La salute e i big bata

Post on 19-Jul-2015

1,268 views 0 download

transcript

La salute nell’era dei Big Data

Derrick de KerckhoveMedia Duemila (Roma)

d.dekerckhove@utoronto.caBologna, CUP2000

Che sono i Big Data?

Caratteristiche dei Big Data• Volume le nano tecnologie, l’Internet delle cose e tutta la roba digitale

archiviano ogni secondo montoni di data.

• Velocità I social media (Twitter, Facebook, TuDiabetes.org, i blog, ecc.) creano costantemente una quantità fenomenale di opinioni e de relazioni. (Quest’informazione serve per seguire l’esperienza dei pazienti nei ospedali, per facilitare pagamenti, per accennare le farmacie su eventuali effetti negativi di certi medicamenti e per favorire discussioni sul benessere).

• Varietà I dati di tipo tradizionali sono ancora utili pero evolvono lentamente. Invece i formati dei dati non-tradizionali cambiano e si moltiplicano sempre. Nuovi servizi ed innovazioni vengono a disposizione con nuovi sensori e creano un nuovo marketing. L’innovazione nell’archivio e la correlazione di nuovi tipi di data è sempre in corso.

• Valore Il valore economico dei dati dipende dell’uso e del contesto. La vera sfida è d’identificare che cosa serve e poi gestire questi dati per la vizualizzazione e l’analisi.

Un intelligenza di nuovo tipo

• Cambio di paradigma• Le risposte non esistono prima delle

domande

L’analisi massiccia dei data fa vedere che la gente temono di piu epidemie che il terrorismo

Le fonte dei Big Data

A cosa serve Big Data per la salute?

• Aumenta ed accelera la ricerca (tipo genomics ecc.)

• Trasforma data in visualizzazione • Facelita self-help• Aiuta servizi sanitari e provider• Aumenta la consapevolenza • Riunisce data per formare un ecosistema

Uso dei Big Data per seguire in tempo quasi reale is casi di Ebola

Big Data e e-Health• R&D data per nuovi prodotti farmaceutici• Prove cliniche• Velocizza e precisa diagnostici • Correla data clinici complessi (fascicoli,

immagine, profili regionali)• Prevede costi complessivi• Monitora il comportamento del paziente• Riunisce e ritraccia sentimenti del paziente e del

suo ‘entourage’• Il quantified self

Il quantified self

Quantified Self

Steve Mann, pioniere dei wearables

Le predizioni del Mckinsey “Report on Big Data” (dicembre 2014)

– In piu o meno 10 anni, Big Data creerà piu di $300 miliardi ogni anno di valore nuovo

– Due terzi di questi in riduzione del costo della salute al livello nazionale (meno di 8% delle spese in 2010)

– Le opportunità d’integrazione dei data si farà in tempo reale, con la modernizzazione dei sistemi, quella delle infrastrutture, e l’azione multi-nodale

– Si prevede la razionalizzazione del processing, dei sistemi e delle applicazioni.

– L’analisi dei dati e la loro correlazione per permettere l’uso real-time presenterà opportunità enorme per gli integratori di sistema.

– Tutto questo richiederà nuovi modelli di business, tipo SaaS, IaaS, and la creazione di nuove piattaforme.

Le grande tendenze dei Big Data• 1 Risolvere la frammentazione dei data: La separazione dei data fra i laboratori,

i sistemi degli ospedali, e pure i componenti clinici tipo infrastruttura financiaria e i fascicoli sanitari sono ancora un problema primordiale dell’e-Health.

• 2 Il valore dei Big data risiede nel real-time: Le analytics tradizionali usano ancora i processi ETL che scaricano data ogni notte o ogni settimana in qualche data warehouse. La tendenza dei Big Data darà la possibilità di sostenere le decisioni praticamente in tempo reale al posto di urgenza.

• Le analytics tradizionali si riferiscono sempre a casi passati, pero con Big Data, si puo anticipare.

• 3 Data dirige il processing: Tradizionalmente i processi scaricavano o trasmettavano i dati secondo la necessità. In Big Data, i processi accederanno ai data per riconoscere le cose in datasets, creare ipotesi cliniche, prevenire le frode, ridurre i costi of care, ridurre errore cliniche, e migliorare risultati.

Le grande tendenze dei Big Data 4 Scale-up torna scale-out. Secondo le tradizione, scale-up era la scelta senza discussione. Questo vuol dire infrastrutture ppiu complesse con servers piu potenti, piu memoria e piu processing. In Big Data, un infinità di nodes sono messi a dispozione delle domande. Niente necessità cambiare sistemi, basta sono automaticamente aggiornati per il stato dell’arte della performance.

5 Software as a service (SaaS), Infrastructure as a Service (IaaS): La crescita esponenziale dei data rechiede un’ infrastrutture molto piu robusta e programmi complessi per tutta l’industria e-Health. Le organizzazioni e-Health devono usare di modelli tipo Saas e Iaas per arrivare a questo stato dell’arte.

6 Data Privacy Comniare Privacy of Personal Health Information (PHI) e Individually Identifiable Personal Information (IIPI) sarà un’altra sfida all’industria come al servizio. Big Data dovrà eventualmente dare fiducia per la data security e la data privacy.

Il caso Shanghai

Esperanza di vita in 9 metropoli

Vincitori del Big Data Contest

• La salute e il ricorso ai servizi sanitari• Disponibili i dati relativi ai principali indicatori sulle

condizioni di salute della popolazione nel 2013 • Periodo di riferimento: Anni 2012-2013• Pubblicato: lunedì 29 dicembre 2014• Argomento: Assistenza e previdenza, Salute e sanità• Tipo di documento: Tavole di dati• Tag: condizioni di salute, disabili, gravidanza,

invalidità, malattie, patologia, prevenzione, salute, sanità

Big Data in Italia

• Alunni con disabilità• Nell’anno scolastico 2013-2014 sono più di 150 mila gli alunni con disabilità • Periodo di riferimento: Anno scolastico 2013-2014• Pubblicato: venerdì 19 dicembre 2014• Argomento: Istruzione e formazione, Salute e sanità• Tipo di documento: Comunicato stampa• Tag: disabili, integrazione, istruzione, scuola, statistica report, studenti• Salute e sicurezza sul lavoro• 714.000 persone dichiarano di aver subito almeno un infortunio sul luogo di

lavoro o nel tragitto casa-lavoro• Periodo di riferimento: Anno 2013• Pubblicato: venerdì 12 dicembre 2014• Argomento: Lavoro, Salute e sanità• Tipo di documento: Comunicato stampa• Tag: lavoro, salute, sicurezza, statistica report

Big Data in Italia • Interruzioni volontarie della gravidanza• Nel 2012 le interruzioni volontarie di gravidanza sono state 103.191, 6.850

in meno rispetto al 2011• Periodo di riferimento: Anno 2012• Pubblicato: venerdì 12 dicembre 2014• Argomento: Salute e sanità• Tipo di documento: Comunicato stampa• Tag: aborto, gravidanza, IVG, salute, sanità• Gravidanza, parto e allattamento al seno• In Italia nel 2013 le donne fruiscono di un buon livello di assistenza

durante la gravidanza • Periodo di riferimento: Anno 2013• Pubblicato: martedì 9 dicembre 2014• Argomento: Salute e sanità• Tipo di documento: Comunicato stampa• Tag: gravidanza, parto, statistica report

Big Data in Italia • Presidi assistenziali e socio-sanitari• Al 31/12/2012 i presidi socio-assistenziali e sanitari attivi in Italia sono 11.571 con

372.962 posti letto• Periodo di riferimento: Anno 2012• Pubblicato: mercoledì 10 dicembre 2014• Argomento: Salute e sanità• Tipo di documento: Comunicato stampa• Tag: anziani, assistenza, disabili, disagio, previdenza, salute, servizi sociali, statistica

report• Cause di morte• L'Indagine sulle cause di morte è un’indagine che rileva informazioni sanitarie e

demosociali per i decessi verificatisi in Italia• Periodo di riferimento: Anno 2013• Pubblicato: venerdì 23 gennaio 2015• Argomento: Salute e sanità• Tipo di documento: Informazioni sulla rilevazione• Tag: cause di morte, decessi, malattie, mortalità, patologia