Organizzazione laboratorio di robotica

Post on 25-Jun-2015

1,678 views 0 download

transcript

Cl@sse 2.0 Liceo Scientifico Pitagora di Rende

(CS)

www.ilpitagora.it/blog

Il laboratorio è strutturato in due parti:

Una parte teorica iniziale durante la quale saranno presentati alcuni concetti base di robotica

Una parte pratica - ogni gruppo dovrà costruire e programmare un robot capace di eseguire il compito assegnato.

Organizzazione del laboratorio2/3 ore

•Questionario per rilevare le competenze informatiche in ingresso (all’inizio/somministrazione collettiva – risposte individuali)•Questionario per rilevare gli stili cognitivi (all’inizio/somministrazione collettiva – risposte individuali)•Matrici progressive di RAVEN (somministrazione individuale)

2 ore •Introduzione di alcuni concetti base di informatica•Introduzione dei primi concetti di robotica•Formazione dei gruppi di lavoro•Assegnazione di un compito- lettura delle regole

8 ore •Lavoro di gruppo (costruzione, programmazione di un robot, report)

1-2 ore Sfida finale

1 ora •Edutainment Robot Questionnaire (alla fine/somministrazione collettiva – risposte individuali)

Costruire e programmare un robot Lego capace di uscire da un labirinto nel più breve tempo possibile;

Regole:Due manches;Limite massimo di tempo per percorrere

l’arena 2 minuti.

Ogni gruppo dovrà consegnare, alla fine del laboratorio, un progetto.

I gruppi dovranno essere composti da 4-5 persone al max;

Ogni gruppo dovrà documentare tutte le attività – dalla costruzione alla programmazione – preparando una relazione durante ogni incontro;

Ogni gruppo riceverà in dotazione un kit e batterie (da ricaricare a cura del gruppo);

I pezzi di un kit non possono essere assolutamente scambiati con quelli di un altro kit.

Ogni gruppo dovrà documentare e consegnare alla fine delle attività del laboratorio, un progetto indicando e descrivendo:Tipologia di robot costruito (indicare le

caratteristiche del robot – sensori e attuatori utilizzati) e perché;

Modalità di suddivisione del lavoro nel gruppo sia per quanto riguarda la costruzione che la programmazione;

Descrivere la strategia adottata per risolvere il compito assegnato (per esempio se avete fatto uno schema iniziale del compito)

Descrivere la strategia di programmazione adottata per programmare il robot (per esempio se avete usate un diagramma di flusso o uno schema)

Quante versioni del programma sono state fatte prima di arrivare alla versione finale;

Indicare di volta in volta quali sono stati i cambiamenti effettuati a ciascuna versione del programma;

Salvare in una cartella tutte le versioni del programma;

Inserire nella cartella foto/video del robot