Lo Stomachion o Loculus Archimedium è un gioco matematico inventato da Archimede. Le origini del...

Post on 02-May-2015

225 views 4 download

transcript

Lo “Stomachion” o “Loculus Archimedium” è un gioco matematico inventato da Archimede. Le origini del nome non sono riconducibili a “Stomachos” che vuol dire “Irritazione” ma a “Ostomachion”, ossia battaglia d’ ossi”.

Quando fu inventato, lo “Stomachion” veniva fatto con piccole ossa intagliate.

Può essere considerato un puzzle o un tangram.

I 14 pezzi hanno la caratteristica di essere commensurabili al quadrato che compongono: infatti 5 pezzi hanno un'area pari ad 1/12 del quadrato, 4 pezzi 1/24; 2 pezzi 1/48 ed i restanti tre pezzi hanno un'area pari rispettivamente a 1/16, 1/6 (il quadrilatero), e 7/48 (il pentagono).

Si possono posizionare in modo da creare un’immagine. L’immagine più famosa è l’elefante.

A contenere i pezzi è un quadrato

Il quadrato ha un area di 144 cmq

Il quadrato ha un perimetro di 48 cm

Vi sono vari triangoli rettangoli, quindi si puo applicare il teorema di Pitagora (CATETO MAGGIORE al quadrato x cateto minore al quadrato = Ipotenusa al quadrato)Se mettiamo su una griglia con quadrati da 1 cm lo STOMACHION, possiamo calcolare le aree delle figure con il teorema di PICK. L'area di una figura geometrica i cui vertici siano punti di un reticolo è uguale alla somma del numero dei punti interni e della metà dei punti toccati dal contorno della figura, meno un'unità

Enrico Emanuele Corazzini 1°I