L’AFRICA DELLE CITTA’/URBAN AFRICAurbanafrica.it/sites/default/files/Canella PowerPoint.pdf ·...

Post on 13-Sep-2018

215 views 0 download

transcript

L’AFRICA DELLE CITTA’/URBAN AFRICA

Economia, Popolazioni, Culture - 16 e 17 ottobre 2015 - Torino

Sessione Pianificare lo sviluppo urbano

Nuovi compiti dell'architettura in nord Africa e in Africa orientale: una linea figurativa tra pianificazione energetica e tradizione insediativa

Gentucca Canella

Torino, 17 ottobre 2015

Università degli Studi di Torino, Palazzo del Rettorato

LA PRIMA FASE LA COSTRUZIONE DELL’IMPERO E LA PRIMA PIANIFICAZIONE INFRASTRUTTURALE Industrie, commercio, trasporti, vie di comunicazione, opere pubbliche, assistenza sociale e dopolavoro, case littorie, scuole e istituzioni educative, alberghi, villaggi di nuova fondazione … in Eritrea, Etiopia, Somalia, Libia

Eritrea: Terme di Aylet, l’incassatura delle acque minerali

Asmara: la nuova fornace municipale

LA COSTRUZIONE DELL’IMPERO Le industrie e il commercio

Addis Abeba: Lo stabilimento Gondrand e l’interno dell’officina

LA COSTRUZIONE DELL’IMPERO Le industrie e il commercio

Assab: Uffici e abitazioni della “Coloniale siderurgica”

LA COSTRUZIONE DELL’IMPERO Le industrie e il commercio

LA COSTRUZIONE DELL’IMPERO le industrie e il commercio

Massaua; Sede della Società di navigazione. Fondo rotativo e impianto di omogenizzazipne

Massaua; Sede italiana della “Michelin “ Asmara: il consorzio eritreo autotrasporti

LA COSTRUZIONE DELL’IMPERO Le industrie e il commercio

Addis Abeba: Industria del legno

LA COSTRUZIONE DELL’IMPERO Le industrie e il commercio

Addis Abeba: Gli impianti industriali della S.A.I.S: lo zuccherificio

LA COSTRUZIONE DELL’IMPERO Le industrie e il commercio

LA COSTRUZIONE DELL’IMPERO: Le industrie e il commercio

Massaua:il nuovo Macello pubblico, sale di mattazione e stalle di sosta Il Mercato del pesce

Mogadiscio: i magazzini librari della società A.F.R.I.C.A. Addis Abeba: nuovi negozi

LA COSTRUZIONE DELL’IMPERO Il commercio

Mogadiscio: Liceo-ginnasio La grande scuola-collegio “Regina Elena”

LA COSTRUZIONE DELL’IMPERO: La scuola e gli istituti educativi

Decamerè: un saggio ginnico nella palestra della G.I.L. Addis Abeba: Scuole elementari “Vittorio Emanuele III”

LA COSTRUZIONE DELL’IMPERO: La scuola e gli istituti educativi

Alomatà: L’infermeria Enda Selassié: Il servizio mobile di assistenza oculistica dell’Eritrea e l’autoambulanza mobile

LA COSTRUZIONE DELL’IMPERO Il servizio sanitario

Asmara: l’albergo C.I.A.A.O Massaua: l’albergo C.I.A.A.O Dessiè: il ristorante dell’albergo C.I.A.A.O

LA COSTRUZIONE DELL’IMPERO La Compagnia Immobiliare Alberghi Africa Orientale C.I.A.A.O., 1937 (Ente statale per l’alloggio temporaneo)

Dire Daua: Albergo C.I.A.A.O, Esterno, sala di soggiorno, corridoio delle camere, bar

LA COSTRUZIONE DELL’IMPERO La Compagnia Immobiliare Alberghi Africa Orientale C.I.A.A.O., 1937 (Ente statale per l’alloggio temporaneo)

Gimma: Fornace Parisi Galla Sidama: Cava di basalto

Bur Urn: cave e lavorazione del calcare

LA COSTRUZIONE DELL’IMPERO Le imprese e le riserve minerarie

LA COSTRUZIONE DELL’IMPERO Le opere stradali

Tronco stradale Addis Abeba-Olettà Strada della Vittoria Massaua-Nefasit-Decamerè

Carta progressiva delle costruzioni stradali (Anni Trenta)

Strada Harar- Mogadiscio: Mahaddei, ponte in cemento armato Strada Asmara-Gondar: tratto Gondar-Tacazzé

LA COSTRUZIONE DELL’IMPERO Le opere stradali

Ponte a tre arcate a Tullofa (Addis Abeba) Durante lavori del ponte di Ghinda

LA COSTRUZIONE DELL’IMPERO Le opere stradali

LA COSTRUZIONE DELL’IMPERO Architetture anni Trenta all’ Asmara, Eritrea

Stadio Campo Cicero, Asmara, anni Trenta

Bar Vittorio (Bar Zilli), Asmara, 1939

Palzzo delle Opere Pubbliche, Asmara, 1937

LA COSTRUZIONE DELL’IMPERO Architetture anni Trenta all’ Asmara, Eritrea

Piscina comunale, Asmara, anni Trenta

Edifici residenziali, Asmara, anni Trenta

LA COSTRUZIONE DELL’IMPERO Architetture anni Trenta all’ Asmara, Eritrea

Fontana di Mi Già-Già, scalinata di Ghezzabanda, Asmara 1939

LA COSTRUZIONE DELL’IMPERO Architetture anni Trenta a Massaua, Eritrea

Edifici del centro storico di Massaua, anni Trenta

Guido Ferrazza, Nuovo Mercato all’Asmara, 1938;

Mercato a Barce, 1933

LA COSTRUZIONE DELL’IMPERO Guido Ferrazza dalla nuova Tripoli alla nuova Asmara

Giovanni Pellegrini, Case e ville a Tripoli, 1935-36.

LA COSTRUZIONE DELL’IMPERO Giovanni Pellegrini e la costruzione della nuova Tripoli

Gherardo Bosio, Mercato indigeno, Dessiè, 1939

Carlo Enrico Rava, Albergo Croce del Sud, Mogadiscio, 1934,

LA COSTRUZIONE DELL’IMPERO Bosio, Di Segni, Limongelli, Rava in A.O.I.

Alberto Alpago Novello, Ottavio Cabiati, Guido Ferrazza: Piano regolatore di Bengasi e vista prospettica del lungomare con la Cattedrale, Libia, 1929-1932

LA COSTRUZIONE DELL’IMPERO Alpago Novello, Cabiati, Ferrazza, Di Fausto e la costruzione del territorio coloniale in Libia

Alberto Alpago Novello, Ottavio Cabiati, Guido Ferrazza: Piano regolatore di Tripoli e sistemazione dell’area del castello con l’Ossario ai Caduti (Armando Brasini), 1933

LA COSTRUZIONE DELL’IMPERO Alpago Novello, Cabiati, Ferrazza, Di Fausto, la costruzione del territorio coloniale in Libia

LA COSTRUZIONE DELL’IMPERO Florestano Di Fausto e l’INPS-INAIL a Tripoli

Florestano Di Fausto, Palazzo INPS-INAIL, Piazza della Cattedrale, Tripoli, Libia, 1936

Florestano Di Fausto, Arco dei Fileni lungo la litoranea libica, 1937

LA COSTRUZIONE DELL’IMPERO Florestano Di Fausto e la costruzione del territorio coloniale in Libia

Florestano Di Fausto, Arco dei Fileni, lungo la litoranea libica, 1937

LA COSTRUZIONE DELL’IMPERO Florestano Di Fausto e la costruzione del territorio coloniale in Libia

LA SECONDA FASE LE GUERRE DI LIBERAZIONE PER L’INDIPENDENZA NAZIONALE

Dal Fronte Nazionale di Liberazione alla Zero School eritrea

LE GUERRE DI LIBERAZIONE PER L’INDIPENDENZA NAZIONALE

Eritrea. Giovani soldati del Fronte popolare per l’indipendenza eritrea (1961-1991)

Eritrea. Scuole da campo della Zero School nelle trincee durante la guerra di liberazione (1970-91)

LE GUERRE DI LIBERAZIONE PER L’INDIPENDENZA NAZIONALE

LE GUERRE DI LIBERAZIONE PER L’INDIPENDENZA NAZIONALE:

Cuba. Uno dei centomila giovani alfabetizzatori con uno dei seicentomila analfabeti, 1961

Eritrea. Scuole da campo della Zero School durante la guerra di liberazione, anni Settanta

LA TERZA FASE PIANIFICARE LO SVILUPPO URBANO: CONTRIBUTI DA UNA CULTURA ESTERNA

Guido Canella, Roberto Gabetti e Aimaro Isola, Fernand Pouillon

PIANIFICARE LO SVILUPPO URBANO: CONTRIBUTI DA UNA CULTURA ESTERNA Roberto Gabetti e Aimaro Isola, Progetto per lo Junior College a Mendefera, Eritrea

Roberto Gabetti e Aimaro Isola, Progetto per lo “Junior College, Mendefera, Eritrea, 200-2001: Fligh view from south

PIANIFICARE LO SVILUPPO URBANO: CONTRIBUTI DA UNA CULTURA ESTERNA Roberto Gabetti e Aimaro Isola, Progetto per lo Junior College a Mendefera, Eritrea

Roberto Gabetti e Aimaro Isola, Progetto per lo “Junior College, Mendefera, Eritrea, 200-2001: Labs e class-room, section and side elevation

PIANIFICARE LO SVILUPPO URBANO: CONTRIBUTI DA UNA CULTURA ESTERNA Roberto Gabetti e Aimaro Isola, Progetto per lo Junior College a Mendefera, Eritrea

Roberto Gabetti e Aimaro Isola, Progetto per lo “Junior College, Mendefera, Eritrea, 200-2001: Labs section, walls section, housing section, solar colletor

Guido Canella con Michele Achilli e Gentucca Canella, Hotel Inter-Continental, Asmara, 1996-1999

PIANIFICARE LO SVILUPPO URBANO: CONTRIBUTI DA UNA CULTURA ESTERNA Guido Canella, Hotel Inter-Continental all’Asmara

Guido Canella con Michele Achilli e Gentucca Canella, Hotel Inter-Continental, Asmara, 1996-1999

PIANIFICARE LO SVILUPPO URBANO: CONTRIBUTI DA UNA CULTURA ESTERNA Guido Canella, Hotel Inter-Continental all’Asmara

PIANIFICARE LO SVILUPPO URBANO: CONTRIBUTI DA UNA CULTURA ESTERNA Guido Canella, Hotel Inter-Continental all’Asmara

Guido Canella con Michele Achilli e Gentucca Canella, Hotel Inter-Continental, Asmara, 1996-1999

PIANIFICARE LO SVILUPPO URBANO: CONTRIBUTI DA UNA CULTURA ESTERNA Fernand Pouillon, Quartiere di edilizia popolare a Climat de France, Algeri, 1955-57

Jacques Chevallier, Sindaco di Algeri, davanti al progetto di Climat de France di Fernad Pouillon, Algeri 1958

PIANIFICARE LO SVILUPPO URBANO: CONTRIBUTI DA UNA CULTURA ESTERNA Fernand Pouillon, Climat de France, Algeri, 1955-57

Fernad Pouillon, Quartier per 3500 alloggi, Climat de France, Algeri, 1955-57: la piazza delle 200 colonne

PIANIFICARE LO SVILUPPO URBANO: CONTRIBUTI DA UNA CULTURA ESTERNA Fernand Pouillon, Quartiere di edilizia popolare a Climat de France, Algeri, 1955-57

PIANIFICARE LO SVILUPPO URBANO: CONTRIBUTI DA UNA CULTURA Fernand Pouillon, Quartiere di edilizia popolare a Climat de France, Algeri, 1955-57

LA QUARTA FASE UNA LINEA FIGURATIVA TRA PIANIFICAZIONE ENERGETICA E TRADIZIONE INSEDIATIVA

Per una sperimentazione progettuale: nuove città di fondazione tra le coste del Sud Italia e le sponde africane come nuclei di riorganizzazione dell’area del Mediterraneo

Il sistema mondiale delle rotte pendulum e i fronti portuali tra oriente e occidente (Marco Canesi)

UNA LINEA FIGURATIVA TRA PIANIFICAZIONE ENERGETICA E TRADIZIONE INSEDIATIVA

UNA LINEA FIGURATIVA TRA PIANIFICAZIONE ENERGETICA E TRADIZIONE INSEDIATIVA

UNA LINEA FIGURATIVA TRA PIANIFICAZIONE ENERGETICA E TRADIZIONE INSEDIATIVA

TREC (Trans-Mediterranean Renewable Energy Cooperation): cooperazione tra Paesi della “fascia del sole” e Paesi della “fascia della tecnologia”, Progetto DESERTEC-EUMENA

Centrale solare termodinamica a San Lucar (Spagna)

UNA LINEA FIGURATIVA TRA PIANIFICAZIONE ENERGETICA E TRADIZIONE INSEDIATIVA

L’Enea sviluppa il nuovo solare in Marocco. Un impianto “a concentrazione” che produce elettricità anche di notte La Stampa, 7 marzo 2015

UNA LINEA FIGURATIVA TRA PIANIFICAZIONE ENERGETICA E TRADIZIONE INSEDIATIVA

La Repubblica, 23. luglio 2015

UNA LINEA FIGURATIVA TRA PIANIFICAZIONE ENERGETICA E TRADIZIONE INSEDIATIVA

Per una sperimentazione progettuale: nuove città di fondazione tra le sponde del Sud Italia e l’Algeria come nuclei di riorganizzazione dell’area del Mediterraneo

Centro ricerca e formazione per la produzione di energia solare termodinamica a Crotone Allieve: I. Croci, C. Liso, E. Pirola, F. Rissetto - Tesi di laurea - Scuola di Architettura Civile, Politecnico di Milano – a.a. 2007-2008

UNA LINEA FIGURATIVA TRA PIANIFICAZIONE ENERGETICA E TRADIZIONE INSEDIATIVA

HASSI R’MEL (Algeria): l’area urbana e la centrale del gas esistente (2008)

HASSI R’MEL (Algeria): Centro di ricerca e formazione per la produzione di energia solare termodinamica con Stazione ferroviaria-scalo intermodale; Produzione, ricerca, formazione; Centro servizi; Residenza Allievi: C. Cansino, M. Osama, V. Miatto, C. Tousijn - Laboratorio di Progettazione arch. IV - II Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino - a.a. 2008-2009

UNA LINEA FIGURATIVA TRA PIANIFICAZIONE ENERGETICA E TRADIZIONE INSEDIATIVA

UNA LINEA FIGURATIVA TRA PIANIFICAZIONE ENERGETICA E TRADIZIONE INSEDIATIVA

HASSI R’MEL (Algeria): Centro di ricerca e formazione per la produzione di energia solare termodinamica con Stazione ferroviaria-scalo intermodale; Produzione, ricerca, formazione; Centro servizi; Residenza Allievi: C. Cansino, M. Osama, V. Miatto, C. Tousijn - Laboratorio di Progettazione arch. IV - II Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino - a.a. 2008-2009

UNA LINEA FIGURATIVA TRA PIANIFICAZIONE ENERGETICA E TRADIZIONE INSEDIATIVA

L’AFRICA DELLE CITTA’/URBAN AFRICA

Economia, Popolazioni, Culture – 16 e 17 ottobre 2015 - Torino

Sessione Pianificare lo sviluppo urbano

Nuovi compiti dell'architettura in nord Africa e in Africa orientale: una linea figurativa tra pianificazione energetica e tradizione insediativa

Gentucca Canella

Torino, 17 ottobre 2015

Università degli Studi di Torino, Palazzo del Rettorato