Le condizioni meteorologiche - didattica differenziata

Post on 19-Mar-2017

52 views 0 download

transcript

LE NUVOLE

LE NUVOLE SONO FORMATE DA TANTEGOCCIOLINE SOSPESE NELL’ARIA.

IL VAPORE ACQUEO

L’ARIA CONTIENE UMIDITA’ CHIAMATAVAPORE ACQUEO.

COME SI FORMA LA NUVOLA?1. IL VAPORE ACQUEO FUORIUSCENDO

DAI LAGHI, DAI FIUMI E DAI MARI SALE VERSO IL CIELO E SI RAFFREDDA.

COME SI FORMA LA NUVOLA?2. IL VAPORE ACQUEO SI CONDENSA E

FORMA DELLE GOCCIOLINE.

COME SI FORMA LA NUVOLA?3. LE GOCCIOLINE RIMANGONO

SOSPESE NELL’ARIA E FORMANO LA NUVOLA.

NUVOLE BIANCHE

LE NUVOLE BIANCHE RIFLETTONO LALUCE DEL SOLE.

NUVOLE NERE

LE NUVOLE NERE SONO CARICHED’ACQUA.

CLASSIFICAZIONE DELLE NUVOLE

LE NUVOLE SICLASSIFICANO INBASE ALLA LOROALTEZZA E ALLALORO FORMA.

NUVOLE BASSE

LE NUVOLE BASSE SI TROVANO DA 0 A2 KM DALLA SUPERFICIE TERRESTRE.

O-2 KM

NUVOLE ALTE

LE NUVOLE ALTE SI TROVANO DA 5 A13 KM DALLA SUPERFICIE TERRESTRE.

5-13 KM

LE GOCCIOLINE DELLA NUVOLA

SAPPIAMO GIA’ CHE LE NUVOLE SONOFORMATE DA PICCOLISSIMEGOCCIOLINE DI ACQUA

LE GOCCIOLINE SI INGROSSANO

QUANDO LA TEMPERATURA SIABBASSA, LE GOCCIOLINE DIVENTANOPIU’ GROSSE.

IL PESO DELLE GOCCIOLINE

LE GOCCIOLINE PIU’ GROSSEDIVENTANO ANCHE PIU’ PESANTI

URTO DI GOCCIOLINE

A QUESTO PUNTO LE GOCCIOLINE SISCONTRANO LE UNE CONTRO LEALTRE.

DIMENSIONI

NELLO SCONTRO LE GOCCIOLINEDIVENTANO ANCORA PIU’ GRANDI.

LA PIOGGIA

LE GOCCE POI SI SEPARANO ECADONO A TERRA. ECCO LA PIOGGIA!

I NOMI DELLA PIOGGIA

SI CHIAMA PIOVIGGINE QUANDO LAGOCCIA E’ MOLTO PICCOLA.

I NOMI DELLA PIOGGIA

SI CHIAMA ACQUAZZONE QUANDO LAPIOGGIA CADE FORTE IN MEZZO AD UNTEMPORALE.

I NOMI DELLA PIOGGIA

SI CHIAMA DILUVIO QUANDO E’ LAPIOGGIA E’ FITTA E CADE PER GIORNIINTERI.

LA NEVE

LA NEVE E’ FORMATA DA TANTI FIOCCHICHE PRECIPITANO DAL CIELO.

I CRISTALLI

I FIOCCHI DI NEVE SONO A FORMA DICRISTALLO.

COME SI FORMA LA NEVE?

LA NEVE SI FORMA COME LA PIOGGIA,DALLE GOCCIOLINE DELLE NUVOLE.

COME SI FORMA LA NEVE?

CON IL FREDDO LE GOCCIOLINEGHIACCIANO E FORMANO I CRISTALLIDI NEVE.

COME SI FORMA LA NEVE?

I CRISTALLI DI NEVE SI RAGGRUPPANO,FORMANDO I FIOCCHI E CADONO ALSUOLO.

TEMPERATURA DELLA NEVE

PER NEVICARE LA TEMPERATURA DEVEESSERE TRA O° E 1°.

O°-1°

PREVISIONI METEO 25 FEBBRAIO 2014

OGGI CISIAMO RECATI INLAB.DI SCIENZE,

DOVE IL TECNICO CI HADATO TANTE

INFORMAZIONI SULLEPREVISIONI METEO.

STRUMENTI

ABBIAMO NAVIGATO INSIEME NEL SITODEL CENTRO GEOFISICO PREALPINO ENEL SITO DEL METEO SVIZZERO.

http://www.astrogeo.va.it/meteo.htm

http://www.meteosvizzera.admin.ch/web/it.html

IL SATELLITE

IL TECNICO CI HA SPIEGATO CHE ILSATELLITE E’ COME UNA GRANDEMACCHINA FOTOGRAFICA CHE FAFOTO ALLA NOSTRA TERRA.

LE FOTO DEL SATELLITE

LE FOTO CHE SCATTA IL SATELLITE LEPOSSIAMO VEDERE SUL COMPUTER.

MAPPA FISSA

UNA FOTO DAL SATELLITECOSTITUISCE LA MAPPA FISSA, IN CUILE NUVOLE SONO FERME.

MAPPA IN MOVIMENTO

NELLA MAPPA IN MOVIMENTO LENUVOLE SI MUOVONO.

PREVISIONI

LE PREVISIONI METEO CI DICONOCOME LE NUVOLE SI MUOVONOATTORNO ALLA TERRA.

IL VENTO

LA VELOCITA’ CON CUI SI MUOVONO LENUVOLE DIPENDE DAL VENTO.

MOVIMENTO DA OVEST A EST

LE NUVOLE SI MUOVONO NEL NOSTROEMISFERO DA OVEST VERSO EST.

O E

PERTURBAZIONE

QUANDO L’AMMASSO DI NUVOLE E’ AFORMA DI RICCIO ARRIVA UNAPERTURBAZIONE.

OGGI HO SCOPERTOCHE PER DOMANIE’ PREVISTA UNAPERTURBAZIONE.

B BASSA PRESSIONE

SUL BOLLETTINOMETEO LAPERTURBAZIONESI INDICA CONUNA B BASSAPRESSIONE.

B

IL MIO BOLLETTINO

OGNI GIORNO HOCOMPILATO IL MIO

BOLLETTINO METEOE HO MISURATO

LE TEMPERATURECON IL TERMOMETRO

DIGITALE DELLABORATORIO.

FINE