Politecnico di Milano, A.A 2003/2004 Relazione progetto danno di laboratorio progettuale di Disegno...

Post on 01-May-2015

217 views 2 download

transcript

Politecnico di Milano, A.A 2003/2004Relazione progetto d’anno di laboratorio progettuale di Disegno Assistito da Calcolatore

Modellazione componenti di un motore termico

Eseguita da:Eseguita da:

Agostoni FrancescoAgostoni Francesco

Panzeri MatteoPanzeri Matteo

Ripamonti ClaudioRipamonti Claudio

L’azienda

La B.R.D. s.r.l. è una società che si occupa La B.R.D. s.r.l. è una società che si occupa della progettazione di motori a combustione della progettazione di motori a combustione interna, della ricerca e della definizione di interna, della ricerca e della definizione di metodologie e software per la metodologie e software per la progettazione, in collaborazione con il progettazione, in collaborazione con il Centro Ricerche FIAT, con l’azienda Centro Ricerche FIAT, con l’azienda Fantuzzi Reggiane e con il Politecnico di Fantuzzi Reggiane e con il Politecnico di Milano.Milano.

L’azienda

Le tipologie di motori a combustione Le tipologie di motori a combustione interna di cui si occupa la BRD sono le più interna di cui si occupa la BRD sono le più svariate:motori per motociclette, per svariate:motori per motociclette, per automobili, per aeroplani, etc.automobili, per aeroplani, etc.

Il Progetto

Il progetto commissionatoci dalla B.R.D. di Il progetto commissionatoci dalla B.R.D. di Parma consisteva nella modellazione solida Parma consisteva nella modellazione solida di alcuni componenti di un motore termico, di alcuni componenti di un motore termico, da eseguire con l’ausilio del Software Solid da eseguire con l’ausilio del Software Solid Edge.Edge.

Motore completo:

Ci è stato richiesto di tradurre un disegno Ci è stato richiesto di tradurre un disegno 2D in un modello tridimensionale cercando 2D in un modello tridimensionale cercando di eseguire una modellazione in grado di di eseguire una modellazione in grado di rispecchiare la lavorazione del pezzo fisico.rispecchiare la lavorazione del pezzo fisico.

Ci sono stati forniti i disegni 2D dei seguenti componenti:

Basamento posterioreBasamento posteriore Cilindro dx e sxCilindro dx e sx Testata cilindro dx e sxTestata cilindro dx e sx Basamento anterioreBasamento anteriore

Esecuzione

Basamento posteriore:Basamento posteriore:

Esecuzione

Cilindro dx:Cilindro dx:

Esecuzione

Cilindro sx:Cilindro sx:

Esecuzione

Testata cilindro dx:Testata cilindro dx:

Esecuzione

Testata cilindro sx:Testata cilindro sx:

Esecuzione

Basamento anteriore:Basamento anteriore:

Esecuzione

Complessivo:Complessivo:

Difficoltà

Le uniche difficoltà riscontrate sono dovute Le uniche difficoltà riscontrate sono dovute alla complessità e alla talvolta insufficiente alla complessità e alla talvolta insufficiente chiarezza dei disegni 2D.chiarezza dei disegni 2D.