Leducazione al centro: la formazione integrale della persona. 15 novembre 2013 Prof.ssa Vanna Iori...

Post on 02-May-2015

218 views 1 download

transcript

L’educazione al centro: la formazione integrale della persona.

15 novembre 2013Prof.ssa Vanna Iori

Università Cattolica del Sacro Cuore

“Le persone fanno sempre più fatica a dare un senso profondo all’esistenza. (…) Ciò si riflette anche nello smarrimento del significato autentico dell’educare e della sua insopprimibile necessità.

(Educare alla vita buona del Vangelo, Orientamenti Pastorali Episcopato Italiano,

2010- 2020)

“Le persone fanno sempre più fatica a dare un senso profondo all’esistenza. (…) Ciò si riflette anche nello smarrimento del significato autentico dell’educare e della sua insopprimibile necessità.

(Educare alla vita buona del Vangelo, Orientamenti Pastorali Episcopato Italiano,

2010- 2020)

Smarrimento e ricerca di senso

Frammentarietà e incertezza

formazione umana integrale

generare cambiamento

In questo contesto si aprono interrogativi radicali:

Che cosa significa educare?

È ancora possibile educare entro questa transizione

epocale?

“La famiglia, a un tempo, è forte e fragile” (Educare alla vita buona del Vangelo, 36)

• trasformazioni morfologiche familiari• cambiamenti nel contesto sociale

“Nell’orizzonte della comunità cristiana, la famiglia resta la prima e indispensabile comunità educante. Per i genitori, l’educazione è un dovere essenziale, […] insostituibile e inalienabile, nel senso che non può essere delegato né surrogato.” (Educare alla vita buona del Vangelo, 36)

“Nell’orizzonte della comunità cristiana, la famiglia resta la prima e indispensabile comunità educante. Per i genitori, l’educazione è un dovere essenziale, […] insostituibile e inalienabile, nel senso che non può essere delegato né surrogato.” (Educare alla vita buona del Vangelo, 36)

Famiglie sempre più piccole

Numero medio di figli per donna in età feconda 1,4

Bambini con poche relazioni orizzontali e molte verticali (pochi fratelli e cugini e molti nonni e bisnonni) Povertà di reti relazionali interne al nucleo

Il “sorpasso” del figlio unico

(46,5% contro 43,0% di famiglie con due figli)

Isolati, senza comunicare all’interno e con l’esterno

(comunicazione virtuale tramite la TV)

Famiglie sempre più sole

I legami con l’esterno sisono persiLa maggior parte delle abitazioni è costituita da appartamenti (appartarsi”)

Elemento nuovo: insicurezza

Nei rapporti con il contesto territoriale la

famiglia si “privatizza”

Il nido(aperto, procreativo, nutritivo)

Il guscio(chiuso, isolato, freddo)

Cesura interno/esterno e pubblico/privato

D. Hopper, Room in New York

deboli legami interni(insiemi di solitudini)

deboli legami esterni

Ambiguità del concetto di “privacy”Discrezione, riservatezza, riserbo, non intromissione,

rispetto.… o indifferenza, disinteresse, noncuranza?

La famiglia va dunque amata, sostenuta e resa protagonista attiva dell’educazione non solo per i figli, ma per l’intera comunità. (Educare alla vita buona

del Vangelo , 38)

Alle prese con la difficile organizzazione dei tempi

DIS-CURA e solitudine

Ci sono povertà esistenziali e relazionali, anche dentro le aree sociali apparentemente “al riparo” dall’esclusione.In primis i divorzi.

C’è molto disagio emotivo sommerso: “vulnerabilità invisibile”.

Si tende a nascondere le difficoltà, anziché condividerle.

Oggi sembra prevalere una formazione che privilegia competenze tecniche rispondenti solo all’utile (cultura produttivistica) e alla ratio (ragione, calcolo, ragioneria).

• nella società• nella scuola• in famiglia

Obiettivo educativo primario: la crescita integrale della persona(Educare alla vita buona del Vangelo, 15)

Non sa più parlare del sacro, del buono, del bello.Se sparisce la persona, nelle relazioni rimangono solo gli scambi delle merci e delle idee, non dello spirituale e di tutto ciò che sfugge alla numerazione e alla misurazione.

SOCIETÀ DELL’EFFICIENZA

Beato Angelico, convento di San Marco (Firenze),

Mancata condivisione valoriale

▼Nuove insicurezze educative

nei genitori

mancanza di riferimenti intergenerazionali(verticali)

povertà relazionali tra famiglie(orizzontali)

Azione negativa dei media

elevate aspettativee ansia da insuccesso

Ricerca di conferme Misurare la propria “riuscita” educativa

dalla “riuscita” dei figli

Competitività Posizionare i figli ai livelli più elevati di opportunità

Genitori “avvocati difensori” dei figli

Si dimentica la prima esigenza formativa: le relazioni di cura educativa, l’intelligenza del cuore.

Anche nella FAMIGLIA rumore, cultura dell’utile e analfabetismo affettivo

Tondo Doni (Michelangelo)

Giotto: Cappella degli Scrovegni Padova

SAPERE, SAPER ESSERE, SAPERE EDUCARE Per questo è necessario acquisire una competenze educativa

Consideriamo urgente “la cura della formazione permanente degli adulti e delle famiglie.” (Educare alla vita buona del Vangelo , 55)

Consideriamo urgente “la cura della formazione permanente degli adulti e delle famiglie.” (Educare alla vita buona del Vangelo , 55)

“Una vera relazione educativa richiede l’armonia e la reciproca fecondazione tra sfera razionale e mondo affettivo, intelligenza e sensibilità, mente, cuore e spirito.”

(Educare alla vita buona del Vangelo, 13)

“Una vera relazione educativa richiede l’armonia e la reciproca fecondazione tra sfera razionale e mondo affettivo, intelligenza e sensibilità, mente, cuore e spirito.”

(Educare alla vita buona del Vangelo, 13)

“cogito ergo sum”

Le passioni dell’anima 1649

“Spiriti animali”

“noi conosciamo non solo con la ragione ma anche con il cuore”

“il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce” 1662

Cartesio / Pascal

L’intelligenza è presente anche nelle emozioni.

Daniel GolemanL’intelligenza

emotiva

“La formazione integrale è resa particolarmente difficile dalla

separazione tra le tre dimensioni costitutive della

persona, in special modo la

razionalità e l’affettività, la corporeità e la

spiritualità.”(Educare alla vita buona del Vangelo, 13)

“La formazione integrale è resa particolarmente difficile dalla

separazione tra le tre dimensioni costitutive della

persona, in special modo la

razionalità e l’affettività, la corporeità e la

spiritualità.”(Educare alla vita buona del Vangelo, 13)

Mancano talora anche le occasioni per parlare, manca spesso il tempo di ascoltare.

Azione diseducativa dei media, e di certa TV A chi è affidata l’educazione affettiva?Ai reality show? Spettacolarizzazione dei sentimenti.

La questione del corpo femminile

Esibire o nascondere

Corpo-persona o corpo-cosa?

Svilimento della sessualità a solo possesso (modelli consumistici) Genitori assenti, zitti, distratti, si limitano a mettere in guardia dai "rischi" gravidanze e malattie.

Noi “siamo” un corpo non “abbiamo” un corpo (R. Guardini)

“Occorre accompagnare i giovani alla scoperta della loro vocazione con una proposta che sappia presentare e motivare la bellezza dell’insegnamento evangelico sull’amore e sulla sessualità umana, contrastando il diffuso analfabetismo affettivo”(Educare alla vita buona del Vangelo 54, b)

“Occorre accompagnare i giovani alla scoperta della loro vocazione con una proposta che sappia presentare e motivare la bellezza dell’insegnamento evangelico sull’amore e sulla sessualità umana, contrastando il diffuso analfabetismo affettivo”(Educare alla vita buona del Vangelo 54, b)

Van Eyck Coniugi Arnolfini

“far posto” “farsi concavi”

Cura dellasacralità della vitafin dal suo annuncio

Spetta ai genitori, insieme agli altri educatori, promuovere il cammino vocazionale dei figli, anche attraverso esperienze condivise, nelle quali iragazzi possano affrontare i temi della crescita fisica, affettiva, relazionale per una positiva educazione all’amore casto e responsabile.

(Educare alla vita buona del Vangelo, 37)

Spetta ai genitori, insieme agli altri educatori, promuovere il cammino vocazionale dei figli, anche attraverso esperienze condivise, nelle quali iragazzi possano affrontare i temi della crescita fisica, affettiva, relazionale per una positiva educazione all’amore casto e responsabile.

(Educare alla vita buona del Vangelo, 37)

Quali competenze genitoriali?

Raffaello La belle jardinière Louvre(libro, Gesù e Giovanni)

Non riguarda una sola persona, ma sempre un rapporto interumano,

interpersonale.

L’educazione è relazione

1 Competenze relazionali

RAFFAELLO, Madonna Ansidei (1505; Londra, National Gallery),

Ascolto della Parola. (Educare alla

vita buona del Vangelo , 18

aver cura delle parole

che impediscono di cogliere ciò che non fa rumore.Il rumore esterno è oggi assordante e rischia di soffocare la voce della chiamata e l’ascolto.

Ma anche dei silenzi….

VALORI FINI (FONDAMENTO (DIMENSIONEAXIOLOGICO) TELEOLOGICA)

Promuovere progettualità esistenziale

2 Educare alla speranza

Andrea PisanoLa speranza Firenze, 1330 - 1336. porta meridionale del Battistero

Speranza (Educare alla vita buona del Vangelo, 32)

L’educazione è asimmetria

AUTORITÀ (augeo= accrescere)DIRETTIVITÀ (indicare la direzione)

3 Autorevolezza

Caravaggio, Madonna dei palafrenieri

Autorevolezza degli educatori e dei genitori (Educare alla vita buona del Vangelo , 34 e 36)

Riprendere in mano la scelta educativa

Bisogno di maestridi guide di adulti educatori

DARE UN SENSO AL CAMMINO

“La cosiddetta educazioneantiautoritaria non è educazione, ma rinuncia all’educazione”

(Educare alla vita buona del Vangelo , Appendice)

Genitori autorevoli e credibili

Le regole

Genitori smarriti: la non scelta.Giovanilismo: abdicazione ai compiti di guida.Medicalizzazione del “normale” disagio quotidiano (l’esperto, lo psicologo ecc) “SOS tata”

Mito della famiglia armoniosa

Imparare a gestire i conflitti e trovare

anche all’interno le risorse educative

“Educare in famiglia è oggi un’arte davvero difficile. […]Padri e madri faticano a proporre con passione ragioni profonde per vivere e, soprattutto, a dire dei “no” con l’autorevolezza necessaria. Occorre ritrovare la virtù della fortezza nell’assumere e sostenere decisioni” (Educare alla vita buona del Vangelo, 36 )

“Educare in famiglia è oggi un’arte davvero difficile. […]Padri e madri faticano a proporre con passione ragioni profonde per vivere e, soprattutto, a dire dei “no” con l’autorevolezza necessaria. Occorre ritrovare la virtù della fortezza nell’assumere e sostenere decisioni” (Educare alla vita buona del Vangelo, 36 )

Dare alla luce, Dare la luce: assumersi la responsabilità di rischiarare il cammino.

George de la Tour 1593-1652

4 Assunzione di responsabilità

(Educare alla vita buona del Vangelo , 29)

I dolorosi effetti della non-scelta genitoriale: Vuoto esistenziale, solitudine, perdita di senso, sbandamento, egoismo, assenza di punti di riferimento.

bullismo, uso di sostanze, anoressia…

Responsabilità (respondeo)

lo sguardo che si posa sul volto

dell’altro richiama alla mia responsabilità

Dove si perde la dimensione umana integrale prevale l’oggettività, che riducela persona a “cosa”.

EMPATIA: “sentire con il cuore il

cuore dell’altro”

Edith SteinSanta Teresa Benedetta della Croce (1891-1942)

5 Competenza empatica

A fronte di un pensiero quantitativo e “calcolante”, prendersi cura delle relazioni : “io” – “tu” e incontro con l’altro (Educare alla vita buona del Vangelo, 9)

Ascolto dei giovani e ascolto di sé-in-relazione.

È necessarioun TEMPO QUIETO:fermarsi e riflettere,lasciar emergerele domande di senso sul proprio agire educativo.

6 Capacità di ascolto

7. La cura

Emergenza educativa:

caduta della dimensione valoriale.

Ma anche:

prendersi cura di sé per prendersi cura degli altri.

L’educazione è prendersi cura

Saper riconoscere le risorse familiari significa saper re-inventare ogni giorno il progetto entro una continuità di fini e valori.La famiglia diventa così protagonista, soggetto primario e insostituibile della sua principale risorsa: la cura educativa.

La Cura richiede un apprendistato (in famiglia, a scuola, nelle realtà ecclesiali e

territoriali) fatto di modelli capaci di generare altra cura.

La cura educativa non è un fatto “privato”

“Ogni adulto è chiamato a prendersi cura delle nuove generazioni e diventa educatore quando ne assume i compiti relativi con la dovuta preparazione e con senso di responsabilità”.

(Educare alla vita buona del Vangelo, Orientamenti Pastorali Episcopato Italiano, 2010- 2020)

“Ogni adulto è chiamato a prendersi cura delle nuove generazioni e diventa educatore quando ne assume i compiti relativi con la dovuta preparazione e con senso di responsabilità”.

(Educare alla vita buona del Vangelo, Orientamenti Pastorali Episcopato Italiano, 2010- 2020)

Percentuale dei matrimoni giunti a separazione 13,2%

Separazioni avvenute entro i primi cinque anni di matrimonio: 43,1%

Aumentano le famiglie ricostituite: “il terzo genitore”Figli: “possesso”, “ostaggio”

Promuovere

costruzione di fiducia

nelle famiglie e tra le famiglie

Non demandare le risposte dall’esperto

Non costruirsele nell’isolamento

Condivisione di esperienze

Corroborate da specifici itinerari di spiritualità, le famiglie devono a loro volta aiutare la parrocchia a diventare «famiglia di famiglie» (Educare alla vita buona del Vangelo, 38)

PARROCCHIE

Valorizzare le reti familiari primarie

Creare occasioni informali e

semi-formalizzate di incontro

tra genitoriNonni: prima risorsa informale: semplicità, quotidianità