NUOVA DOCUMENTAZIONE AFC NOTE ESPLICATIVE · responsabile di sala, cuoco, pizzaiolo). 24. REGOLE...

Post on 18-Feb-2019

217 views 0 download

transcript

NUOVA DOCUMENTAZIONE AFC

1

NUOVA DOCUMENTAZIONE AFC

NOTE ESPLICATIVE

CORSO DI AGGIORNAMENTO TUTOR

MODENA 21.02.15

Dott.ssa Barbara Pellati – Dietista AIC Emilia Romagna

COSA CAMBIA?

2

• I locali del network pagheranno una quota associativa che secondo quanto deciso dal consiglio direttivo regionale sarà di:

QUOTA ASSOCIATIVA 2015

3

-- 35 euro35 euro per b&b, bar, gelaterie-- 60 euro 60 euro per ristoranti, hotel, agriturismi, pizzerie,

laboratori artigianali

• Il mancato pagamento della quota sarà motivo di esclusione dal network AIC

QUOTA ASSOCIATIVA 2015

3.1ESCLUSIONE DELL’ESERCIZIO DAL PROGETTO AFC E DAL NETWORK AFC:

4

PROGETTO AFC E DAL NETWORK AFC:al punto V) decadenza dalla qualifica di associato ordinario da parte del soggetto di cui al punto XI) dell’articolo 1.1 della presente scrittura per qualsivoglia causa.

• Pagamento attraverso bollettino postale o bonifico bancario ;

• Nella causale del pagamento occorre indicare denominazione o ragione sociale del locale come da

QUOTA ASSOCIATIVA 2015

5

denominazione o ragione sociale del locale come da protocollo;

• Scadenza il 31/03/201531/03/2015; dopo questa data verrà effettuato il controllo dei locali insolventi e si procederà ad eventuali solleciti.

DOCUMENTAZIONE AFC

6

PROTOCOLLO D’ INTESAREV. 5 20.09.13

• Non è variato.

• Va compilato e fatto firmare in duplice copia ai nuovi locali: una va lasciata al titolare del locale una è per

7

locali: una va lasciata al titolare del locale una è per l'AIC regionale e va quindi spedita/consegnata in originale a Modena.

• Va inviato subito via mail alle due dietiste: dietista@aicemiliaromagna.it -progettoafc@aicemiliaromagna.it

8

ALLEGATO A REV. 5 20.11.14

• E’ l'allegato contenente le norme di utilizzo dei loghi.

9

• E’ stata rimossa l’immagine delle vetrofanie , in modo da poter modificare la vetrofania AFC senza dover ogni volta revisionare l’allegato A.

10

ALLEGATO A REV. 5 20.11.14

•• Va consegnato e fatto Va consegnato e fatto rifirmarerifirmare in duplice copia a tutti gli in duplice copia a tutti gli esercizi già aderenti all’AFC al primo monitoraggi o utile esercizi già aderenti all’AFC al primo monitoraggi o utile e usato per tutti i nuovi ingressi d’ora in avanti.e usato per tutti i nuovi ingressi d’ora in avanti.

11

• Una copia va lasciata al titolare del locale una è per l'AIC regionale e va quindi spedita/consegnata in originale a Modena

• Va inviato subito via mail alle due dietiste: dietista@aicemiliaromagna.it -progettoafc@aicemiliaromagna.it

VETROFANIA 2015

12

VETROFANIA 2015

• La vetrofania è stata oggetto di restyling.

• L’obiettivo è quello di:

� unificare l’immagine per tutti i locali del netwo rk;

13

� valorizzare il logo AFC per rendere più immediato e comprensibile il messaggio che intende veicolare;

� evidenziare la spiga barrata quale simbolo universa le del senza glutine contenuto nel piatto tra forchett a e coltello, altrettanto simbolo universale di ristora zione in senso lato.

ALLEGATO B REV. 4 20.11.14

• E’ la scheda anagrafica.

• Sono stati corretti e integrati gli acronimi delle tipologie di locali.

14

• Va fatta siglare in duplice copia per i nuovi locali o, se necessario, nei locali già aderenti:una va lasciata al titolare del locale una è per l'AIC regionale e va quindi spedita/consegnata in originale a Modena.

• Va inviato subito via mail alle due dietiste: dietista@aicemiliaromagna.it -progettoafc@aicemiliaromagna.it

15

REVISIONE CATEGORIE AFC

� Le tipologie restano le stesse, eccetto la tipologia bar/ colazione, che diventa Bar / Caffetterie .

� Il progetto bar colazione è chiuso e i bar che aderiscono al progetto AFC compariranno nella categoria " Ristorazione Veloce".

16

Ristorazione Veloce".

� Per quei bar che effettuano tuttora solo l’offerta di prodotti confezionati, verrà inserita una nota che specifica tale minima offerta. Resta inteso che il suggerimento per il futuro è di stimolare quei bar, che per organizzazione e spazi possano permetterselo, ad ampliare la loro offerta senza glutine.

REVISIONE CATEGORIE AFC

Le tipologie verranno raggruppate in Categorie che saranno le stesse sia nella Guida cartacea, sia nella App,

17

saranno le stesse sia nella Guida cartacea, sia nella App, sia nel sito.

18

�Sul sito , la ricerca potrà avvenire ancora sia per categoria, sia per tipologia, ma utilizzando un’unica tendina, dove le tipologie compariranno come sottoinsiemi delle categorie.

REVISIONE CATEGORIE AFC

19

sottoinsiemi delle categorie.

Ad esempio: sarà possibile ricercare tutti i locali della categoria “Dove dormire” oppure esclusivamente i Bed&Breakfast. In caso di tipologie multiple, il locale comparirà sotto tutte le categorie corrispondenti.

20

REVISIONE CATEGORIE AFC

� Sulla guida AFC cartacea , le strutture non saranno più ordinateper categorie ma per criterio geografico , quindi sotto ogni cittàverranno elencate per categoria tutte le strutture present i inquella città(ad esempio,Genova: ristorazione, ristorazione veloce, dove dormire,catering, gelaterie, ecc.).

21

catering, gelaterie, ecc.).

� La categoria di riferimento per la pubblicazione sarà quellarelativa alla prima tipologia inserita, che viene considerata latipologia principale del locale. Come avviene oggi, le altretipologie del locale verranno segnalate con gli appositi acronimi(R, H, P,…).

ALLEGATO C REV. 5 24.04.13

• E’ il modulo di informativa sul trattamento dei dati personali (privacy).

• Va fatto firmare in duplice copia per i nuovi locali o, se necessario, nei locali già aderenti: una va lasciata al

22

necessario, nei locali già aderenti: una va lasciata al titolare del locale e una è per l'AIC regionale e va quindi spedita/consegnata in originale a Modena.

• Va inviato subito via mail alle due dietiste: dietista@aicemiliaromagna.it -progettoafc@aicemiliaromagna.it

ALLEGATO C REV. 5 24.04.13

• E’ rimasto invariato.

23

• Chi firma? Il firmatario/i del protocollo nonché tutti gli altri soggetti che conferiscono i loro dati (es. responsabile di sala, cuoco, pizzaiolo).

24

REGOLE FONDAMENTALI PER UN’ALIMENTAZIONE SENZA GLUTINE

REV. 5 20.11.14

• E’ variata la parte relativa alle fonti di approvvigionamentofonti di approvvigionamento

25

REGOLE FONDAMENTALI - REV. 5 20.11.14

� Sono state inserite quali possibili fonti di approvvigionamento i prodotti da laboratori artigianali aderenti ad AFC o in regola alle specifiche normative regionali (in Emilia Romagna, Umbria, Toscana, Piemonte, Puglia)

26

Umbria, Toscana, Piemonte, Puglia)

REGOLE FONDAMENTALI - REV. 5 20.11.14

• Sono consentiti alimenti riportante sulla confezione il claim “senza glutine ” ai sensi del Reg. 41/2009 anche se preparati a base di farine sostitutivi di

27

preparati a base di farine sostitutivi di analoghi con glutine (ad es, mix e semilavorati, pasta, pane, basi pizza, coni gelato, biscotti, ecc)

REGOLE FONDAMENTALI - REV. 5 20.11.14

• Nei prodotti ad uso professionale (non direttamente destinati al consumatore finale)è accettabile che l’indicazione “senza glutine ” sia presente su un documento con validità fiscale o sulla scheda tecnica del

28

validità fiscale o sulla scheda tecnica del prodotto a condizione che sia riferibile a quella specifica fornitura.

(ad es. con riferimento al numero di lotto o della fattura d’accompagnamento di quella fornitura di prodotto)

REGOLE FONDAMENTALI - REV. 5 20.11.14

��VannoVanno riconsegnatericonsegnate alal primoprimo monitoraggiomonitoraggioutileutile aa tuttitutti ii localilocali giàgià nelnel network,network, oltreoltre cheche

29

utileutile aa tuttitutti ii localilocali giàgià nelnel network,network, oltreoltre checheaiai nuovinuovi ingressiingressi..

30

Documento integrativo “Regole fondamentali AFC”Restrizioni AIC EMILIA ROMAGNA ONLUS alle

“REGOLE FONDAMENTALI PER UN’ALIMENTAZIONE SENZA GLUT INE” rev.5 -20/11/2014

• Il documento “REGOLE FONDAMENTALI PER UN’ALIMENTAZIONE SENZA GLUTINE” contiene indicazioni a carattere nazionale ;

31

carattere nazionale ;

• AIC EMILIA ROMAGNA ONLUS, per il principio di precauzione e per ottimizzazione del servizio , ha ritenuto dover applicare alcune restrizioni ai requisiti dettagliati nelle “REGOLE FONDAMENTALI PER UN’ALIMENTAZIONE SENZA GLUTINE”

Documento integrativo “Regole fondamentali AFC”

• Tali restrizioni riguardano:

�� Caffè d’orzoCaffè d’orzo : :

• l’utilizzo di macchine dedicate oppure (nella situa zione in cui ciò non fosse possibile) utilizzo di braccetti semp re dedicati al

32

ciò non fosse possibile) utilizzo di braccetti semp re dedicati al solo caffè espresso, affinché ci siano sempre a dis posizione braccetti non contaminati da utilizzare per il serv izio del cliente celiaco.

• Si consiglia inoltre di far preventivamente scorrer e acqua attraverso il gruppo di erogazione scelto per il ca ffè senza glutine, per evitare la presenza di eventuali resid ui di orzo provenienti dal pescaggio da altri gruppi.

Documento integrativo “Regole fondamentali AFC”

�� Somministrazione del gelato:Somministrazione del gelato:

I rischi di contaminazione nella fase di somministrazione del gelato derivanti dalle guarnizioni e dallo sbriciolamento del cono con glutine sono significativi e richiedono particolare attenzione e specifiche

33

sono significativi e richiedono particolare attenzione e specifiche procedure di prelievo e preparazione quando la vaschetta non sia dedicata.

• le vaschette di gelato s.g. devono essere poste ben separate dal gelato non idoneo ai celiaci.

• E’ fatto obbligo di utilizzare doppia vaschetta: qu indi vaschetta paletta/porzionatore dedicati al cliente celiaco .

Il mancato rispetto dei requisiti riportati nel doc umento integrativo , rappresenta una non conformità rispet to a quanto sottoscritto, al pari del mancato rispetto d egli

34

quanto sottoscritto, al pari del mancato rispetto d egli altri requisiti delle “Regole fondamentali per un’alimentazione senza glutine”.

Documento integrativo “Regole fondamentali AFC”Restrizioni AIC EMILIA ROMAGNA ONLUS alle

“REGOLE FONDAMENTALI PER UN’ALIMENTAZIONE SENZA GLUT INE” rev.5 -20/11/2014

� Diventa parte integrante delle “REGOLE FONDAMENTALI PER UN’ALIMENTAZIONE SENZA GLUTINE” rev.5 -20/11/2014

35

VaVa consegnatoconsegnato insiemeinsieme allealle «Regole«Regolefondamentali»fondamentali» alal primoprimo monitoraggiomonitoraggio utileutile aa tuttitutti iilocalilocali giàgià nelnel network,network, oltreoltre cheche aiai nuovinuovi ingressiingressi..

Documento integrativo “Regole fondamentali AFC”Restrizioni AIC EMILIA ROMAGNA ONLUS alle

“REGOLE FONDAMENTALI PER UN’ALIMENTAZIONE SENZA GLUT INE” rev.5 -20/11/2014

• Una copia va lasciata al titolare del locale una è per l'AIC regionale e va quindi spedita/consegnata in originale a Modena

36

Modena

• Va inviato subito via mail alle due dietiste: dietista@aicemiliaromagna.it -progettoafc@aicemiliaromagna.it

37

LETTERA DI RECESSO

• È stata lasciata nell’area riservata ai tutor del sito nel caso in cui abbiate strutture che debbano ancora rifirmare il nuovo protocollo.

• Non va usata per nessun’altra ragione .

38

SCHEDA DI MONITORAGGIOREV. 6 20.11.2014

• Va compilata in un’unica copia.

• La 1° pagina va inviata in originale a Modena in segreteria, mentre le successive sono destinate al tutor che segue il locale e fungono da promemoria per i che segue il locale e fungono da promemoria per i monitoraggi successivi.

• Tutto il monitoraggio va inviato alle dietiste: dietista@aicemiliaromagna.it - progettoafc@aicemiliaromagna.it

39

• Nella prima pagina è stato inserito riquadro per indicare eventuali buoni pasto spendibili nella struttura

SCHEDA DI MONITORAGGIOREV. 6 20.11.2014

40

• Variazione nell’ Area 2 - punto 3 : domanda su abbigliamento del personale (per allinearla maggiormente alle indicazioni fornite dalle regole fondamentali)

SCHEDA DI MONITORAGGIOREV. 6 20.11.2014

fondamentali)

41

• Per B&B e Bar che somministrano solo alimenti confezionati (è ammesso l’apertura della confezione e il riscaldamento del prodotto in fornetto dedicato) nell’area

SCHEDA DI MONITORAGGIOREV. 6 20.11.2014

2 compilare solo le domande 5 e 6

42

43

ATTENZIONE

•• I NUOVI DOCUMENTI DOVRANNO ESSERE I NUOVI DOCUMENTI DOVRANNO ESSERE UTILIZZATI OBBLIGATORIAMENTE PER UTILIZZATI OBBLIGATORIAMENTE PER TUTTE LE NUOVE APERTURE TUTTE LE NUOVE APERTURE DA SUBITODA SUBITO..

• Al primo monitoraggio utile andranno riconsegnate le Regole fondamentali e firmato in duplice copia il documento integrativo alle Regole fondamentali e l’allegato A

44

PROCEDURA DI INVIO DOCUMENTI

• IL TUTOR, PRIMA DI INVIARE I DOCUMENTI IN SEGRETERIA/ALLA DIETISTA VIA MAIL (PDF) , DOVRA’ INVIARE UNA MAIL AL REFERENTE PROVINCIALE PER COMUNICARE LA NUOVA APERTURA O L’EFFETTUAZIONE DEL MONITORAGGIO .

• Potrà essere il referente stesso ad inviare i docum enti, se così accordato con i tutor.

• I DOCUMENTI ORIGINALI ANDRANNO CONSEGNATI AL REFERENTE PROVINCIALE, CHE SI OCCUPERA’ PERSONALMENTE DI INVIARLI/PORTARLI IN SEGRETERIA REGIONALE.

45

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI NEGATIVE

• Non verranno accettate segnalazioni verbali, ma solo in forma scritta .

• Le segnalazioni vanno inviate a: dietista@aicemiliaromaga.it, dietista@aicemiliaromaga.it, segreteria@aicemiliaromagna.it, ristorazione@celiachia.it

• NON rispondere al segnalante.

46

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI NEGATIVE

• La dietista invia al segnalante una risposta automatica e contattata il referente provinciale per avviare una procedura condivisa di gestione della segnalazione.

• Il referente provinciale e/o un tutor dovranno eseguire un monitoraggio straordinario, inviandone poi un breve resoconto al Team AFC.

47

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

48

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

BUON LAVORO!

Dott.ssa Barbara Pellati – Dietista AIC Emilia Romagna

dietista@aicemiliaromagna.it