La Scleroterapia PROF. OSCAR MALETI Dipartimento di Chirurgia Cardio-Vascolare HESPERIA HOSPITAL -...

Post on 02-May-2015

244 views 4 download

transcript

La ScleroterapiaLa Scleroterapia

PROF. OSCAR MALETIPROF. OSCAR MALETI

Dipartimento di Chirurgia Cardio-VascolareDipartimento di Chirurgia Cardio-Vascolare

HESPERIA HOSPITALHESPERIA HOSPITAL- Modena- Modena - -

Agente sclerosante

sostanza lesiva per la parete venosa, al punto da determinarne un danno durante il tempo di contatto, che può essere reversibile o irreversibile

Come agisce uno Come agisce uno sclerosantesclerosante

Disorganizzazione Disorganizzazione dei legami dei legami

fosfolipidici tra le fosfolipidici tra le cellule endoteliali a cellule endoteliali a

contatto con le contatto con le molecole molecole

tensioattivetensioattive

Principali prodotti sclerosantiPrincipali prodotti sclerosanti

Tetradecilsolfato diTetradecilsolfato di SodioSodio ( (TrombovarTrombovar))

Soluzione iodataSoluzione iodata ( (VariglobinVariglobin))

Salicilato diSalicilato di SodioSodio

Glicerina cromica Glicerina cromica ((ScleremoScleremo))

Soluzioni ipertonicheSoluzioni ipertoniche

PolidocanoloPolidocanolo ( (AetoxysclerolAetoxysclerol))

Agenti sclerosanti suddivisi per Agenti sclerosanti suddivisi per potenzapotenza

Maggiore Maggiore

Intermedia Intermedia

Minore Minore

- iodio- iodio

- tetradecilsolfato di - tetradecilsolfato di sodiosodio

- salicilato di - salicilato di sodiosodio- -

polidocanolopolidocanolo

- glicerina - glicerina cromicacromica

ScleroterapiaScleroterapia

maggioremaggiore

minoreminore

Assi safeniciAssi safeniciAssi safeniciAssi safenici

Sedi giunzionaliSedi giunzionaliSedi giunzionaliSedi giunzionali

Assi paralleliAssi paralleliAssi paralleliAssi paralleli

Recidive giunzionaliRecidive giunzionaliRecidive giunzionaliRecidive giunzionali

Perforanti Perforanti Perforanti Perforanti

Angiodisplasie Angiodisplasie Angiodisplasie Angiodisplasie

Varici reticolariVarici reticolari

TeleangectasieTeleangectasie

La Consensus La Consensus ConferenceConference

Assi safenici con incontinenza Assi safenici con incontinenza giunzionalegiunzionale

Polidocanolo 5 %Polidocanolo 5 %

Salicilato di sodio Salicilato di sodio 33%33%

TDS 1-3 %TDS 1-3 %

Variglobin 4-12 Variglobin 4-12 %%

Indicazioni per utilizzo praticoIndicazioni per utilizzo pratico

CONCENTRAZIONCONCENTRAZIONII

VariciVarici - - TronculariTronculari

- Safeniche di gamba dopo - Safeniche di gamba dopo neutralizzazione reflussi neutralizzazione reflussi sovrastantisovrastantiPolidocanolo 1-2 Polidocanolo 1-2

%%

Salicilato di sodio 20 Salicilato di sodio 20 %%

TDS 0.5-0.7 %TDS 0.5-0.7 %

Variglobin 2 % - 4 %Variglobin 2 % - 4 %

- - TributarieTributarie- Sciarpe- Sciarpe

Varici reticolariVarici reticolari

Polidocanolo 0.5 Polidocanolo 0.5 %%

Salicilato di sodio 12 Salicilato di sodio 12 %%

TDS 0.3 %TDS 0.3 %

VariglobiVariglobinn

Teleangectasie Teleangectasie rosserosse

- se reticolari già - se reticolari già trattatetrattate

- se reflussi sovra e sottostanti - se reflussi sovra e sottostanti identificabili già trattatiidentificabili già trattati

Polidocanolo 0.3 Polidocanolo 0.3 %%

Salicilato di sodio 12 Salicilato di sodio 12 %%

Glicerina cromica 1 / Glicerina cromica 1 / 33 TDSTDSVariglobinVariglobin

ControindicazioniControindicazioni

- Ischemia arti inferiori- Ischemia miocardica

- Flebotrombosi recente- Dermatiti settiche- Immobilità - Malattie sistemiche gravi- Insufficienza cardiaca- Insufficienza respiratoria

Scleroterapia safenica e Scleroterapia safenica e delle perforantidelle perforanti

ECOSCLEROSIECOSCLEROSI

Tecnica di iniezione

POSIZIONE

• Clinostatismo con arto in Clinostatismo con arto in extrarotazione extrarotazione

• Posizione di partenza per la Posizione di partenza per la corsa (S.E.)corsa (S.E.)

SIRINGA 2,5 ml

AGO 21 G

DIREZIONE INIEZIONE

prossimo-distale

Materiali e MetodiMateriali e Metodi

Da Gennaio 1994 a Marzo 1998: Da Gennaio 1994 a Marzo 1998: 237 pazienti237 pazienti – 193 femmine193 femmine– 34 maschi34 maschi

Coricati per 10’ dopo l’iniezione e compressione settoriale

Follow up 15 giorni, 2 mesi, 6 mesi, 1 anno, ogni 6 mesi

Da 1 a 5 trattamenti

Agente sclerosante Variglobin ® (4 - 12%)Trombovar ® (1 - 3%)

Calibro della vena: da 5 a 9 mm

Età media 45 (min 24 - max 67)Età media 45 (min 24 - max 67)

Parametri esaminati

• EtàEtà

• SessoSesso

• Agente scleroterapico *Agente scleroterapico *

• Numero di trattamenti *Numero di trattamenti *

• Tipo di vena *Tipo di vena *

• Calibro della vena *Calibro della vena *– Capacità distale ampiaCapacità distale ampia– Capacità distale ridottaCapacità distale ridotta * p < 0,01* p < 0,01

RicanalizzazioneRicanalizzazione

• Precoce (2 mesi - 1 anno)Precoce (2 mesi - 1 anno)– Ricanalizzazione totaleRicanalizzazione totale

• Intermedia (1-3 anni)Intermedia (1-3 anni)

–Ricanalizzazione settorialeRicanalizzazione settoriale

–Ricanalizzazione totaleRicanalizzazione totale

• Tardiva (> 3 anni)Tardiva (> 3 anni)

–Ricanalizzazione settorialeRicanalizzazione settoriale

–Ricanalizzazione totaleRicanalizzazione totale

Follow upFollow up

2 mesi2 mesi

6 mesi6 mesi

1 anno1 anno

annuale per 5 anniannuale per 5 anni

9 pz: conversione chirurgica7 pazienti: persi al follow up84 pazienti sottoposti a follow up:

43% ricanalizzazione primaria ripresa scleroterapica 8% ricanalizzazione secondaria

RisultatiRisultati

Il trattamento secondario di una

ricanalizzazione abbatte

drasticamente la percentuale

di ulteriore ricanalizzazione

ConclusioniConclusioni

Utilizzo clinicoUtilizzo clinico

LA SCHIUMALA SCHIUMA

Teleangectasie e Teleangectasie e varicositàvaricosità

Schiuma derivante da PolidocanoloSchiuma derivante da Polidocanolo

Ago Ago

Iniettare fino a sostituzone del Iniettare fino a sostituzone del sangue da parte della schiumasangue da parte della schiuma

Controllo: visivoControllo: visivo

Tempo di contatto ca. 5 minuti Tempo di contatto ca. 5 minuti

0.5 %0.5 %

0.25 %0.25 %

30 G30 G27 G27 G

Varici tributarie Varici tributarie

Schiuma derivante da PolidocanoloSchiuma derivante da Polidocanolo

Ago 25 G Ago 25 G

Iniettare da disto-prossimale Iniettare da disto-prossimale sino ad ottenere lo spasmosino ad ottenere lo spasmo

Controllo: visivoControllo: visivo

1 %1 %

0.5 %0.5 %

Varici tortuose visibili per l’intero Varici tortuose visibili per l’intero decorsodecorso

Safene con insufficienza Safene con insufficienza giunzionalegiunzionale

Schiuma derivante da PolidocanoloSchiuma derivante da Polidocanolo

Ago Ago

Iniettare prossimo distale o Iniettare prossimo distale o distoprossimaledistoprossimale

Controllo: EcograficoControllo: Ecografico

3 %3 %

2 %2 %

23 G23 G22 G22 G21 G21 G

Schiuma derivante da TDSSchiuma derivante da TDS33

111.51.522

QuantitàQuantità

Safene Safene

Collaterali safenicheCollaterali safeniche

Varici reticolari e Varici reticolari e teleangectasieteleangectasie

2 – 5 ml2 – 5 ml

2 – 8 ml2 – 8 ml

2 – 4 ml2 – 4 ml

Limite critico di Limite critico di aria 40 mlaria 40 ml

Limite di Limite di sicurezza 20 mlsicurezza 20 ml

Effetti collaterali riportatiEffetti collaterali riportati

Turbe Turbe visivevisiveVomito Vomito

Cefalea Cefalea

EscaraEscara

Risultano IRRINUNCIABILI PER UNA Risultano IRRINUNCIABILI PER UNA CORRETTA SCLEROTERAPIA CORRETTA SCLEROTERAPIA

Il continuo monitoraggio Il continuo monitoraggio strumentalestrumentale

- primaprima- durantedurante- dopodopo

L’utilizzo di presidi compressivi L’utilizzo di presidi compressivi per ridurre al minimo gli effetti per ridurre al minimo gli effetti indesiderati e migliorare l’effetto indesiderati e migliorare l’effetto terapeutico.terapeutico.

La vera rivoluzione della La vera rivoluzione della scleroterapia è stata scleroterapia è stata

l’l’EcosclerosiEcosclerosi

L’utilizzo di L’utilizzo di SchiumaSchiuma è è un notevole miglioramentoun notevole miglioramento

con questi presupposti

La scleroterapia è un ottimo metodo La scleroterapia è un ottimo metodo

di trattamento delle varici che può di trattamento delle varici che può

sostituire anche completamente la sostituire anche completamente la

chirurgia purché diverso sia chirurgia purché diverso sia

l’approccio metodologico rispetto a l’approccio metodologico rispetto a

quest’ultimaquest’ultima

Scleroterapia Scleroterapia Isolata Isolata

ScleroterapiaScleroterapia

Associata a Associata a chirurgiachirurgia

Tecnica del catetere Tecnica del catetere endoluminale associata endoluminale associata

a crossectomiaa crossectomia

Maleti