Microeconomia1 La teoria della domanda Capitolo 5.

Post on 02-May-2015

219 views 5 download

transcript

Microeconomia 1

La teoria della domanda

Capitolo 5

Capitolo 5

Microeconomia 2

Sommario del Capitolo 5

1. Scelta ottima e funzione di domanda2. Il cambiamento di prezzo di un bene:

l’effetto sostituzione e l’effetto reddito

3. Il cambiamento di prezzo di un bene: il concetto di surplus del consumatore

4. La domanda di mercato

1. Scelta ottima e funzione di domanda2. Il cambiamento di prezzo di un bene:

l’effetto sostituzione e l’effetto reddito

3. Il cambiamento di prezzo di un bene: il concetto di surplus del consumatore

4. La domanda di mercato

Capitolo 5

Microeconomia 3

congiunge i panieri ottimi in corrispondenza dei diversi livelli di prezzo del bene x (mantenendo costanti i prezzi degli altri beni ed il reddito).

La curva prezzo-consumo del bene x:La curva prezzo-consumo del bene x:

Curva prezzo-consumo

Capitolo 5

Microeconomia 4

Si assuma: I = 20PA = 2PC = 2, 1,0.50

10

4

5

6

U2

U3

A

BDU1

4 12 20

Tre curvedi indifferenza tangentia ciascun vincolo di bilancio

Abbigliamento(unità al mese)

Cibo (unità Al mese)

Curva prezzo-consumo

Microeconomia 5

Curva prezzo-consumo

4

5

6

U2

U3

A

BDU1

4 12 20

La curva prezzo-consumocongiunge I panieri chemassimizzano l’utilitàal variare del prezzo del cibo.

Abbigliamento(unità al mese)

Curva prezzo-consumo

Cibo (unità Al mese)

Microeconomia 6

Curva di Domanda

La domanda individuale metteIn relazione la quantità del beneche il consumatore compra conIl prezzo del bene.

Cibo (unità al mese)

Prezzo del Cibo

H

E

G

$2.00

4 12 20

$1.00

$.50

Curva di domanda

Microeconomia 7

In ogni punto della curva di domanda, il consumatore massimizza la sua utilità.

Lungo la curva di domanda, al diminuire del prezzo di x, il saggio marginale di sostituzione si riduce (se la soluzione è interna).

Lungo la curva di domanda, al diminuire del prezzo di x, l’utilità aumenta.

Curva di domanda

Capitolo 5

Microeconomia 8

Abbiamo: 1. Pxx + Pyy = I2. y/x = Px/Py, ovvero y = (Px/Py)x

Sostituendo la seconda condizione nel vincolo di bilancio, abbiamo:

3. Pxx + Py(Px/Py)x = I ovvero…x = I/(2Px)

Abbiamo: 1. Pxx + Pyy = I2. y/x = Px/Py, ovvero y = (Px/Py)x

Sostituendo la seconda condizione nel vincolo di bilancio, abbiamo:

3. Pxx + Py(Px/Py)x = I ovvero…x = I/(2Px)

La curva di domanda (con soluzione interna)

Si supponga che U(x,y) = xy. MUx = y e MUy = x. I prezzi di x e y sono, rispettivamente, Px e Py, e il reddito è pari a I.

Capitolo 5

Microeconomia 9

Si supponga che U(x, y) = xy + 10x. MUx= y + 10 e MUy = x. Px = 1, il prezzo di y è Py e I = 100.

Si ricordi (Esercizio 4.3) che le curve di indifferenza sono convesse e intersecano l’asse delle x.

La curva di domanda (con soluzione d’angolo)

Abbiamo: 1. x + Pyy = 100 2. (y +10)/x = 1/Py , ovvero x = Pyy + 10Py

Sostituendo la seconda equazione nella linea di bilancio, otteniamo la curva di domanda di y:

y = (100 - 10Py)/(2Py), se Py < 10

Se Py ≥ 10, y ≤ 0. Poichè non si possono acquistare quantità negative, la soluzione (d’angolo) è y = 0.

Abbiamo: 1. x + Pyy = 100 2. (y +10)/x = 1/Py , ovvero x = Pyy + 10Py

Sostituendo la seconda equazione nella linea di bilancio, otteniamo la curva di domanda di y:

y = (100 - 10Py)/(2Py), se Py < 10

Se Py ≥ 10, y ≤ 0. Poichè non si possono acquistare quantità negative, la soluzione (d’angolo) è y = 0.

Capitolo 5

Microeconomia 10

Variazione del reddito & Domanda

La curva reddito-consumo del bene x congiunge tutti i panieri ottimi per diversi livelli di reddito (mantenendo costanti i prezzi dei beni).

Possiamo disegnare i punti della curva reddito-consumo come punti di una curva di domanda che si sposta.

La curva reddito-consumo del bene x congiunge tutti i panieri ottimi per diversi livelli di reddito (mantenendo costanti i prezzi dei beni).

Possiamo disegnare i punti della curva reddito-consumo come punti di una curva di domanda che si sposta.

Capitolo 5

Microeconomia 11

Curva reddito-consumo

Capitolo 5

Cibo (unità Al mese)

Abbigliamento(unità al mese)

Un incremento del reddito,con prezzi fissi,Induce il consumatore a cambiareIl paniere scelto.

Curva reddito-consumo

3

4

A U1

5

10

B

U2

D7

16

U3

Si assuma: PC = 1 PA = 2

I = 10, 20, 30

Microeconomia 12

Cibo (unità Al mese)

Prezzo del cibo Un incremento del reddito,da 10 a 20 a 30,con prezzi fissi,sposta la curva

di domanda del consumatore verso destra.

1.00

4

D1

E

10

D2

G

16

D3

H

Effetti di una variazione del reddito sulla domanda

Microeconomia 13

Un altro modo di mostrare come la scelta del consumatore vari al variare del reddito è quello di rappresentare una curva di Engel, che mette in relazione la quantità consumata con il reddito.

Quando la curva reddito-consumo è inclinata positivamente, la pendenza della curva di Engel è positiva.

Curve di Engel

Capitolo 5

Microeconomia 14

x (unità di cibo)0

40

10

“x è un bene normale”“x è un bene normale”

Curve di Engel

Capitolo 5

I (€ - reddito settimanale)

Microeconomia 150

68

40

10 18

“x è un bene normale”“x è un bene normale”

Curve di Engel

Capitolo 5

x (unità di cibo)

I (€ - reddito settimanale)

Microeconomia 160

92

68

40

10 18 24

Curve di Engel

Capitolo 5

“x è un bene normale”“x è un bene normale”

x (unità di cibo)

I (€ - reddito settimanale)

Microeconomia 170

92

68

40

10 18 24

Curva di Engel

Curve di Engel

Capitolo 5

I (€ - reddito settimanale)

“x è un bene normale”“x è un bene normale”

x (unità di cibo)

Microeconomia 18

• Se la curva reddito-consumo mostra che il consumatore acquista una maggiore quantità di x all’aumentare del reddito, il bene x è un bene normale.

• Equivalentemente, se la pendenza della curva di Engel è positiva, il bene è un bene normale.

• Se la curva reddito-consumo mostra che il consumatore acquista una minore quantità di x all’aumentare del reddito, il bene x è un bene inferiore.

• Equivalentemente, se la pendenza della curva di Engel è negativa, il bene è un bene inferiore.

Definizioni

Capitolo 5

Microeconomia 19

Esempio: Curva di Engel inclinata all’indietro – un bene può essere normale in certi intervalli di reddito e inferiore in altri.

Definizioni

Capitolo 5

Microeconomia 20

1. Quando il prezzo del bene x diminuisce, tale bene diventa più conveniente rispetto al bene y. Il prezzo relativo di x rispetto a y è diminuito.

2. Inoltre al diminuire del prezzo del bene x, il potere d’acquisto – il reddito reale – del consumatore aumenta.

Cosa accade alla quantità domandata del bene x? Nel caso dei beni normali, al diminuire del prezzo la quantità domandata aumenta per entrambi i motivi.

Effetto sostituzione e effetto reddito

Capitolo 5

Microeconomia 21

Quando il prezzo del bene x diminuisce, tale bene diventa più conveniente rispetto al bene y.

L’effetto sostituzione è dato dalla quantità addizionale di x che il consumatore domanda al variare del prezzo di x, mantenendo costante il livello di utilità.

L’effetto sostituzione è sempre negativo.

L’effetto sostituzione

Capitolo 5

Microeconomia 22

L’effetto reddito

Al diminuire del prezzo del bene x, il potere d’acquisto del consumatore aumenta.

L’effetto reddito è dato dalla quantità addizionale di x che il consumatore domanda dovuto all’incremento del potere d’acquisto, a parità di prezzi relativi.

L’effetto reddito può essere positivo (bene normale) o negativo (bene inferiore).

Capitolo 5

L’effetto sostituzione e l’effetto reddito possono essere rappresentati graficamente

Microeconomia 23

Cibo (unità Al mese)O

Abbigliamento(unità al mese)

R

F1 S

C1 A

U1

L’effetto reddito, EF2, (da D a B) tiene conto del maggiore potere d’acquisto a parità di prezzi relativi.

Effetto reddito

C2

F2 T

U2

B

Quando il prezzo del cibo diminuisce, il consumo aumenta di F1F2 e il consumatore si muove da A a B.

EEffetto totale

Effetto Sostituzione

D

L’effetto sostituzione, F1E, (da A a D), tiene conto della variazione dei i prezzi relativi, a parità di reddito reale (utilità) costante.

Effetto sostituzione ed effetto reddito – Bene normale

Microeconomia 24

Paniere iniziale: 1. 9x + y = 722. y/x = 9/1, ovvero y = 9x

Paniere finale: 1. 4x + y = 722. y/x = 4/1, ovvero y = 4x

Paniere teorico: 1. xy = 1442. y/x = 4/1, ovvero y = 4x

EFFETTO SOSTITUZIONE = 6 - 4 = 2EFFETTO REDDITO = 9 - 6 = 3

Paniere iniziale: 1. 9x + y = 722. y/x = 9/1, ovvero y = 9x

Paniere finale: 1. 4x + y = 722. y/x = 4/1, ovvero y = 4x

Paniere teorico: 1. xy = 1442. y/x = 4/1, ovvero y = 4x

EFFETTO SOSTITUZIONE = 6 - 4 = 2EFFETTO REDDITO = 9 - 6 = 3

Effetto sostituzione ed effetto redditoDiminuzione del prezzo

Capitolo 5

Si supponga che U(x,y) = xy. MUx = y, MUy = x. Py = 1, I = 72. Il prezzo di x diminuisce da Px1 = 9 a Px2 = 4.

x = 4, y = 36, U = 144

x = 9, y = 36

x = 6, y = 24

Microeconomia 25

Cibo (unità al mese)O

R

Abbigliamento)unità al mese(

F1 S F2 T

A

U1

E

Effetto sostituzione

D

Effetto totale

Poiché il cibo è unbene inferiore, l’effetto

reddito è negativo. Tuttavia,l’effetto sostituzione

è maggiore dell’effetto reddito.

B

Effetto reddito

U2

Effetto sostituzione ed effetto reddito – Bene inferiore

Microeconomia 26

Beni di Giffen

Se un bene è talmente inferiore che l’effetto netto di una diminuzione del prezzo del bene x è una diminuzione del consumo, il bene x viene detto bene di Giffen.

Per i beni di Giffen (e SOLO per loro), la domanda non è inclinata negativamente.

Quando l’effetto reddito può essere tale da più che compensare l’effetto sostituzione? La spesa per il bene dovrebbe costituire una grande parte del reddito del consumatore.

Capitolo 5

Microeconomia 27

Effetto sostituzione ed effetto reddito – Bene di Giffen

Capitolo 5

Microeconomia 28

Funzione di utilità quasi-lineare

Si ricordi che la funzione di utilità quasi-lineare si scrive come:

U (x,y) = v(x) + by

dove v(x) cresce in x e b è una costante positiva.

Per questo tipo di funzione di utilità, l’effetto reddito per il bene x è pari a zero e quindi la curva reddito-consumo è una retta verticale.

Capitolo 5

Microeconomia 29

Surplus del consumatore

• La curva di domanda può essere vista come una curva della disponibilità a pagare del consumatore.

• In realtà il consumatore deve pagare soltanto il prezzo di mercato per (tutte) le unità del bene consumate.

Capitolo 5

Microeconomia 30

Surplus del consumatore

Il surplus del consumatore è il beneficio economico netto derivante dall’acquisto, ovvero l’ammontare massimo che si è disposti a spendere meno l’ammontare effettivamente speso.

L’area sotto la curva di domanda e sopra il prezzo fornisce una misura del surplus del consumatore.

Capitolo 5

Microeconomia 31

Il surplus del consumatorederivante dall’acquisto di 6

biglietti è pari alla somma del surplus di ciascun consumatore.

Surplus del Consumatore 6 + 5 + 4 + 3 + 2 + 1 = 21

Biglietti Concerto Rock

Prezzo (€ per

biglietto)

2 3 4 5 6

13

0 1

14

15

16

17

18

19

20

Prezzo

Surplus del consumatore

Microeconomia 32

Curva di domanda

Surplus del

Consumatore

Spesa effettiva

$19,50014)x6,5001/2x(20

Surplus del consumatorerelativo alla domanda

di mercato

2 3 4 5 6

13

0 1

14

15

16

17

18

19

20

Prezzo

Prezzo (€ per

biglietto)

Biglietti Concerto Rock

Surplus del consumatore

Microeconomia 33

La domanda di mercato

La curva di domanda di mercato è la somma orizzontale delle curve di domanda dei singoli consumatori. In altre parole, la domanda di mercato si ottiene sommando le quantità domandate dai singoli consumatori in corrispondenza di ciascun prezzo e rappresentando questa quantità totale per tutti i possibili livelli di prezzo.

La curva di domanda di mercato è la somma orizzontale delle curve di domanda dei singoli consumatori. In altre parole, la domanda di mercato si ottiene sommando le quantità domandate dai singoli consumatori in corrispondenza di ciascun prezzo e rappresentando questa quantità totale per tutti i possibili livelli di prezzo.

Capitolo 5

Microeconomia 34

La domanda di mercato

Capitolo 5