Maggio 2000 p. Antonio Santoro omi (Segue a pag. 2 ... 15.pdfGianni e Daniela ci hanno raccontato...

Post on 07-Oct-2020

1 views 0 download

transcript

- 16

-

Ass

ocia

zion

e O

ASI

CA

NA

Onl

us

cas

ella

pos

tale

41

900

36 M

isilm

eri

c.c

.p.

1918

9901

�O

asi C

ana�

Via

Pad

re G

erem

ia, 1

0

Gib

ilros

sa (M

isilm

eri)

- (PA

)

tel.

091/

8722

763

Cen

tro S

olid

ali c

on T

e� V

ia G

iova

nni X

XII

I, 2

92

017

Sam

buca

di S

icili

a - (

AG

) t

el. 0

925/

9433

11

Équ

ipe

di R

edaz

ione

: Pi

era

e A

nton

io A

dorn

o C

ettin

a e

Ant

onio

And

alor

o St

efan

ia e

Vito

Pla

nces

P.

Ant

onio

San

toro

H

anno

col

labo

rato

alla

rea

lizza

zion

e di

que

sto

num

ero

e li

ring

razi

amo:

En

za C

olle

tti,

Fran

cesc

o La

Pla

ca,

Ida

Ann

amar

ia R

otel

la, G

iuse

ppe

Rot

olo.

R

espo

nsab

ili d

ella

dis

trib

uzio

ne:

Enza

e T

anin

o Sc

iorti

no.

!

Il 2

6 m

arzo

200

0 si

è

tenu

to l

�inco

ntro

dei

re-

spon

sabi

li e

vice

res

pon-

sabi

li de

lle

Uni

Con

iuga

li :

il pr

esid

ente

de

ll�A

ssoc

iazi

one,

Vito

Pla

nces

ha

sotto

linea

to

l�im

porta

nza

per

ogni

U.C

. di d

arsi

un

obie

ttivo

cu

i m

irare

, attr

aver

so u

n pr

ecis

o pr

oget

to. I

re-

spon

sabi

li de

lle v

arie

U.C

. ha

nno

poi

tracc

iato

un

reso

cont

o de

ll�at

tività

svol

ta: E

nza

da S

ambu

-ca

ha

ricor

dato

l�im

porta

nza

dello

�sc

hem

a di

re

lazi

one�

che

loro

abi

tual

men

te u

tiliz

zano

. Pip

-po

C

ompa

gno

ha

mes

so i

n ev

iden

za

quel

lo c

he è

il

te-

ma

da lo

ro tr

atta

to:

Mat

rim

onio

ed

Eu

caris

tia.

Gia

nni

e D

anie

la c

i han

no

ra

cc

on

ta

to

dell�

espe

rienz

a po

sitiv

a di

riq

ualif

icaz

ione

dei

ra

ppor

ti de

lla lo

ro U

.C.,

graz

ie a

d al

cuni

inco

ntri

�inf

orm

ali�

(pa

sseg

giat

a in

siem

e de

lle m

amm

e,

the

in c

omun

e, i

ncon

tri t

ra s

ingo

le c

oppi

e,ec

c.)

viss

uti

in m

omen

ti di

vers

i da

gli

inco

ntri

pro-

gram

mat

i. A

nton

io e

Cet

tina

hann

o pr

esen

tato

un

a in

izia

tiva

nuov

a pe

r la

loro

U.C

., ch

e è

quel

-la

di a

vval

ersi

di e

sper

ti es

tern

i, pe

r app

rofo

ndire

te

mat

iche

spec

ifich

e: s

ono

stat

i pro

gram

mat

i due

in

cont

ri co

n il

Dr.

G.

Rot

olo,

qua

le e

sper

to d

i co

mun

icaz

ione

nel

la c

oppi

a. S

i è d

etto

infin

e de

l gr

uppo

in

form

azio

ne,

di b

en d

odic

i fa

mig

lie

pres

so M

arsa

la (T

P), c

osì c

ome

di u

na e

sper

ien-

za s

imile

a C

orle

one

(PA

) e

a R

iber

a (A

G).

Il

pros

sim

o in

cont

ro r

espo

nsab

ili U

nità

Con

iu-

gali

si te

rrà

nel p

omer

iggi

o de

ll�11

giu

gno

2000

, a

Sam

buca

, nel

l�am

bito

del

la f

esta

del

la s

olid

a-rie

tà.

!

Ver

so C

ana

�6 :

si è

tenu

to il

14

mag

gio

il pe

nulti

mo

inco

ntro

del

l�Itin

erar

io d

ei fi

danz

ati.

Il te

ma

è st

ato

�Tap

pe d

el c

iclo

vita

le d

ella

cop

-pi

a e

della

fam

iglia

� te

nuto

dal

nos

tro p

sico

logo

M

arco

Bar

one.

Dur

ante

la s

tess

a gi

orna

ta la

Dr.

ssa

P. D

i M

aria

ha

inco

ntra

to i

gio

vani

pro

po-

nend

o il

tem

a Pr

ocre

azio

ne R

espo

nsab

ile.

Lo

scor

so 9

apr

ile si

è in

vece

svi

lupp

ato

il te

ma

Mo-

rale

: St

ile

di

vita

de

lla

copp

ia

cri-

stia

na.

Sign

ifica

to

della

ses

sual

ità. L

�itin

erar

io s

i con

clud

erà

nel f

ine

setti

man

a de

l 3/4

giu

gno.

!

Insi

eme�

per

cre

scer

e : n

ell�u

ltim

o in

con-

tro,q

uello

del

16

april

e, i

con

iugi

Mos

cato

han

no

svilu

ppat

o il

tem

a M

oral

e: S

tile

di v

ita d

ella

fam

i-gl

ia c

rist

iana

. Sig

nific

ato

della

sess

ualit

à. P

rocr

e-az

ione

res

pons

abile

. L�

inco

ntro

si

è sn

odat

o su

l do

ppio

bin

ario

del

la i

ntro

duzi

one

teor

ica

ai t

emi

prev

isti

e de

lla c

ondi

visi

one

imm

edia

ta a

ttrav

erso

l�a

usili

o di

un

ques

tiona

rio m

irato

. Mol

to in

tere

s-sa

ta la

par

teci

pazi

one

delle

gio

vani

cop

pie

di s

po-

si.

!

Bim

boas

i : si

in

cont

rera

nno

pres

so

l�Oas

i C

ana

di G

ibilr

ossa

il 2

0 m

aggi

o.

!

Gru

ppo

Gi.O

.Ca.

: ha

nno

prog

ram

mat

o il

loro

pro

ssim

o in

cont

ro a

ll�O

asi p

er il

28

mag

gio.

!

Inte

rnet

: vi

con

sigl

iam

o il

sito

del

For

um

delle

Ass

ocia

zion

i Fa

mili

ari d

i cui

anc

he n

oi f

ac-

ciam

o pa

rte: h

ttp:

//ww

w.fo

rum

asni

fam

.org

/ !

Fest

a de

lla S

olid

arie

tà:

si t

errà

a S

ambu

ca

l�11

giug

no, c

on i

nizi

o al

le o

re 1

0,30

, ora

in

cui

sarà

cel

ebra

ta l

a Sa

nta

Mes

sa.

Tra

gli

altri

int

er-

vent

i, la

fest

a in

qua

nto

tale

, sar

à an

imat

a da

l gru

p-po

dei

Bim

boas

i .

NO

TIZ

IE IN

BR

EV

E...

O

se

pote

ssi

dise

-gn

are

il C

roci

fisso

R

isor

to!

Togl

iere

co

sì il

vel

o a

queg

li oc

chi

tant

o um

ani

e ne

llo

stes

so

tem

po

abis

so

di

mis

tero

. D

esid

erio

di r

ende

re

in

qual

che

mod

o pe

rcep

ibile

que

l cor

-po

cro

cifis

so e

riso

r-to

che

pas

sa a

por

te

chiu

se, s

ta in

mez

zo

ai d

isce

poli

terr

oriz

zati

dai d

ram

mat

ici e

vent

i, m

angi

a co

n lo

ro,

salu

ta c

onfe

rend

o il

dono

de

lla s

ua p

ace,

li a

ssoc

ia a

lla s

ua m

issi

one

di

salv

ezza

per

il d

ono

del s

uo S

pirit

o (G

v 20

, 1-

9 �

23). C

ome

vorr

ei re

nder

e al

viv

o il

Cro

cifis

-so

Ris

orto

! H

o ce

rcat

o, s

ì, ho

cer

cato

un�

icon

a, u

na

scul

tura

che

mi p

arla

sse,

che

in q

ualc

he m

odo

foss

e rif

less

o de

l sub

lime,

inef

fabi

le m

iste

ro: i

l C

roci

fisso

è ri

sort

o! M

a no

n l�h

o tro

vata

.

Den

tro m

e al

tern

anza

e c

ompr

esen

za d

i em

ozio

ni s

entim

enti

pens

ieri�

è un

�ond

ata,

un

impe

to, u

n fr

emito

, è l�

intu

izio

ne d

i una

ver

ità,

ma

che

ti sf

ugge

app

ena

la v

uoi f

issa

re c

ol tu

o sg

uard

o um

ano.

La

verit

à so

no io

, sei

tu! E

� la

verit

à ch

e si

amo

sua

imm

agin

e. V

erità

ete

rna,

cr

eata

, inc

arna

ta, v

issu

ta, c

roci

fissa

e re

dent

a.

H

ai m

ai f

issa

to i

l C

roci

fisso

Ris

orto

? Sc

ruta

lo a

ttrav

erso

le p

arol

e de

i suo

i tes

timon

i

ocul

ari d

i cui

il v

ange

lo è

mem

oria

. Con

tem

-pl

ando

il

Cro

cifis

so R

isor

to f

arai

una

stra

na

quan

to �

ovvi

a� s

cope

rta:

sei

tu l

a su

a ic

ona,

no

n ce

rcar

la a

ltrov

e. S

ei tu

l�ic

ona

vive

nte

del

Cris

to C

roci

fisso

e R

isor

to: e

sser

e um

ano

cre-

ato

a su

a im

mag

ine,

dec

adut

o, re

dent

o e

dest

i-na

to a

lla g

loria

.

Chi

di n

oi n

on s

perim

enta

in s

é, in

mo-

do p

iù o

men

o fo

rte, l

a co

esis

tenz

a de

i con

tra-

ri? C

ome

nel C

roci

fisso

Riso

rto c

osì i

n no

i ci

sono

i

segn

i in

dele

bili

della

pa

ssio

ne

e

dell�

offe

rta, d

el d

olor

e st

razi

ante

e d

ella

gio

ia,

del

buio

e d

ella

sol

itudi

ne d

ella

�m

orte

� co

com

e de

lla lu

ce e

del

la v

ita c

ontin

uam

ente

ri-

gene

rata

: è la

risu

rrez

ione

fin

da q

uagg

iù!

N

el C

risto

fla

gella

to,

mor

to e

ris

orto

og

ni c

reat

ura

uman

a pu

ò sp

ecch

iars

i, tro

vare

i (S

egue

a p

ag. 2

)

Ass

ocia

zion

e O

ASI

CA

NA

Onl

us

ca

sella

pos

tale

41

90

036

Mis

ilmer

i

c

.c.p

. 19

1899

01

NO

N A

BB

IAT

E P

AU

RA

! IL

CR

OC

IFIS

SO

E� R

ISO

RT

O

p. A

nton

io S

anto

ro o

mi

Num

ero

15

Mag

gio

2000

Lett

era

di F

amig

lia

Bri

ciol

e pe

r inc

ontr

arsi

, con

divi

dere

, for

mar

si...

cam

min

are

insi

eme

ad u

so in

tern

o de

ll�A

ssoc

iazi

one

OA

SI C

AN

A O

nlus

e d

ei M

issi

onar

i del

la F

amig

lia

SO

MM

AR

IO

Not

izie

dal

la F

ranc

ia d

�altr

i tem

pi

2° in

cont

ro c

on...

Gio

vann

i Sal

onia

A le

zion

e da

l cie

co d

i Ger

ico

Poss

iam

o ai

utar

e i n

ostr

i fig

li a.

..

Bric

iole

del

l�ani

ma

Ass

embl

ea d

ei so

ci

Mon

tagn

a G

ebbi

a 20

00

Gra

nde

Giu

bile

o: in

siem

e ne

l san

to...

- 2

-

(Con

tinua

da

pagi

na 1

) se

gni d

ella

pro

pria

pas

sion

e, m

orte

e ri

surr

ezio

ne. S

ono

i seg

ni

della

pot

enza

e s

apie

nza

di D

io, d

ella

sto

ltezz

a e

dello

sca

nda-

lo, d

ella

deb

olez

za e

del

la fo

rza,

del

le n

ostre

ferit

e e

delle

gua

-rig

ioni

, del

le s

conf

itte

e de

lle v

ittor

ie, d

ei p

ecca

ti e

delle

gra

-zi

e, d

ella

lotta

tra

il m

ale

e il

bene

, del

l�odi

o e

della

vio

lenz

a,

dell�

amor

e e

della

tene

rezz

a, d

ella

dis

inte

graz

ione

e d

ell�u

nità

, de

lla d

elus

ione

dis

pera

ta e

del

la s

pera

nza

nell�

amor

e, d

ella

sfi-

duci

a e

dell�

abba

ndon

o co

nfid

ente

nel

Cro

cifis

so R

isor

to.

E

� il

mis

tero

pas

qual

e vi

ssut

o ne

lle p

ropr

ie c

arni

. E�

il sa

cram

ento

che

si

fa v

ita. S

perim

entia

mo

allo

ra c

he i

l no

stro

ba

ttesi

mo

� ch

e ci

ins

erisc

e ne

l m

iste

ro p

asqu

ale

di C

risto

(R

om 6

, 1-1

1) �

non

è u

n rit

o, u

n in

siem

e di

ges

ti e

paro

le q

ua-

si m

agic

o o

sacr

ale,

ma

è pa

rteci

pazi

one

real

e al

mis

tero

del

C

roci

fisso

Ris

orto

che

impr

egna

di s

é la

nos

tra e

sist

enza

dan

-do

le s

enso

aut

entic

o e

sost

egno

e l

a or

ient

a al

la d

efin

itiva

e

pien

a co

mun

ione

con

la

divi

na f

amig

lia:

la S

S. T

rinità

. E�

in

essa

che

già

, in

certo

mod

o, c

i tro

viam

o pe

rché

la n

ostra

nat

ura

uman

a è

stat

a as

sunt

a, r

eden

ta, g

lorif

icat

a in

Cris

to C

roci

fisso

e

Ris

orto

che

sie

de a

lla d

estra

del

Pad

re. N

ella

luce

del

Cro

ci-

fisso

Ris

orto

com

e ris

uona

no p

artic

olar

men

te v

ere

le p

arol

e de

ll�ap

osto

lo P

aolo

: <N

oi a

bbia

mo

ques

to te

soro

in v

asi d

i cre

ta, p

erch

é ap

paia

che

que

sta

pote

nza

stra

ordi

naria

vie

ne d

a D

io e

non

da

noi

. Sia

mo

infa

tti tr

ibol

ati d

a og

ni p

arte

, ma

non

schi

acci

ati;

siam

o sc

onvo

lti, m

a no

n di

spe-

rati;

per

segu

itati,

ma

non

abba

ndon

ati;

colp

iti, m

a no

n uc

cisi

; por

tand

o se

mpr

e e

dovu

nque

nel

no

stro

cor

po la

mor

te d

i Ges

ù, p

erch

é an

che

la v

ita d

i Ges

ù si

man

ifest

i nel

nos

tro c

orpo

. Sem

-pr

e in

fatti

, noi

che

sia

mo

vivi

, ven

iam

o es

post

i alla

mor

te a

cau

sa d

i Ges

ù, p

erch

é an

che

la v

ita

di G

esù

si m

anife

sti n

ella

nos

tra c

arne

mor

tale

. Di m

odo

che

in n

oi o

pera

la m

orte

, ma

in v

oi la

vi

ta. (

�) P

er q

uest

o no

n ci

scor

aggi

amo,

ma

se a

nche

il n

ostro

uom

o es

terio

re si

va

disf

acen

do,

quel

lo in

terio

re s

i rin

nova

di g

iorn

o in

gio

rno.

Infa

tti il

mom

enta

neo,

legg

ero

peso

del

la n

ostra

tri

bola

zion

e, c

i pro

cura

una

qua

ntità

sm

isur

ata

ed e

tern

a di

glo

ria, p

erch

é no

i non

fis

siam

o lo

sg

uard

o su

lle c

ose

visi

bili,

ma

su q

uelle

invi

sibi

li> (2

Cor

4, 7

-12.

16-

18).

N

el c

roci

fisso

Ris

orto

ogn

i ess

ere

uman

o è

chia

mat

o a

trova

re la

sua

iden

tità

più

aute

nti-

ca

e pr

ofon

da,

quin

di

la

sua

voca

zion

e e

mis

sion

e fo

ndam

enta

le.

E�

sem

pre

Paol

o,

l�app

assi

onat

o di

Ges

ù C

risto

, che

ci d

elin

ea i

tratti

ess

enzi

ali d

i que

sta

iden

tità,

voc

azio

ne e

m

issi

one

( puo

i leg

gere

e m

edita

re: G

al 2

, 20;

Col

1,2

4).

N

ella

luce

del

Cro

cifis

so R

isor

to, o

ggi,

com

pren

diam

o m

eglio

la p

rofo

nda

verit

à es

pres

-sa

nel

la G

audi

um e

t spe

s ch

e co

sì ri

assu

mo:

Nel

mis

tero

del

Ver

bo in

carn

ato,

cro

cifis

so e

riso

r-to

<tro

va v

era

luce

il m

iste

ro d

ell�u

omo.

(�) C

risto

rive

land

o il

mis

tero

del

Pad

re e

del

suo

a-

mor

e sv

ela

anch

e pi

enam

ente

l�uo

mo

a se

ste

sso

e gl

i man

ifest

a la

sua

alti

ssim

a vo

cazi

one

(�)

la v

ocaz

ione

ulti

ma

dell�

uom

o ,

(�)

que

lla d

ivin

a. (

�)

Tale

e c

osì

gran

de è

il

mis

tero

de

ll�uo

mo

(�) P

er C

risto

e in

Cris

to ri

ceve

luce

que

ll�en

igm

a de

l dol

ore

e de

lla m

orte

, che

al d

i fu

ori d

el s

uo V

ange

lo c

i opp

rime.

Con

la s

ua m

orte

egl

i ha

dist

rutto

la m

orte

, con

la s

ua ri

surr

e-zi

one

ci h

a fa

tto d

ono

della

vita

, poi

ché

anch

e no

i, di

vent

ando

figl

i nel

Fig

lio, p

ossi

amo

preg

are

escl

aman

do n

ello

Spi

rito:

Abb

a, P

adre

!> (n

. 22)

.

Con

tem

plia

mo

il C

roci

fisso

Ris

orto

! Alla

sua

sequ

ela

sapp

iam

o ric

onos

cerlo

nel

le n

ostre

(C

ontin

ua a

pag

ina

3)

- 15

-

Da

Sam

buca

C

HIU

SO IL

CO

RSO

D

I PR

EPA

RA

ZIO

NE

A

L M

ATR

IMO

NIO

Il

gior

no 9

apr

ile c

.a. a

l Cen

tro S

olid

a-li

Con

Te

di S

ambu

ca s

i è

conc

luso

pe

r tre

ntac

inqu

e co

ppie

il

Cor

so d

i pr

epar

azio

ne i

mm

edia

ta a

l m

atrim

o-ni

o, v

olut

o da

l par

roco

Don

Pin

o M

a-ni

scal

co, l

a cu

i org

aniz

zazi

one

e co

n-d

uzi

on

e è

stat

a af

fid

ata

all�A

ssoc

iazi

one

Oas

i Can

a, c

ome

ne-

gli

anni

pre

cede

nti.

Il co

rso

è st

ato

artic

olat

o in

nov

e in

cont

ri. S

i è

fatto

te

soro

del

la f

orm

azio

ne p

erm

anen

te

offe

rtaci

da

Padr

e A

nton

io.

Mom

enti

forti

son

o st

ati q

uelli

del

que

stio

nario

�V

erifi

ca p

er c

onos

cers

i m

eglio

�, l

a te

stim

onia

nza

di M

aria

Lic

ia e

Car

me-

lo M

osca

to d

ella

chi

amat

a al

l�am

ore

nella

vita

mat

rimon

iale

e d

i Suo

r Ser

e-na

del

la c

ongr

egaz

ione

dei

Cap

pucc

ini

per l

a ch

iam

ata

alla

vita

con

sacr

ata.

Si

sono

off

erti

anch

e st

imol

i e

test

imo-

nian

ze c

oncr

ete

per

una

aute

ntic

a co

-m

unic

azio

ne d

ella

cop

pia

e sp

unti

di

med

itazi

one

e rif

less

ione

sul

Sac

ra-

men

to d

el M

atrim

onio

. Le

tes

timo-

nian

ze d

i se

rviz

io a

l C

entro

Sol

idal

i C

on T

e ha

nno

fatto

rifle

ttere

i nu

bend

i su

lla �

belle

zza�

di u

na f

amig

lia a

per-

ta.

Don

Pin

o du

rant

e la

cel

ebra

zion

e Eu

caris

tica

conc

lusi

va h

a rin

graz

iato

l�A

ssoc

iazi

one

Oas

i Can

a pe

r il s

ervi

-zi

o pr

esta

to a

lla c

omun

ità S

ambu

cese

e

ha p

ropo

sto a

i fid

anza

ti un

a fo

rma-

zion

e tri

enna

le, q

uind

i un

vero

e p

ro-

prio

cam

min

o di

fed

e pe

r le

fut

ure

copp

ie, a

nche

del

la fo

rani

a, d

a af

fida-

re a

lla n

ostra

Ass

ocia

zion

e.

Enz

a C

olle

tti

!

GE

STA

LT

C

OU

NSE

LIN

G:

In

seno

al

l�Ass

ocia

zion

e O

asi

Can

a si

orga

nizz

a un

gr

uppo

che

si p

one

a m

ezza

stra

da fr

a la

psi

cote

-ra

pia

della

Ges

talt

e la

con

sule

nza

fam

iliar

e.

Non

è u

n ve

ro e

pro

prio

gru

ppo

tera

peut

ico,

se

mpl

icem

ente

per

ché

indi

rizza

to, a

nche

, a c

op-

pie

o sin

gle,

ch

e no

n ha

nno

mai

fa

tto

l�esp

erie

nza

dire

tta d

ella

psic

oter

apia

, e m

agar

i, no

n co

nosc

endo

min

imam

ente

le d

inam

iche

che

in

ess

a si

svi

lupp

ano,

�im

paur

iti�,

mai

si a

ppre

-st

ereb

bero

ad

intra

pren

derla

, pu

r se

nten

done

il

biso

gno.

Il g

rupp

o sa

rà f

orm

ato

da u

n m

assim

o di

dod

ici p

erso

ne e

d av

rà u

n co

sto

infe

riore

alle

no

rmal

i se

dute

di

psic

oter

apia

. L�

oppo

rtuni

tà è

pe

r tu

tti c

olor

o ch

e al

l�int

erno

di

dina

mic

he f

a-m

iliar

i o

di c

op-

pia,

da

soli

o in

-si

eme

al

partn

er,

regi

stra

ndo

delle

di

ffic

oltà

di n

atur

a re

lazi

onal

e e

non,

se

nton

o l�e

sige

nza

di

cres

cere

co

n l�a

iuto

di

un

e-

sper

to.

Il gr

uppo

sa

guid

ato

dal

Dr.

Giu

sepp

e R

otol

o, p

sico

tera

peut

a de

lla G

e-st

alt

e si

ter

rà a

Pal

erm

o da

l 27

mag

gio.

Per

ul

terio

ri in

form

azio

ni e

per

l�ad

esio

ne r

ivol

gers

i al

Dr.

Mar

co B

aron

e 03

38 9

9788

26.

!

Inte

rnet

: O

gni 3

.6 se

cond

i un

bam

bino

muo

-re

di f

ame.

Il 7

0% h

a m

eno

di 5

ann

i. FR

EEFO

OD

: Pu

oi r

egal

are

GR

ATU

ITA

MEN

TE o

gni

gior

no u

n PA

STO

CO

MPL

ETO

ad

un b

ambi

no b

isog

noso

. B

asta

CLI

CC

AR

E su

llo s

pons

or c

he ti

ver

rà m

an-

dato

ogn

i gio

rno

via

EMA

IL. P

er is

criv

erti

man

da

un'e-

mai

l vuo

ta a

: isc

rivi.f

reef

ood@

send

.it

!

Il S

igno

re h

a ch

iam

ato

a sé

: gi

orno

19

april

e il

papà

di T

eres

a, B

erna

rdin

o G

allo

di N

aro,

e g

ior-

no 1

1 m

aggi

o il

papà

di G

iusy

, Ros

olin

o La

Roc

ca

di B

elm

onte

. Li c

ontin

uere

mo

a ric

orda

re n

elle

no-

stre

pre

ghie

re c

onfid

ando

che

anc

he lo

ro, d

al c

ielo

, re

ster

anno

vic

ini

ai l

oro

cari

ed a

lla n

ostra

Oas

i ne

lla p

regh

iere

e n

ell�E

ucar

istia

.

NO

TIZ

IE IN

BR

EV

E...

- 14

-

GR

AN

DE

GIU

BIL

EO

: IN

SIE

ME

NE

L S

AN

TO V

IAG

GIO

di

P. A

nton

io S

anto

ro

Com

unic

hiam

o ai

nos

tri l

etto

ri c

he, c

ome

già

annu

ncia

to n

el n

. 13

di L

dF, è

di-

spon

ibile

l'op

usco

lo d

edic

ato

al G

iubi

leo.

Sar

à in

viat

o a

chiu

nque

ne

farà

ric

hie-

sta

scri

vend

o al

la r

edaz

ione

di L

ette

ra d

i Fam

iglia

. *

Per f

ruire

del

don

o de

ll'in

dulg

enza

ple

naria

rico

rdia

mo

che

non

è su

ffici

ente

il s

olo

pelle

grin

aggi

o, o

altr

o, m

a oc

corr

e ad

empi

ere

le s

egue

nti

cond

izio

ni r

ichi

este

. N

ei

gior

ni in

cui

si i

nten

de fr

uire

del

l'ind

ulge

nza

occo

rre

esse

re c

onfe

ssat

i (ci

ò no

n si

gni-

fica

che

biso

gna

conf

essa

rsi t

utti

i gio

rni..

.!), f

are

la c

omun

ione

euc

aris

tica

e un

a pr

e-gh

iera

seco

ndo

le in

tenz

ioni

del

Pap

a (p

er e

sem

pio,

la p

regh

iera

che

egl

i ha

scrit

to p

er

il G

rand

e G

iubi

leo)

( anc

he q

uest

a di

spon

ibile

all�

Oas

i su

rich

iest

a).

* A

dora

zion

e e

proc

essio

ne e

ucar

istic

a .

§ 1.

si c

once

de l'

indu

lgen

za p

lena

ria a

l fed

ele

che:

1.

v

isita

il S

S. S

acra

men

to e

rim

ane

in a

dora

zion

e al

men

o pe

r mez

z'ora

; 2.

n

el G

iove

dì S

anto

, dur

ante

la s

olen

ne re

posi

zion

e de

l SS.

Sac

ram

ento

dop

o la

Mes

sa n

ella

Cen

a de

l Si

gnor

e, r

ecita

dev

otam

ente

le

stro

fe d

el "

Tant

um

ergo

";

3.

parte

cipa

dev

otam

ente

alla

pro

cess

ione

euc

aris

tica,

che

riv

este

gra

ndis

sim

a im

porta

nza

nella

sole

nnità

del

SS.

Cor

po e

San

gue

di C

risto

, sia

che

si sv

olga

al

l'int

erno

del

l'edi

ficio

sacr

o si

a al

l'est

erno

; 4.

pa

rteci

pa d

evot

amen

te a

l so

lenn

e rit

o, c

he s

i su

ole

cele

brar

e a

conc

lusi

one

dei c

ongr

essi

euc

aris

tici.

§

2. S

i con

cede

l'in

dulg

enza

par

zial

e al

fede

le c

he:

1.

visi

ta il

SS.

Sac

ram

ento

; 2.

riv

olge

a G

esù

pres

ente

nel

SS.

Sac

ram

ento

del

l'Euc

ari-

stia

una

pre

ghie

ra le

gitti

mam

ente

app

rova

ta (p

er e

sem

pio,

l'i

nno

"Ado

ro te

dev

ote"

, o la

pre

ghie

ra "

O s

acro

con

vi-

to",

o le

stro

fe d

el "

Tant

um e

rgo"

). "O

sac

ro c

onvi

to, i

n cu

i C

risto

è n

ostro

cib

o: s

i pe

rpet

ua i

l m

emor

iale

del

la

sua

pasq

ua, l

'anim

a no

stra

è c

olm

ata

di g

razi

a, e

ci è

dat

o il

pegn

o de

lla g

loria

fu

tura

".> (

dal "

Man

uale

del

le In

dulg

enze

", Li

brer

ia E

ditri

ce V

atic

ana,

199

9,

pp. 5

9-60

).

* In

tenz

ioni

di p

regh

iera

: - P

regh

iam

o pe

rché

pos

siam

o tro

vare

una

sed

e (in

Pal

erm

o, o

tra

Pale

rmo

e M

onre

a-le

): pe

r il C

entro

di s

pirit

ualit

à, c

onsu

lenz

a e

tera

pia

per l

a co

ppia

e la

fam

iglia

; per

i M

issi

onar

i del

la F

amig

lia; p

er l'

acco

glie

nza

di n

ostri

gen

itori

e pe

rson

e an

zian

e o

co-

mun

que

biso

gnos

e di

con

tinua

ass

iste

nza.

-

Per

gli s

posi

che

cel

ebra

no il

loro

ann

iver

sario

di m

atrim

onio

nei

mes

i di m

aggi

o,

giug

no e

lugl

io.

- 3

-

(Con

tinua

da

pagi

na 2

) ca

rni,

nella

nos

tra u

man

ità re

dent

a. A

lla s

ua s

cuol

a sc

oprir

emo

sem

pre

più

la v

erità

su

Dio

A-

mor

e e

la v

erità

su

di n

oi, f

atti

a su

a im

mag

ine

per a

mor

e, c

reat

ure

chia

mat

e ad

ess

ere

amor

e pa

rteci

pand

o al

mis

tero

del

Cro

cifis

so R

isor

to. S

iam

o no

i la

sua

icon

a! E

� per

que

sto c

he p

os-

siam

o sc

orge

rla a

nche

fuor

i di n

oi.

S

opra

ttutto

in q

uest

o te

mpo

pas

qual

e, q

uale

aug

urio

mig

liore

sca

mbi

arci

se

non

quel

lo

di a

ccog

liere

l�in

vito

del

gio

vane

dal

le b

ianc

he v

esti

sedu

to a

ccan

to a

l sep

olcr

o vu

oto.

Que

l gi

ovan

e, in

ver

ità, u

n an

gelo

del

Sig

nore

del

la v

ita, a

Mar

ia d

i Mag

dala

e a

lle a

ltre

donn

e pi

an-

gent

i e im

paur

ite, d

isse

: <N

on a

bbia

te p

aura

! Vo

i cer

cate

Ges

ù na

zare

no, i

l cro

cifis

so. E

� ri-

sort

o!>

( Mc

16,6

).

NO

TIZ

IE D

AL

LA

FR

AN

CIA

D�A

LTR

I TE

MPI

su

gger

imen

ti da

ll�en

cicl

oped

ia d

i Did

erot

M

es c

hère

s, qu

esto

mes

e vi

seg

nalo

un

libro

, per

cui

fors

e m

i tac

cere

te d

i pat

riotti

-sm

o (s

i usa

anc

ora

pres

so d

i voi

que

sta

paro

la?)

. Si t

ratta

infa

tti d

i un

te-

sto

scrit

to d

a un

mio

qua

si c

onna

zion

ale,

che

fors

e co

nosc

ete

già

per a

ltri

libri

com

e La

com

unità

, luo

go d

el p

erdo

no e

del

la fe

sta

o an

che

Li fe

ce

uom

o e

donn

a . A

vret

e gi

à ca

pito

che

si t

ratta

di J

ean

Van

ier ,

che

dop

o un

a ca

rrie

ra d

i suc

cess

o ne

lla m

arin

a ca

nade

se e

dop

o av

er in

segn

ato

filo-

sofia

in C

anad

a, s

cels

e di

fon

dare

una

cas

a di

acc

oglie

nza

insi

eme

a du

e gi

ovan

i con

han

dica

p m

enta

li, d

ando

vita

nel

196

4 a

L�Ar

che

(Arc

a). L

e co

mun

ità L

�Arc

he s

i son

o di

ffus

e in

tutto

il m

ondo

e s

ono

circ

a un

cen

ti-na

io. Il te

sto

che

vi se

gnal

o si

intit

ola,

inve

ce, G

esù

il do

no d

ell�a

mor

e , e

di-

zion

e ED

B. I

n es

so l�

auto

re o

ffre

una

intro

duzi

one

al G

esù

dei V

ange

li,

che

scat

uris

ce d

alla

pro

pria

vita

di p

regh

iera

e d

i con

divi

sion

e co

n i p

ove-

ri e

i dis

ered

ati d

el m

ondo

. In

que

sta

med

itazi

one,

in

pros

a po

etic

a, V

anie

r in

tend

e �r

ivel

are

l�am

ore

di G

esù

e la

sua

pot

enza

di g

uarig

ione

� p

er li

bera

re le

ene

rgie

pi

ù pr

ofon

de n

asco

ste

in n

oi, p

erch

é po

ssia

mo

dive

ntar

e uo

min

i di c

om-

pass

ione

, arti

gian

i di

pac

e, s

enza

sfu

ggire

la

soff

eren

za e

i c

onfli

tti d

el

nost

ro m

ondo

spe

zzat

o, m

a pr

ende

ndov

i il n

ostro

pos

to e

cre

ando

com

u-ni

tà e

luog

hi d

�am

ore,

cos

ì da

porta

re u

na sp

eran

za su

lla n

ostra

terr

a�.

Vi

augu

ro b

uona

let

tura

, cer

to c

he n

on v

i m

anch

eran

no p

agin

e in

di-

men

ticab

ili�

Fid

atev

i: pa

rola

di D

ider

ot.

- 4

-

L�an

golo

del

lo sp

ecia

lista

2° In

cont

ro c

on �

Gio

vann

i Sal

onia

di C

ettin

a Sa

nson

e G

iova

nni S

alon

ia è

doc

ente

di P

sico

logi

a So

cial

e pr

esso

l�Is

titut

o di

S. S

ilvia

(LU

MSS

A) d

i Pa

lerm

o, f

onda

tore

del

la S

ocie

tà I

talia

na P

sico

tera

pia

Ges

talt,

dir

etto

re d

ell�I

stitu

to d

i G

e-st

alt �

H.C

.C. i

n Ita

lia, p

sico

tera

peut

a de

lla G

esta

lt e

sace

rdot

e de

lla fa

mig

lia F

ranc

esca

na d

ei

Cap

pucc

ini.

Ha

pubb

licat

o di

vers

i lib

ri d

i psi

colo

gia

e ps

icot

erap

ia s

ulla

com

unic

azio

ne in

ter-

pers

onal

e.

Anc

he q

uest

�ann

o G

. Sal

onia

ha

coor

dina

to u

n gr

uppo

a c

ui h

o pa

rteci

pato

. Pr

oprio

in q

uest

a oc

casi

one

gli s

ono

stat

e riv

olte

del

le d

oman

de, l

e cu

i ris

post

e m

i pa

re u

tile

pubb

licar

e pe

r il l

oro

inte

ress

e e

la lo

ro u

tilità

. Pe

rché

la p

sico

tera

pia?

La

ver

a ps

icot

erap

ia è

la v

ita! N

elle

cul

ture

prim

itive

i rit

i di p

assa

ggio

ser

viva

no a

con

tene

re il

sog

getto

in m

o-m

enti

cruc

iali

della

pro

pria

esi

sten

za. O

ggi l

a ps

icot

erap

ia

è un

o sp

azio

che

la so

ciet

à ha

cre

ato/

depu

tato

per

con

tene

-re

i m

omen

ti di

gra

nde

mat

uraz

ione

, allo

sco

po d

i rip

risti-

nare

il

sens

o ge

nuin

o de

lla c

resc

ita, r

ipris

tinar

e il

valo

re

della

vita

. La

psic

oter

apia

è q

uind

i un

mom

ento

di c

resc

i-ta

. In p

assa

to s

i cre

deva

che

la v

ita f

osse

sca

ndita

in d

ue

mom

enti:

cre

scita

e m

atur

ità. L

a cr

esci

ta c

oinc

idev

a, q

uin-

di,

con

la f

anci

ulle

zza.

Sol

o ne

l 90

0, i

nvec

e, s

i af

ferm

a l�i

dea

del c

iclo

vita

le. M

entre

Fre

ud, i

nfat

ti, v

olen

dosi

ri-

ferir

e al

la c

resc

ita si

ferm

ava

all�a

dole

scen

za, i

n un

sec

on-

do m

omen

to s

i affe

rma

l�ide

a ch

e og

ni e

sser

e è

sem

pre

in

cres

cita

. E�

stat

o po

ssib

ile l�

affe

rmar

si d

i que

sto

conc

etto

pe

rché

in E

urop

a no

n ci

sono

gue

rre

da m

olto

tem

po.

Nel

nos

tro c

onte

sto

cres

cere

sig

nific

a av

ere

il vi

ssut

o co

rris

pond

ente

all�

età

che

si h

a. L

a do

man

da d

ella

tera

pia

nasc

e qu

ando

il v

issu

to n

on è

ade

guat

o al

la r

ealtà

che

si

sta

vive

ndo.

C

osa

sign

ifica

gua

rire

le p

ropr

ie �

feri

te�

attr

aver

so la

psi

cote

rapi

a?

Gua

rire

le �

ferit

e� s

igni

fica

inse

rire

la s

offe

renz

a ne

lla v

ita. V

iver

e ci

oè s

enza

che

le

fer

ite t

olga

no l

a po

ssib

ilità

di

cres

cere

. G

uarir

e è

un�e

sper

ienz

a e,

com

e di

ceva

Fr

eud,

cor

rispo

nde

alla

risp

osta

giu

sta

data

al m

omen

to g

iust

o. U

n�oc

casi

one

di g

uari-

gion

e è

data

dal

la re

lazi

one,

pro

prio

per

ché

essa

risu

lta c

apac

e di

ferir

ci c

osì c

ome

di

guar

irci:

la v

era

tera

pia

la fa

la v

ita, p

erch

é in

ess

a c�

è la

cap

acità

di a

mar

e e

di o

diar

e.

Dio

è ta

lmen

te g

rand

e d�

aver

dat

o al

la v

ita il

pot

ere

di g

uarir

ci.

(Con

tinua

a p

agin

a 5)

- 13

-

Ci p

are

oppo

rtun

o ac

com

pagn

are

la p

ubbl

icaz

ione

del

l�art

icol

o su

Mon

tagn

a G

ebbi

a , p

er a

l-tr

o as

sai c

olto

e p

untu

ale,

che

il n

ostr

o Pr

esid

ente

ci h

a ge

ntilm

ente

invi

ato,

per

ric

orda

re a

i no

stri

letto

ri c

he q

uest

�ann

o l�i

ncon

tro

estiv

o si

terr

à da

l 25

al 3

0 di

lugl

io, o

vvia

men

te n

ella

lo

calit

à ci

tata

nel

l�art

icol

o. S

i rac

com

anda

di f

orni

re n

el p

iù b

reve

tem

po p

ossi

bile

le a

desi

oni

ai c

oniu

gi E

nza

e Ta

nino

Sci

ortin

o.

MONTA

GNA G

EBBI

A 2

000

di V

ito P

lanc

es

L�ar

isto

crat

ico

rom

ano

che

si fe

rmò

a Pi

azza

Arm

erin

a, d

uem

ila a

nni f

a, si

circ

ondò

di

tutto

ciò

che

di p

iace

vole

si p

otes

se im

mag

inar

e in

que

l tem

po, e

tutto

que

llo c

he la

su

a ci

viltà

gli

cons

entiv

a o

lo a

ttuò

o lo

evo

cò in

supe

rbi m

osai

ci, d

estin

ati a

d ad

orna

r-ne

la v

illa

e a

tram

anda

rne

ai p

oste

ri il

ricor

do sc

intil

lant

e.

Non

sap

piam

o co

sa lo

spi

nse

a ed

ifica

re la

sua

dim

ora

là, n

el d

eser

to d

i un

cent

ro

della

Sic

ilia

lont

ano

da tu

tto.

Cer

to le

imm

agin

i lud

iche

e a

l tem

po s

tess

o fe

roci

, rap

pres

enta

te n

ei m

osai

ci d

i cui

vo

lle c

ircon

dars

i, ev

ocan

o al

la n

ostra

sens

ibili

tà lo

sgom

ento

di u

n m

ondo

senz

a D

io.

Un

mon

do n

on c

ristia

no e

mor

to d

entro

, pie

no d

i gr

andi

occ

hi s

gran

ati,

ciec

hi e

se

nza

sper

anza

. G

elo

e sq

uallo

re d

ietro

luc

enti

tess

ere,

tes

timon

i de

l te

mpo

e

dell�

abis

so d

ove

volle

inca

rnar

si G

esù.

Po

co lo

ntan

o c�

è la

nos

tra M

onta

gna

Geb

bia

che,

que

st�a

nno

com

e i p

rece

dent

i, ci

riv

edrà

riun

iti, i

n qu

alch

e m

odo

tutti

pre

sent

i e p

arte

cipi

, in

ques

to o

mbe

lico

di S

icili

a.

In u

n m

ondo

, che

per

cer

ti ve

rsi s

omig

lia s

empr

e pi

ù a

quel

lo c

he c

onob

be, e

fors

e fu

ggì,

il R

oman

o, n

oi a

ndre

mo

ad e

dific

are

noi

stes

si,

la n

ostra

fam

iglia

, la

nos

tra

Chi

esa,

inco

ntra

ndoc

i nel

la se

mpl

icità

, con

affe

tto e

cal

ore.

E

là ti

acc

orgi

di s

egui

re p

iù o

men

o co

nsap

evol

men

te u

n fil

o d�

oro,

che

, attr

aver

so

il te

ma

tratta

to e

la te

stim

onia

nza

di c

uori

che,

nei

fatti

, si a

man

o fr

ater

nam

ente

, ti p

or-

ta a

viv

ere

ista

nti d

a Ta

bor a

lla se

quel

a di

Cris

to.

Non

vor

rei s

i ave

sse

l�im

pres

sion

e ch

e st

ia p

arla

ndo

di u

n m

ondo

irre

ale,

di i

lluso

-rio

intim

ism

o o

di e

salta

ta e

mot

ività

. Chi

è g

ià v

enut

o sa

. Non

man

cano

a v

olte

le p

er-

ples

sità

, le

resi

sten

ze, l

e di

ffico

ltà, o

qua

lche

con

trarie

tà, m

a l�a

tmos

fera

è q

uella

del

l� am

ore

cond

ivis

o, a

ccog

lient

e si

a ne

llo sf

orzo

di a

scol

tars

i ed

asco

ltare

, sia

nel

mom

en-

to d

i gio

care

, can

tare

e, p

erch

é no

!?, n

uota

re e

dan

zare

. So

no a

ncor

a vi

ve in

noi

le im

mag

ini d

ell�e

stat

e sc

orsa

, mem

oria

di g

esti

e vi

ta v

is-

suta

, app

aren

tem

ente

ana

logh

e a

quel

le tr

asm

esse

dag

li ar

tisti

di d

uem

ila a

nni f

a, m

a se

l�oc

chio

del

la m

ente

può

inga

nnar

si n

on si

inga

nna

il no

stro

cuo

re.

Fra

Mon

tagn

a G

ebbi

a e

Vill

a de

l C

asal

e, f

ra q

uest

i due

mon

di o

ra c

ome

sem

pre

cont

rapp

osti,

cuo

ri di

car

ne e

pie

tre p

olic

rom

e, lu

min

osità

inte

riore

e s

cint

illio

est

erio

-re

, fra

cal

ore

e ge

lo, n

oi a

bbia

mo

fatto

la n

ostra

sce

lta d

i edi

ficaz

ione

. E la

fare

mo

an-

cora

.

- 12

-

ASS

EM

BL

EA

DE

I SO

CI

Gib

ilros

sa 2

6 m

arzo

200

0

L�as

sem

blea

si è

ape

rta c

on u

n sa

luto

e u

n br

eve

cenn

o di

intro

duzi

one

del p

resi

dent

e V

ito P

lanc

es, i

l qua

le h

a so

ttolin

eato

com

e fin

alm

ente

, da

quan

do l�

Asl

di A

grig

ento

ha

iniz

iato

a ri

mbo

rsar

e il

Cen

tro S

olid

ali c

on T

e di

Sam

buca

, l�A

ssoc

iazi

one

Oas

i Ca-

na h

a un

bila

ncio

pos

itivo

. Ma

ques

to, p

er il

nos

tro p

resi

dent

e si

gnifi

ca c

he s

iam

o in

pa

ssiv

o co

me

�ope

re d

i ben

e�, p

ossi

bili

da e

ffettu

are.

Ha

pros

egui

to in

form

ando

i pr

e-se

nti c

irca

le n

uove

dom

ande

di

amm

issi

one

da p

arte

di c

hi in

que

sti u

ltim

i ann

i ha

cont

ribui

to a

lla c

resc

ita d

ella

nos

tra A

ssoc

iazi

one

e an

cora

, altr

a no

tizia

di r

iliev

o: s

ia-

mo

stat

i for

mal

men

te in

vita

ti a

parte

cipa

re in

mod

o se

mpr

e pi

ù at

tivo,

vis

ta la

nos

tra

espe

rienz

a, a

l C

omita

to R

egio

nale

del

For

um d

elle

Ass

ocia

zion

i F

amili

ari .

Cos

ì, pr

oseg

uend

o, d

opo

la le

ttura

uffi

cial

e de

ll�or

dine

del

gio

rno,

Enz

a C

olle

tti h

a in

form

a-to

l�as

sem

blea

circ

a gl

i ulti

mi a

ccad

imen

ti, n

onch

é al

cuni

cen

ni s

tatis

tici r

igua

rdan

ti il

Cen

tro

Solid

ali

con

Te

e C

asa

Naz

aret

. P. A

nton

io S

anto

ro h

a, in

vece

, cen

trato

il

suo

inte

rven

to s

ul p

roge

tto d

i For

maz

ione

per

man

ente

di u

n�éq

uipe

in s

eno

all�O

asi,

in m

odo

tale

che

per

il fu

turo

ci p

ossa

no e

sser

e pi

ù pe

rson

e qu

alifi

cate

, dis

poni

bili

per

acco

glie

re e

sod

disf

are,

in q

ualc

he m

isur

a, le

tant

e ric

hies

te d

i aiu

to, c

he s

empr

e pi

ù sp

esso

giu

ngon

o al

le n

ostre

por

te. I

n ta

l sen

so c

i si s

ta m

uove

ndo,

insi

eme

ai M

issi

o-na

ri de

lla F

amig

lia, a

nche

per

lo sv

ilupp

o di

una

real

tà g

ià e

sist

ente

, che

è il

Cen

tro

di

spir

itual

ità, c

onsu

lenz

a e

tera

pia

per

la c

oppi

a e

la f

amig

lia. S

i pen

sa a

ll�ac

quis

to

di u

n im

mob

ile a

Pal

erm

o o

tra P

aler

mo

e M

onre

ale,

per

ave

re a

dis

posi

zion

e un

� c

asa�

com

e pu

nto

di ri

ferim

ento

per

le ta

nte

fam

iglie

o c

oppi

e ch

e gi

à og

gi c

hied

ono

l�aiu

to d

ei n

ostri

spe

cial

isti:

med

ici,

psic

oter

apeu

ti, e

sper

ti in

din

amic

he d

ella

com

uni-

cazi

one

nella

cop

pia

e as

sist

enza

spi

ritua

le. E

anc

ora,

P. A

nton

io si

spin

ge v

erso

impe

-gn

i di l

à da

ven

ire, c

ome

una

casa

per

l�ac

cogl

ienz

a di

bam

bini

in c

ondi

zion

e di

dis

a-gi

o e

anch

e un

ità a

bita

tive

per l

�acc

oglie

nza

degl

i anz

iani

. Altr

o te

ma

tratta

to, d

a A

n-to

nio

Ado

rno

a no

me

del

cons

iglio

dire

ttivo

, è s

tato

lo s

vilu

ppo

a m

edio

term

ine

di

Let

tera

di F

amig

lia, p

er la

qua

le si

pen

sa a

lla re

gist

razi

one

uffic

iale

pre

sso

il tri

buna

-le

, in

vist

a di

un

aum

ento

con

side

revo

le d

el n

umer

o di

cop

ie e

di u

na d

iffus

ione

sem

-pr

e pi

ù ca

pilla

re, a

nche

all�

este

rno

dello

stre

tto a

mbi

to a

ssoc

iativ

o. Il

Con

sigl

io D

iret-

tivo

ha p

ropo

sto

poi l

�ele

zion

e a

soci

ono

rari

di M

omo

Ferr

aro

e su

a m

oglie

Ros

a G

ua-

sto,

l�as

sem

blea

ha

appr

ovat

o al

l�una

nim

ità. I

nfin

e ha

pre

so, b

reve

men

te, l

a pa

rola

En-

za S

cior

tino

per s

olle

cita

re u

na m

aggi

ore

colla

bora

zion

e, s

ia in

sen

so e

cono

mic

o si

a in

te

rmin

i di l

avor

o pr

esta

to, p

ress

o la

cas

a di

Gib

ilros

sa, p

er p

oi p

assa

re, i

n ul

tima

ista

n-za

alla

rel

azio

ne s

ul b

ilanc

io c

onsu

ntiv

o, a

nalit

icam

ente

illu

stra

to d

a Fe

rraro

Mom

o.

Alla

luce

dei

fat

ti, la

sce

lta d

i co

nven

zion

are

il C

entro

di r

iabi

litaz

ione

di S

ambu

ca,

con

la re

lativ

a as

sunz

ione

di p

erso

nale

, un

risch

io n

el m

omen

to in

cui

è s

tata

effe

ttua-

ta, s

i è ri

vela

ta g

iust

a, e

d ha

, ogg

i, pr

odot

to d

egli

utili

di b

ilanc

io, c

he l�

Ass

ocia

zion

e st

a gi

à pr

ogra

mm

ando

di r

einv

estir

e in

ope

re d

i ser

vizi

o al

la f

amig

lia c

ome

prev

isto

da

l nos

tro S

tatu

to.

- 5

-

(Con

tinua

da

pagi

na 4

) Q

uand

o pu

ò di

rsi t

erm

inat

a la

tera

pia?

La

tera

pia

può

riten

ersi

term

inat

a qu

ando

vie

ne ri

pris

tinat

a la

cap

acità

di a

gire

. M

entr

e co

ltivo

la m

ia c

resc

ita p

erso

nale

, è o

ppor

tuno

che

io m

i pre

occu

pi d

el-

le r

eazi

oni d

i chi

mi v

ive

atto

rno?

Q

uest

a do

man

da 5

0 an

ni fa

non

era

form

ulab

ile, d

al m

omen

to c

he p

rima

la p

riorit

à er

a da

ta a

l gru

ppo,

men

tre o

ggi s

i dà

prio

rità

al so

gget

to. I

l con

flitto

è q

uind

i tra

uni

ci-

tà e

app

arte

nenz

a. N

ei m

omen

ti di

cris

i la

prio

rità

è da

ta a

l gr

uppo

e q

uind

i al

l�app

arte

nenz

a, m

entre

nel

mon

do d

el p

rogr

esso

l�in

divi

duo

vien

e ric

onos

ciut

o co

-m

e pi

onie

re e

con

il p

ieno

diri

tto d

i esp

rimer

si c

ome

sing

olo.

Tut

to q

uest

o ac

cade

per

-ch

é og

gi l�

indi

vidu

alis

mo

è un

val

ore

e m

olte

cop

pie

cess

ano

di e

sser

e co

ppia

qua

ndo

sent

ono

di n

on c

resc

ere

più,

dal

mom

ento

che

, inf

atti,

si è

sem

pre

più

cent

rati

sulla

so

gget

tività

. La

cre

scita

ind

ivid

uale

è c

onse

guen

te a

d un

a �a

ppar

tene

nza

deca

duta

�. L

�iniz

io

della

vita

è q

uello

del

l�app

arte

nenz

a, b

asti

pens

are,

infa

tti, a

lla s

tretta

rela

zion

e ut

eri-

na. I

n og

ni c

aso,

a p

resc

inde

re d

alla

qua

lità

del r

appo

rto tr

a m

adre

e fi

glio

, c�è

sem

-pr

e un

�app

arte

nenz

a il

cui r

ifiut

o es

trem

o co

inci

de c

on l�

autis

mo.

O

ggi,

la re

aliz

zazi

one

del s

ingo

lo c

ompo

rta il

sac

rific

io d

ell�a

ppar

tene

nza,

per

cui

il

disa

gio

mag

gior

e na

sce

dalla

tens

ione

alla

real

izza

zion

e in

una

real

tà d

i app

arte

nen-

za. C

osa

può

dirc

i se

una

copp

ia fu

nzio

na o

cos

a pu

ò fa

rla

funz

iona

re?

Una

cos

a ch

e ai

uta

la c

oppi

a è

la c

onsa

pevo

lezz

a de

l fat

to c

he la

rela

zion

e vi

ve u

n ci

clo.

Può

, allo

ra, r

isul

tare

pos

itivo

: non

sca

ndal

izza

rsi a

l pen

sier

o ch

e l�a

ltro/

a vi

va

un m

omen

tane

o in

nam

oram

ento

; co

nosc

ere

se st

essi

; con

divi

dere

le d

iffic

oltà

anz

iché

ne

garle

per

ché

le c

ose

non

dette

inde

bolis

cono

il le

gam

e; c

hiar

ire le

inco

mpr

ensi

oni

impa

rand

o a

litig

are.

St

are

zitti

può

pro

voca

re ra

ncor

e e

ciò

acca

de q

uand

o si

ced

e pi

ù de

l dov

uto.

Fi

n qu

ando

due

per

sone

pos

sono

star

e in

siem

e?

Non

è s

olo

una

ques

tione

aff

ettiv

a m

a an

che

cultu

rale

. Ciò

che

, inf

atti,

ris

ulta

in

ogni

cas

o di

ffici

le è

il

biso

gno

di s

tare

ins

iem

e e

l�acc

etta

zion

e de

lla d

iver

sità

. La

gr

ande

sfid

a è

allo

ra r

esta

re in

siem

e se

nza

annu

llare

se

stes

si. L

�ann

ulla

men

to d

ella

di

vers

ità s

i rif

lette

anc

he n

el r

appo

rto s

essu

ale

che

è l�i

ncon

tro p

er e

ccel

lenz

a de

lla

dive

rsità

, di u

n al

tro c

he n

on è

te st

esso

. C

osa

pens

are

quan

do il

dis

astr

o è

sia

nella

quo

tidia

nità

che

nel

la se

ssua

lità?

La

div

ersi

tà è

sta

ta n

egat

a a

tal p

unto

che

qua

lsia

si in

cont

ro è

mot

ivo

di g

rand

e do

-lo

re p

er la

riap

ertu

ra d

elle

ferit

e ch

e il

più

delle

vol

te n

on v

oglio

no e

sser

e to

ccat

e. In

qu

esti

casi

, com

unqu

e, la

prim

a co

sa a

cui

pen

sare

è: c

he c

osa

si v

uole

? Se

il ra

ppor

to

è si

gnifi

cativ

o si

può

tent

are

di in

trapr

ende

re u

na s

trada

. La

soffe

renz

a de

l par

tner

de-

ve a

llora

div

enta

re d

i cop

pia.

Tal

e so

ffere

nza

è re

lazi

onal

e qu

ando

il p

artn

er, t

orna

ndo

(Con

tinua

a p

agin

a 6)

- 6

-

(Con

tinua

da

pagi

na 5

) a

casa

, viv

e il

suo

dolo

re n

ella

trai

tà c

ioè

nello

spa

zio

tra d

ue p

erso

ne. L

a re

lazi

one

è qu

ello

che

succ

ede

quan

do il

dol

ore

pers

onal

e è

cala

to tr

a du

e pe

rson

e.

Ogn

i leg

ame

è un

a st

oria

. Com

e es

iste

un

cicl

o di

una

per

sona

, esi

ste

un c

iclo

del

la

copp

ia. I

l mom

ento

di c

risi v

a se

mpr

e co

lloca

to a

ll�in

tern

o di

una

stor

ia, b

isog

na q

uin-

di v

alut

are

se il

dis

agio

si m

anife

sta

dopo

un

anno

di v

ita

insi

eme

o do

po d

ue. I

l mom

ento

in c

ui s

i tro

va la

cop

pia

è, a

llora

, im

porta

nte

per

capi

re s

e an

dare

ava

nti

oppu

re

no. I l

egam

i cre

ano

dipe

nden

za?

La d

ipen

denz

a na

sce

dal

non

sopp

orta

re l

a di

vers

ità.

Una

sfid

a ne

cess

aria

è q

uella

di e

sser

e di

vers

i e c

olla

bo-

rativ

i.

Nel

la r

elaz

ione

di c

oppi

a, c

he è

un�

occa

sion

e di

cre

-sc

ita, c

ome

poss

ono

influ

ire

i fig

li?

Le c

risi d

i cop

pia

sono

spe

sso

lega

te a

lle fa

si n

on v

is-

sute

dei

gen

itori.

La

cres

cita

dei

fig

li in

nesc

a la

cris

i, qu

ando

i fig

li st

essi

son

o se

ntiti

com

e m

inac

cia,

per

icol

o.

Il ge

nito

re c

he s

i se

nte

min

acci

ato

dal

figlio

può

anc

he

dive

ntar

e vi

olen

to n

ei s

uoi c

onfro

nti.

E� im

porta

nte

che

il fig

lio s

appi

a ch

e la

rab

bia,

o l�

odio

del

gen

itore

, non

di-

pend

ono

da lu

i. Il

figlio

dev

e av

ere

sem

pre

la c

onvi

nzio

-ne

di e

sser

e be

llo e

che

il g

enito

re h

a sb

aglia

to, p

erde

ndo-

si m

oltis

sim

e co

se. D

i fro

nte

ad a

tti a

ggre

ssiv

i, vi

olen

ti, il

fig

lio h

a tu

tto il

diri

tto d

i allo

ntan

arsi

, di s

capp

are,

se

è il

caso

, qua

ndo

si se

nte

inva

so.

Com

e at

tegg

iars

i di f

ront

e a

dei g

enito

ri a

nzia

ni, i

l cu

i att

eggi

amen

to c

ontin

ua a

pro

cura

rci s

offe

renz

a?

Con

side

rand

o ch

e il

cuor

e si

pla

ca s

olo

quan

do è

rag-

giun

to lo

sco

po, è

impo

rtant

e no

n tra

scur

are

la p

ossi

bilit

à ch

e di

fron

te a

i pro

pri g

enito

ri si

a po

ssib

ile p

rova

re il

de-

side

rio d

i vol

er fu

ggire

. Se

risul

ta p

rese

nte

ques

to d

esid

e-rio

non

va

trasc

urat

o e

se le

rich

iest

e ris

ulta

no in

acce

ttabi

li, q

uasi

del

le a

rroga

nti p

re-

tese

, è b

ene

acce

ttare

l�id

ea c

he in

que

lla p

artic

olar

e ci

rcos

tanz

a il

geni

tore

ha

delle

di

ffico

ltà r

elaz

iona

li o

com

unqu

e pu

ò an

che

sbag

liare

. Pre

nder

si c

ura

di u

n ge

nito

re

�pre

tenz

ioso

� di

vent

a al

lora

un

pren

ders

i cu

ra d

i una

per

sona

per

cer

ti ve

rsi

stra

na

che

va q

uasi

com

patit

a.

- 11

-

� Bric

iole d

ell�an

ima�

Fi

nalm

ente

il n

ostro

ang

olo

della

poe

sia

ha tr

ovat

o un

tito

lo. �

Bric

iole

del

l�ani

ma�

è u

n�id

ea

di u

na n

ostra

lettr

ice

cala

bres

e, Id

a A

nnam

aria

Rot

ella

, che

insi

eme

al ti

tolo

del

la ru

bric

a ci

ha

man

dato

anc

he a

lcun

e su

e po

esie

, tra

le q

uali

ne a

bbia

mo

scel

ta u

na c

he d

i seg

uito

vi p

ropo

nia-

mo.

Nat

ural

men

te l�

invi

to a

man

darc

i i v

ostri

ver

si ri

man

e ap

erto

, anz

i, qu

i in

reda

zion

e, s

pe-

riam

o se

mpr

e di

ave

re, s

olo,

l�im

bara

zzo

della

scel

ta�

!

LA

TIT

UD

INI D

I IR

ON

IA

di Id

a An

nam

aria

Rot

ella

Q

uand

o l�e

bano

pos

sent

e er

a or

mai

Ra

bbia

rep

ress

a:

in r

osso

si m

utò

il ne

ro d

el R

uand

a!

Ross

o co

me

il sa

ngue

di c

hi f

issa

va,

con

occh

i att

onit

i, qu

esto

mon

do a

ntic

amer

a do

ve n

on f

acev

a ch

e nu

mer

o!

Nav

igan

do s

ulle

lacr

ime

dell�

inno

cenz

a, d

urat

a qu

anto

un

gioc

o,

fugg

ì da

Sara

jevo

, con

la b

arca

del

dol

ore,

qu

el b

imbo

sen

za g

ambe

, orm

ai, s

olo

figl

io d

el m

ondo

, ed

i su

oi o

cchi

ci c

hied

evan

o:

�per

ché

avet

e di

stru

tto

il m

io t

reni

no d

i leg

no?�

. Sp

arai

sul

la p

olve

re d

el m

io d

eser

to e

poi

� os

pita

i il m

io D

io s

otto

la t

enda

del

cuo

re.

La t

erra

di S

ion

era

stre

tta

ed il

suo

cie

lo, a

ngus

to;

perc

hé s

pegn

ere

gli o

cchi

di H

alla

h se

con

me

anch

�egl

i can

tava

: sha

loom

! La

titu

dini

d�ir

onia

; oc

chi c

he c

i inc

hiod

ano

vivi

su

lla c

roce

del

la n

ostr

a su

ffic

ienz

a e

ci d

epon

gono

co

me

polv

ere

cadu

ca

sui n

odi d

ell�u

man

o eq

uilib

rio.

Ri

posi

amo

su c

usci

ni d

�iner

zia

Usu

rpan

do q

ualc

he c

hilo

in p

iù d

i cal

enda

rio:

in

dice

dei

nos

tri a

nni i

ncar

tati

di c

onfo

rmis

mo.

Co

sì, s

olo,

ladr

i d�ar

ia;

così

, sol

o, in

sipi

do s

ale;

co

sì, s

olo,

vor

aci d

i vit

a.

Oh,

se

pote

ssim

o ri

empi

re le

nos

tre

man

i de

l cal

do s

orri

so d

ell�u

nive

rso!

- 10

-

I con

sigl

i per

la sa

lute

Po

ssia

mo

aiu

tare

i n

ost

ri f

igli

a d

orm

ire

me

glio

? di

Fra

nces

co L

a Pl

aca,

Med

ico

Inte

rnis

ta

I dis

turb

i del

son

no s

ono

mol

to c

omun

i tra

i ba

mbi

ni p

icco

li, d

iven

tand

o qu

indi

� c

o-m

e sa

ppia

mo

bene

- un

bel

pro

blem

a pe

r i g

enito

ri (e

anc

he tr

a i g

enito

ri!).

I pro

blem

i pi

ù fr

eque

nti

sono

le

diffi

coltà

nel

l�add

orm

enta

men

to (

rifiu

to d

el s

onno

, cap

ricci

al

mom

ento

di a

ndar

e a

letto

o s

empl

icem

ente

tem

pi m

olto

lung

hi p

rima

di a

ddor

men

tar-

si) e

d i r

isve

gli n

ottu

rni (

num

eros

i, pr

olun

gati

o tu

tt�e

due

le c

ose)

. M

olti

sono

sta

ti i

tratta

men

ti pr

opos

ti, f

arm

acol

ogic

i (s

edat

ivi)

e no

n fa

rmac

olog

ici

(mod

ifica

zion

i de

l co

mpo

rtam

ento

da

tene

re c

on i

pic

coli,

gru

ppi

di e

duca

zion

e de

i ge

nito

ri et

c.),

e ci

ascu

no d

i ess

i ha

dato

risu

ltati

ince

rti.

Una

rece

nte

pubb

licaz

ione

sul

Brit

ish

Med

ical

Jou

rnal

(una

del

le p

iù a

utor

evol

i riv

iste

di

med

icin

a) p

rend

e in

esa

me

gli s

tudi

effe

ttuat

i fin

o ad

ogg

i in

ques

to c

ampo

su b

am-

bini

al d

i sot

to d

ei c

inqu

e an

ni, v

alut

ando

cos

a po

ssa

real

men

te e

sser

e d�

aiut

o:

1)I t

ratta

men

ti fa

rmac

olog

ici (

trim

epra

zina

e n

iapr

azin

a), p

ur m

ostra

ndo

una

sign

ifica

-tiv

a ef

ficac

ia in

una

per

cent

uale

di p

icco

li, n

on p

osso

no e

sser

e co

nsid

erat

i di p

rima

scel

ta, p

er la

lim

itata

dur

ata

degl

i stu

di e

per

non

cre

are

dipe

nden

ze d

a fa

rmac

i in

bam

bini

cos

ì pic

coli.

2)

Alc

uni

appr

occi

non

far

mac

olog

ici

sper

imen

tati

hann

o m

ostra

to u

na s

igni

ficat

iva

effic

acia

, anc

he p

rolu

ngat

a ne

l tem

po: i

met

odi v

alid

i - c

ioè

che

hann

o po

rtato

, in

tem

pi v

aria

bili,

ad

una

sign

ifica

tiva

riduz

ione

dei

dis

turb

i del

sonn

o - s

areb

bero

: a)

Ritu

ali

posi

tivi,

cioè

ab

itudi

ni

cost

anti

che

prec

edan

o l�a

ddor

men

tam

ento

(la

vars

i i d

enti,

met

ters

i il p

igia

min

o, ra

ccon

tare

una

stor

ia, e

tc.),

da

effe

ttuar

e in

un

tem

po m

assi

mo

(es.

20 m

in),

com

inci

ando

vic

ino

all�o

rario

in c

ui v

anno

a

letto

i ba

mbi

ni n

orm

alm

ente

e, s

e va

nno

a le

tto ta

rdi,

antic

ipan

do o

gni s

ettim

ana

di 5

-10

min

uti f

ino

ad u

n or

ario

più

ade

guat

o. S

cadu

to il

tem

po, d

ire �

è or

a di

do

rmire

� e

met

terli

a le

tto.

b)Es

tinzi

one

dei c

apric

ci: i

gnor

are

i cap

ricci

dei

bim

bi u

na v

olta

a le

tto, l

asci

ando

pi

ange

re i

picc

oli p

er p

erio

di s

empr

e cr

esce

nti,

alla

fine

dei

qua

li rie

ntra

re n

ella

st

anza

, per

non

più

di q

uind

ici s

econ

di (!

) e se

nza

met

terli

in b

racc

io.

c)R

isve

gli p

rogr

amm

ati (

per i

bam

bini

che

han

no fr

equa

nti r

isve

gli):

com

pila

re u

n di

ario

dei

ris

vegl

i, qu

indi

sve

glia

rli 1

5-20

min

uti p

rima

degl

i ora

ri di

ris

vegl

io

cons

ueti

e rim

ette

rli a

letto

con

le m

odal

ità so

pra

desc

ritte

. Q

uest

i met

odi p

otre

bber

o se

mbr

are

tropp

o rig

idi e

non

dub

ito c

he p

arec

chi d

i noi

a-

vreb

bero

diff

icol

tà n

ell�a

ttuar

li. T

utta

via

ques

ti so

no i

dati

che

la le

ttera

tura

sci

entif

ica

ci p

orta

e, p

er e

sper

ienz

a pe

rson

ale,

pos

so d

ire c

he q

uand

o co

n Fr

ance

sca

abbi

amo

tocc

ato

il fo

ndo

(10-

12 ri

sveg

li a

test

a de

i nos

tri a

dora

bili

gem

elli)

, abb

iam

o ap

plic

a-to

� in

par

te �

que

sti m

etod

i con

otti

mi r

isul

tati,

soffr

endo

una

sol

a se

ttim

ana

(insi

eme

ai n

ostri

vic

ini,

pres

umo)

ma

cam

bian

do ra

dica

lmen

te la

situ

azio

ne. I

n bo

cca

al lu

po.

- 7

-

In c

amm

ino

con

Ges

ù A

LE

ZIO

NE

DA

L C

IEC

O D

I GE

RIC

O

di C

ettin

a e

Anto

nio

Anda

loro

Que

sto

sche

ma

di p

regh

iera

, per

cer

ti ve

rsi d

iffer

ente

dag

li al

tri,

si pr

opon

e di

con

testu

a-liz

zare

la P

arol

a di

Ges

ù, p

er r

ende

rla

il pi

ù po

ssib

ile v

iva

e sa

lvifi

ca n

ella

nos

tra

vita

di

ogni

gio

rno,

e in

par

ticol

ar m

odo,

nel

la n

ostra

vita

di s

posi

cri

stia

ni. S

arà

oppo

rtun

o es

a-m

inar

e lo

sch

ema

insi

eme

al c

oniu

ge, e

per

corr

erlo

di p

ari p

asso

sec

ondo

le m

odal

ità d

e-sc

ritte

. Com

e se

mpr

e cr

eiam

o il

cont

esto

mig

liore

per

la p

regh

iera

, e se

rena

men

te a

ffidi

a-m

oci c

on fi

duci

a al

l�asc

olto

di q

uant

o il

Sign

ore

ci v

uole

dir

e. V

edia

mo

insi

eme

qual

i so-

no g

li st

rum

enti

di c

ui s

ervi

rsi,(

in m

odo

tale

da

prep

arar

li pr

ima

di in

izia

re )

, qua

li gl

i ob

ietti

vi e

attr

aver

so q

uali

tapp

e ra

ggiu

nger

li. P

er fa

r ci

ò ba

ster

à se

mpl

icem

ente

legg

ere

quan

to se

gue:

Obi

ettiv

o: Im

para

re a

man

ifest

are

al p

artn

er i

biso

gni d

el c

uore

St

rate

gie

e st

rum

enti:

dra

mm

atiz

zazi

one;

rifle

ssio

ne p

erso

nale

e d

i cop

pia;

qua

dern

o pe

rson

ale;

van

gelo

. T

appe

fond

amen

tali:

1.

Diff

eren

za tr

a de

side

rio e

bis

ogno

2.

Lettu

ra e

dra

mm

atiz

zazi

one

del v

ange

lo d

i Mar

co 1

0, 4

6-52

3.

Rifl

essi

one

sulle

mod

alità

di c

omun

icaz

ione

dei

bis

ogni

per

sona

li al

l�int

erno

del

la

copp

ia.

***

1.. A

naliz

ziam

o br

evem

ente

l�et

imo

della

par

ola

desi

deri

o ch

e de

riva

dal v

erbo

latin

o de

side

ro=

desi

dera

re, r

impi

ange

re q

ualc

osa

perd

uta.

Not

iam

o, q

uind

i, co

me

il te

rmin

e de

side

rio

riman

di a

qua

lcos

a ch

e no

n si

ha,

ma

di c

ui s

i pot

rebb

e an

che

fare

a m

eno.

D

i con

tro, l

a pa

rola

bis

ogno

rim

anda

ad

una

nece

ssità

inso

stitu

ibile

. Alla

luce

di q

ue-

sta

dist

inzi

one,

si u

tiliz

zerà

il v

ange

lo a

l fin

e di

rico

nosc

ere

i bis

ogni

più

pro

fond

i del

cu

ore

dell�

uom

o. P

otre

bbe

risul

tare

util

e, a

nche

una

rifl

essi

one

pers

onal

e su

lla d

iffe-

renz

a tra

des

ider

io e

bis

ogno

. **

*

2. L

eggi

amo

ades

so il

van

gelo

di M

arco

10,

46-

52

E g

iuns

ero

a G

èric

o. E

men

tre

part

iva

da G

èric

o in

siem

e ai

dis

cepo

li e

a m

olta

fol-

la, i

l fig

lio d

i Tim

eo, B

artim

eo, c

ieco

, sed

eva

lung

o la

stra

da a

men

dica

re. C

ostu

i, al

se

ntir

e ch

e c�

era

Ges

ù N

azar

eno,

com

inci

ò a

grid

are

e a

dire

: �F

iglio

di D

avid

e,

Ges

ù, a

bbi p

ietà

di m

e!�.

Mol

ti lo

sgr

idav

ano

per

farl

o ta

cere

, ma

egli

grid

ava

più

fort

e: �

Fig

lio d

i D

avid

e, a

bbi

piet

à di

me!

�. A

llora

Ges

ù si

fer

e di

sse:

�C

hiam

atel

o!�.

E c

hiam

aron

o il

ciec

o di

cend

ogli:

�C

orag

gio!

Alz

ati,

ti ch

iam

a!�.

E

gli,

getta

to v

ia il

man

tello

, bal

zò in

pie

di e

ven

ne d

a G

esù.

Allo

ra G

esù

gli d

isse

: �C

he v

uoi c

he io

ti fa

ccia

?�. E

il c

ieco

a lu

i: �R

abbu

nì, c

he io

ria

bbia

la v

ista

!�. E

G

esù

gli d

isse

: �Va

, la

tua

fede

ti h

a sa

lvat

o�. E

sub

ito r

iacq

uist

ò la

vis

ta e

pre

se a

se

guir

lo p

er la

stra

da.

(Con

tinua

a p

agin

a 8)

- 8

-

(Con

tinua

da

pagi

na 7

) È

impo

rtant

e ad

esso

por

re in

atto

un

proc

esso

di c

ompe

netra

zion

e ne

i pro

tago

nist

i del

pa

sso.

Que

sto

vuol

dire

, com

e si

è g

ià s

otto

linea

to p

er i

prec

eden

ti m

omen

ti di

pre

-gh

iera

, en

trare

den

tro i

l pe

rson

ag-

gio,

im

med

esim

arsi

in

lui,

pens

are

di e

sser

e al

suo

pos

to. M

a, s

tavo

lta

ques

to n

on b

asta

, bi

sogn

erà

anch

e �r

appr

esen

tare

� di

fat

to, i

nsie

me

al

con

iuge

, l�

epis

od

io.

La

�rap

pres

enta

zion

e�, m

eglio

def

inita

i

n

qu

es

to

a

mb

it

o �d

ram

mat

izza

zion

e�,

serv

e a

far

riviv

ere

in o

gnun

o di

noi

le

emo-

zion

i re

ali v

issu

te d

agli

uom

ini c

he

hann

o ac

com

pagn

ato

Ges

ù ne

l su

o pe

rcor

so t

erre

no,

allo

sco

po d

i fa

-vo

rire

il pr

oces

so d

i �e

mpa

tia�

col

pers

onag

gio

evan

gelic

o. A

noi

, tal

e pr

oces

so s

ervi

rà a

nche

pe

r m

eglio

co

glie

re

l�em

ozio

ne

colle

gata

al

bi

sogn

o. P

ensi

amo,

infa

tti a

lla c

on-

dizi

one

in c

ui s

i tro

vava

il c

ieco

di

Ger

ico.

Pro

viam

o or

a ad

ipot

izza

re

qual

e po

trebb

e es

sere

sta

ta l

a vi

ta

di q

uest

o ci

eco

di n

ome

Bar

timeo

. N

atur

alm

ente

è

solo

un

a ip

otes

i sc

atur

ita d

a al

cune

esp

ress

ioni

del

pa

sso

e da

lla n

eces

sità

di

giun

gere

a

cogl

iere

que

lli c

he s

ono

i bis

ogni

pr

imar

i del

cuo

re d

ell�u

omo

in o

gni

tem

po:

B

artim

eo e

ra c

ieco

dal

la n

asci

ta e

pro

babi

lmen

te a

veva

altr

i fr

atel

li ch

e, a

l co

ntra

rio

di lu

i, av

evan

o av

uto

una

vita

�no

rmal

e�. D

ei s

uoi g

enito

ri n

on s

appi

amo

quas

i nul

la, s

e no

n il

nom

e de

l pad

re. F

in d

a pi

ccol

o, la

con

dizi

one

di B

artim

eo, e

ra

stat

a m

otiv

o di

esc

lusi

one

e di

ver

gogn

a pe

r lu

i e p

er la

sua

fam

iglia

, che

, dop

o av

er

viss

uto

la d

elus

ione

di u

n fig

lio �

inut

ile�,

ora

lo sf

rutta

va fa

cend

olo

elem

osin

are.

Da

ciò

è fa

cile

ded

urre

qua

le si

a st

ata

l�esi

sten

za d

i Bar

timeo

che

, sol

o, sf

rutta

-to

e q

uind

i non

am

ato

pass

a le

sue

gio

rnat

e ne

l �so

lito

luog

o� d

ove,

ogn

i gio

rno,

i fa

mili

ari l

o co

nduc

ono.

Pro

prio

da

lì pa

ssa

Ges

ù e

Bart

imeo

, com

e in

uno

spe

cchi

o,

vede

la s

ua c

ondi

zion

e di

�m

orte

�, s

ente

le s

ue fe

rite

e g

rida

fina

lmen

te il

suo

bis

o-gn

o. M

olti

lo s

grid

ano

fors

e pe

rché

inop

port

uno,

aum

enta

ndo,

cos

ì, in

lui i

l sen

so d

i (C

ontin

ua a

pag

ina

9)

- 9

-

(Con

tinua

da

pagi

na 8

) es

clus

ione

e d

i inu

tilità

. B

artim

eo, e

spri

men

do i

l su

o bi

sogn

o, e

ntra

in

rela

zion

e co

n G

esù,

che

si

ferm

a pe

r lu

i e lo

fa c

hiam

are.

Sol

o qu

ando

Bar

timeo

va

vers

o G

esù,

lasc

iand

o il

suo

�sep

olcr

o�, i

due

si i

ncon

tran

o e

la r

elaz

ione

e la

fidu

cia,

su

cui q

uest

a si

fon-

da, g

uari

sce

la c

ecità

e l

e fe

rite

di

Bart

imeo

, che

, gra

to a

Ges

ù, lo

seg

ue c

onti-

nuan

do a

fida

rsi d

i lui

. A

dess

o in

mod

o m

olto

sem

plic

e, la

scia

ndos

i gui

dare

dal

la m

ano

di G

esù,

prim

a un

o de

i due

con

iugi

dra

mm

atiz

zerà

la fi

gura

di B

artim

eo e

l�al

tro q

uella

di G

esù,

dop

o si

inv

ertir

anno

i r

uoli,

in

mod

o ch

e en

tram

bi p

ossa

no e

ntra

re n

ella

con

dizi

one

di

�bis

ogno

� de

l cie

co n

ato.

Dop

o la

dra

mm

atiz

zazi

one

sarà

util

e ris

pond

ere

subi

to, s

en-

za la

scia

rsi a

ndar

e a

com

men

ti di

qua

lsiv

oglia

nat

ura,

alle

segu

enti

dom

ande

, ann

otan

-do

le ri

spos

te su

l qu

ader

no p

erso

nale

, per

poi

con

divi

derle

con

il c

oniu

ge:

•C

osa

prov

i nei

pan

ni d

el c

ieco

? •

Cos

a su

scita

in te

la p

ossi

bilit

à di

inco

ntra

re G

esù?

Tu, n

ei p

anni

del

cie

co, v

ieni

a sa

pere

del

pas

sagg

io d

i Ges

ù, c

he fa

i? P

erch

é?

•C

osa,

seco

ndo

te, r

ende

pos

sibi

le l�

inco

ntro

del

cie

co e

di G

esù?

Cos

a pr

ovi,

quan

do G

esù

ti pa

rla?

•C

osa

avre

sti f

atto

dop

o es

sere

stat

o gu

arito

da

Ges

ù?

***

3. P

assi

amo

ora

a co

nsid

erar

e il

luog

o do

ve a

nche

per

noi

, ogn

i gio

rno,

è p

ossi

-bi

le in

cont

rare

Ges

ù: la

cop

pia.

È p

ropr

io il

mat

rimon

io il

luog

o do

ve sa

nare

le n

ostre

fe

rite,

attr

aver

so i

l co

nfro

nto

e la

con

divi

sion

e ch

e ci

per

met

tono

di

sper

imen

tare

l�a

mor

e di

Cris

to, r

imed

io p

er il

nos

tro c

uore

spez

zato

e la

nos

tra so

litud

ine.

Ma

affin

-ch

é qu

esto

luog

o pr

ivile

giat

o re

sti t

ale,

è fo

ndam

enta

le im

para

re a

dis

cern

ere

nei p

ro-

pri

gest

i e

nelle

pro

prie

par

ole

quel

le t

rapp

ole

che

ci c

ondu

cono

, tal

volta

, ve

rso

lo

scon

tro p

iutto

sto

che

all�i

ncon

tro d

�am

ore

con

il co

niug

e.

Per

la r

ifles

sion

e, p

erso

nale

e d

i co

ppia

, può

ess

ere

utile

ris

pond

ere

alle

se-

guen

ti do

man

de in

mod

o pe

rson

ale,

sem

pre

anno

tand

o pu

ntua

lmen

te tu

tto su

l qua

-de

rnet

to e

in u

n se

cond

o m

omen

to, c

ondi

vide

re c

on il

con

iuge

le ri

spos

te:

1.Fi

nora

hai

man

ifest

ato

al p

artn

er i

tuoi

ver

i bis

ogni

o a

nche

dei

sem

plic

i des

ider

i?

2.C

ome,

fino

ra, h

ai m

anife

stat

o al

par

tner

i tu

oi b

isog

ni p

iù p

rofo

ndi?

3.

Attr

aver

so q

uali

altre

mod

alità

pot

rest

i man

ifest

arli?

C

oncl

udia

mo

ques

to m

omen

to d

i pre

ghie

ra p

onen

doci

due

obi

ettiv

i: 1.

Pro

segu

ire n

ello

sfo

rzo

cont

inuo

di p

rova

re a

rico

nosc

ere,

nel

la c

omun

icaz

ione

di

copp

ia, l

e m

odal

ità c

on c

ui q

uest

a av

vien

e e

se è

il c

aso

corr

egge

rle.

2. C

erca

re d

i dis

tingu

ere

con

mag

gior

e ch

iare

zza

quel

li ch

e so

no i

veri

biso

gni,

che

vann

o se

mpr

e co

mun

icat

i, da

i sem

plic

i de

side

ri ch

e, o

sar

à m

eglio

ten

ere

per

oppu

re a

ndra

nno

com

unic

ati i

n m

odo

cons

apev

ole.

Fo

rmul

iam

o ad

esso

una

pre

ghie

ra sp

onta

nea

da a

nnot

are

sul q

uade

rno

pers

onal

e.