L'esperienza di un mondo che ti segue

Post on 27-Jan-2015

104 views 1 download

description

Come concepire e sviluppare il design di un servizio o di un'esperienza digitale che viva realmente tra i canali desktop, tablet e mobile

transcript

L’esperienza di un mondo che ti segueLuca Mascaro

Io

non parliamo di

Evoluzione tecnologica

Parliamo di evoluzione digitale

Parliamo di persone

Parliamo delle esperienze mobili che gli offriamo

parliamo del

Il mondo di oggi

6,775,235,700 persone4,600,000,000 utenti mobili2,095,006,005 utenti internet

parliamo di una sfida

Ottenere l’adozione realedi queste esperienze

Tutto ebbe inizio qui (forse)

Telelavoro

Oggi viviamo una

Multichannel experience

Portare Estendere l’esperienza d’uso di un prodotto o servizio digitale su tra più canali per favorire un utilizzo e una fruizione in continuità dello stesso.

Multichannel experience

Ovviamente

Non si tratta semplicemente di replicare i servizi su tutti i canali.

Cosa vuol dire offrireun’esperienza in mobilità?

Integrarsi con il suo stile di vita

from pamhule

Renderlo libero di scegliere

from Jamais Cascio

Offrirgli un nuovo valore aggiunto

from Jamais Cascio

Come si fa a concretizzarla?

Partiamo dalle basi

Mobile

Smartphone

Smartphone

Smart= Semplicedesign

Alcuni principi di semplicità

Forma semplice

UIWindow 768 x 1024

Forma semplice

UIWindow 768 x 1024

Interfaccia semplice

UIWindow 768 x 1024

Interazione semplice

UIWindow 768 x 1024

Appealing semplice

Convergenza semplice

Semplice specializzazione

Esperienza semplice

Think simple

Think simple

Design simple

Think simple

Make simple

Design simple

La risposta sembra essere

Less is more

...

La risposta sembra essere

Less is more

Purtroppo questa è a sua volta una semplificazione.

è ovvio che

va fatta una selezione di “features” da portare in ogni canale per renderli semplici e fruibili, ma l’esperienza di cui ha bisogno l’utente (need) è sempre il centro.

L’esperienza vive in sistemi maggiormente complessi.

Nella realtà

l’esperienza d’uso non si realizza unicamente con la semplicità (che resta comunque il punto di partenza).

Mantenere una complessitàgrazie dell’insegnamento Don :)

Gestire per priorità l’emergenzaLavorando sul rapporto efficienza ed efficacia

from storyvillegirl

Qual’è la grande sfidadel design a questo punto?

Torniamo alla nostra sfida,Come fa il design per raggiungerla?

Iterare per ipotesi e valutazioni

Studiare il ciclo circadiano

from Luca Mascaro

Comprendere i segmenti d’uso

!"

#"

$"

%"

&"

'"

("

)"*+,-./"0123+45-06""

789,.:+0"

;++5<=">.6.?-01"

;9<-01<<"="@4+89,:A-2B"

C-0.0,1=7,+0+D-,"

E.D1"

702142.-0D102"

F13<"

>.G"="F.A-6.:+0"

H1./2I=>18-,./"J.D14.=@I+2+"

K-L1<2B/1""

*I+GG-06""

*G+42<"

M1.2I14"

N1,+4.:+0"

M1O"O4+3<14"

P:/-:1<"

H+D1">.0.61D102"

H+D1"QGG/-.0,1"D.0.61D102"

Adattarle all’uso reale

0%

25.00%

50.00%

75.00%

100.00%

07.00 08.00 09.00 10.00 11.00 12.00 13.00 14.00 15.00 16.00 17.00 18.00 19.00 20.00 21.00 22.00 23.00

% device using news

web mobile tablet

0%

22.50%

45.00%

67.50%

90.00%

07.00 08.00 09.00 10.00 11.00 12.00 13.00 14.00 15.00 16.00 17.00 18.00 19.00 20.00 21.00 22.00 23.00

Dobbiamo immaginare esperienze che seguono l’utente, lo aiutano nei passaggi, si incastrano con la sua vita e si adattino per rendergliela migliore.