Manuale d’uso del marchio · 2020. 9. 22. · Questo marchio nasce con l’obiettivo di...

Post on 27-Feb-2021

4 views 0 download

transcript

Manuale d’usodel marchio

Versione 1.0

Manuale d’usoLinee guidaper l’uso dell’identità visivadel marchio SARDINIA

© Copyright 2020REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNAViale Trento 69, 09121 Cagliariwww.regione.sardegna.it

DELIBERAZIONE N. 39/56 DEL 30.07.2020

[6]

Il logotipo

Questo marchio nasce con l’obiettivodi promuovere l’immagine della Sardegna nel mondo, realizzando un sistema di identità visivache diventi nel tempo un brand riconosciuto.Deve rappresentare un valore economico e commerciale per l’Isola, portando risorse per la valorizzazionedel turismo, dell’artigianato,delle produzioni agroalimentari e industriali,della cultura regionale nel suo interesse.

[7] [8]

07 9

11 100

04 2

1 100

43 0

46 100

1008 0

5 30

180

138

371

534

PANTONE

PANTONE

PANTONE

PANTONE

È fondamentale, in qualsiasiforma di riproduzione del logotipo, il rispetto dei colori istituzionali.

I colori

[9] [10]

EurostileABCDEFGHIKLMNOPQRSTUVWXYZabcdefghijklmnopqrstuvwxyz0123456789|!ӣ$%&/()=?^

ABC

La costruzione

Il logotipo nasce daun’elaborazione del carattereEurostile, nella versione Bold, disegnato nel 1962 da AldoNovarese [Pontestura Monferrato,1920 - Torino, 1995] e derivatodal Microgramma di AlessandroButti.

Le lettere sono state suddivisenelle loro parti costituenti ecolorate

[11] [12]

60

100

100

80

Bianco neroQui sotto vengono indicatii livelli di grigio espressi con le percentuali di nero.

Sotto la soluzione da adottarenelle applicazoni monocromatiche.

[13] [14]

Positivo

Il logotipo deve essere sempreridotto proporzionalmente.La dimensione minima diriduzione consentita è di 3 cm

Negativo

Riduzioni

3 cm

[15] [16]

Spazi minimidi rispetto

Comenon bisogna usarlo

Il logotipo non è in alcun modomodificabile per esigenzegrafiche o tipografiche.Esso può essere solo ingrandito o rimpicciolito mantenendo leproporzioni, sempre nel rispettodelle regole di impaginazione.Ecco alcune regole per evitare glierrori più comuni.

È importante che intornoal logotipo si crei sempre unafascia di rispetto che ne conservil’identità e ne permetta laleggibilità e la riconoscibilità inqualunque situazione,soprattutto quando esso vieneutilizzato insieme ad altri marchio logotipi.La possibilità di identificazioneunivoca sarà tanto maggiorequanto più verranno rispettatigli spazi di rispetto dei singolilogotipi, il cui campo confinerà

dunque con il campo contiguo,e non gia con l’elemento graficovero e proprio.Nell’impaginazione classica,quella presentata in questa pagina, lo spazio di rispetto èuna fascia la cui larghezza è pariall’altezza del logo.

Si suggerisce di posizionareil logotipo in basso a destra.

aa

a

a

a

++ +

+

[17] [18]

ABCDEFGHKLMNPRSTUVWXYZabcdefghiklmnopqrstuvwxyz0123456789|!ӣ$%&/()=?

Frutiger Light

Frutiger Black

ABDEFGHKLMNPQRSTUVWXYZabcdefghiklmnopqrstuvwxyz0123456789|!ӣ$%&/()=?

Bauer Bodoni

100

ABCDEFGHKLMNP RSTUVWXYZabcdefghiklmnop qrstuvwxyz0123456789|!ӣ$%&/()=?

Font istituzionaledi accompagnamento

Il carattere istituzionale è ilFrutiger, disegnato nel 1968 daAdrian Frutiger [Unterseen,canton Berna, 1928]

Per la promozione in materia dicultura si utilizza il marchio specifico costituito dal logotipoSARDINIA accompagnato dalladicitura Patrimonio culturale

Viene consigliato l’uso delFrutiger nella versione light,anche utilizzandolo in corpimolto grandi, accompagnatodalla versione Black.

Il carattere utilizzato per questascritta è il Bodoni.

Idem per quanto riguarda la promozione in materia diArtigianato.

[19] [20]

Declinazione su temi

Patrimonio culturale

Artigianato

Cultural heritage

Handmade

Product of

Stampati

Capitolo I

[23] [24]

Pubblicazioni piccolo formato

Formato 15 x 21 cm

Travel guide

General informations

Formato 15 x 21 cm

Cultural Heritageguide

General informations

www.regione.sardegna.it