my portfolio

Post on 27-Mar-2016

216 views 0 download

description

This is my graphic portfolio.

transcript

BeDucky

Portfolio grafico

Contatti

Cel. +39 340/1003575Mail bea.pese90@gmail.com

Index

Editorial design

Poster, Adv

Brand design

3D animation

Web design

Riguardo a El Lissitzky, fatto come EL Lissitzky

Questo pieghevole esamina una citazione del celebre grafico El Lissitzky “Costruire un libro come un corpo che si muova nello spazio e nel tempo, come un dinamico bassorilievo in cui ogni pagina sia una superficie che contiene delle forme ed ogni giro di pagina sia il passaggio ad un nuovo livello di un’unica struttura.” Il pieghevole è stato progettato in modo da analizzare tipograficamente la citazione ed è stato impaginato in modo da ricordare lo stile grafico dell’autore della stessa.

1900-2010...Un secolo denso...

Questo libro è nato dal progetto del corso tenuto al primo anno da Anna Steiner e Paolo Accanti al Politecnico di Milano. Tale progetto consiste in una timeline sulla storia del XX secolo sotto i punti di vista socio-politici, scientifici e artistici.Ogni decennio, suddiviso per ambito, viene affrontato su una doppia pagina, per questo motivo è stata prestata particolare attenzione alla composizione generale per ognuna di esse; l’intento generale era di creare un forte legame tra testo e immagini in modo che i principali protagonisti dei singoli decenni emergesse nel modo più corretto.

Naturale Psichedelia

Elementi urbani privi di importanza come può essere la flora residuale, possono essere soggetto di un progetto editoriale vero e proprio il cui intento è di raccontare una storia attraverso una raccolta fotografica. In particolare, questo progetto trasforma la flora residuale in una serie di pattern psichedelici decontestualizzando completamente i soggetti delle foto.

Progetto di laurea con tesi “Progettare il libro visivo: Invecchiare in giardino di GianLupo Osti”

Questo progetto nasce dal laboratorio di Sintesi del corso Design della comunicazione del Politecnico di Milano.Il libro si articola in due parti, la prima, è composta dal libro contenente il testo del racconto di GianLupo Osti sulla sua vita e sul suo pensiero riguardo ad essa in rapporto alla Natura; la seconda parte invece è composta da tre poster infografici, ciascuno dei quali riassume visivamente il contenuto dei tre capitoli di cui il libro è composto.La stampa è stata effettuata su carta 55 gr/m2 per i poster e l’interno del libro, mentre per la copertina è stata usata una carta usomano da 150 gr/m2; assemblaggio e rilegatura sono stati fatti a mano secondo la forma del libro tradizionale giapponese - coreano.

L’elaborato di tesi è stato progettato in modo da essere graficamente coerente con il progetto appena presentato. Il formato scelto è l’A5 su carta riciclata 80gr per l’interno e carta uso mano da 160gr per la copertina. Per rendere anche la tesi più “visiva” è stata studiata una serie di pittogrammi esplicativi per rappresentare i vari capitoli e per far comprendere meglio la struttura del progetto di tesi.

Esercizio stilistico: Rock Steady, Aretha Franklin

Questo poster nasce come tributo ed esercizio di stile ispirato dalla canzone “Rock Steady” cantata da Aretha Franklin. L’intenzione è di rappresentare visivamente il mood generale dela canzone con particolare attenzione alle sue caratteristiche melodiche.

ARETHA FRANKLINRock Steady

Purple Eyes

Questo manifesto è stato creato per una band piemontese di genere Hard rock.Il manifesto è stato incentrato sul nome della band ed è stato progettato in modo che potesse attirare l’occhio del passante rispetto alla generalità dei manifesti esposti nella zona nel periodo di tempo preso in considerazione.

Supermarket

Questo manifesto nasce per una band genere Pop italiano chiamata Supermarket. Il concept si sviluppa attorno al nome della band, giocando sugli elementi chiave del supermarket e sul concetto di stage musicale. Il risultato è un carrello della spesa illuminato da un faro in mezzo al palco vuoto come se fosse l’unico protagonista del concerto.

L’aiola di sabbia

Questo poster nasce come esercizio scolastico. La consegna era di realizzare un manifesto che rappresentasse il brano “L’Aiola di sabbia” tratto dallo scritto di Italo Calvino “Palomar”. Da un’analisi del testo emerge che l’armonia e l’equilibrio non nascono da un singolo elemento ma dall’insieme di tutti gli elementi e degli esseri dell’universo. Per questo motivo un insieme armonioso come può esere un testo è stato disposto sulla carta in modo che da lontano rappresentasse il globo terrestre.

Phobia, il museo della paura

L’esercitazione scolastica qui riportata affronta il tema dell’immagine coordinata per un museo, in questo caso, il museo della paura.Tale museo fu pensato come formato di due parti: una puramente concettuale, in cui l’argomento viene affrontato in modo puramente teorico, e una seconda parte in cui questo sentimento viene affrontato in modo più esperienziale. L’obiettivo prefissato era di esprimere in modo completo il sentimento della paura e quindi, da una parte, l’aspetto puramente scientifico di tale sensazione; mentre dall’altra parte, il lato più emozionale e quindi legato alla parte sensoriale prevista nel museo.Un elemento trovato in grado di svolgere questo compito sono le macchie di Rorschach. Esse sono un metodo di analisi psichica ben comprovato e nell’osservarle sono figure piuttosto perturbanti.

IL MUSEO DELLA

IL MUSEO DELLA

IL MUSEO DELLA IL MUSEO DELLA

IL MUSEO DELLA

PAURA

PAURA

PAURA PAURA

PAURA

IL MUSEO DELLA

IL MUSEO DELLA

PAURA

PAURA

Il clan dello sciamano

Tale marchio è stato creato per l’associazione“Il clan dello sciamano” di Trontano (VB).L’obiettivo era quello di trasmettere le idee di libertà, misticità e di selvaggio come richiamo al paese di provenienza dei suoi fondatori.Questa associazione si occupa prevalentemente dell’organizzazioni di eventi culturali e musicali.

Rabbidizzazione

Durante il workshop che viene tenuto il terzo anno del Polimi, è stato proposto come soggetto una campagna promozionale per i Rabbids della Ubisoft. Il lavoro è stato svolto in gruppo e la proposta a cui si è lavorato è una campagna chiamata “Rabbidizzazione” in cui i coniglietti Rabbids cercano di promuovere uno stile di pensiero più libero, più folle seguendo tre fasi: la prima è una campagna teaser in cui si vuole stimolare la curiosità del pubblico; una seconda in cui viene svelato il marchio e si fanno circolare le dieci regole dei Rabbids; ed infine l’ultima fase in cui vengono organizzati eventi e contest sponsorizzati dai rabbids. Il logo, associato a questa iniziativa, segue le tre fasi della campagna svelando la testa di un rabbid poco alla volta.Il progetto è stato svolto insieme:Caterina PetroniValentina Zurla Lidia TomasuoloMélanie Walther

ABBIDIZZAZIONE

ABBIDIZZAZIONE

ABBIDIZZAZIONE

9.Se vedi tutto nero,

tira fuori la testa dal water

6.mangia sempre il vitello grasso

8.Se c’è scritto “tirare”,

qualcuno dovrà pur spingere

E SE AVESSERO RAGIONE

LORO?

E SE AVESSERO RAGIONE

LORO?

Tommy il gatto con gli stivali

Questo progetto è il risultato del laboratorio di Computer grafica del Politecnico di Milano. Il lavoro svolto consiste nella riproduzione tridimensionale e nell’analisi di un giocattolo di legno; una volta ricreato tramite il software Autodesk Maya in ogni sua parte, il gatto Tommy è stato animato in vari modi sempre coerenti con la sua natura, per poi, infine, essere contestualizzato in un sito creato in flash, in modo che l’utente potesse esplorare ogni suo aspetto, dallo studio preliminare al prodotto finito, in maniera interattiva.Progetto svolto insieme a: Chiara ScalviSara Pizzetti

Strumenti musicali Immovilli

Questo sito è stato creato per il negozio di strumenti musicali di Giorgio Immovilli. Lo stile grafico è stato mantenuto molto semplice su richiesta del cliente, i colori utilizzati riprendono ll’insegna storica del negozio.