della linea costiera si protende, ed è in progressiva espansione, l'ampio e complesso apparato del delta del Po. Le coste sono basse, sabbiose, in parte orlate da lagune (la più estesa è la laguna di Venezia), a tratti originariamente paludose, ma che in epoche recenti sono state oggetto di ampie bonifiche (l'area del Polesine, ad esempio)

Pianure alluvionaliPianure alluvionali• La pianura alluvionale è una pianura costituita da materiale

alluvionale, cioè trasportato prevalentemente da fiumi e deposto nella piana durante le alluvioni, durante le quali il corso d' acqua esonda tracimando dagli argini.

 

Una pianura alluvionale è costituita solitamente da due zone concentriche, il cui asse lungo è il fiume che ne dà origine.

La zona più esterna è detta "pianura alta", in cui usualmente sono presenti affioramenti di rocce lapidee alterate e o fessurate, attraverso le quali l'acqua piovana viene filtrata, raccogliendosi in falde freatiche. La superficie in questa zona è quindi prevalentemente secco, con idrografia caratterizzata da pochi corsi d'acqua.

Il materiale più fine e sottile, quindi leggero, viene trasportato più a lungo dal fiume, e deposto nella zona detta "pianura bassa", avente una pendenza mediamente inferiore rispetto alla pianura alta. Qui il suolo è prevalentemente argilloso siltoso, quindi tendenzialmente impermeabile, ed è facile la formazione di marcite, paludi e scavare pozzi artesiani. Il terreno risulta essere più fertile e facilmente coltivabile.

Pianure vulcanicheLe PIANURE VULCANICHE sono state formate dalla lava, dai lapilli

e dalle ceneri eruttate dai vulcani.La Piana di Catania e la Pianura Campana hanno questa origine.

PIANURA CAMPANA PIANURA DI CATANIA

Pianure di sollevamentoLe PIANURE di SOLLEVAMENTO sono pianure originatesi da

sconvolgimenti geologici che hanno causato il sollevameento di fondali marini. Ne è un esempio il Tavoliere delle Puglie

PIANURE DI BONIFICA

IL FIUME

Il fiume è un corso d'acqua dolce che scorre in un alveo naturale senza forti pendenze e con deflusso costante

Le rive del fiume vengono definite rispettivamente destra e sinistra, a seconda che siano a destra o a sinistra di chi guarda il fiume in direzione della corrente, ovverospalle alla sorgente. Si parla perciò, anche, di affluenti di

destra e di sinistra. I fiumi che entrano in un lago sono detti immissari; mentre quelli che ne

fuoriescono prendono il nome di emissari.