L’Architettura Eclettica ed il Liberty (XIX - XX sec.) PDF/Movimento Moderno.pdf · Milano, casa...

Post on 11-Aug-2020

2 views 0 download

transcript

L’Architettura Eclettica ed il Liberty (XIX - XX sec.)

• Atteggiamento compositivo tra la fine del Neoclassicismo e l’avvento dell’Art Noveau

• Forme tratte da numerosi stili anche simultaneamente (eclettismo)

• Frutto anche di una maggiore circolazione e veicolazione delle conoscenze in campo prevalentemente europeo: epoca dei grandi viaggi e delle nuove esplorazioni archeologiche e geografiche.

• Attesa della formazione di un nuovo linguaggio stilistico e frammistione con le arti figurative e decorative: del vetro, del legno, della ghisa e dell’acciaio.

• Architettura di repertorio formalistico

• Nella peggiore delle ipotesi: architettura e grammatica stilistica “da catalogo”

• Il Liberty italiano (europeo: Art Nouveau - Jugendstil - Modern Style) trae maggior originalità dalle arti figurative pur se attraversando sia pur con linguaggio assai raffinato territori non proprio appartenenti al terreno “costruttivo” dell’architettura

• Ibridazione dei termini minimi della costruzione morfologica dell’architettura

• Altra denominazione italiana: “floreale” dall’uso dell’ondulazione continua

• Stili pressochè contemporaneamente presenti

• Precursione del futuro razionalismo e funzionalismo moderni

Parole chiave

L’Architettura Eclettica ed il Liberty (XIX - XX sec.)

Roma, Altare della Patria (Vittoriale o Monumento a Vittorio Emanuele II), Sacconi, 1884

L’Architettura Eclettica ed il Liberty (XIX - XX sec.)

Roma, Altare della Patria (Vittoriale o Monumento a Vittorio Emanuele II), Sacconi, 1884

L’Architettura Eclettica ed il Liberty (XIX - XX sec.)

Napoli, San Francesco di Paola, Bianchi 1846

L’Architettura Eclettica ed il Liberty (XIX - XX sec.)

Roma, Palazzo di Giustizia, Calderini

L’Architettura Eclettica ed il Liberty (XIX - XX sec.)

Casa e studio di Victor Horta, Bruxelles 1900

L’Architettura Eclettica ed il Liberty (XIX - XX sec.)

Casa Battlò, Barcellona, Antoni

Gaudì, 1905

L’Architettura Eclettica ed il Liberty (XIX - XX sec.)

Casa Battlò, Barcellona, Antoni

Gaudì, 1905

Casa Milà, Barcellona,

Antoni Gaudì, 1905

L’Architettura Razionalista eModerna (XX sec.)

• Altri termini: International Style (coniato dal 1922)• Primo <Congresso Internazionale di Architettura Moderna> CIAM - 1928• In Italia il suo sviluppo si concentrò soprattutto tra le due guerre (1920 - 1940) coincidendo con

la definizione di “movimento moderno” e di storia dell’architettura Moderna in senso ampio• Ritorno alle forme geometriche pure la cui definizione discende direttamente dalla funzione che

ospita per una lettura chiara ed inequivocabile lontana da ogni forma di decorazione e di sovrastruttura non necessaria alla sua stessa dichiarazione funzionale: Funzionalismo

• Nascita delle scuole di architettura derivate da quelle di Belle Arti italiane e francesi così come si conoscono oggi le cui tematiche fondamentali di insegnamento nascono da questo particolare momento fondativo

• Le avanguardie del Novecento (dadaismo, futurismo, simbolismo, metafisica, impressionismo, espressionismo, arte gestuale, astrattismo, strutturalismo, cosruttivismo, decostruttivismo, ecc.)

Parole chiave

L’Architettura Razionalista e Moderna (XX sec.)

I movimenti artistici internazionali a cavallo dei due secoli

• Neoclassicismo*• Eclettismo*• Impressionismo •• Espressionismo •• Dadaismo •• Futurismo*• Astrattismo •• Suprematismo •• Costruttivismo*• Art nouveau*• Liberty*• Floreale*

• Modern style*• Jugendstil*• Cubismo •• Art déco •• Surrealismo •• Metafisica •• Fauvismo •• Simbolismo •• Fortissimo •• Aeropittura •• Arte gestuale •

* movimenti che hanno avuto attinenza con l’Architettura

• movimenti che hanno attinenza con le arti pittoriche

L’Architettura Razionalista e Moderna (XX sec.)

• Walter Gropius (tedesco)• Le Corbusier (francese)• Alvar Aalto (scandinavo)• Frank Lloyd Wright (americano)• Adolf Loos (austriaco)• Tony Garnier (francese)• Peeter Oud (olandese)• Ludwig Mies van der Rohe (tedesco)• Gerrit Rietveld (olandese)• Petrus Berlage (olandese)

• Antonio Sant’Elia• Giuseppe Terragni• Giuseppe Pagano• Edoardo Persico• Luigi Figini e Gino Pollini• Adalberto Libera• Giovanni Michelucci• Saverio Muratori• Mario Ridolfi• BBPR (Belgioioso, Banfi, Peressutti, Rogers)• Ignazio Gardella• Roberto Gabetti e Aimaro Isola• Carlo Scarpa• Giò Ponti• Carlo Mollino• Mario De Renzi• Mario Fiorentino

I padri del Movimento Moderno Gli architetti italiani

I padri del Movimento Moderno

Poissy, villa Savoye, Le Corbusier 1929

L’Architettura Razionalista e Moderna (XX sec.) - i padri del movimento moderno

I padri del Movimento Moderno

Poissy, villa Savoye, Le Corbusier 1929

I cinque punti dell’architettura:

1) La pianta libera - 2) la finestra a nastro - 3) il tetto giardino - 4) il piano pilotis - 5) la facciata libera

L’Architettura Razionalista e Moderna (XX sec.) - i padri del movimento moderno

I padri del Movimento Moderno

Poissy, villa Savoye, Le Corbusier 1929

I cinque punti dell’architettura:

1) La pianta libera - 2) la finestra a nastro - 3) il tetto giardino - 4) il piano pilotis - 5) la facciata libera

L’Architettura Razionalista e Moderna (XX sec.) - i padri del movimento moderno

I padri del Movimento Moderno

Poissy, villa Savoye, Le Corbusier 1929

I cinque punti dell’architettura:

1) La pianta libera - 2) la finestra a nastro - 3) il tetto giardino - 4) il piano pilotis - 5) la facciata libera

L’Architettura Razionalista e Moderna (XX sec.) - i padri del movimento moderno

I padri del Movimento Moderno

Poissy, villa Savoye, Le Corbusier 1929

I cinque punti dell’architettura:

1) La pianta libera - 2) la finestra a nastro - 3) il tetto giardino - 4) il piano pilotis - 5) la facciata libera

L’Architettura Razionalista e Moderna (XX sec.) - i padri del movimento moderno

I padri del Movimento Moderno

Poissy, villa Savoye, Le Corbusier 1929

I cinque punti dell’architettura:

1) La pianta libera - 2) la finestra a nastro - 3) il tetto giardino - 4) il piano pilotis - 5) la facciata libera

L’Architettura Razionalista e Moderna (XX sec.) - i padri del movimento moderno

I padri del Movimento Moderno

Poissy, villa Savoye, Le Corbusier 1929

I cinque punti dell’architettura:

1) La pianta libera - 2) la finestra a nastro - 3) il tetto giardino - 4) il piano pilotis - 5) la facciata libera

L’Architettura Razionalista e Moderna (XX sec.) - i padri del movimento moderno

I padri del Movimento Moderno

Stoccarda, quartiere Weissenhof, Le Corbusier 1927

L’Architettura Razionalista e Moderna (XX sec.) - i padri del movimento moderno

I padri del Movimento Moderno

Stoccarda, quartiere Weissenhof, Le Corbusier 1927

L’Architettura Razionalista e Moderna (XX sec.) - i padri del movimento moderno

L’Architettura Razionalista e Moderna (XX sec.) - i padri del movimento moderno

Ronchamp, cappella, Le Corbusier 1954

Marsiglia, Unità d’Abitazione, Le Corbusier 1954

L’Architettura Razionalista e Moderna (XX sec.) - i padri del movimento moderno

Adolf Loos (1870-1933)

1910 1903

L’Architettura Razionalista e Moderna (XX sec.) - i padri del movimento moderno

Adolf Loos (1870-1933)

1910 1903

1928

L’Architettura Razionalista e Moderna (XX sec.) - i padri del movimento moderno

Gerrit Rietveldt (1888-1964)

L’Architettura Razionalista e Moderna (XX sec.) - i padri del movimento moderno

Gerrit Rietveldt (1888-1964)

L’Architettura Razionalista e Moderna (XX sec.) - i padri del movimento moderno

Frank Lloyd Wright (1869-1959)

L’Architettura Razionalista e Moderna (XX sec.) - i padri del movimento moderno

Villa Kaufmann, 1936

Walter Gropius (1883-1969)

L’Architettura Razionalista e Moderna (XX sec.) - i padri del movimento moderno

Walter Gropius (1883-1969)

L’Architettura Razionalista e Moderna (XX sec.) - i padri del movimento moderno

Walter Gropius (1883-1969)

L’Architettura Razionalista e Moderna (XX sec.) - i padri del movimento moderno

Walter Gropius (1883-1969)

L’Architettura Razionalista e Moderna (XX sec.) - i padri del movimento moderno

Walter Gropius (1883-1969)

L’Architettura Razionalista e Moderna (XX sec.) - i padri del movimento moderno

Alvar Aalto (1898-1976)

L’Architettura Razionalista e Moderna (XX sec.) - i padri del movimento moderno

L’Architettura Razionalistail movimento moderno italiano

Parole chiave

L’Architettura Razionalista e Moderna (XX sec.)

• Walter Gropius (tedesco)• Le Corbusier (francese)• Alvar Aalto (scandinavo)• Frank Lloyd Wright (americano)• Adolf Loos (austriaco)• Tony Garnier (francese)• Peeter Oud (olandese)• Ludwig Mies van der Rohe (tedesco)• Gerrit Rietveld (olandese)• Petrus Berlage (olandese)

• Antonio Sant’Elia• Giuseppe Terragni• Giuseppe Pagano• Edoardo Persico• Luigi Figini e Gino Pollini• Adalberto Libera• Giovanni Michelucci• Saverio Muratori• Mario Ridolfi• BBPR (Belgioioso, Banfi, Peressutti, Rogers)• Ignazio Gardella• Roberto Gabetti e Aimaro Isola• Carlo Scarpa• Giò Ponti• Carlo Mollino• Mario De Renzi• Mario Fiorentino

I padri del Movimento Moderno Gli architetti italiani

L’Architettura Razionalista e Moderna (XX sec.)

• Antonio Sant’Elia (1888-1916)• Giuseppe Terragni (1904-1943)• Giuseppe Pagano (1896-1945)• Edoardo Persico (1900-1936)• Luigi Figini (1903-1984) Gino Pollini (1903-1991)• Adalberto Libera (1903-1963)• Giovanni Michelucci (1891-1990)• Saverio Muratori (1910-1973)• Mario Ridolfi (1904-1984)• BBPR (Belgioioso, Banfi, Peressutti, Rogers)• Ignazio Gardella (1905-1999)• Roberto Gabetti (1925-2000) e Aimaro Isola (1928)• Carlo Scarpa (1906-1978)• Giò Ponti (1881-1979)• Carlo Mollino (1905-1973)• Mario De Renzi (1897-1967)• Mario Fiorentino (1918-1982)• Marcello Piacentini (1881-1960)

Gli architetti liberty internazionali Gli architetti razionalisti italiani

• Ernesto Basile (1857-1932)

• Francesco Fichera (1881-1950)• Raimondo D'Aronco (1857-1932)• August Endel (1871-1925)• Pietro Fenoglio (1865-1927)• Antoni Gaudì (1852-1926)

• Hector Guimard (1867-1942)• Josef Hoffmann (1870-1956)• Victor Horta (1861-1947)• Charles Rennie Mackintosh (1868-1928)• Giuseppe Sommaruga (1868-1928)

• Louis Sullivan (1857-1917)• Otto Wagner (1841-1918)

Como, casa del fascio, Giuseppe Terragni 1935

L’Architettura Razionalista e Moderna (XX sec.) - i padri del movimento moderno italiano

Como, casa del fascio, Giuseppe Terragni 1935

L’Architettura Razionalista e Moderna (XX sec.) - i padri del movimento moderno italiano

Como, casa del fascio, Giuseppe Terragni 1935

L’Architettura Razionalista e Moderna (XX sec.) - i padri del movimento moderno italiano

Latina, edificio per abitazioni, Giuseppe Terragni 1935

L’Architettura Razionalista e Moderna (XX sec.) - i padri del movimento moderno italiano

Milano, casa Rustici – c.so Sempione, Giuseppe Terragni

L’Architettura Razionalista e Moderna (XX sec.) - i padri del movimento moderno italiano

L’Architettura Razionalista e Moderna (XX sec.) - i padri del movimento moderno italiano

Roma, edificio postale, Adalberto Libera con M. De Renzi 1933

L’Architettura Razionalista e Moderna (XX sec.) - i padri del movimento moderno italiano

Roma, palazzo dei congressi EUR, Adalberto Libera 1937

L’Architettura Razionalista e Moderna (XX sec.) - i padri del movimento moderno italiano

Roma, palazzo dei congressi EUR, Adalberto Libera 1937

L’Architettura Razionalista e Moderna (XX sec.) - i padri del movimento moderno italiano

Roma, EUR “palazzo della Civiltà Italiana” o “Colosseo Quadrato”,

di Giovanni Guerrini, ErnestoBruno La Padula e Mario Romano, 1938-1943

L’Architettura Razionalista e Moderna (XX sec.) - i padri del movimento moderno italiano

Milano, Torre Velasca, BBPR 1956-58

L’Architettura Razionalista e Moderna (XX sec.) - i padri del movimento moderno italiano

Ivrea, Officine Olivetti (ampliamento), Figini & Pollini 1949

L’Architettura Razionalista e Moderna (XX sec.) - i padri del movimento moderno italiano

Ivrea, Officine Olivetti (ampliamento), Figini & Pollini 1949

L’Architettura Razionalista e Moderna (XX sec.) - i padri del movimento moderno italiano

Firenze, Stazione centrale, Giovanni Michelucci 1935

L’Architettura Razionalista e Moderna (XX sec.) - i padri del movimento moderno italiano

Milano, Grattacielo Pirelli (sede della regione), Giò

Ponti 1958

L’Architettura Razionalista e Moderna (XX sec.) - i padri del movimento moderno italiano

Roma, Ufficio delle Poste in piazza Bologna, Mario Ridolfi, 1932

L’Architettura Razionalista e Moderna (XX sec.) - i padri del movimento moderno italiano

Sabaudia, città di fondazione, Gruppo 7 e MIAR, 1934

L’Architettura Razionalista e Moderna (XX sec.) - i padri del movimento moderno italiano