Materiali relativi alle esperienze realizzate nei Nidi d’Infanzia del Comune di Forlì (IT)

Post on 10-Jan-2016

31 views 1 download

description

Materiali relativi alle esperienze realizzate nei Nidi d’Infanzia del Comune di Forlì (IT) Assessorato alle Politiche Educative Centro Documentazione Apprendimenti Anno scolastico 2005/2006. Il contesto pedagogico. - PowerPoint PPT Presentation

transcript

Materiali relativi alle esperienze realizzate nei

Nidi d’Infanzia del Comune di Forlì (IT)

Assessorato alle Politiche Educative

Centro Documentazione Apprendimenti

Anno scolastico 2005/2006

Il contesto pedagogico

• I Nidi d’Infanzia di Forlì sono servizi educativi rivolti ai bambini e alle bambine dai 3 ai 36 mesi e alle loro famiglie.

•I bambini sono suddivisi in gruppi per età (3-12; 13-18; 19-24; 25-36 mesi).

•Ogni gruppo ha due o più insegnanti di riferimento, in base al numero e all’età.

Il contesto pedagogico

• All’interno di ogni Nido sono presenti altri adulti: collaboratrici educative e personale di cucina.

• L’articolazione della giornata prevede l’alternarsi di momenti dedicati alle routine, alle attività guidate e al gioco libero.

Il contesto pedagogico

• La qualità educativa dei servizi è garantita dalla figura del Coordinatore Pedagogico, che ha il compito di supportare le insegnanti nel lavoro di osservazione, progettazione, verifica e documentazione e di organizzare momenti di formazione e consulenza.

• I Nidi e i coordinatori si avvalgono della collaborazione del Centro Documentazione Apprendimenti, un servizio che si occupa di formazione permanente per gli insegnanti, di ricerca e di documentazione educativa.

Il contesto pedagogico

• I materiali proposti sono organizzati su supporti diversi a partire da riprese filmate, effettuate dalle stesse insegnanti, allo scopo di osservare il gruppo nel contesto quotidiano.

• Vista l’età dei bambini, si è scelto di non introdurre figure esterne per le riprese, in modo da rispettare l’ attività spontanea del gruppo.

• Per questi motivi la qualità tecnica delle riprese non è sempre elevata.

Il contesto tecnico

• Di tutto il materiale raccolto è stata fatta una selezione che ha prodotto video e presentazioni, la cui consultazione impegna circa 60 minuti.

Il contesto tecnico

A partire dalla considerazione che la prima infanzia è un terreno privilegiato per una introduzione alla Gestione Mentale, gli obiettivi che hanno guidato il lavoro sono stati:

• rileggere nella prospettiva della Gestione Mentale le attività realizzate quotidianamente al Nido;

• accompagnare i bambini nella ricerca del senso delle cose e di sé, sostenendo la consapevolezza delle loro sensazioni e percezioni;

• osservare e sostenere nei bambini il passaggio dalla percezione all’evocazione.

La sperimentazione è stata impostata partendo dalle attività previste nelle progettazioni delle insegnanti, concentrandosi in modo particolare sulle attività guidate e le routine

Gli obiettivi e la progressione

I materiali presentano un percorso che segue lo sviluppo delle competenze evocative dei bambini in relazione all’età:

• Il n.1 (power point), riferito a bambini dai 18 ai 20 mesi, mostra un momento di routine, dove l’esperienza di esplorazione sensoriale crea le premesse per una traccia mentale;

• Il n. 2 (video), riferito a bambini dai 26 ai 27 mesi, mostra una sequenza di attività in cui i bambini sono accompagnati nel passaggio dalla percezione all’evocazione;

• Il n. 3 (video), riferito a bambini dai 28 ai 37 mesi, propone un frammento di attività di evocazione guidata dall’adulto.

I materiali

• Non esistono esperienze di utilizzo della gestione mentale al nido. Quello che presentiamo è un primo percorso di esplorazione e di ricerca di adattamenti possibili di questa pratica con i piccolissimi.

• Le insegnanti coinvolte, inoltre, erano persone in formazione, al loro primo incontro con la gestione mentale.

• Per questo non presentiamo “attività ideali”, ma occasioni di osservazione e riflessione.

I limiti

Piano dei materiali

18/20 mesiInserire immagine

Sensazione/Percezione

26/27 mesiInserire immagine

Percezione / Evocazione

28/37 mesi

Inserire immagine

Evocazione guidata

Routine

Lettura e Manipolazione

Lettura di immagini

“ Dal risveglio sensoriale

alla traccia mentale”

“Un libro per vedere, ascoltare,

gustare, sperimentare e…evocare”

(27 min.)

“Alla scoperta di un nuovo libro.

Sviluppare l’osservazione e favorire

l’evocazione” (13 min.)

18 – 20 mesi

Ambito sensoriale e percettivo

Acquisizione di rituali (Routine)

Sensazione e percezione

1° Materiale “Dal risveglio sensoriale alla traccia mentale”

Scheda di identità della produzione

VediVedi

26 - 27 mesi

Linguaggio

Ambito sensoriale e percettivo

Percezione ed evocazione

2° Materiale “Un libro per vedere, ascoltare, gustare, sperimentare

e… evocare”Scheda di identità della produzione

Prendere contatto col mondo attraverso i sensi (lettura e manipolazione)

VediVedi

28 - 37 mesi

Evocazione guidata

3° Materiale “Alla scoperta di un nuovo libro.

Sviluppare l’osservazione e favorire l’evocazione”Scheda di identità della produzione

Linguaggio

Leggere immagini

VediVedi

I materiali sono stati realizzati grazie al finanziamento della Commissione Europea, nell’ambito del Progetto Socrates Comenius, Azione 2.1. “Conaisens”. Con la collaborazione di:

•Insegnanti e bambini dei Nidi d’Infanzia “Aquilone”, “Betulla”, “Cucciolo”, “Farfalle” e “Scoiattolo” del Comune di Forlì

•La coordinatrice pedagogica, Dr.ssa Maria Teresa Amante

•La responsabile del Centro Documentazione Apprendimenti, Dr.ssa Rita Silimbani

•La pedagogista e formatrice, Dr.ssa Marina Maselli

•Il tecnico per il montaggio video, Stefania Garoia

•Per l’adattamento sul sito web, Inforef (Belgio)

•E con la supervisione scientifica di M.me Michèle Giroul