La sinergia tra Tea e Unipeg - Confindustria mantova Raffagnato...UN ESEMPIO CONCRETO DI...

Post on 23-Aug-2020

0 views 0 download

transcript

UN ESEMPIO CONCRETO DI

COGENERAZIONE IN FILIERA

CORTA

La sinergia tra Tea e Unipeg

29 ottobre 2014 Enrico Raffagnato, Direttore Tea Sei – Gruppo Tea Mantova

SOMMARIO

LA SOCIETA’

IL PROGETTO

REALIZZAZIONE DELL’INIZIATIVA

ASPETTI ECONOMICI

ASPETTI AMBIENTALI

CONCLUSIONI

LA SOCIETA’ – 1/3

UniTea è stata costituita allo scopo di realizzare e gestire

l’impianto di cogenerazione

50% TEA SEI srl

50% UNIPEG sca

SOCIETA’ PARTECIPATA

LA SOCIETA’ – 2/3

Tea Sei, società del Gruppo Tea, si occupa di:

GESTIONE RETI DI DISTRIBUZIONE:

GAS NATURALE;

TELERISCALDAMENTO;

ILLUMINAZIONE PUBBLICA;

PRODUZIONE CALORE PER TELERISCALDAMENTO;

GESTIONE IMPIANTI TERMICI;

SVILUPPO ENERGIE RINNOVABILI E OTTIMIZZAZIONI ENERGETICHE

www.teaspa.it

LA SOCIETA’ – 3/3

UNIPEG

PRIMA AZIENDA COOPERATIVA DEL SETTORE CARNI BOVINE IN ITALIA;

• SECONDA IN ASSOLUTO SUL MERCATO ITALIANO;

• OLTRE 800 SOCI ALLEVATORI;

• PIU’ DI 600 PERSONE OCCUPATE;

• OLTRE 3.000 PUNTI VENDITA SERVITI IN TUTTA ITALIA;

• 3 STABILIMENTI :

PEGOGNAGA (MN);

REGGIO EMILIA;

CASTELNUOVO RANGONE (MO).

• CAPACITA’ PRODUTTIVA: OLTRE 400.000 CAPI MACELLATI ALL’ANNO

IL PROGETTO – 1/3

LO STABILIMENTO UNIPEG

1. GENERA GRANDI QUANTITA’ DI SOTTOPRODOTTI SEMPRE MENO VALORIZZATI SUL MERCATO;

SEMPRE PIU’ COSTOSI DA SMALTIRE.

2. E’ ALTAMENTE ENERGIVORO

?

IL PROGETTO – 2/3

SOLUZIONE POLO

ENERGETICO

DIGESTIONE

ANAEROBICA

IMPIANTO

COGENERAZ.

OBIETTIVI

AUTOSUFF.

ENERGETICA

ATTENUAZIONE

IMPATTO

AMBIENTALE

RITORNO

ECONOMICO

GESTIONE INTEGRATA

DEI

SOTTO-

PRODOTTI

IL PROGETTO – 3/3

REPARTO

MACELLAZIONE IMPIANTO

COLATURA

IMPIANTO

COGENERAZ.

PARCO

STOCCAGGIO

E

T

GRASSO

OA

P

E. E.

OAP

E

E

RETE

ELETTN

AZ.

ALTRI

STAB.

GRASSO

8.860 [t/a]

9.000 [t/a]

OAP

23.700 [MWhe/a]

12.060 [MWhe/a]

9.900 [MWht/a]

LA REALIZZAZIONE – 1/3

PROGETTAZIONE

AUTORIZZAZIONE

COSTRUZIONE

MESSA IN

ESERCIZIO

GIUGNO

2009

NOVEMBRE

2009

OTTOBRE

2010

MARZO

2011

MARZO

2009

LA REALIZZAZIONE – 2/3

SUPERFICIE

OCCUPATA

STABILIMENTO

80.000 m2 + 15.000 m2

POLO

ENERGETICO

LA REALIZZAZIONE – 3/3

COGENERAZIONE

DIGESTIONE

ANAEROBICA

COLATURA

ASPETTI ECONOMICI - 1/2

INVESTIMENTO: 8.000.000 €

TEMPO DI RITORNO: 10 ANNI

FATTURATO2013: 9.113.672 €

RISULTATO DI ESERCIZIO2013: 686.866 €

ASPETTI ECONOMICI - 2/2

1. VENDITA ENERGIA ELETTRICA

UNIPEG

TRADER

2. VENDITA ENERGIA TERMICA

UNIPEG

3. CERTIFICATI VERDI

OLI VEGETALI N.M.C .

X 1,3 SE TRACCIABILI ;

OLI ANIMALI

X 1,3 SE TRACCIABILI;

X 0,5 SE IN FILIERA CORTA

4. CERTIFICATI BIANCHI

1. OLIO ANIMALE

SEGO BOVINO CCIAA MI

STRUTTO SUINO CUN PR

2. OLIO VEGETALE

TRADER

3. OLIO LUBRIFICANTE

4. UREA TECNICA

CCIAA MI

RICAVI COSTI DIRETTI

ASPETTI AMBIENTALI

1. RINNOVABILITA’ COMBUSTIBILE

e

SPEGNIMENTO CALDAIE

2. MANCATA PRODUZIONE ENERGIA

ELETTRICA DA COMBUSTIBILI FOSSILI

RIDUZIONE EMISSIONI TOTALI

= 1.200 [t/a co2]

= 12.800 [t/a co2]

= 14.000 [t/a co2]

CONCLUSIONI

SINERGIA

GRAZIE PER L’ATTENZIONE info@unitea.it

N. cilindri: 8 in linea

Alesaggio: 270 mm

Corsa: 380 mm

Cilindrata: 174,4 l

Potenza: 2.432 kW

Giri: 750 rpm