L'architettura del ferro

Post on 14-Jan-2017

160 views 0 download

transcript

L’architettura degli ingegneri

La Rivoluzione Industriale

Crescita demografica nelle città e abbandono delle campagne

Problemi urbanistici Nasce la figura

dell’architetto-ingegnere

L’architettura nella seconda metà dell’Ottocento Eclettismo Gothic revival

1817 e 1831-1842Jappelli

Riscoperta del Gotico (perpendicolare)Parlamento inglese, 1834, C. Barry prevede lo stile

considerato tipicamente inglese e lo stile elisabettiano (architettura del cinquecento)

La bellezza della struttura John Ruskin (Londra 1819 - Brantwood 1900) Scrittore, critico d'arte e

sociologo

enfatizza la naturalezza del gotico come architettura del sentimento

1776

Nuovi materiali da costruzione Coke ottenuto dal carbon fossile Ghisa lega di ferro e carbonio (dal 2 al 4%) Acciaio rifusione della ghisa e sottrazione di carbonio (sotto

il 2%) Vetro ottenuto attraverso nuovi processi di laminazione

anche in grandi dimensioni

Nuovo aspetto Vengono messe in crisi

tutte le vecchie tipologie

Diventa importante l’ingegnere

Grandi strutture pubbliche come ponti, viadotti e stazioni

Progettisti John Wilkinson, Abraham DarbyCostruzione 1775-1779Sul fiume Severn oggi conosciuto come Iron Bridge

Johann Roebling, ponte di Brooklyn-1868-1891 New York

Esposizioni Universali

Crystal Palace, Hyde Park, Londra, 1851

Crystal Palace, J.Paxton In ghisa e vetro Sostenuto da sottili pilastri di ghisa Le pareti di vetro Sembra una serra Il vuoto prevale sul pieno

Burton e Turner nei Kew Gardens presso Londra

Henry LabrousteBibliothèque Saint Geneviève sala di lettura 1843 -1852, Parigi

Il volto nuovo delle città: gallerie e torri

G.-A. Eiffel1889

A. Antonelli1862

G. Mengoni,Galleria Vittorio Emanuele II1865

Emanuele RoccoGalleria Umberto I, 1887 -1890, Napoli.