LA TRAGEDIA

Post on 19-Jan-2016

50 views 0 download

description

LA TRAGEDIA. Indice. Caratteristiche Elementi costitutivi Origine Parti - Prologo - Parodo - Episodi - Stasimi - Esodo Immagini e sfondi. Tradizione EPICA e LIRICA precedente ↓. TRIMETRO GIAMBICO STRUTTURA METRICA E STILISTICA DELLE PARTI CORALI MITO. - PowerPoint PPT Presentation

transcript

LA TRAGEDIA

Indice• Caratteristiche

• Elementi costitutivi

• Origine

• Parti - Prologo

- Parodo

- Episodi

- Stasimi

- Esodo

• Immagini e sfondi

Tradizione EPICA e LIRICA precedente

• TRIMETRO GIAMBICO

• STRUTTURA METRICA E STILISTICA

DELLE PARTI CORALI

• MITO

NARRAZIONE(EPOS = PAROLA)

AZIONE(DRAMA = DRAMMA

da DRAO = AGIRE)

Non c’è più il narratore

I personaggi si staccano dalla trama del racconto per agire autonomamente sulla scena

come distinte individualità e con una propria vita psicologica

E’ uno SPETTACOLOTHÉATRON

↓THEÁOMAI = GUARDARE

• CORO: danza e canta

• ATTORE: recita, declama, a volte canta

• MUSICISTA: il flauto accompagna la scena

• APPARATO SCENICO: macchine, maschere, costumi, scenografie

Il cuore della tragedia è il TESTO

“TEATRO DI PAROLA”

Rispetto alla poesia precedente, la TRAGEDIA impedisce

l’incalzante succedersi di situazioni che rendevano vario e travolgente il racconto omerico,

dove i tempi erano dilatati o rallentanti in base alle esigenze

narrative

Tuttavia, la TRAGEDIA consente di scavare nei personaggi, nella

loro psicologia, nelle loro motivazioni, in sostanza, di dare profondità alle figure del mito.

↓Scoperta della PROFONDITA’

della MENTE e delle EMOZIONI.

Aristotele, Poetica,(IV sec. A.C.)

“Il teatro tragico è il punto culminante di tutta l’arte

poetica dei Greci.”

Elementi costitutivi della TRAGEDIA:

• DOLORE

• SCELTA

• DESTINO

DOLORE

La sofferenza (pathos) di un eroe diventa la metafora del destino umano nel suo complesso.

SCELTA L’eroe si trova di fronte a due possibilità,

entrambe dolorose; qualunque decisione egli prenda, lo condurrà a nuove sofferenze.

L’eroe tragico è tale perché agisce e affronta la sua sorte, con la consapevolezza di andare verso sciagure ed infelicità.

LIBERTA’ e LIMITATEZZA dell’essere umano

DESTINO Sovradeterminazione: la libertà

dell’eroe è limitata da forze esterne o da oscure forze che agiscono dall’interno.

↓PESSIMISMO

E’ il clima di fondo della tragedia, ma non sfocia mai in pura

disperazione.

“Attraverso la pietà e il terrore produce la purificazione da simili

emozioni”(Aristotele, Poetica, 1449b)

Il processo della CATARSI TRAGICA prevede una sorta di transfert mediante il quale gli

spettatori si identificano con le passioni rappresentate sulla scena

Il fine della tragedia, quindi, non era solo ARTISTICO, ma

anche PSICOLOGICO e, in definitiva, EDUCATIVO.

ORIGINI della TRAGEDIA

La tragedia non ha una sola origine, ma nasce dal confluire di

suggestioni e forme diverse.

Ogni traccia, comunque, porta a uno spettacolo a sfondo rituale che

mantiene connessioni con l’antica civiltà agraria.

TRAGEDIA

ODÉ = cantoTRÁGOS = capro

↓“canto del capro”

o“canto per il capro”

(cfr. Orazio, Ars poetica)

Parti della TRAGEDIA

• PROLOGO: monologo o dialogo

• PARODO: entrata del coro

• EPISODI: parti recitate

• STASIMI: canti del coro

• ESODO: uscita del coro

PROLOGO(trimetri giambici)

L’attore entra sulla scena ancora vuota e recita un pezzo in trimetri

giambici e fornisce agli spettatori le fondamentali coordinate spaziali,

temporali e tematiche dell’azione che sta per svolgersi.

Quasi sempre il personaggio che recita il prologo non compare più per

il resto della tragedia.

MONOLOGICOE’ recitato da un soloAttore

• Agamennone - Eschilo: Sentinella (vv. 1-39)

• Baccanti – Euripide: Dioniso (vv. 1-63)

DIALOGICOConsiste in un dialogo fradue o più personaggi

• Antigone - Sofocle: Antigone e Ismene (vv. 1-99)

• Medea - Euripide: Nutrice poi nutrice e pedagogo (vv. 1-95)

• Edipo Re - Sofocle: Edipo, Sacerdote,

Creonte (vv. 1-150)

Il PROLOGO è l’unica sezione non obbligatoria e

talvolta è del tutto assente

• Eschilo, Persiani

• Eschilo, Supplici

• Euripide (pseudo), Reso

PARODO(metri lirici)

Entrata del coro sulla scena.

Indica convenzionalmente la prima sezione della tragedia cantata del coro,

che da questo momento non abbandonerà più il teatro.

- Rievocazione di antefatti

- Interrogazioni sui fatti esposti nel prologo

- Ripetizione delle tematiche portanti della

tragedia

Parodo:

Eschilo, Agamennone, (vv. 40-263)

Sofocle, Edipo a Colono, (vv. 118-287)

Euripide, Alcesti, (vv. 77-135)

EPISODI(trimetri giambici, a volte tetrametri

trocaici o anapesti)

Da tre a cinque.

Predominanza del recitato.

Sono le sezioni della tragedia comprese fra due canti corali.

• RHESIS: racconto di fatti avvenuti fuori dalla scena

• STICOMITĺA: scambio di battute di un solo verso (ritmo incalzante)

• ANTILABE’: scambio di battute di ½ verso

• MONODĺA: brano cantato da un attore in versi lirici

• KOMMÓS: duetto cantato fra coro e attori

• AMEBÉO: dialogo lirico

Rhesis:

Euripide, Baccanti, (vv. 1045 ss.)

Sticomitìa:

Sofocle, Elettra, (vv. 1175-1219)

Antilabè:

Sofocle, Elettra, (vv. 1234-1236)

STASIMI(metri lirici)

Si alternano agli episodi.

Normalmente il coro non interviene nell’azione drammatica, se non in

funzione di supporto e consiglio o, a volte, opposizione.

Il coro trascina emotivamente gli spettatori all’interno dell’azione.

A volte il coro dialoga con gli attori attraverso la voce del Corifèo.

ESODO

Parte conclusiva della tragedia.

Coro e attori lasciano definitivamente la scena.

Comparsa di personaggi nuovi, magari citati in precedenza.

Deus ex machina (Euripide)

Esodo:

Eschilo, Sette contro Tebe, (vv. 1005-1078)

Sofocle, Filottete, (vv. 1222-1471)

Euripide, Oreste, (vv. 1625-1693)

IMMAGINI e SFONDI

SUONATORE DI AULOS,dettaglio vaso Borghese(I sec. a.C.)

Parigi, Museo del Louvre

MASCHERA TRAGICA FEMMINILE,Affresco da Pompei(I sec. d.C.)

Napoli, Museo Archeologico

DIONISO e SATIRI, cratere attico a figure rosse,(490-480 a.C.)

Germania, University of Würzburg, Martin von Wagner Museum

DIKE COLPISCE ADIKIA,anfora ateniese a figure rosse

Vienna,

Kunsthistorisches Museum

ANANKE,anfora a figure rosse(V secolo a.C.)

Mosca, Pushkin State Museum

John Strudwick, LE MOIREOlio su tela (1885)Londra, Tale Gallery

Teatro di Dodona (Foto 2002: mariapia iacopino)

Efeso,Biblioteca di Celso – Dett.(I-II sec. d.C.)

(Foto 2005: mariapia iacopino)

Biblioteca di Celso (Foto 2002: mariapia iacopino)

SIRACUSA 2007

Euripide

ERACLE

Foto: mariapia iacopino