LEADERSHIP E CAMBIAMENTO di AGOSTINO LA BELLA. SOMMARIO IL NUOVO CONTESTO I DRIVERS DEL CAMBIAMENTO...

Post on 01-May-2015

216 views 1 download

transcript

LEADERSHIPE

CAMBIAMENTO

di

AGOSTINO LA BELLA

SOMMARIO

• IL NUOVO CONTESTO

• I DRIVERS DEL CAMBIAMENTO

• IL CAPITALE UMANO

• DA MANAGER A LEADER

• STRATEGIE PER LA LEADERSHIP

• PROBLEM SOLVING CREATIVO

• CONCLUSIONI

IL NUOVO CONTESTO IMPONE

• RIDISEGNO DELLE STRUTTURE ORGANIZZATIVE

• CAMBIAMENTO DELL’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO

• RIDEFINIZIONE DEI PROCESSI

• INNOVAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE

• SVILUPPO DI NUOVE COMPETENZE

• MODIFICA DELLO STILE DI DIREZIONE

I TRE PARADIGMI

• L’INTERCONNESSIONE GLOBALE

• L’ORGANIZZAZIONE FLESSIBILIE

• LA GLOBALIZZAZIONE

La rivoluzione tecnologica crea opportunità significative di ridisegno dei paradigmi di business esistenti

Net Economy Revolution

Internet Ecc.UMTS Optical

networking

Peer to

Peer

• Il modo in cui lavoriamo

• Le modalità secondo cui interagiamo

• Il modo con cui impariamo

• Come ci divertiamo

• Cosa e come consumiamo

• Il modo in cui lavoriamo

• Le modalità secondo cui interagiamo

• Il modo con cui impariamo

• Come ci divertiamo

• Cosa e come consumiamo

LE CARATTERISTICHE DEL CAMBIAMENTO

• CONTRAZIONE DELLO SPAZIO-TEMPO

• SUPERAMENTO DEL TRADE OFF REACH-

RICHNESS

• RIDUZIONE DELLE ASIMMETRIE

INFORMATIVE

• RIDUZIONE DELLE BARRIERE

ALL’ENTRATA

• ECONOMIE DI RETE

• INTEGRAZIONE MULTIDIMENSIONALE

Velocità, Interconnessione, Immaterialità

La velocità del cambiamento è vertiginosa e rende tutto immediatamente obsoleto; la tecnologia consente di creare una ragnatela di collegamenti sempre più ampia, eliminando qualsiasi barriera alla comunicazione; l’immaterialità, che coincide con il patrimonio delle idee e della creatività, conta più del capitale fisico.

PERDITA DI CAPACITA’ PREDITTIVA

• DINAMICA ACCELERATA

• TRAIETTORIE TECNOLOGICHE INSTABILI

• “RUSH TO INTERNET”

• VASTITA’ DELLE IMPLICAZIONI:• FINANZIARIE

• PRODUTTIVE

• DISTRIBUTIVE

• ISTITUZIONALI

• SCIENTIFICHE

• EDUCATIVE

Internet Access Through Many Devices

0

50.000

100.000

150.000

200.000

250.000

1999 2000 2001 2002 2003 2004

PCs iDTV WAP Phones

Thousands of users

Source: Forrester

20001990-94 2002-2004

Esplosione tecnologica

Picco di aspettative Disillusione Chiarimento Profittabilità

2006 2010

Post-net economy

Internet boom

Fonte: Gartner Group – Il Sole 24 Ore

2,7

0,5 0,7 0,8

1,2

Pre-73 74-79 80-85 86-93 94-00

IL PARADOSSO DELLA PRODUTTIVITA’“YOU CAN SEE THE COMPUTER AGE EVERYWHERE BUT IN THE PRODUCTIVITY STATISTICS” (R. SOLOW, 1987)

Tasso dicrescita %

TASSO DI CRESCITA MEDIO ANNUO DELLAPRODUTTIVITA’ TOTALE DEI FATTORI – MEDIA OECD

INNOVAZIONETECNOLOGICA

INNOVAZIONEGESTIONALE

COMPLEMENTARITA’ STRATEGICA

DEBOLE: NON SI POSSONO CATTURAREPIENAMENTE I BENEFICI DELL’UNA SENZA L’ALTRA

FORTE: L’ASSENZA DELL’UNA RENDENON PROFITTEVOLE L’ALTRA

Multifocalizzazione eflessibilità strategica

Integrazione deiprocessi

Ownership deiprocessi

•Pluralità di obiettivi•Time-based competition

•con i “fornitori”•con i “clienti”•tra le fasi•tra strategia ed operations•tra operations ed innovazione

•conoscenza dei processi•coinvolgimento e motivazione•delega operativa

IL PARADIGMA DELL’ORGANIZZAZIONE FLESSIBILE

PARADOSSO DELLAPRODUTTIVITA’

(SOLO POTENZIALEO LOCALE)

BASSO VALOREBASSA PRODUTTIVITA’MARGINALIZZAZIONE

ALTO VALOREALTA PRODUTTIVITA’

MIGLIORAMENTIINCREMENTALI

RISCHIO DISPIAZZAMENTOTECNOLOGICO

INNOVAZIONI ORGANIZZATIVE(PARADIGMA DELLA FLESSIBILITA’)

INN

OV

AZ

ION

I T

EC

NO

LO

GIC

HE

(PARADIGMADELL’ITC)

GLOBALIZZAZIONE

• INTERCONNESSIONE DEI FENOMENI ECONOMICI

• IMPRESE MULTINAZIONALI

• RIDUZIONE DELLA SOVRANITA’ DEGLI STATI

• EMERGERE DEI SISTEMI LOCALI

CONSEGUENZE

• IL MERCATO

• LE ORGANIZZAZIONI

• LE ISTITUZIONI

• IL SISTEMA

Costi di transazione

Specificità

mercato gerarchia

BUY MAKE

Costi di transazione

Specificità

mercato gerarchia

verso il mercato

Costi di transazione

Specificità

mercato gerarchiarete

Costi di transazione

Specificità

mercato gerarchia

verso il mercato verso la rete

rete

Il capitale

Ha soprattutto valore d’uso

Deve essere continuamente riconfigurato

Emergono nuove forme di capitale:

Umano

Intellettuale

Relazionale

Emozionale

CAPITALE VERSUS CONOSCENZA

• LA CONOSCENZA, AL CONTRARIO DEL CAPITALE FISICO:

• CRESCE CON L’USO• AUMENTA SE CONDIVISA

• IL RAZIONAMENTO NON E’ DESIDERABILE

• RITORNI DI SCALA CRESCENTI

• SI DETERIORA SE NON UTILIZZATA

IL CAMBIAMENTO DI PROSPETTIVA

• TECNOLOGIA DA FATTORE CRITICO A COMMODITY ABILITANTE

• TUTTI I BENI E LE STRUTTURE SONO LA RISULTANTE DI AZIONI UMANE

• LE PERSONE INFLUENZANO L’AMBIENTE TRAMITE MEZZI FISICI (AUTOMOBILI, STRUMENTI DI PRODUZIONE, ECC.) E CON MEZZI INTANGIBILI (IDEE E RELAZIONI)

FOCUS SULLE PERSONE

• ALL’INTERNO ED ALL’ESTERNO• CONOSCENZA• ESPERIENZA• CREATIVITA’• CAPACITA’ DI PREFIGURARE NUOVE

IPOTESI E SOLUZIONI• INTERESSI• EMOZIONI

INVESTIMENTO STRATEGICO

RISORSE UMANE

• LA MAGGIOR PARTE DELLE ORGANIZZAZIONI SFRUTTA SOLO UNA PICCOLA PARTE DEL CAPITALE UMANO

• LA MAGGIOR PARTE DEGLI INDIVIDUI SFRUTTA SOLO UNA PICCOLA PARTE DELLE PROPRIE RISORSE CREATIVE

LA SQUADRA

• FIDUCIA

• COMUNICAZIONE APERTA

• SENSO DELLO SCOPO

• FLESSIBILITA’ ED ADATTABILITA’

• PROCEDURE EFFICACI

• APPRENDIMENTO CONTINUO

• VALORIZZAZIONE DELLE DIFFERENZE

CREARE IL CLIMA

• INCOMUNICABILITA’

• INVIDIA

• GELOSIA

• ESTRANEITA’

• DISCORDIA

• DISTACCO

• ISOLAMENTO

• DERESONSABILIZZ.

• DEMOTIVAZIONE

• DIALOGO

• COESIONE

• COOPERAZIONE

• LEALTA’

• SOLIDARIETA’

• IMPEGNO

• PARTECIPAZIONE

• RESPONSABILITA’

• MOTIVAZIONE

CREARE LA SQUADRA• CELEBRARE I RISULTATI

• DIVULGARE ESPERIENZE• RINGRAZIARE PUBBLICAMENTE

• SVILUPPARE L’IMPEGNO• ORIENTAMENTO ALL’AZIONE• POSITIVE REINFORCEMENT• ETICA DELLA RESPONSABILITA’

• GENERARE• FIDUCIA• CONSAPEVOLEZZA VERSO I CLIENTI• DISPONIBILITA’ A INVENTARE IL PROPRIO

FUTURO• CAPACITA’ DI DARSI OBIETTIVI

POSITIVE REINFORCEMENT

• IL FEED-BACK NEGATIVO PORTA ALL’INAZIONE O AL DISPREZZO

• ACCETTARE L’ERRORE COME MOMENTO DI CRESCITA

• SORPRENDERE I COLLABORATORI MENTRE FANNO BENE

• ELOGIARE IN PUBBLICO, CRITICARE IN PRIVATO

MANAGER E COLLABORATORI

• MANAGER TRADIZIONALE• ORDINA

• TRATTIENE LE INFO

• DEFINISCE MODALITA’

• CONTROLLA E CRITICA

• LAVORA DA SOLO

• PROGETTA E FA ESEGUIRE

• COLLABORATORE• ESEGUE

• TRATTIENE LE INFO

• LAVORA DA SOLO

• EVITA LE RESPONSABILITA’

• ASPETTA DIRETTIVE

• RIPETITIVITA’

• MANAGER EFFICACE• INDIRIZZA E SUPPORTA• PASSA INFO• DISCUTE MODALITA’• CONTROLLO SELETTIVO• GENERA AUTOSTIMA• LAVORA IN GRUPPO• PROGETTA INSIEME

• COLLABORATORE• ESPRIME IDEE• SCAMBIA INFO• LAVORA PER IL GRUPPO• RICERCA RESPONSABILITA’• ASPETTA STIMA E SUPPORTO• E’ AUTONOMO• HA INIZITIVE E PROPONE

MIGLIORAMENTI

DA MANAGER A LEADER• GUIDARE VERSO I RISULTATI

• SPONSOR DEI “CLIENTI”• CONOSCERE E COMUNICA I RISULTATI DESIDERATI• ABBASSARE LE BARRIERE VERSO L’ESTERNO

• RAPPRESENTARE UN MODELLO• IMPORTANZA DEI COMPORTAMENTI• PRINCIPI PIU’ CHE REGOLE

• ALLENARE IL GRUPPO• FOCUS SULLO SVILUPPO DELLE PERSONE• AMPLIA E DISTRIBUISCE LA LEADERSHIP• GENERA COESIONE• DIALOGA E ASCOLTA• HA E DIMOSTRA GRANDI ASPETTATIVE SUI MEMBRI

ADD

AVOID

DELEGATE

DELAY

ADD

AVOID

DELEGATE

DELAY

DELEGA AL

“MIGLIORE”

ESECUZIONE DIRETTA

EVITARE O

RINVIARE

DELEGA

(APPRENDIMENTO)

BASSO

AL

TO

BA

SSO

ALTO

LIVELLO DI IMPORTANZA

LIV

EL

LO

DI

UR

GE

NZ

A

Maturità della relazione Alta Bassa

Com

porta

men

to r

ela

zio

nale

A

lto

Bass

o

Partecipazione “Selling”

“Telling” Delega

TEORIA DELLA LEADERSHIP

• I quattro miti• è una capacità rara

• è basata sul carisma

• è essenziale solo al vertice

• leader si nasce

• La leadership consiste nella padronanza e nell’impiego sistematico di capacità, che molti possiedono ma che pochi utilizzano, che permettono di guidare un gruppo di persone assolutamente normali verso il raggiungimento di obiettivi eccezionali

ELEMENTI DELLA LEADERSHIP

• LA VISIONE

• IL POSIZIONAMENTO

• LA COMUNICAZIONE

• IL DISPIEGAMENTO CREATIVO

• IL PROBLEM-SOLVING CREATIVO

LA VISIONE

INDICA CHIARAMENTE UNA DIREZIONE DI

SVILUPPO

IMMAGINE MENTALE DI UNO STATO FUTURO

AIUTA NELLA DEFINIZIONE DEI RUOLI

CREA AUTOSTIMA

FA APPELLO A BISOGNI EVOLUTI

DEVE ESSERE CONDIVISA

LA COMUNICAZIONE

• CREA SIGNIFICATO

• DAL KNOW-HOW AL KNOW-WHY

• DIPENDE DALL’ARCHITETTURA SOCIALE

• FORMALE

• COLLEGIALE

• PERSONALISTICA

COMUNICAZIONE

• FUNZIONALE• INFORMATIVA• FORMATIVA• CREATIVA• RIFERITA AI VALORI GUIDA DELLA

ORGANIZZAZIONE• FORTEMENTE SINERGIGA CON GLI ATTI

DI GESTIONE• SOSTIENE INNOVAZIONI ORGANIZZATIVE

E GESTIONALI

IL POSIZIONAMENTO

• GENERA FIDUCIA

• HA BISOGNO DI CERTEZZE E PREVEDIBILITA’

• RIGUARDA:

• LE REAZIONI AI CAMBIAMENTI

• L’ANTICIPAZIONE DEI CAMBIAMENTI

• L’INFLUENZA SUI CAMBIAMENTI

• IMPLICA CAPACITA’ DI PREVISIONE E

PIANIFICAZIONE STRATEGICA

IL DISPIEGAMENTO CREATIVO

• RESPONSABILITA’

• ACCETTAZIONE DEGLI ALTRI

• ENFASI SUL PRESENTE

• ALIMENTARE LE TRADIZIONI

• STIMOLARE DISAPPRENDIMENTO/

APPRENDIMENTO

• STIMOLARE E STIMARE GLI ESPERIMENTI

• FATTORE WALLENDA

LE CAPACITA’ DEL LEADER

• L’ASCOLTO

• I COMPORTAMENTI

• LE COMPETENZE

• LA VALUTAZIONE

• L’INTELLIGENZA EMOTIVA

COME ASCOLTARE

• SILENZIO

• DOMANDE APERTE

• RIFORMULAZIONE

• DOMANDE DI PRECISIONE

• INCORAGGIAMENTO

• RIASSUNTO

L’INTELLIGENZA EMOTIVA

• E’ ORA UNO DEI PRINCIPALI ELEMENTI DI VALUTAZIONE

• COMPRENDE LA CAPACITA’ DI IDENTIFICARE, ESPRIMERE, CONTROLLARE SENTIMENTI ED EMOZIONI, FRENARE GLI IMPULSI, RIMANDARE LA GRATIFICAZIONE, CONTROLLARE LA TENSIONE E L’ANSIA, GESTIRE SENZA SCOSSE LE RELAZIONI CON GLI ALTRI

INTELLIGENZA EMOTIVA E LEADERSHIP

• IL LEADER MANIFESTA LA PROPRIA INTELLIGENZA EMOTIVA CON ABILITA’• EMOZIONALI• COGNITIVE• COMPORTAMENTALI

• LEGATE A:• ASCOLTO• COMPRENSIONE• VALUTAZIONE

PROBLEM SOLVING CREATIVO

• CREATIVITA’

• TATTICA NEGOZIALE

• CONOSCENZA TECNICA ED

ORGANIZZATIVA

• IMPEGNO PERSONALE

• ENTUSIASMO

PROBLEMI OPPORTUNITA’

TRADE-OFF TRA:•DIREZIONE•RISCHIO•AMPIEZZA DELLA RICERCA DI OPPORTUNITA’

ANTICIPAZIONE DEI PROBLEMI

SOLUZIONE DEI PROBLEMI

CAMBIARE LE PRIORITA’

I FRENI ALLA CREATIVITA’• BLOCCHI EMOTIVI

• TIMORE

• DESIDERIO DI SICUREZZA

• NON IMPEGNO

• BLOCCHI CULTURALI• BISOGNO DI APPARTENENZA

• CONFORMISMO

• ECCESSIVA PRATICITA’

• BLOCCHI PERCETTIVI• INCAPACITA’ DI PORSI DOMANDE

• RISTRETTEZZA DI VEDUTE

• CONVINZIONI NEGATIVE

DA RICORDARE

• OBIETTIVI CHIARI

• VERIFICA CONTINUA

• POSIZIONAMENTO

• POSITIVE REINFORCEMENT

• ATTACCARE I PROBLEMI, STIMOLARE LE PERSONE

• TRASPARENZA

• VALORIZZAZIONE DEL TEMPO

THE MAGIC NUMBER SEVEN

• NON DELEGARE• NON COMUNICARE• NON IMPARARE• RESISTERE AI CAMBIAMENTI• NON DARE RICONOSCIMENTI AI

COLLABORATORI• CERCARE SCORCIATOIE• RESTARE UN DIRIGENTE SENZA DIVENTARE

UN LEADER

Alice……ricordava solo che correvano tenendosi per mano, e la Reginaandava così veloce che al massimo lei riusciva a tenere il passo: e laRegina continuava a gridare: “Più svelta! Più svelta!” ma Alice sentivadi non poter correre più di così, e le mancava perfino il fiato per dirlo.

……..E corsero tanto che alla fine sembrava che si levassero in volo,senza più toccare il terreno con i piedi, finché d’un tratto si fermarono eAlice si trovò a sedere in terra, senza più fiato e con la testa che legirava.

Alice si guardò intorno molto sorpresa. “Ehi, ma siamo state tutto iltempo sotto quest’albero! E’ tutto esattamente com’era prima!”“Certo” disse la Regina. “Perché, come dovrebbe essere?”“Be’, al paese nostro, disse Alice, sempre con un po’ di fiatone “ingenere si arriva in un altro posto, se si corre come abbiamo fatto noi.”“Che paese lento!” disse la Regina. “Qui, invece, vedi, devi correre piùche puoi per restare nello stesso posto. Se vuoi andare da qualche altraparte, devi correre almeno il doppio.”