Metodo Studio

Post on 06-Dec-2014

1,220 views 1 download

description

 

transcript

Si parte: lo studio al tempo delle LIM

Il metodo di studio

Un argomento Multidisciplinare (per noi “solo” una buona pratica)

Gli ingredienti dello studio non sono segreti

Propongo:

• Attenzione• Memoria e organizzazione• Elaborazione ed esposizione

(saltiamo tutta la teoria sui modelli teorici)

Cosa può fare la LIM per noi?

AttenzioneMolti studi a partire dalla II guerra Mondiale sugli uomini radar.

Studi sulle interferenze in compiti di attenzione.

Le immagini aumentano l’attenzione

Sapere che la propria prestazione è positiva aumenta i risultati

Essere interpellati dai superiori aumenta i risultati

Sostanze stimolanti (evitiamo…)

Attenzione e LIM

Con la LIM è possibile utilizzare i media.

Tutto il resto, però, va costruito

Memoria e Organizzazione

Insieme perché nella parte fisiologica del nostro lavoro l’organizzazione del materiale è funzionale alla memoria

Ps: memorizzare non è studiare.

Esperimento W.G. Chase e H.A. Simon (1973)

Scacchiere con pezzi disposti a casoScacchiere con disposizioni prese da partite reali non famose

Con le posizioni casuali, i vari livelli di giocatori ottennero più o meno gli stessi risultati.

Gli scacchisti non hanno più memoria, ma una migliore gestione dei blocchi di informazione (chunk)

Memoria e Scacchi

Chunking

I pacchetti di informazioni

(Chunk)

per funzionare

devono essere disposti

in schemi logici

(le famose mappe)

Organizzazione e LIM

Condivisione dei materiali eDelle strategie di

Organizzazione

Tulving, Smith ed altri, negli anni ’80: si ottengono “rievocazioni” migliori con il materiale imparato e rievocato nello stesso ambiente.

Se la LIM funziona per imparare, probabilmente, funziona anche per esporre.

Ora tocca a noi….

Come facilitare:

• Attenzione• Memoria e organizzazione• Elaborazione ed esposizione

Partiamo

da un esempio attuale!

Esempio: i GreciI Greci furono un popolo

estremamente colto e progredito. Furono tra i primi, ad esempio, a cercare la spiegazione dei fenomeni naturali, senza affidarsi unicamente ai racconti mitologici. In Grecia nacquero dei personaggi molto importanti: i filosofi.

Tandem- Sussidiario di

prossima pubblicazione. Raffaello

Questo brano è stato tratto da un sussidiario della scuola primaria.

Frasi costruite in modo da limitare le difficoltà di comprensione.

I concetti difficili distribuiti su più frasi.

Malgrado questi accorgimenti, però, lo studio di un brano di quarta elementare può presentare una serie di difficoltà per i bambini. Vediamone alcune

i Greci furono tra i primi a cercare di superare la

spiegazione mitologica dei fenomeni naturali

Mettere insieme contenuti vecchi e nuovi(senza imparare a memoria) Unica risorsa per gli studenti

Varie: sottolineatura, mappe,lista, riassunti

+ discontinuità docenti

Su cosa possiamo lavorare

• Sulle tecniche che si apprendono • Sulla relazione di insegnamento – apprendimento• Sulla prospettiva metacognitiva

Il metodo di studio….

E’ un insieme organico di abilitàe competenze diverse da utilizzarecontemporaneamente.

La responsabilitàdei docenti

Una questione di scelte.

Cenozoica Mesozoica Precambriano Neozoica Paleozoica

__________ __________ __________ __________ _________

Ad esempio sulla “profondità”.

Obiettivi…Dobbiamo favorire lo sviluppo di strategie per

Sintetizzare le info utili

Agganciarle a schemi già consolidati

Selezionare le informazioni

Restituire(in vari modi)

Indispensabile: Modeling

Vediamo un esempio?

Riprendete il Modeling anche quandopartite con lavori “importanti”

Create comunicazionePer socializzare le soluzioni migliori

Il metodo si intuisce, difficilmente si impara.

Partiamo con un esempio (avanzato… per capire il punto di arrivo)

• Dopo una attenta azione di modeling

• A partire dalla terza

• Per unità successive

• 1 leggete la pagina di sussidiario INDIVIDUALMENTE

• 1 leggete la pagina di sussidiario INDIVIDUALMENTE• Sottolineate (quelle che secondo voi sono) le parole chiave

INDIVIDUALMENTE

• 1 leggete la pagina di sussidiario INDIVIDUALMENTE• Sottolineate (quelle che secondo voi sono) le parole chiave

INDIVIDUALMENTE• Contrattate le parole chiave in coppia

Ruolo della LIM• Riprodurre le pagine sottolineate dai diversi

gruppi

• Confrontare le diverse soluzioni proposte sulla stessa pagina.

• Conservare e implementare le soluzioni

• 1 leggete la pagina di sussidiario INDIVIDUALMENTE• Sottolineate (quelle che secondo voi sono) le parole chiave

INDIVIDUALMENTE• Contrattate le parole chiave in coppia• Costruite la mappa concettuale in coppia.

• 1 leggete la pagina di sussidiario INDIVIDUALMENTE• Sottolineate (quelle che secondo voi sono) le parole chiave

INDIVIDUALMENTE• Contrattate le parole chiave in coppia• Costruite la mappa concettuale in coppia.• Contrattatela nel gruppo da 4

Considerazioni e conclusioni

Se ci sono….