medicina ospedaliera alla medicina di laboratorio. La ... · Un rivoluzione in medicina: la...

Post on 15-Feb-2019

217 views 0 download

transcript

Quali saranno i risultati

nL’Esame Obbiettivo nL’anatomia patologica saldata alla medicina CLINICA

nL’ingresso della statistica medica nLa nozione di lesione

Un rivoluzione in medicina: la rivoluzione ospedaliera.

nGli ospedali e la rivoluzione francese. –Distinzione fra ospedali e “altro” – Interventi di bonifica strutturale –Confisca degli ospedali religiosi. –Centralizzazione dell’amministrazione ospedaliera. –Valorizzazione della professione chirurgica.

L’ospedale

nE’ il luogo che rende possibile –L’esame fisico –L’esame autoptico –Il metodo numerico

n1788 a Parigi ci sono 20341 ricoverati contro i 12 letti di Boerhaave

nLa doppia carriera del medico

Un rivoluzione in medicina: la rivoluzione ospedaliera.

nRivoluzione e riforma dell’insegnamento. –L’abrogazione dell’università nel 1790. –La guerra e il bisogno di medici –L’istituzione dell’Ecole de Santé (1794) Antoine Fourcroy. –Pas trop lire, beaucoup voire, beaucoup faire. –La pratica al letto del malato. – In corsia dal primo giorno. – I professori a tempo pieno con salari alti –Dal latino al volgare. –Le tre scuole e il centralismo. –1803 legge sull’esercizio della professione medica.

Philippe Pinel (1745-1826)

nOggi ricordato come psichiatra, per i suoi contemporanei fu un tecnico capace di organizzare la medicina interna in un sistema coerente

nNosographie philosophique ou La méthode de l'analyse adaptée à la médecine, 1798

IL trattamento morale

Xavier Bichat, il sanguinario

nXavier Bichat (1771-1801) n600 autopsie

–Le traitè des Membranes –Le recherches phisiologiques sur la vie et sur la mort. –L’anatomie générale appliquée à la phisiologie et à la

medecine. –Istologia e vitalismo. –Santificazione di Bichat –Osservazione e localizzazione.

La medicina fisiologica di Victor Broussais

nMedico napoleonico n1816 Examen de la doctrine

médicale généralment adoptée –La flogosi gastrointestinale –Da 0 a 41 milioni l’anno (di

sanguisughe) nIl principio di Broussais :

lesione d’organo e alterazione di funzione.

IL successo enorme di Broussais

nNemico di Ippocrate e Paracelso, Pinel e Rasori (un rasoriano!)

nCaduta (1822) ritorno (1830) e tramonto di un istrione

nMorì di cancro al retto di cui si era fatto curare da un omeopata

Il pensiero di Broussais

nAnti-ontologista nLa vita è il risultato di uno STIMOLO vitale e la

malattia è dovuta a IPERSTIMOLAZIONE nQuesta provoca lesioni anatomiche locali di natura

flogistica nTutte le flogosi vengono dalla gastroenterite (aveva

visto migliaia di casi di tifo in guerra) nErgo i farmaci (dannosi allo stomaco) sono da

proscrivere nLa malaria è una gastroenterite periodica

Il bello e il brutto di Broussais

nLocalismo nProgetto fisiologico nUn “sistema”

–Nuovo –Rivoluzionario –Faceva piazza pulita

delle trite verità galeniche (crisi regolare, costituzioni epidemiche, febbri putride, etc)

nIl progetto fisiologico rimane un progetto senza anatomia e senza scienze di base

nLa terapia proposta era persino dannosa oltre che inefficace

Gli anatomo patologi

nRENÉ THEOFILE HYACINTHE LAËNNEC –1816 Lo stetoscopio. –1816 De l’auscultation médiate ou Traité du

diagnostic des maladies des poumons et du coeur. –Reazionario. Tenacissimo tradizionalista umoralista fu un

innovatore “malgré lui.” –Salda l’anatomia patologica autoptica con quella “in

vivo”.

Laennec (1781-1826)

n Oggi viene considerato un grande, ma i contemporanei lo consideravano noioso: non aveva un decimo degli studenti di Broussais

n L’unitarismo tubercolare (dovuta ad una passione triste)

n Innovatore malgrado lui, demolì la medicina ippocratico-galenica dichiarandosi ippocratico e galenico

Un rivoluzione in medicina: la rivoluzione ospedaliera.

nGrande rivoluzione: n La semeiotica fisica n L’anatomia patologica microscopica n L’ospedale n L’insegnamento della medicina n La traduzione linguistica dal sintomo al segno. n Lo sguardo oggettivante fondato sulla morte. n Risoluto abbandono dei sistemi a vantaggio della

riorganizzazione spaziale dello sguardo oggettivante. n Nuova distribuzione degli elementi discreti dello spazio

corporeo : i tessuti e l’ossimoro “superficie interna”.

Un rivoluzione in medicina: la rivoluzione ospedaliera.

nImpasse: –Il metodo numerico, l’anatomia patologica, la semeiotica fisica >>>clinicismo empirico autolimitante:

–Negazione di §Fisiologia sperimentale. C. Bernard – Magendie – Pasteur.

§Spiegazione patogenetica.

IL problema della terapia

n“Gli inglesi uccidono i loro pazienti, i francesi li lasciano morire”

nIgiene, attendismo, trattamenti morali nBichat ha pubblicato in tutte le sue opere sei pagine di terapia

IL caso della TBC

nBayle: è incurabile, né conosciamo il razionale dei farmaci che adoperiamo

nLaennec: aria di mare, ma ci provo anche con lo iodio, la china, il tartaro stibiato, i magneti di Mesmer

La nascita delle specialità

nGli alienisti nPediatri e ostetrici nDermatologia e venereologia nPhilippe Ricord (1800-1889)

–Separa definitivamente la sifilide dalla blenorragia –Traite des maladies veneriennes (8 volumes, 1838)