MINISTERO DELL’INTERNO DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO

Post on 03-Jan-2016

50 views 0 download

description

MINISTERO DELL’INTERNO DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE. Conseguimento dell’Abilitazione alla guida in area di movimento ADC/R (Airside Driving Certificate/ Runway). edizione 2010. Airside Driving Certificate. OBIETTIVI. Sarete in grado di : - PowerPoint PPT Presentation

transcript

1

MINISTERO DELL’INTERNODIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO

DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE

Conseguimento Conseguimento dell’Abilitazione alla guida in dell’Abilitazione alla guida in

area di movimentoarea di movimentoADC/RADC/R

(Airside Driving Certificate/ Runway)(Airside Driving Certificate/ Runway)

edizione 2010

2

Sarete in grado di: :

comprendere le regole e le precauzioni di sicurezza per una comprendere le regole e le precauzioni di sicurezza per una corretta circolazione in area di movimentocorretta circolazione in area di movimento

OBIETTIVI

Airside Driving CertificateAirside Driving Certificate

3

OBIETTIVI

La sessione in aula illustrerà tutte le parti del manuale

II partecipanti al corso saranno in grado di superare l’esame per il conseguimento della ADC/RADC/R

4

Le indicazioni e i contenuti forniti sono oggetto di costante aggiornamento coerentemente alle necessità formative, alle procedure e alle normative in vigore

RACCOMANDAZIONI

AEROPORTOSuperficie dedicata all’atterraggio, al decollo, o al movimento di aeromobili e comprende ogni costruzione, installazione ecc.

È governato da:

•Ministero dei Trasporti

•ENAC

•D.A.

Comprende:

•Area di movimento

•Area di manovra

DEFINIZIONIPISTA DI VOLO (RUNWAY)

Una definita area rettangolare sull’aeroporto predisposta per l’atterraggio e la corsa di decollo degli aeromobili.

DEFINIZIONIRACCORDI O VIE DI RULLAGGIO (TAXIWAYS)

Un percorso definito sull’aeroporto per il rullaggio di aeromobili, destinato a fornire un collegamento tra una parte dell’aeroporto e un’altra

DEFINIZIONIAREA DI MANOVRA (MANOUVERING AREA)

La parte di un aeroporto adibita al decollo, all’atterraggio ed al movimento a terra degli aeromobili, con esclusione del piazzale di sosta (APRON) e di qualsiasi parte dell’aeroporto destinata alla manutenzione degli aeromobili.

DEFINIZIONIPIAZZALE DI SOSTA AEROMOBILI (APRON)

L’area specifica nell’aeroporto adibita allo stazionamento di aeromobili per l’imbarco e lo sbarco di passeggeri, il carico e lo scarico delle merci e della posta, il rifornimento carburanti, il parcheggio e la manutenzione.

DEFINIZIONIAREA DI MOVIMENTO (MOVEMENT AREA)

La parte di un aeroporto destinata al movimento a terra degli aeromobili comprendente l’area di manovra, i piazzali e qualsiasi parte dell’aeroporto destinata alla manutenzione degli aeromobili

Aeroporto Catania Fontanarossa

PISTA DI VOLO (RWY)

RACCORDI (TWYs)

PIAZZALE DI SOSTA AA/MM

(APRON)

PERIMETRALE

Strada adiacente la recinzione dell’aeroporto destinata alla circolazione dei mezzi di servizio

13

L’accesso è «LIMITATO» al solo personale ed agli automezzi destinati all’attività operativa dell’aeroporto.

L’area di movimento è anche soggetta al rispetto delle norme del Codice della Strada Italiano e pertanto gli operatori dovranno rispettare la segnaletica stradale verticale ed orizzontale.

L’accesso all’AREA DI MANOVRA È «VIETATO» a qualsiasi automezzo non preventivamente autorizzato dalla TWR.

REGOLE FONDAMENTALI 1

AREA DI MOVIMENTOAREA DI MOVIMENTO

14

• di tutti gli impianti• sistemi frenanti• delle luci• del parafiamma

• dell’usura dei pneumatici e che non vi siano perdite di olio

idraulico od olio motore.

È vietato fumare su tutta l’area di movimento velivoli.

N.B. . La contravvenzione al divieto di fumare può portare al

“licenziamento – senza preavviso”

REGOLE FONDAMENTALI 2

I conducenti devono controllare il funzionamento:

È vietato l’accesso all’area di movimento a qualsiasi mezzo privato.

15

REGOLE FONDAMENTALI 2

16

La precedenza in area di movimento è data secondo il seguente ordine: Aeromobili

REGOLE FONDAMENTALI 3

Precedenza in area di movimento

Aeromobili al traino

17

REGOLE FONDAMENTALI 3

Precedenza in area di movimento

Automezzi di soccorso in azione con dispositivi luminosi rotanti o lampeggianti attivi

18

REGOLE FONDAMENTALI 3

Precedenza in area di movimento

Attrezzature di movimentazione merci con dispositivi luminosi rotanti o lampeggianti attivi

19

Precedenza in area di movimento

REGOLE FONDAMENTALI 3

20

L’accesso e la circolazione dei mezzi sull’area di

movimento, deve essere controllato e limitato

all’essenziale per ridurre al minimo il rischio di

collisioni.

ACCESSO E CIRCOLAZIONE

Per la circolazione in tale area la DA ( Enac ) prevede che il conducente sia in possesso della

Abilitazione alla Guida ADC/R

CIRCOLAZIONE IN AREA CIRCOLAZIONE IN AREA MANOVRAMANOVRA

8

CIRCOLAZIONE IN APRONCIRCOLAZIONE IN APRONPer la circolazione in tale area la D.A.

( Enac ) prevede che il conducente sia in possesso di abilitazione che

esclude l’area di manovra.

7

CSE. ANTONINO ANASTASI

Il Comandante ProvincialeN. 0001

Scade il

Abilitazione alla guida nelle aree interne Dell’aeroporto (air side driving certificate)

ESCLUSO AREA DI MANOVRA

MINISTERO DELL’INTERNODIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO

DEL SOCCORSO PUBBLICO EDELLA DIFESA CIVILE

Comando Provinciale di Agrigento

Per la circolazione in tale area la D.A ( Enac ) prevede che il conducente sia in possesso dell’abilitazione in

area di manovra.

CIRCOLAZIONE IN AREA CIRCOLAZIONE IN AREA MANOVRAMANOVRA

8

CSE. ANTONINO ANASTASI

MINISTERO DELL’INTERNODIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO

DEL SOCCORSO PUBBLICO EDELLA DIFESA CIVILE

Comando Provinciale di Agrigento

Abilitazione alla guida nelle aree interne Dell’aeroporto (air side driving certificate)

COMPRESA AREA DI MANOVRA

N. 0001

Scade il

Il Comandante Provinciale

24

Gli automezzi devono essere parcheggiati unicamente nelle apposite aree definite “stalli”

NO

SOSTA IN APRON

25

NO

Sosta non corretta in APRON

26

NO

Sosta non corretta in APRON

Gli automezzi non devono mai essere lasciati Gli automezzi non devono mai essere lasciati sulle vie di scorrimento o sulla perimetralesulle vie di scorrimento o sulla perimetrale

27

ACCESSO E CIRCOLAZIONE

Gli operatori non devono mai sostare permanentemente nelle zone ESA salvo interventi eccezionali, non transiteranno mai nell’area ERA/ASA tranne i mezzi di rampa, quando l’aeromobile ha le luci anticollisione spente.

28

ERA/ASA

ESA

Sosta in APRON

Terminologia aeroportuale

NUMERAZIONE MOTORI

Gli operatori non devono passare con un Gli operatori non devono passare con un mezzo sotto qualsivoglia parte mezzo sotto qualsivoglia parte dell’aeromobile.dell’aeromobile.

30

NONO

SOSTA IN APRON

31

SOSTA IN APRON

32

• Gli automezzi che spingono o trainano un Gli automezzi che spingono o trainano un aeromobile devono avere le luci aeromobile devono avere le luci anabbaglianti e le luci lampeggianti accese.anabbaglianti e le luci lampeggianti accese.

• Nessuno deve mai attraversare tra il follow-Nessuno deve mai attraversare tra il follow-me e l’aeromobile al seguito.me e l’aeromobile al seguito.

• Nessuno deve mai attraversare la taxi-way Nessuno deve mai attraversare la taxi-way se c’è un aeromobile in rullaggio.se c’è un aeromobile in rullaggio.

• Gli operatori devono sempre indossare Gli operatori devono sempre indossare indumenti ad alta visibilità.indumenti ad alta visibilità.

REGOLE FONDAMENTALI

33

• Gli autoveicoli circolanti in area di movimento, Gli autoveicoli circolanti in area di movimento, nelle ore notturne, devono avere le luci nelle ore notturne, devono avere le luci anabbaglianti acceseanabbaglianti accese..

• L’uso degli abbaglianti L’uso degli abbaglianti èè autorizzato in caso di autorizzato in caso di estrema necessità. Gli stessi non devono mai estrema necessità. Gli stessi non devono mai essere puntati contro gli aeromobili.essere puntati contro gli aeromobili.

REGOLE FONDAMENTALI

Chiunque deve segnalare all’autorità aeroportuale la presenza di F.O.D. (Foreign Obget Damage/Debris) sull’area di movimento .

REGOLE FONDAMENTALI

Foreign Object Damage (FOD)

È fondamentale rendersi conto che:

IL FOD E’ PREVENIBILE raccogliendo prontamente qualsiasi oggetto che possa potenzialmente originare FOD, depositandolo negli appositi contenitori presenti sul piazzale;

•evitando di gettare oggetti per terra: servirsi dei cestini porta rifiuti.

•Tutto il personale operante sul piazzale deve essere informato dei rischi in merito al FOD.

Contribuire ad eliminare il rischio di FOD è una nostra responsabilità e giova a tutti.

Foreign Object Damage (FOD)

REGOLE FONDAMENTALI

SEGNALETICA E VIABILITA’ PIAZZALI DI SOSTA

39

A.B.L.(APRON Border Line) marking di separazione

sul piazzale tra traffico aereo e veicolare

40

In presenza di linea bianca intersecata e possibile attraversare l’area di manovra senza autorizzazione della TWR, Su pavimentazioni chiare i “vuoti” possono essere coperti con vernice nera, per migliorare il contrasto del marking.

41

ACCESSO ALL’AREA DI MANOVRA

L’accesso all’area di manovra è regolato dalla TWR, via radio.

Gli automezzi che devono interessare l’area di manovra devono essere provvisti di radio T/T (terra/terra (uhf) funzionante ed essere in contatto bilaterale con la TWR.

I veicoli devono chiedere ed ottenere specifica autorizzazione dalla TWR prima di interessare l’area di manovra.

42

Segnaletica d’asse della via di rullaggio sul piazzale TCL (taxiway center line)

43

Asse della via di rullaggio

• La segnaletica d’ASSE DELLA VIA DI RULLAGGIO sul piazzale costituisce una guida per il rullaggio fino al punto del piazzale in cui iniziano i markings delle piazzole di sosta degli aeromobili.

• La segnaletica d’asse della via di rullaggio sarà una linea gialla continua di larghezza compresa tra 20 e 30 cm; la segnaletica può essere bordata con due strisce larghe 10 cm di colore nero.

44

SEGNALETICA ORRIZZONTALE

DOPPIA RIGA GIALLADOPPIA RIGA GIALLAIndica il perimetro di un’aria di Indica il perimetro di un’aria di

movimentomovimento

LINEA ROSSA CONTINUALINEA ROSSA CONTINUASegna il limite sul piazzale che Segna il limite sul piazzale che delimita un’area di parcheggio delimita un’area di parcheggio

per aeromobiliper aeromobili

45

INDICAZIONE STAND AEROMOBILE INDICAZIONE STAND AEROMOBILE (PARCHEGGIO)(PARCHEGGIO)

Quadrato bordato di giallo con sigla Quadrato bordato di giallo con sigla dello stand in giallo.dello stand in giallo.

STRISCIA BIANCA CONTINUASTRISCIA BIANCA CONTINUA In una pista di volo, segnala il In una pista di volo, segnala il

bordo di una pista.bordo di una pista.A TRATTIA TRATTI

la centerline (asse).la centerline (asse). A BARRE+ striscia continuaA BARRE+ striscia continua

la soglia. la soglia.

SEGNALETICA ORIZZONTALE

46

LINEE DI ARRESTOLINEE DI ARRESTO

LINEA DI ARRESTO (RHP Runway Holding position)

Indica il punto prima dell’accesso in pista

47

Markings di posizione d’attesa ordinari

GUARD LIGHTSSono un ausilio visivo ad evitare

involontarie intrusioni in pista.

Luci di colore GIALLO

48

Markings all’incrocio di due taxiway

49

Markings con indicazione di divieto d’accesso

50

Esempi di Segnali di informazione (SIGN)

51

Segnaletica orizzontale di limite massimo di velocità

Tale marking indica la velocità massima ammissibile per i veicoli, che percorrano un tratto “sensibile” della viabilità di piazzale.

Esso può integrarsi con l’analoga segnaletica verticale.

Tale segnale prescrive ai veicoli aeroportuali l'obbligo di fermarsi, a causa di un possibile incrocio con aeromobili.

Esso può essere integrato, quando ritenuto necessario e possibile, con la corrispondente segnaletica orizzontale.

52

Segnaletica orizzontale di pericolo di jet Segnaletica orizzontale di pericolo di jet blastblast

53

JET BLAST e ASPIRAZIONEJET BLAST e ASPIRAZIONE

RISPETTARE UNA DISTANZA PARI AD ALMENO L’INTERA LUNGHEZZA DELL’AEROMOBILE.

CON MOTORI AL MINIMO

DURANTE IL TAXI OUTDURANTE IL TAXI OUTRISPETTARE LA DISTANZA PARI AD ALMENO IL DOPPIO DELLA LUNGHEZZA DELL’AEROMOBILE.

ASPIRAZIONE DEI MOTORIASPIRAZIONE DEI MOTORI “INTAKE AREA”“INTAKE AREA”AREA ANTISTANTE I MOTORI

RISPETTARE UNA DISTANZA DI SICUREZZA DAI 3 AI 7,5 METRI A SECONDA DEL TIPO E DIMENSIONE DEL MOTORE.

THRUST REVERSERInvertitori di spinta posti all’estremità

posteriore dei motori

ATTENZIONE A:• Eiezione• Gas• Fiamme• Velocità di flusso

55

SEGNALETICA VERTICALE (SIGN)

SEMAFORI: possono essere presenti sulle vie perimetrali in prossimità di un raccordo che consenta l’accesso alla pista.

56

Esempi di ubicazione segnaletica verticale (SIGN) per posizioni d’attesa presso le intersezioni taxiway/pista

Esempio segnali d’obbligo

57

SEGNALETICA VERTICALE (SIGN)

SEGNALAZIONE LOCALIZZAZIONE RACCORDI

Sono un ausilio visivo per orientarsi a raggiungere un determinato raccordo.

CARTELLI SEGNALAZIONE TORA

Posti in raccordi di accesso alla pista segnalano la TORA

disponibile

PALETTI BORDO RACCORDOSono paletti ad alto potere

rifrangente, posti a segnalare il bordo di un raccordo.

• LEGENDA

Asse e di bordo pista

bordo taxiway

d’asse taxiway

d’asse per uscite da taxiway

stopbar

stopbar unidirezionali

posizione intermedia d’attesa

LUCI DELLA TAXIWAY

59

DISTANZE DI SICUREZZA Gli autisti non possono mai lasciare gli

automezzi a distanze inferiori ai 5 metri dagli estintori o impianti antincendio allo scopo di garantirne la visibilità e l’accessibilità.

Nessuno può lasciare gli automezzi, in posizione di intralcio agli auto rifornitori, durante le fasi del rifornimento sotto bordo, ostacolando così la manovra di rapido allontanamento in caso di necessità.

AEREI AD ELICA

NON INTERESSARE MAI LE AREE DI MOVIMENTO DELLE ELICHE

ELICOTTERI

62

APRON

PIAZZOLA AEROMOBILI(Aircraft Stand o Stand) area dell'Apron di dimensioni definite destinata ad accogliere un aeromobile in sosta.

PIAZZOLA PER ELICOTTERI

Una piazzola adatta al parcheggio di un elicottero, dove sono previste manovre di rullaggio in volo, atterraggio e sollevamento.

INCIDENTE CON AEROMOBILE

Qualsiasi tipo di danneggiamento ad un aeromobile anche di lieve entità, DEVE essere segnalato al:

TECNICO DI COMPAGNIA O COMANDANTE DELL’AEROMOBILE E AL PROPRIO ROS

NON SPOSTARE E NON MANOMETTERE NIENTE SE PARTICOLARI NECESSITA’ DI SICUREZZA NON VI INDUCONO A FARLO

INCIDENTE CON ALTRI MEZZI• In caso di incidente con altri mezzo, si DEVE:• CONTATTARE IL PROPRIO RESPONSABILE

IN TURNO.• Altri enti interessati, PS, Post Holder, (Pronto

Soccorso, Vigili del Fuoco, se necessario), saranno attivati da quest’ultimo;

• Fornire la DESCRIZIONE DEL SINISTRO, definendo la responsabilità delle parti;

• Trascrivere i dati personali ed un recapito delle PERSONE COINVOLTE e di eventuali testimoni per ulteriori accertamenti.

DEROGHE PER EMERGENZE

I veicoli circolanti in AREA DI MANOVRA dovranno essere sempre autorizzati dalla TWR, anche per servizio di soccorso

Se sprovvisti di radio dovranno essere sempre guidati da un altro mezzo dotato di tale apparato.

SANZIONI• Chiunque non osserva le disposizioni é punito, se il

fatto non costituisce un più grave reato, ai sensi degli articoli seguenti del Codice della Navigazione, così come modificato dal decreto 30 dicembre 99 n° 507:

• Art. 1164 Inosservanza di norme sui beni pubblici. Sanzione:

Da € 1032,91 a € 3098,74

GLOSSARIO E ACRONIMI

• ABL (Apron Border Line) marking di separazione sul piazzale tra traffico aereo e veicolare.

AREA CRITICAArea Critica (Critical Area) Un'area di dimensioni definite che si estende nell'intorno delle antenne di un impianto di avvicinamento strumentale di precisione, all'interno della quale la presenza di veicoli o aeromobili determina un disturbo tale da pregiudicare l'attendibilità dei segnali di radioguida.

AREA SENSIBILE

Area Sensibile (Sensitive Area) Un'area, che si estende oltre l'Area Critica, dove il parcheggio o il movimento degli aeromobili o veicoli può disturbare il segnale di radioguida degli aeromobili fino al punto da renderlo inattendibile.

ASA Area di Sicurezza dell’Aeromobile

ASA Area di sicurezza dell'aeromobile (Aircraft Safety Area). Delimita al suo interno un'area di divieto di parcheggio dei mezzi di rampa o di servizio.

BANCHINA Banchina (Shoulder) Un'area adiacente al bordo di

una superficie pavimentata predisposta per costituire una transizione tra la pavimentazione a piena portanza e la superficie adiacente.

BARRA DI ALLINEAMENTO

Barra di allineamento (Alignment Bar) La barra di allineamento serve come aiuto al pilota per assicurare il corretto allineamento dell'aeromobile con l'asse della piazzola di sosta.

BARRA DI ARRESTO

• Barra di arresto (Stop bar) La barra di arresto serve come aiuto al pilota indicando il punto dove deve fermarsi. La barra d'arresto deve essere ortogonale alla barra d'allineamento, posta sul fianco sinistro del pilota nella posizione destinata all'arresto del velivolo.

BARRA DI VIRATABarra di virata: (Turn Bar) Indica il punto di inizio della virata e deve essere posizionata in modo che sia ben visibile al pilota. Deve essere situata alla sinistra del senso di marcia, ortogonale alla linea d'ingresso (lead-in) e con una freccia che indichi il senso di virata.

COCKPIT

Il Cockpit è la cabina di pilotaggio.Per estensione, in gergo aeroportuale s’intende il comandante e primo ufficiale dell'aeromobile.

CONDIZIONI DI VISIBILITA’ 1

Visibilità sufficiente al pilota per rullare a vista evitando collisioni con altro traffico sulle taxiway ed in corrispondenza delle intersezioni con le altre taxiway;

Visibilità sufficiente al personale ATC per esercitare a vista il controllo su tutto il traffico.

Visibilità sufficiente al il pilota per rullare a vista evitando collisioni con altro traffico sulle taxiway ed in corrispondenza delle intersezioni con le altre taxiway, ma insufficiente al personale ATC per esercitare a vista il controllo su tutto il traffico.

CONDIZIONI DI VISIBILITA’ 2

Visibilità inferiore a 400m RVR.

CONDIZIONI DI VISIBILITA’ 3

LVTO Decollo in bassa visibilità

(Low Visibility Take-off) Operazioni di decollo da una pista con RVR inferiore a 400 metri.

EPL(Equipment Parking Line) marking che circoscrive la EPA.

EPL

ERL(Equipment Restriction Line) marking che circoscrive la ERA/ASA.

ESL(Equipment Service Line) marking che circoscrive la ESA. (linea bianca tratteggiata)

NPL(No Parking Line) marking che circoscrive la NPA.

POWERBACK

Manovra attraverso la quale un aeromobile esce autonomamente da uno stand.

PUSHBACKManovra per trainare l'aeromobile, carico e pronto alla partenza, dallo stand al punto della apron taxiline appropriato.

Q POINT

Punto di rilascio di un aeromobile situato sulla taxiway utilizzato per lo start up nelle operazioni di push back.

Lo stesso punto viene utilizzato anche nelle operazioni di follow-me, per l'attesa o il rilascio dell'aeromobile.

SEGNALETICA IN USCITA

(Lead-out) combinazione di markings per guidare il pilota dalla piazzola di sosta fino alla linea di asse della via di rullaggio (TCL). Taxiway Center Line

STRISCIA DI SICUREZZA DELLA PISTA

(Runway Strip)

Un'area di dimensioni definite che comprende la pista e la stopway, se presente, realizzata allo scopo di ridurre il rischio di danni agli aeromobili in caso di uscita di pista ed a protezione degli aeromobili che la sorvolano in decollo o in atterraggio.

La strip che comprende una pista strumentale deve estendersi simmetricamente rispetto all'asse pista per almeno 150 m.

STRISCIA DI SICUREZZA DELLA VIA DI RULLAGGIO

(Taxiway Strip)

Un'area che comprende una via di rullaggio, predisposta allo scopo di proteggere gli aeromobili che operano sulla via di rullaggio e di ridurre il rischio di danni agli aeromobili in caso di uscita dalla stessa.

TDZ

(Touch Down Zone) Zona di toccata della pista

93

MINISTERO DELL’INTERNODIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO

DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE

Conseguimento dell’Abilitazione alla guida in area di Conseguimento dell’Abilitazione alla guida in area di movimentomovimento

ADC/RADC/R(Airside Driving Certificate/ Runway)(Airside Driving Certificate/ Runway)

edizione 2010

Grazie per l’attenzione