Lavoro realizzato dalle classi 3°A e 4°B della scuola elementare G.Rigola di Venaria Anno...

Post on 01-May-2015

219 views 3 download

transcript

Lavoro realizzato dalle classi

3°A e 4°B

della scuola elementare “G.Rigola” di Venaria

Anno scolastico 2005/06

Cosa sei solito mangiare a colazione?

Alimenti Preferenze espresse

Percentuale calcolata sul totale delle scelte

espresse (49)

1 Caffé, cappuccino

1 2%

2 Tè 3 6%

3 Latte 11 23%

4 Cioccolata 2 4%

5 Succo di frutta, spremuta

3 6%

6 Marmellata, burro

2 4%

7 Fette biscottate, biscotti

6 12%

8 Brioches 9 19%

9 Frutta 1 2%

10 Panino 3 6%

11 Cereali 7 14%

12 Non mangio colazione

1 2%

2% 6%

23%

4%6%4%12%

19%

2%6%

14% 2%

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

0

2

4

6

8

10

12

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

11 bambini su 25 consumano latte a colazione. Ecco il

grafico e la percentuale.

11; 44%

14; 56%

latte

altro

Nel pomeriggio mangi merenda?

Se sì, cosa mangi?

n. Preferenze Percentual

e

1 sì 23 92%

2 no 2 8%

92%

8%

1

2

0

20

40

60

80

100

1 2

Alimenti N° preferenze

Percentuale calcolata sul totale

delle preferenze (37)

1 Pizza 1 3%

2 Panino 8 21%

3 Dolci 5 14%

4 Yogurt 2 5%

5 Latte 2 5%

6Succo di

frutta spremuta

5 14%

7 Merendina 6 16%

8 Crackers 4 11%

9 Frutta 3 8%

10 Pane e marmellata

1 3%

3%

21%

14%

5%5%14%

16%

11%

8% 3%1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

0

1

2

3

4

5

6

7

8

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Chi produce il latte che gli uomini consumano?

Per scoprirlo clicca sugli animali

Chi beve il latte?

Tutti i cuccioli di mammiferi per i quali alla nascita il latte costituisce il primo e l’unico nutrimento. Ad essi questo alimento fornisce tutte le sostanze necessarie per la crescita. Il latte inoltre, assunto sotto forme diverse, per tutta la vita, continua a costituire una fonte importante di principi nutritivi.

Quali principi nutritivi contiene il latte?

Sono il lattosio, uno zucchero che ti fornisce energia

Sono un grasso del latte e ti fornisco energia

Sono una proteina, ti aiuto a crescere, riparo i tuoi tessuti, formo ormoni, enzimi, anticorpi…

Sono la vitamina A. Aiuto la tua vista a funzionare bene e proteggo il tuo sistema immunitario

Sono la vitamina B12 e produco i globuli rossi

Io sono il calcio, costruisco il tuo scheletro e lo mantengo sano per tutta la vita

grassi

acquacalcio

lattosio

proteine

B12- B2- Agrassi

A cosa serve il calcio?Il calcio è un minerale indispensabile

per la costruzione delle ossa. La sua assunzione è importante a tutte le età ma lo è maggiormente nell’infanzia e nell’adolescenza. Infatti, l’organismo ha la capacità di accumulare il calcio solo entro i 30 anni, età in cui si ha la massima calcificazione. Il latte, lo yogurt e i formaggi forniscono alte quantità di calcio: 250 grammi di latte forniscono 300 mg di calcio.

Quanti tipi di latte esistono?

Latte fresco pastorizzato

Latte pastorizzato a temperatura elevata

Latte microfiltrato

Latte fresco di alta qualità

Latte a lunga conservazione UTH

Latte a lunga conservazione sterilizzato

Latte delattosato

Valore energetico per 100ml: 65 Kcal Proteine: 3,20 gCarboidrati: 4,90 gGrassi: 3,60 gCalcio: 120 mg

Alta qualità Fresco pastorizzato

Valore energetico per 100 ml: 63,5 Kcal Proteine: 3,10 gCarboidrati: 4,90 gGrassi: 3,50 gCalcio: 120 mg

Valore energetico per 100 ml: 46,5 Kcal Proteine: 3,10 gCarboidrati: 4,95 gGrassi: 1,60 gCalcio: 120 mg

Parzialmente scremato Latte a lunga conservazione UTH

Valore energetico per 100 ml: 63,5 Kcal Proteine: 3,10 gCarboidrati: 4,90 gGrassi: 3,50 gCalcio: 120 mg

Valore energetico per 100 ml: 46 KcalProteine: 3,10 gCarboidrati: 4,8 g Lattosio: 1,2 gGrassi: 1,6 gCalcio: 120 mg

Latte delattosato Latte microfiltrato

Intero Parzial.scremato

Valore Energetico 65 kcal 47 kcal

Proteine 3.2 g 3.2 gCarboidrati 4.9 g 4.9 gGrassi 3.6 g 1.6 gCalcio 123 mg 123 mg

Quali caratteristiche hanno?

Il latte fresco pastorizzato viene sottoposto, entro 48 ore dalla mungitura ad un processo che determina la distruzione di tutti i microrganismi patogeni eventualmente presenti nel latte crudo, senza però eliminare i lattobacilli. Viene denominato latte fresco di alta qualità un latte dotato di un contenuto nutritivo più elevato. Il latte fresco pastorizzato ha una breve conservazione (5 giorni dalla data di produzione) e deve essere trasportato e conservato in ambienti refrigerati tra 0 e 4 gradi.

Il latte pastorizzato a temperatura elevata può essere pastorizzato più volte o subire un solo trattamento termico più intenso anche 48 ore dopo la mungitura.

Il latte microfiltrato, prima del trattamento termico, viene filtrato attraverso membrane munite di fori piccolissimi che trattengono la maggior parte dei batteri e delle impurità.

Il latte a lunga conservazione viene trattato con applicazioni di colore più energiche della pastorizzazione. Non richiede la conservazione a temperature basse per cui può essere trasportato anche in zone lontane.

Alla categoria del latte a lunga conservazione appartengono: -il latte UTH, che si conserva per tre mesi -il latte sterilizzato che si conserva per più di sei mesi

Il latte speciale è arricchito con proteine o vitamine o fermenti lattici o sali minerali. Può anche essere delattosato cioè il lattosio viene scisso nei suoi costituenti e quindi è adatto per i soggetti con intolleranza al latte.

Il latte, inoltre, può essere modificato in alcuni suoi componenti per soddisfare alcune necessità dietetiche. Al latte scremato viene sottratto quasi completamente il grasso. Nel latte parzialmente scremato il contenuto di grassi è compreso tra 1,6 e 1,8 grammi per ogni 100 grammi di latte.

Ingredienti :1 litro di latte 4 cucchiai di cacao amaro 8 cucchiai di zucchero 5 cucchiai di farina

Ricetta :In un tegame metti a scaldare il latte. In una ciotola mescola lo zucchero, il cacao e quindi la farina. Quando il latte sta per bollire, versa il miscuglio e mescola con cura finché addenserà. Versa la crema bollente in uno stampo precedentemente bagnato e lascialo raffreddare, quindi sistemalo in frigorifero per qualche ora.

Ingredienti :Un litro di latte6 tuorli d'uovo

100 gr di zuccheroun baccello di vaniglia

Ricetta : Fai bollire il latte con lo zucchero e un baccello di vaniglia. Rompi le uova e metti solo i tuorli in una terrina. Battili con un cucchiaio e aggiungi poi gradatamente il latte caldo. Fai rapprendere la crema ponendola sul fuoco, meglio se a bagnomaria, girando continuamente. La crema si addensa poco alla volta.

Ingredienti per 4-6 persone Un rotolo di pasta sfoglia mezzo litro di latte 2 cucchiai di zucchero

3 cucchiai di farina 1 bastoncino di cannella 2 uova

RicettaFrulla i tuorli d'uovo con lo zucchero. A parte unisci la farina con il latte sufficiente per ottenere un impasto omogeneo. Fai bollire il latte avanzato con la cannella, versalo a filo nel miscuglio di latte e farina mescolando vigorosamente. Metti sul fuoco la crema finché si sarà addensata. Lascia raffreddare, togli la cannella, aggiungi le uova battute con lo zucchero e gli albumi montati a neve. Fodera uno stampo con carta oleata, rivestilo con la pasta sfoglia entro cui verserai la crema preparata. Sistema in forno a medio calore per un'ora circa.

Ed ora che hai imparato tante cose, rispondi nuovamente alle domande iniziali.

Colazione AlimentiPreferenze espresse

Percentuale calcolata sul totale delle scelte

espresse (49)

1 Caffé, cappuccino

1 2%

2 Tè 6 13%

3 Latte 17 36%

4 Cioccolata 2 4%

5 Succo di frutta, spremuta

2 4%

6 Fette biscottate,

biscotti

5 10%

7 Brioches 4 8%

8 Pizza 1 2%

9 Panino 3 6%

10 Cereali 6 13%

11 Non mangio colazione

1 2%

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

2% 13%

36%

4%4%10%

8%

2%6%

13% 2%

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

17 bambini su 25 consumano latte a colazione. Ecco il

grafico e la percentuale.

latte

altro17; 68%

8; 32%

Merenda Alimenti N° preferenze

Percentuale calcolata sul totale delle

preferenze (36)

1 Pizza 4 11%

2 Panino 6 17%

3 Yogurt 1 3%

4 Latte 2 6%

5Succo di

frutta spremuta

7 19%

6 Merendina 11 30%

7 Crackers 3 8%

8 Frutta 2 6%

11%

17%

3%6%

19%

30%

8%6%

1

2

3

4

5

6

7

8

0

2

4

6

8

10

12

1 2 3 4 5 6 7 8

11 bambini su 25

44%

17 bambini su 25

68%

A L C I

M C C A

V I T A M I N E

IL A T T IC N I

S C R E M A T O

C

U

O

Alimenti Preferenze espresse

Percentuale %

1 Camomilla 1 1,32

2 Caffé, cappuccino 6 7,92

3 Tè 5 6,6

4 Latte 13 17,16

5 Cioccolata 2 2,64

6 Succo di frutta, spremuta 5 6,6

7 Marmellata, burro 2 2,64

8 Fette biscottate, biscotti 8 10,56

9 Brioches 13 17,16

10 Altri dolci 3 3,96

11 Miele 1 1,32

12 Yogurt 4 5,28

13 Frutta 4 5,28

14 Panino 2 2,64

15 Pizza 0

16 Cereali 6 7,92

17 Uova 0

18 Non mangio colazione 1 1,32

1% 8%7%

17%

3%7%3%11%

17%

4%

1%

5%5%

3%

0%

8%

0%

1%

camomilla

caffè/cappuccino

the

latte

cioccolata

succo di frutta/spremuta

marmellata/burro

fette biscottate/biscotti

brioches

altri dolci

miele

yogurt

frutta

panino

pizza

cereali

uova

non faccio colazione

6 6

5

13

2

5

2

8

13

3

1

4 4

2

0

6

0

1

0

2

4

6

8

10

12

14

Luogon.°

preferenze Percentuale

1 Casa 19 95,00

2 Bar 1 5,00

95%

5%0%

0%

casa

bar

automobile

per strada

19

10 0

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

20

casa bar automobile per strada

n. Preferenz

ePercentuale

1 sì 20 95,24

2 no 1 4,76

20

1

0

5

10

15

20

25

sì no

95%

5%

no

Alimenti N° preferenze

Percentuale %

1 Pizza 8 14,8

2 Panino 7 12,95

3 Dolci 6 11,1

4 Yogurt 6 11,1

5 Latte 1 1,85

6Succo di

frutta spremuta

6 11,1

7 Merendina 9 16,65

8 Crackers 7 12,95

9 Frutta 4 7,4

8

7

6 6

1

6

9

7

4

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

15%

13%

11%

11%2%11%

17%

13%7%

pizza

panino

dolci

yogurt

latte

succo di frutta/spremuta

merendina

crackers

frutta

0

5

10

15

20

Si NO

90%

10%

02468

1012141618

Naturale gustofrutta

Conpezzifrutta

18%

61%

21%

02468

101214

3% 4%11%

7%

5%

4%11%2%4%8%3%2%6%

2%

6%5%

2%5% 6% 2%

Fermenti lattici

Latte YOGURT

Leggero, vellutato e rinfrescante, lo yogurt è un prodotto davvero semplice. Non è altro che latte al quale vengono aggiunti i famosi “fermenti lattici vivi”: lo Streptococcus thermophilus e il Lactobacillus delbrueckii, varietà bulgaricus. Questi organismi monocellulari fermentano il latte moltiplicandosi a dismisura, fino a diventare centinaia di milioni per grammo di prodotto.

Lo yogurt mantiene intatte tutte le caratteristiche nutritive del latte, stimola la digestione, e grazie alla presenza di fermenti lattici vivi riequilibra la flora batterica intestinale svolgendo un’azione disintossicante e regolatrice dell’intestino nonché di difesa immunitaria.Lo yogurt è un alimento “probiotico” in quanto contiene particolari fermenti che “favoriscono” la vita (dal greco pro-bios: a favore della vita).I fermenti lattici vivi, inoltre, rendono lo yogurt particolarmente facile da digerire. È quindi molto indicato anche per quelle persone che sono intolleranti al lattosio contenuto nel latte.

Alta Digeribilità

AlimentoProtobiotico

PROTEINE

FERMENTI

LATTICI VIVI

ZUCCHERI E GRASSI

Lo yogurt si ottiene da latte intero, parzialmente o totalmente scremato, fatto fermentare con l’inoculazione di speciali microrganismi acidificanti.Questo latte, che deve possedere caratteristiche qualitative elevate, viene “concentrato” per eliminare il 10% circa dell’acqua presente, e quindi omogeneizzato. L’omogeneizzazione riduce la dimensione dei globuli di grasso presenti assicurando una maggiore digeribilità dello yogurt.

Il latte viene poi pastorizzato, processo che lo rende igienicamente sicuro creando al contempo l’ambiente più idoneo per la crescita dei batteri lattici.

Dopo la pastorizzazione il latte viene raffreddato e inoculato con i fermenti lattici Streptococcus thermophilus e Lactobacillus delbrueckii, variante bulgaricus.Il tempo di fermentazione dura dalle 4 alle 9 ore. In questa fase i batteri crescono e si moltiplicano, utilizzando come fonte energetica il lattosio.

Fermenti

4 9 ore

INOCULATO

RAFFREDDATO

FERMENTAZIONE

La fermentazione del latte può avvenire sia direttamente nelle confezioni di vendita che in appositi serbatoi fermentatori da cui viene poi prelevato per il confezionamento. In entrambi i casi l’eventuale aggiunta di frutta, in pezzi o marmellata, avviene subito prima del confezionamento. Completata la fermentazione, lo yogurt viene raffreddato a 4 °C e conservato a questa temperatura fino al momento del consumo. Solo così i batteri lattici si mantengono vivi e vitali.

Grazie ai mercanti, che navigavano in tutto il mondo portando le specialità delle loro terre, lo yogurt arrivò anche in Europa, e ancora oggi è per tutti un alimento fresco, sano e ricco di tante qualità.

Pare che lo yogurt sia stato scoperto per puro caso. Le sue notizie risalgono in tempi lontanissimi, addirittura 4000 anni fa.

Gli antichi popoli orientali, pastori nomadi, conservavano il latte di vacca, pecora, capra, cavalla e cammella in otri ricavati dalla pelle o dagli stomachi degli stessi animali.

La leggenda tramanda che lo yogurt sia stato scoperto perché un pastore, dimenticando per qualche tempo del latte in uno di questi otri, lo ritrovò trasformato: più denso e più saporito.

La culla dello yogurt è comunemente localizzata geograficamente nell’Europa orientale, da dove le popolazioni nomadi e i commercianti l’hanno poi introdotto in quella occidentale. L’origine caucasica dello yogurt si ritrova anche nella sua etimologia: in turco, infatti, il termine joggurt significa "latte denso".Grazie agli intensi scambi commerciali e militari del bacino del Mediterraneo, il "latte denso" si diffuse ben presto anche tra Fenici, Egizi, Sumeri, Greci e Romani.Anche il suo impiego in cucina non è nuovo: viene citato nella novelle “Le Mille e una Notte”, in antichi libri arabi di ricette e anche nell’Antico Testamento.

Metchnikov aveva intuito che un consumo costante di questo alimento poteva fungere da disintossicante contro i batteri nocivi che si concentrano nell’intestino. Secondo lo scienziato allievo del grande Pasteur, il consumo di yogurt avrebbe consentito di vivere fino a 150 anni. Il Professor Metchnikov fu insignito nel 1908 del Premio Nobel per la medicina per il suo lavoro sull'immunologia e le sue scoperte sono ancora alla base della conoscenza dello yogurt.

Verso la fine dell’ottocento, il biologo Ilyich Metchnikov, ricercatore dell’Istituto Pasteur di Parigi, riesce ad isolare il Lactobacillus Bulgaricus, responsabile del processo di fermentazione che permette la trasformazione del latte in yogurt.

Lo yogurt conserva le caratteristiche nutrizionali del latte originario. In più: proteine, calcio e fosforo sono presenti in una forma ancor meglio utilizzabile dall'organismo. Lo yogurt infatti, agisce sulla flora fermentativa che si trova nella parte superiore dell'intestino migliorando l'assorbimento di proteine e sostanze minerali.

PROTEINE

CALCIOFOSFORO

Svolge anche un'azione regolatrice dell'acidità dello stomaco, aumentandola se troppo bassa o diminuendola se troppo alta.

La sua caratteristica di acidità facilita lo sviluppo di una flora batterica intestinale in grado di ristabilire l’equilibrio dell'intestino. Si rivela quindi particolarmente utile dopo terapie a base di antibiotici, o a seguito di un’alimentazione errata ed altro.

Nello yogurt il lattosio, il particolare zucchero del latte, è già stato “predigerito” dai fermenti lattici presenti. Questo lo rende particolarmente indicato nei casi di intolleranza al latte che si riscontra in alcune persone.

Il lattosio viene, nella fase di fermentazione, scisso nelle due molecole che lo costituiscono: il glucosio e il galattosio.

È questo il motivo che rende lo yogurt particolarmente digeribile ed utilizzabile anche dalle persone intolleranti al lattosio.

Lo yogurt è una valida alternativa al latte, del quale mantiene anche gli apporti energetici e nutritivi. E questo è particolarmente importante per il calcio. La mancata assunzione del latte e dei suoi derivati può determinare infatti gravi rischi per la struttura ossea dell’organismo, facendo in particolare aumentare l’incidenza dell’osteoporosi.

Valori per 100 grammi:

Proteine: 3,7 gr.

Grassi: 3,2 gr.

Carboidrati: 4,6 gr.

Minerali (soprattu

tto calcio);

vitamine del complesso B; acido

pantotenico; vitamina PP

F R U T T A

L A T T E

P A R Z I A L ME N T E

S C R E MA T O

F E R ME N T I

D A N N O

Y O G U R T

O T T I MI

Alimenti Preferenze espresse

Percentuale %

1 Camomilla 1 1,32

2 Caffé, cappuccino 6 7,92

3 Tè 5 6,6

4 Latte 13 17,16

5 Cioccolata 2 2,64

6 Succo di frutta, spremuta 5 6,6

7 Marmellata, burro 2 2,64

8 Fette biscottate, biscotti 8 10,56

9 Brioches 13 17,16

10 Altri dolci 3 3,96

11 Miele 1 1,32

12 Yogurt 4 5,28

13 Frutta 4 5,28

14 Panino 2 2,64

15 Pizza 0

16 Cereali 6 7,92

17 Uova 0

18 Non mangio colazione 1 1,32

1

6

5

13

2

5

2

8

13

3

1

4 4

2

0

6

0

1

0

2

4

6

8

10

12

14

cam

omilla

caffè

/capp

uccin

oth

elat

te

ciocc

olata

succ

o di

frutta

/spre

mut

a

mar

mell

ata/

burro

fette

bisc

otta

te/b

iscott

i

brioch

es

altri

dolci

miel

e

yogu

rt

frutta

panin

opiz

za

cere

aliuo

va

non f

accio

cola

zione

1% 8%7%

17%

3%7%

3%11%

17%

4%

1%

5%5%

3%

0%

8%

0%

1%

camomilla

caffè/cappuccino

the

latte

cioccolata

succo di frutta/spremuta

marmellata/burro

fette biscottate/biscotti

brioches

altri dolci

miele

yogurt

frutta

panino

pizza

cereali

uova

non faccio colazione

Luogon.°

preferenze Percentuale

1 Casa 20 100,00

2 Bar 0 0

100%

0%

0%

0%

casa

bar

automobile

per strada

20

0 0 00

5

10

15

20

25

casa bar automobile per strada

n. Preferenz

ePercentuale

1 sì 21 100,00

2 no 0 0

21

00

5

10

15

20

25

sì no

100%

0%

no

Alimenti N° preferenze

Percentuale %

1 Pizza 1 2

2 Panino 9 17

3 Dolci 5 9

4 Yogurt 18 35

5 Latte 1 2

6Succo di frutta

spremuta 611

7 Merendina 1 2

8 Crackers 5 9

9 Frutta 7 13

Cosa sei solito mangiare a merenda?

1

9

5

18

1

6

1

5

7

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

20

Cosa sei solito mangiare a merenda?

2%17%

9%

35%2%

11%

2%

9%

13%pizza

panino

dolci

yogurt

latte

succo di frutta/spremuta

merendina

crackers

frutta

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

si no

19%

81%

0%

0%

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

si no

19%

81%

0%

0%

0

2

4

6

8

10

12

14

16

si no

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

si no

86%

14%0%

0%

29%

71%

0%

0%