Lesioni precancerose e neoplastiche dell'ano: dalla ...

Post on 16-Oct-2021

1 views 0 download

transcript

Lesioni precancerose e neoplastiche dell'ano: dalla

morfologia alla biologia molecolareRenzo Boldorini

SCDU Anatomia PatologicaAOU Maggiore della Carita’

Università del Piemonte Orientale, Novara

AITIC Riccione 2017

•Patologia neoplastica dell’ano di interesse: gastroenterologico,

dermatologico e ginecologico

•Tumori anali divisi in:

•Canale anale

•Orifizio anale identici ai tumori e alle lesioni

precancerose cutanee e non inclusi nell’ultima classificazione

WHO (2010)

Carcinoma Anale

•Tumore raro, 1.5% di tutte le neoplasia maligne gastrointestinali

•Femmine: maschi 3:1

Infezione da HPV identificata nel 90% delle neoplasie e Precancerosi anali (Alemany 2015)

Carcinoma Anale

•Progressione infezione da HPV alto rischio-carcinoma evento

infrequente nella popolazione generale non

immunocompromessa (13%)

•Infezione da HPV ad alto rischio condizione necessaria, non

sufficiente per sviluppo carcinoma

•In genere clearance di HPV per immunità cellulare e prevenzione

di seconda infezione per immunità umorale

Carcinoma Analev

Carcinoma Anale

•Progressione infezione da HPV alto rischio-carcinoma evento

frequente infrequente nella popolazione HIV+ e in generale

immunocompromessa

•Insorgenza di carcinoma anale età media 37 aa

•Decorso più rapido ed aggressivo

Carcinoma Anale

Porzione di intestino terminale di circa 3-5 cm. compresa tra la linea dentata e la cute perineale; il punto di giunzione è definito linea di Hilton ed è identificata dalla presenza di annessi cutanei

Carcinoma Anale

La linea dentata origina dalla fusione embrionale tra endoderma ed ectoderma

Carcinoma AnaleCanale anale:1- porzione superiore mucosa rettale2- porzione inferiore epitelio squamoso multistrato non cheratinizzante e cheratinizzante3-zona di transizione (ATZ)

Carcinoma Anale

z ATZ definita anche cloacogenica composta da:Epitelio cuboidale o colonnare multistratificato con rare goblet cells, cellule transizionali e isole di cellule squamose e da una popolazione di uno-due strati di cellule basali

Zona target per processi infiammatori e neoplastici dell’ano,per infezione da HPV

Carcinoma Anale

Yang et al Mod Pathol 2015

Carcinoma Anale

CK7

CK7

p63

p63

Carcinoma Anale

Yang et al Mod Pathol 2015

Lesioni precancerose

AZT

Cute perianale

LESIONI PRECANCEROSE HPV-CORRELATE

L-SIL AIN 1

HSIL AIN 2 o 3

Diagnostica

Le lesioni squamose preneoplastiche dell’ano possono essere

diagnosticate:

• Incidentalmente, nel corso di resezioni chirurgiche anali es.

emorroidectomie, fistolectomie, etc

• Biopsie mirate in sospetto di SIL

• In pazienti a rischio sottoposti a programmi di screening

(citologia)

HSIL in emorroidectomia

Lesioni precancerose

Carcinoma squamoso

• La corrente classificazione non include più i termini

basaloide o cloacogenico

• Si usa il solo termine SCC indicando se presenti

specifiche differenziazioni (basaloidi, mucinose etc)

• Le sottoclassificazioni non hanno importanza

prognostica

Carcinoma Anale

P16 marker surrogato di infezione da HPV

Serup-Hansen JCO 2014

Biomarkers prognostici

Prognosi e trattamentoStaging principale fattore prognostico

Generalmente basato su imaging NMR, PET ecoendoanale

Prognosi e trattamento• Radioterapia

• Chemo-radioterapia sincrona (Trattamento standard)

• Chirurgia

IIC EGFR positività >80%

Monoclonal AntibodiesCetuximab (Erbitux®)Panitumumab (Vectibix®)

Ciardiello and Tortora, N Engl J Med 2008;358:1160-1174

EGFR-targeted therapyCOLORECTAL PATHOLOGY

Tyrosin Kinase InhibitorsErlotinib (Tarceva®)Gefitinib (Iressa®)Lapatinib (Tyverb®)

• Maggiore affinità dei ligandi naturali

• Bloccano la dimerizzazione (omo–etero)

• Bloccano l’ autofosforilazione del recettore ( bloccando così l’intera cascata del segnale)

• Promuovono l’internalizzazione e la degradazione di EGFR (diminuzione segnale)

EGFR