O.R.So. Osservatorio Rifiuti Sovraregionale Campagna raccolta dati: programma attività 2010-11...

Post on 01-May-2015

216 views 1 download

transcript

O.R.So. Osservatorio Rifiuti Sovraregionale

Campagna raccolta dati: programma attività 2010-11

Software O.R.So.: stato di compilazione

Beatrice Miorini – ARPA FVG

Udine, 15 dicembre 2010

Auditorium regionale

Cosa sta succedendo?

• Introduzione del SISTRI (Sistema di Controllo della Tracciabilità dei rifiuti):– D.M. 17 dicembre 2009 – D.M. 15 febbraio 2010– D.M. 28 settembre 2010

• Recepimento della Direttiva n. 2008/98/Ce entro il 12 dicembre 2010

Entrambe le norme sono state recepite con il D.Lgs. 3 dicembre 2010, n. 205 che entrerà in vigore il 27 dicembre

2010 e che modificherà in maniera rilevante l’attuale

Parte IV del D.Lgs. 152/06

Il “nuovo” D.Lgs. 152/06• il SISTRI viene inserito direttamente nella norma come strumento di

controllo della tracciabilità dei rifiuti pericolosi e non solo (art. 188-bis e 188-ter)

• si prevede la possibilità di estendere l’obbligo di iscrizione al SISTRI ad altre categorie di soggetti, adesso non ricompresi, attraverso decreti ministeriali (art. 188-ter, comma 5)

• nell’art. 258, relativo alle violazioni degli obblighi di comunicazione, tenuta dei registri e dei FIR, si inserisce il comma 5-ter che disciplina le sanzioni alle quali ricorre il sindaco in caso di mancata, incompleta o inesatta comunicazione MUD

• i comuni o i loro consorzi e le comunità montane comunicano i dati attraverso il MUD (art. 189, comma 3)

• le Sezioni regionali del catasto hanno l’obbligo di elaborare i dati di SISTRI (art. 189, comma 6)

Come ci si sta organizzando a livello locale?

L’obiettivo che Regione, ARPA e Province si propongono è quello di salvaguardare i sistemi attualmente in uso per la raccolta dati e di dialogare con il livello nazionale attraverso sistemi di interconnessione automatici in sintonia con i principi e gli obiettivi del Codice dell’Amministrazione Digitale (D.Lgs. n. 82/2005 e s.m.i).

Tra le banche dati più utilizzate in

Italia c’è “O.R.So.”

In quanti siamo: in Italia…

VENETOab. 4.832.000

LOMBARDIAab. 9.642.000

FRIULI VENEZIA GIULIAab. 1.222.000

EMILIA-ROMAGNAab. 4.275.000

MARCHEab. 1.553.000

UMBRIAab. 884.000

Toscana

VALLE D’AOSTAab. 126.000

ab. ORSO: 22.921.000

ab. ITALIA: 59.619.00039%

(Campania)

(Provincia di Trento)

ARPA

Sezione Regionale del Catasto dei

Rifiuti

Provincia

Servizio Tutela Ambientale

Regione FVG

Direzione Centrale

Ambiente e LLPP

Servizio disciplina gestione rifiuti

Provincia

Servizio Tutela del Territorio e Ambiente

Provincia

Servizio Risorse Ambientali

Provincia

Servizio gestione

rifiuti

… e in Friuli Venezia Giulia

218 Comuni

e loro

Gestori

O.R.So.

FINALITA’:– Raccolta, archiviazione e validazione dei dati inerenti i

rifiuti senza duplicazioni e repliche attraverso Internet– Statistica e contabilità ambientale– Elaborazione e verifica della pianificazione

regionale/provinciale e dei programmi di prevenzione in materia di rifiuti

– Monitoraggio sistemi di raccolta, diffusione servizi al cittadino, costi e prezzi medi, capitolati e appalti tipo...

– Educazione e informazione ambientale– Prevenzione e controllo

– unica applicazione e unico database, senza la necessità di aggiornamenti in locale di programmi

– integrazione con dati e informazioni essenziali– disponibilità immediata del dato– inserimento dati guidato e controllato (qualità del

dato)– massima standardizzazione, con la possibilità però

di personalizzare numerose impostazioni di base

Obiettivi raggiunti con l’utilizzo di O.R.SO

dati

impostazioni

Chi compila Orso…e chi legge…

Comuni Impianti

CompilatoriARPA,

Regione, Province

Amministratori

Altri utenti “qualificati”

Enti locali

Gestori

“Lista della Spesa (marzo 2010)”

•A PARTIRE DALL’ANNO 2009 IL SOFTWARE O.R.So. E’ DIVENTATO IL SISTEMA REGIONALE DI RACCOLTA DATI.

•IN PARTICOLARE:– Dati generali– Dati quantitativi sui rifiuti (tipologia, quantità,

modalità di raccolta, trasportatori e destinatari)– Infrastrutture di servizio (centri di raccolta)– Costi e sistema tariffario– Informazioni aggiuntive (compostaggio

domestico, atti e regolamenti, servizi aggiuntivi, controlli, G.P.P.)

Dati quantitativi sui rifiuti urbani

a partire dall’anno 2010 raccolta dati SEMESTRALE:

• entro 31 LUGLIO I semestre

per l’anno 2009 tutti i dati dovranno essere inseriti entro il 30 aprile 2010

Obiettivo di marzo 2010 Risultato Disponibilità del dato

Termine raccolta dati giugno/luglio 2010

Validazione e pubblicazione sul sito

di ARPA dei dati ottobre 2010

I semestre ottobre 2010

Pubblicazione sul sito di ARPA dei dati

ottobre 2010

Costi dei Servizi

Presentano ancora problemi in quanto non sempre sono disponibilidati analitici per cui il quadro è ancora

incompleto

Costi dei Servizi

Per la compilazione della sezione costi rimangono validi le linee guida consegnate la scorsa

primavera e scaricabili dal sito di ARPA FVG:

http://www.arpa.fvg.it/index.php?id=622

Infrastrutture di servizio:i centri di raccolta

Tale situazione dovrà essere aggiornatasulla base delle nuove disposizioni normative

al termine del processo di certificazione dei dati 2010secondo il cronoprogramma consegnato

Compostaggio domestico

Atti e regolamentiA seguito della certificazione dei dati sui rifiuti urbani relativi al 2010, saranno caricati da parte di ARPA

FVG i file relativi a:• regolamenti di gestione dei rifiuti urbani

• atti istitutivi dei centri di raccolta• regolamenti di gestione dei centri di raccolta

• regolamenti tassa/tariffa

Al termine del censimento l’anno 2010 rappresenterà il riferimento

per i regolamenti a livello regionale consultabile da tutti gli operatori

Questi documenti saranno reperiti dai file già trasmessi a ARPA

FVG e dalla campagna avviata a novembre dalla Regione

Per tutte le altre informazioni aggiuntive viene richiesta la compilazione direttamente ai comuni

successivamente alla validazione dei dati quantitativi

Informazioni aggiuntive

riferimenti:• Sezione regionale del Catasto dei rifiuti di

ARPA FVG:

– suolo@arpa.fvg.it

– beatrice.miorini@arpa.fvg.it

0432.922621– cristina.sgubin@arpa.fvg.it

0432.922685– elena.moretti@arpa.fvg.it

0432.922681– stefano.fanna@arpa.fvg.it

http://www.arpa.fvg.it/index.php?id=382