Parole più semplici - Luisa Carrada

Post on 07-Feb-2017

668 views 1 download

transcript

Parole più semplicipiù precise, più efficaci

Luisa Carrada15° Meeting ACEF

Bologna, 4 novembre 2015

Occuparsi del linguaggio pubblico e della sua qualità non è un lusso da intellettuali o una questione accademica. È un dovere cruciale dell’etica civile.

La lingua dei giuristi è una lingua compatta, omogenea e in qualche modo esemplare nella sua antidemocratica bruttezza. Una lingua che racchiude in sé, più di ogni altra, i vizi dello scrivere male come conseguenza del pensare male.

Correttamente praticata, può essere un esempio – se non il paradigma – della scrittura civile: cioè una scrittura limpida, onesta e democratica; rispettosa al tempo stesso delle parole, dei loro destinatari, delle idee.

un classico da Bruxelles

una letteratura consolidata

Più semplici… perché?

#1 leggiamo in modo diverso

#2 il cliente è più consapevole

l'amministratore delegato ha parlato a grandi lineedel nuovo piano industrialeSul web mi informo, chiedo, confronto…

#3 … ma non più alfabetizzato

Nelle competenze alfabetiche il nostro paese è all’ultimo posto tra i 24 paesi OCSE.

Nelle competenze matematiche siamo al penultimo posto, prima della Spagna.

Siamo al penultimo posto anche per capacità di risolvere problemi in ambienti ricchi di tecnologia.

#3 … ma non più alfabetizzato

#4 i social ci abituano a un linguaggio più naturale

Più semplici… come?

#1 sintassi piana, periodi brevi

Alle ore 10.30 dopo aver ascoltato le Parti su ogni punto all’ordine del giorno ed averle adeguatamente informate circa le modalità di svolgimento dell’incarico, il C.T.U. scioglie la riunione, dando alle Parti un termine di 10 giorni per proporre attraverso proprie brevi osservazioni scritte da inviarsi a mezzo PEC un percorso metodologico comune da seguire e convocando nuovamente le Parti per il giorno 16 marzo 2015 alle ore 9.00 presso il proprio Studio, informando che in assenza di proposte dalle Parti, avendo acquisito agli atti quanto necessario per la risposta ai quesiti posti, si riserva di depositare la propria relazione senza lo svolgimento di ulteriori indagini.

106 parole!I linguisti ne raccomandano

25-30 al massimo.

#2 parole semplici, ma precise

ai fini della presente procedura↓per questa procedura

cause ostative↓impedimenti

istanza↓richiesta, domanda

#2 parole semplici, ma precise

Qualunque tipo di testo giuridico, atto amministrativo, legge, contratto o sentenza che sia, le parole del diritto, cioè i concetti necessari ed essenziali del diritto, variano tra i 2,5 e il 4%.

parole tecniche? davvero?

delucidazioniin tale evenienzaa tal fineper questo scopotrasmetterepervenireprodurrerappresentarecontemplarefigurarespecificareesperirerecarsiausilioravvisare

o burocratiche?

delucidazioni chiarimenti, spiegazioniin tale evenienza in questo casoa tal fine per questoper questo scopo per questotrasmettere mandare, inviarepervenire arrivareprodurre presentarerappresentare esserecontemplare prevederefigurare essercispecificare precisareesperire svolgererecarsi andareausilio aiutoravvisare trovare, individuare

le preposizioni, per esempio

finalizzato a pervolto a permirato anell’intento di

perper

con l’ausilio di con contenente concongiuntamente conunitamente a conrelativamente acon l’eccezione di

sutranne

in assenza diin seguito a

senzadopo

#3 più verbi, meno sostantivi

Con fissazione della successiva udienza al mese successivo.↓La prossima udienza è fissata al mese successivo.

L’Avv. Pulcinella rilevava la tardività dell’eccezione.↓L’Avv. Pulcinella faceva notare che l’eccezione era tardiva.

La difesa chiedeva l’estensione dell’arbitrato.↓La difesa chiedeva di estendere l’arbitrato.

La difesa sosteneva l’inutilità di coinvolgere nuovi soggetti.↓La difesa sosteneva che fosse inutile coinvolgere nuovi soggetti.

verbi deboli

assumere una decisione

provvedere al pagamento

apporre la firma

svolgere una verifica

effettuare il versamento

procedere alla delibera

provvedere allo stanziamento

recare pregiudizio

verbi semplici e forti

assumere una decisione decidere

provvedere al pagamento pagare

apporre la firma firmare

svolgere una verifica verificare

effettuare il versamento versare

procedere alla delibera deliberare

provvedere allo stanziamento stanziare

recare pregiudizio danneggiare

#4 la cosa più importante al primo posto

Alla luce delle provvigioni riconosciute all’agente successivamente alla data di interruzione del rapporto e dai dati forniti da TOPOLINO SPA relativamente al fatturato 2012-2013 e 2014 riferito al portafoglio clienti gestito in precedenza dall’agente, si può determinare con precisione il tasso di migrazione del primo anno nella misura del 22%.

#4 la cosa più importante al primo posto

Alla luce delle provvigioni riconosciute all’agente successivamente alla data di interruzione del rapporto e dai dati forniti da TOPOLINO SPA relativamente al fatturato 2012-2013 e 2014 riferito al portafoglio clienti gestito in precedenza dall’agente, si può determinare con precisione il tasso di migrazione del primo anno nella misura del 22%.

Il tasso di migrazione del primo anno si può determinare al 22%. La misura si basa sulle provvigioni riconosciute all’agente dopo l’interruzione del rapporto e sui dati del fatturato 2012-2013 e 2014, forniti da TOPOLINO SPA, riferito al portafoglio clienti gestito dall’agente.

Il brigadiere è davanti alla macchina da scrivere. L’interrogato, seduto davanti a lui, risponde alle domande un po’ balbettando, ma attento a dire tutto quel che ha da dire nel modo più preciso e senza una parola di troppo. “Stamattina presto andavo in cantina ad accendere la stufa e ho trovato tutti quei fiaschi di vino dietro la cassa del carbone. Ne ho preso uno per bermelo a cena. Non ne sapevo niente che la bottiglieria di sopra era stata scassinata”.

Impassibile, il brigadiere batte veloce sui tasti la sua fedele trascrizione: “Il sottoscritto essendosi recato nelle prime ore antimeridiane nei locali dello scantinato per eseguire l’avviamento dell’impianto termico, dichiara d’essere casualmente incorso nel rinvenimento di un quantitativo di prodotti vinicoli, situati in posizione retrostante al recipiente adibito al contenimento del combustibile, e di aver effettuato l’asportazione di uno dei detti articoli nell’intento di consumarlo durante il pasto pomeridiano, non essendo a conoscenza dell’avvenuta effrazione dell’esercizio soprastante”.

È tutto.Un semplice “grazie”.