L’INTELLIGIBILITÀ DEL PARLATO NEI LUOGHI CRITICI

Post on 16-Jan-2022

2 views 0 download

transcript

STUDIO DI INGEGNERIA ACUSTICA ing. Raffaele PISANIVia Cavalieri di Vittorio Veneto, 8 10098 - Rivoli (Torino), Italia e-mail:sia.pisani@tin.it

L’INTELLIGIBILITÀ DEL PARLATO NEI LUOGHI CRITICI

PisaniS tu d io d i

In gegn eria Acu stica

POLITECNICO DI TORINO DIPARTIMENTO DI ENERGETICA

C.so Duca degli Abruzzi, 24 10129 Torino, Italia e-mail: arianna.astolfi@polito.it

J. Doucet, L. Glarey, R. Pisani, P. Onali, A. Astolfi

GEIE-TMB, Piazzale Sud del Traforo del Monte Bianco11013 Courmayeur (AO), Italia

31° CONVEGNO NAZIONALE VENEZIA 5-7 MAGGIO 2004

PisaniStudio di

Ingegneria Acustica

Il tunnel del Monte Bianco

Il tunnel del Monte Bianco unisce l’Italia alla Francia ed è lungo 11.600 m.

A seguito dell’incendio del Marzo 1999 i sistemi di sicurezza sono stati completamente rinnovati utilizzando le più moderne tecnologie.

Sono stati realizzati in galleria 37 luoghi sicuri dai quali, in caso di incendio, è possibile l’evacuazione attraverso una galleria secondaria.

1

PisaniStudio di

Ingegneria Acustica

I luoghi sicuri 2

PisaniStudio di

Ingegneria Acustica

L’evacuzione in caso d’incendio 3

Il problema

PisaniStudio di

Ingegneria Acustica

4

L’intelligibilità della parola all’interno dei luoghi sicuri è un aspetto molto importante per:

•la comunicazione tra i presenti nei luoghi sicuri

•la comprensione dei messaggi emessi dagli altoparlanti

•la comunicazione via telefono con il centro di controllo

L’intelligibilità è ridotta dalla presenza di rumore degli impianti e da un’eccessiva riverberazione sonora

Il metodo

PisaniStudio di

Ingegneria Acustica

5Al fine di valutare l’intelligibilità della parola nei luighi sicuri è stato utilizzato come indice di qualità lo Speech Transmission Index (IEC 60268-16).

Lo STI è stato determinato nella condizione attuale e simulato dopo gli interventi di acustica proposti nei casi di:

•comunicazione diretta fra persone;

•comprensione degli annunci emessi dall’altoparlante;

•comunicazione al telefono in trasmissione;

•comunicazione al telefono in ricezione.

Gli impianti d’aria antincendio

PisaniStudio di

Ingegneria Acustica

6

Aria

Altoparlante

Telefono

Il torso artificiale utilizzato per le misure acustiche

PisaniStudio di

Ingegneria Acustica

7

•sorgente sonora per la comunicazione fra presenti

•sistema di ascolto, collegato all’apparecchio telefonico per la valutazione della qualità del segnale ricevuto e trasmesso via telefono

La qualità del messaggio emesso dall’altoparlante

Rumore degli impianti

PisaniStudio di

Ingegneria Acustica

8

La qualità della comunicazione via telefono in trasmissione

Rumore degli impianti

PisaniStudio di

Ingegneria Acustica

9

La qualità della comunicazione via telefono in ricezione

Rumore degli impianti

PisaniStudio di

Ingegneria Acustica

10

Gli interventi di acustica – la voltaControsoffitto assorbente

Pannello tipo A

Pannello tipo B

PisaniStudio di

Ingegneria Acustica

11

PisaniStudio di

Ingegneria Acustica

Materiale fonoassorbente che costituisce la prima parte del rivestimentoI due pannelli di lana di vetro sono finiti con un foglio di alluminio

Pannello tipo A

12

PisaniStudio di

Ingegneria Acustica

Materiale fonoassorbente che costituisce la seconda parte del rivestimento

Pannello tipo B

Pannello tipo A

13

Silenziatori nell’impianto di Silenziatori nell’impianto di ventilazioneventilazione

PisaniStudio di

Ingegneria Acustica

14

silenziatore

setti fonoassorbenti

PisaniStudio di

Ingegneria Acustica

Silenziatore per la TIPOLOGIA 1Silenziatore per la TIPOLOGIA 1

ARIA

Setti fonoassorbenti ventilatori

15

Risultati - TR and Livello di rumore degli impianti

PisaniStudio di

Ingegneria Acustica

16

0,00,51,01,52,02,53,03,54,0

63 125

250

500

1000

2000

4000

8000

Frequenza [Hz]

TR

[s]

40

50

60

70

80

90

25 50 100

200

400

800

1600

3150

6300

Lin

[dB

]

Frequenza [Hz]

Liv

ello

[dB

]

Risultati - lo STI

PisaniStudio di

Ingegneria Acustica

17

0,00 0,10 0,20 0,30 0,40 0,50 0,60 0,70 0,80 0,90 1,00

1

0,00 0,10 0,20 0,30 0,40 0,50 0,60 0,70 0,80 0,90 1,00

1

Scarsa EccellenteBuonaAccettabileCattiva

Comunicazione al telefono - in trasmissione

Annunci da altoparlante

Comunicazione al telefono - in ricezione

Comunicazione tra presenti

Situazione attuale

Situazione prevista dopo gli

interventi

Impatto dei diversi trattamenti acustici sui valori di STI

PisaniStudio di

Ingegneria Acustica

18

ANTE : Situazione attualePOST 1: Solo silenziamento impiantiPOST 2: Solo riduzione tempo di riverberazionePOST 3: Intervento completo su impianti e sull’ambiente