Michele Marmo, il ruolo sociale dello spazio

Post on 23-Mar-2016

220 views 1 download

description

Michele Marmo, il ruolo sociale dello spazio

transcript

Il Ruolo sociale dello spazio tra

partecipazione e cambiamento

PartecipAttivaMente seconda edizione

Come si fanno i laboratori UrbaniGalatina 25 ottobre 2011

martedì 25 ottobre 11

Gli spazi come agorà giovanile:tra oikòs ed ekklesìa

martedì 25 ottobre 11

Il triangolo strategico dello spazio:1.identità attraverso la nascita sociale (io e noi)

2.relazione per pensare pensieri difficili (il senso) 3.cittadinanza attraverso diversi tipi di

partecipazione (polis e cosmos)

Io e noi

il senso polis e cosmos

martedì 25 ottobre 11

costruire un luogo dove sia possibile diventare ciò che si è

martedì 25 ottobre 11

e contribuire a Riorganizzare la speranza recuperando la forza del desiderio...

martedì 25 ottobre 11

l’unione europea pensa a 8 key competences

per aiutare i giovani a farlo

comunicazione nella madrelingua; comunicazione nelle lingue straniere;

competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia;

competenza digitale; imparare a imparare;

competenze sociali e civiche; spirito di iniziativa e imprenditorialità;

consapevolezza ed espressione culturale.

martedì 25 ottobre 11

Definiamo gli elementi per questo viaggio

martedì 25 ottobre 11

Si Sperimenta una relazionalità gruppale e plurale

martedì 25 ottobre 11

si produce Cultura facendo, sperimentando tra “come se” e “come é”

martedì 25 ottobre 11

all’interno di un Laboratorio di confine con il territorio

martedì 25 ottobre 11

si promuove un’esperienza interculturale

tra diverse tribù

martedì 25 ottobre 11

si promuove l’utilizzo dei linguaggi molteplici delle culture giovanili

martedì 25 ottobre 11

si costruiscono esperienze di partecipazione e cittadinanza a partire dagli interessi

martedì 25 ottobre 11

da queste riflessioni nasce l’elaborazione di un modello di rete di luoghi di

aggregazione giovanile di nuova concezione, basati su:

✴metodo dell’animazione sociale e culturale;✴partecipazione attiva alla vita della comunità locale;✴coinvolgimento e condivisione delle responsabilità di gestione da parte dei giovani fruitori;✴valorizzazione delle risorse esistenti (a livello umano e strutturale);✴qualità delle strutture e delle proposte;✴promozione di attività, interventi, esperienze, eventi pensati come percorsi di apprendimento di competenze e capacità da parte dei giovani partecipanti, spendibili poi anche in ambiti lavorativi;✴finanziamento di micro-imprese giovanili

martedì 25 ottobre 11