MARTED« 9FEBBRAIO 2016 Economia Parma

Post on 16-Oct-2021

1 views 0 download

transcript

MARTEDÌ 9 FEBBRAIO 201612

--

InBreveFILIALE DI VIA GARIBALDI

Banca Popolaredi Lodi: oggil'inaugurazionenn Si terrà oggi pomeriggioalle 17,30, l'inaugurazionedella nuova nuova filiale diParma della Banca Popolaredi Lodi, in Strada GiuseppeGaribaldi, 73/A.

CAMST

Borse di studio:una parmigianatra i premiatinn Cinque delle dieci borsedi studio che Camst offre aimigliori studenti dell’annosono state assegnate in Emi-lia Romagna. Tra gli studen-ti meritevoli figura ancheuna parmigiana: la studen-tessa di scienze zootecnicheGiulia Catellani. La premia-zione il 13 a Bologna.

DOMANI

Bnl promuoveanche a Parmal'«EduCare Day»nn Bnl, Gruppo Bnp Paribasha organizzato per domanila quinta edizione dell’«Edu -Care Day», giornata che laBanca, in circa 400 sue sedi( tra cui Parma e Fidenza)dedica all’educazione econo-mico-finanziaria per sensibi-lizzare ai temi dell’economiae della finanza ed aiutare icittadini ad essere semprepiù informati, consapevoli eresponsabili nelle scelte dirisparmio ed investimento,personali e professionali.

IMPRESE LA SOCIETA' E' PRESENTE ATTUALMENTE IN OLTRE 100 PAESI

Laumas, cresce l'exporte i dipendenti raddoppiano

CONFINDUSTRIA IL COMITATO DI PRESIDENZA HA DELIBERATO L'ADESIONE INSIEME A PIACENZA

Assoartigiani, ufficializzatol'ingresso del Gruppo ImpreseIl presidente Pignacca: «Inizia un nuovo percorso storico»

II Nella sede di Confindustria si èriunito il comitato di presidenzadi Assoartigiani, che ha delibe-rato l’adesione alla associazionedel Gruppo Imprese Artigiane.Qualche mese fa aveva già ade-rito la Libera Associazione Ar-tigiani di Piacenza.

Remigio Villa, presidente diAssoartigiani, insieme al diret-tore, Alberto Gozzi, ha presen-tato le due nuove realtà asso-ciative come tasselli molto signi-ficativi che si vanno ad inserirein un quadro importante a li-vello nazionale di Assoartigiani,realtà che sta suscitando da piùparti del territorio interesse e cu-riosità.

«L’ingresso di due realtà cosìimportanti come Il Gruppo Im-prese di Parma e La libera As-sociazione Artigiani di Piacenza- ha sottolineato il presidenteVilla, permettono ad Assoarti-giani di avere al proprio internouna rappresentanza qualificatadi una Regione, l’Emilia Roma-gna, importante per il compartomanufatturiero».

Il Gia era rappresentato dalpresidente Michele Pignacca edal direttore Maurizio Caprari.

«Oggi per il Gruppo ImpreseArtigiane, inizia ufficialmentecon l’ingresso in Assoartigiani,un nuovo percorso storico - hasottolineato Pignacca - ora guar-diamo al futuro della rappresen-

tanza associativa da un’altra ot-tica, quella della collaborazionee della sinergia tra soggetti di-versi, la possibilità che anche al-l’interno della stessa associazio-ne, possano convivere impresedi dimensioni diverse, dal pic-colo al medio, al grande, secondoil principio della filiera, in modoche l’imprenditore sia aiutato adavere una visione di insieme a360°, anche se la sua attività è dipiccole dimensioni. Questa è lascommessa di Assoartigiani enoi del Gruppo Imprese siamomolto contenti di poterla offrireai nostri Associati».

Per il presidente della LiberaAssociazione Artigiani di Pia-cenza, Luigino Peggiani, accom-pagnato dal direttore AlbertoBottazzi, «le imprese associate cichiedono di cambiare passo nelrappresentare gli interessi degliartigiani, ci chiedono la possi-bilità di capire il cambiamentoche è in essere per poter rima-nere sui mercati ed essere com-petitive. Non ci chiedono di cam-biare la dimensione della loroattività, ma di essere messe nellecondizione di avere relazionicon imprese più strutturate e piùgrandi delle loro, per potere ap-prendere, collaborare, certi cheuna simile sinergia possa por-tare benefici ad entrambi. Nonabbiamo avuto dubbi nel rico-noscere Assoartigiani come lapiù adeguata modalità per ri-spondere ai bisogni degli asso-ciati di cui ho detto sopra. Ancheper la Libera Associazione Ar-tigiani di Piacenza inizia oggiuna avventura che nel mediolungo periodo porterà alla im-prese aderenti notevoli benefi-ci».

Al termine del comitato un lun-go applauso dei presenti ha ac-compagnato l’ingresso delle duenuove associazioni. Il presidentePignacca ed il presidente Peg-giani hanno ringraziato della ca-lorosa accoglienza.ur.eco.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Camera di commercio

Il mercato elettronicodella PA: seminarioil 16 febbraionn In programma in Camera dicommercio martedì 16 febbraioalle 14.30, l'incontro è organizzatoin collaborazione con Consip(Concessionaria Servizi Informati-vi Pubblici) e Intercent-Er (Agen-zia per lo sviluppo dei mercatitelematici della Regione Emi-lia-Romagna). L'obiettivo è pre-sentare caratteristiche e vantaggidel mercato elettronico della Pub-blica amministrazione (Mepa) e lefunzionalità per le imprese (abi-litazione, gestione catalogo e or-dini). Il Mepa è il mercato virtualenel quale, dal 1° gennaio 2013, lePubbliche Amministrazioni devo-no effettuare i propri acquisti: sul-la piattaforma online si incontra-no pertanto le amministrazioniacquirenti e i potenziali fornitoriche perfezionano contratti di for-nitura legalmente validi. Il pro-gramma è disponibile sul sito.

Pre s e n t a z i o n edel Rapportosull'economiann Appuntamento il 19 febbraio

lità delle imprese), sull'export esui principali indicatori economi-ci dell’industria manifatturiera,delle costruzioni, dell’artigianatoe del commercio.

MUD 2016:l'8 marzoun seminarionn Sulla Gazzetta Ufficiale del 28dicembre 2015 è stato pubbli-cato il decreto del presidente delConsiglio dei ministri del 21 di-cembre 2015 «Approvazione delmodello unico di dichiarazioneambientale per l’anno 2016» checonferma la validità del modellodi dichiarazione previsto lo scor-so anno.La presentazione del MUD entroil 30 aprile 2016 avverrà quindicon modulistica ed istruzioni giàutilizzate per le dichiarazionipresentate nel 2015. Invariati an-che i diritti di segreteria. L’8marzo, dalle 9.30, sarà organiz-zato in Camera di commercio unseminario per le imprese, conrelatrice Manuela Masotti diEcocerved.Per tutte le notizie, gli appro-fondimenti sono disponibili sulsito www.pr.camcom.it

IL LINK

Per leggere tutti idettagli delle newsdella Camera diCommercio cliccanella sezione“Economia” del sitodella Gazzetta:w w w. g a z ze t t a d i pa r m a . i t

alle 10.30 in Camera di commer-cio per conoscere l'andamentocongiunturale dell'economiaparmense nel 2015 e avereun'anticipazione sulle prospetti-ve per l'anno in corso.Il presidente Andrea Zanlari in-trodurrà i lavori dell'incontro dipresentazione e Giordana Olivie-ri, responsabile dell'ufficio Studicamerale, presenterà il lavoro,soffermandosi in particolare sul-l'analisi del sistema imprendito-riale provinciale (natalità/morta-

Assoartigiani Il presidente del Gia Pignacca a Roma (secondo da destra).

Prospettive«Ora guardiamoal futuro dellarappresentanzada un'altra ottica»

Montechiarugolo La sede della società.

«La crisi di questi annici ha posto di frontea un bivio: crescereo scomparire»II Laumas Elettronica, società diMontechiarugolo attiva da anninel settore della pesatura indu-striale, continua la sua marcia:una crescita costante sia in ter-mini di fatturato che di incremen-to delle risorse umane.

«Un dato significativo - fanno sa-pere dalla società - è quello riferitoalle nuove assunzioni: oggi abbia-mo 35 collaboratori, nel 2008 era-no 15. La situazione economica ge-nerale fortemente negativa degliultimi anni ci ha posto di fronte aun bivio: crescere o scomparire».

«Nell'ultimo decennio - spiega-no sempre dalla Laumas - abbiamopreso parte a fiere internazionali

del settore pesatura, impiantisticae automazione; nel contempo ab-biamo effettuato ricerche di mer-cato mirate, che hanno portato al-l’inserimento nel nostro gestionaledi numerosi potenziali clienti di-slocati in tutto il mondo; abbiamoanche iniziato un’opera costantedi marketing e social media mar-

keting verso una platea consisten-te di potenziali clienti esteri pre-senti nei vari continenti (America,Asia, Africa, Europa, Oceania).

Il successo di questa strategia ètestimoniato dal fatto che oggipossiamo annoverare tra i nostriclienti aziende situate in tutti icontinenti». La società è infatti

presente in oltre 100 paesi attra-verso una fitta rete di distributorie rivenditori in costante crescita.Nell’ultimo periodo la quota diexport è notevolmente incremen-tata (35% rispetto al 10% del 2008)e questo aspetto ha inciso in mododeterminante sulla crescita azien-dale.

«Obiettivo per il futuro, confi-dando in un netto miglioramentodella congiuntura internazionale,è quello di incrementare sensibil-mente la quota di mercato esteroper completare nel migliore deimodi l’opera di internazionalizza-zione intrapresa - conclude la notadi Laumas -. La diffusione del no-stro marchio nei nuovi mercati po-trà avvenire con maggior o minordifficoltà, nel breve, medio o lungoperiodo, in funzione di numerosifattori legati alle singole specificitàeconomico-politiche dei vari pae-si. Guardiamo con fiducia al fu-turo: stiamo effettuando grandisforzi in termini di innovazionetecnologica continuando a presen-tare sul mercato tante novità, tracui indicatori e trasmettitori di pe-so ad elevate prestazioni e a prezziestremamente competitivi. Le ul-time collaborazioni con alcuni co-lossi mondiali del settore pesaturasono lì a testimoniarlo». ur.eco.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

UNIONCAMERE E.R. CRESCONO I SERVIZI

Nel 2015 si riduceil calo delle impresein Emilia RomagnaII Più imprese turistiche e di ser-vizi, meno società di costruzioni eaziende agricole.

E’ il profilo dell’imprenditoriaregionale alla fine del 2015, comeemerge dall’analisi del Registrodelle imprese delle Camere dicommercio, elaborati da Union-camere Emilia-Romagna.

Le imprese A fine 2015 in Emi-lia-Romagna risultano 462.625imprese. Ne mancano 1.272 rispet-to alla fine del 2014 (-0,3%), ma è laflessione più contenuta degli ul-timi quattro anni. A livello nazio-nale la tendenza negativa si è in-terrotta e si è avuto un aumentodello 0,3% delle imprese registra-te. Le iscrizioni (27.292) sono leg-germente aumentate rispetto al2014 (26.866), un dato che costi-tuisce il minimo degli ultimi 10anni. Le cessazioni nel complessodel 2015 diminuiscono sensibil-mente fino a quota 28.722, dalle30.536 del 2014. Il dato regionaledelle imprese attive rende l’effet -tiva capacità della base impren-ditoriale. A fine 2015 in Emilia-Ro-magna, le imprese attive erano410.280, ovvero 2.521 in meno ri-spetto a fine 2014, (-0,6%) con unaflessione che si è dimezzata in am-piezza rispetto a quella dell’annoprecedente. A livello nazionale,nel 2015, la tendenza alla riduzio-ne delle imprese attive si è andataattenuando e la flessione è risul-tata contenuta allo 0,1%.

Settori La differenziazione de-gli andamenti è ampia. La ridu-zione delle imprese attive si devein gran parte alle costruzioni

(-1.552 unità, -2,2%), quindi all’a-gricoltura, silvicoltura e pesca(-751 unità, -1,2%) e alle attivitàmanifatturiere che perdono 714imprese (-1,6%). All’opposto è sta-to particolarmente rilevante in va-lori assoluti e percentuali l’au -mento delle imprese attive delcomparto delle attività di noleg-gio, agenzie di viaggio, servizi disupporto alle imprese (+488 uni-tà, +4,5%). Segue a distanza la cre-scita dei servizi di alloggio e ri-storazione (+226 unità, +0,8%).

Forma giuridica Andamentinettamente divergenti anche perle tipologie di impresa. Le societàdi capitale aumentano di 2.080unità (+2,6%), con la più ampiavariazione positiva dal 2009, gra-zie al sostegno dell’attrattività del-la normativa sulle società a re-sponsabilità limitata, che inveceha gravato sulla diminuzione di1.896 unità (-2,3%) delle società dipersone, la più ampia riduzioneda queste mai registrata. Sono an-date perdute 2.742 ditte indivi-duali (-1,1%), ma queste sono me-no della metà della caduta del2013. Infine le imprese costituitecon altre forme societarie cresco-no lievemente (+0,4%).

«La fine della recessione apparenella riduzione della mortalità -conclude la nota di Unioncamere -e nonostante il ritardo con cui simanifestano gli effetti del cicloeconomico sulla demografia delleimprese, la ripresa si farà sentireanche sul Registro delle impre-se. ur.eco.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Economia Parma