Portfolio e Portfoli Definizioni, tipologie, modi di impiego.

Post on 01-May-2015

214 views 0 download

transcript

Portfolio e PortfoliPortfolio e Portfoli

Definizioni, tipologie, modi di Definizioni, tipologie, modi di impiegoimpiego

Il Portfolio, nel mondo anglosassone, è una cartella usata prevalentemente da designers, architetti , fotografi. Contiene foto dei lavori già eseguiti ed è una sorta di ampliamento del curriculum che si esibisce quando si cerca lavoro.

Questo termine è stato usato dal Consiglio europeo di Strasburgo per incitare i docenti di lingua a far compilare agli studenti una sorta di “diario autocosciente” della loro carriera scolastica per poterlo esibire soprattutto nel corso degli scambi culturali tra una nazione e l’altra. L’idea comincia ora ad allargarsi a tutte le materie.

Un po’ di Un po’ di storia…storia…

Le definizioni di portfolio variano da semplici a complesse...

In letteratura il portfolio è sempre fondamentalmente definito come raccolta significative del lavoro di studenti nel tempo.

Il portfolio è l’evidenza concreta di realizzazioni e capacitàrealizzazioni e capacità che devono essere aggiornate mentre la persona la persona cambia e crescecambia e cresce

Tierney, Carter e Desai

Una raccolta finalizzata del lavoro dello studente che mostra allo stesso e agli altri i suoi sforzi, il progresso o il sforzi, il progresso o il raggiungimento di obiettiviraggiungimento di obiettivi in aree predefinite e che comprende al minimo: a. la partecipazione dello studentepartecipazione dello studente nelle scelte del contenuto del portfolio; b.i criteri di sceltascelta; c. i criteri per la valutazionevalutazione del merito; d. la prova della autoriflessioneautoriflessione dello studente.

Meyer, Schuman e Angello

Alcune Alcune definizioni…definizioni…

Un portfolio […]fornisce una visione complessa e visione complessa e esaurienteesauriente della performance dello studente nel suo complesso.

Si tratta di un portfolio quando lo studente Si tratta di un portfolio quando lo studente partecipa a invece di essere oggetto di una partecipa a invece di essere oggetto di una valutazione valutazione […]

[…]fornisce un forum che stimola lo studente a stimola lo studente a elaborare le capacità necessarie per diventare un elaborare le capacità necessarie per diventare un “learner”“learner” , soggetto di apprendimento indipendente e autonomo.

Paulson e Meyer

Alcune Alcune definizioni…definizioni…

Portfolio formativo progressivoPortfolio formativo progressivo

L’espressione è coniata da M.Pellerey per definire un nuovo strumento di valutazione delle competenze. La denominazione sottolinea l'aspetto al tempo stesso educativo e valutativo.

È una raccolta sistematica di lavori realizzati da un soggetto in formazione distribuiti nel tempo.

È un elemento di valutazione non statico e fornisce strumenti di autovalutazione da utilizzare anche nel corso del processo stesso di acquisizione delle competenze.

Può contenerePuò contenere le seguenti tipologie di materiali:

relazioni scritte

schede di registrazione di osservazioni sistematiche

schede/ questionari di autovalutazione

progetti definiti e /o realizzati

lavori di gruppo

elementi grafici, sonori o multimediali (allegati)

Principali finalitàPrincipali finalità

avere a disposizione materiali provenienti da diverse esperienze e prestazioni

motivare l'insegnamento e l'apprendimento

valutare in termini di competenze

permettere analisi ed interpretazione formativa e sommativa

Portfolio formativo progressivoPortfolio formativo progressivo

Portfolio digitale o elettronicoPortfolio digitale o elettronico

È finalizzato ad offrire informazioni agli stessi studenti, ai genitori, ai docenti, ai soggetti esterni alla scuola.

È una raccolta selezionata di lavori dello studente rese disponibili in forma digitale, preferibilmente sul web. Costituisce una

sorta di archivio dell'apprendimento, della crescita e dei cambiamenti avvenuti. Offre una documentazione significativa relativa alle competenze acquisite.

Può contenere anche esempi di lavori realizzati nelle varie discipline e aree curricolari. Grazie alle caratteristiche del mezzo utilizzato, è possibile inserire anche grafica, video e suoni.

La pratica del portfolio digitale può favorire l'acquisizione del senso di responsabilità dello studente e la capacità di riflettere sul proprio percorso riflettere sul proprio percorso formativoformativo

Portfolio digitale o elettronicoPortfolio digitale o elettronico

Finalità interna : chiarezza del percorso per favorire l’assunzione di decisioni sul soggetto ( livello di passaggio, riorientamento e tutoraggio).

Finalità esterna: orientamento universitario, orientamento al lavoro, integrazione sistemi.

Libretti Libretti

Strumenti di documentazione-certificazione: raccolta titoli e certificazioni interne integrate da

esterne/ con certificazioni dettagliate di moduli e di aree con descrittori di competenze

in forma cartacea/ elettronica tenuto dallo studente/tenuto dalla scuola

È strutturato in tre sezioni:

1. Il passaporto linguisticopassaporto linguistico : breve sezione iniziale che evidenzia il grado di conoscenza raggiunto dal proprietario del portfolio nelle diverse lingue comunitarie.

2. La biografia di apprendimento linguisticobiografia di apprendimento linguistico : comprende la storia del proprio apprendimento linguistico con riferimento alle abilità orali e scritte, alla metodologia e all'approccio adottato. Contiene anche griglie di valutazione e schede di autovalutazione. In questa sezione si inseriscono i certificati, titoli ottenuti e la descrizione del futuro programma di apprendimento.

3. Il dossierdossier : è una raccolta esemplificativa dei testi prodotti sia in forma scritta che audio o video, a testimonianza del livello raggiunto

PELPEL

È un documento che fornisce informazioni sulle competenze linguistichecompetenze linguistiche acquisite nel corso degli anni sia nella formazione scolastica sia in quella extra scolastica.

Per saperne di più…Per saperne di più…

Sito Portfolio dell’IRRE Lombardia

www.irre.lombardia.it/portfolio

Guida al portfolio elettronico (in inglese)

www.hyperstudio.com/showcase/portfolio.html

Il portfolio europeo delle lingue

www.istruzione.it/argomenti/portfolio/index.shtml

OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PIANO PERSONALIZZATODELLE ATTIVITA’ EDUCATIVE

portfolio

OBIETTIVI DEL PORTFOLIO

conoscenza dell’alunno da parte dell’insegnantei. comprende e interpreta comportamento dell’a. *i. conosce risorse, attitudini, interessi, aspirazioni, tempi e modi dell’apprendimento *

autoconoscenza da parte dell’alunnoa. è stimolato ad autovalutazionea. conosce ampiezza e profondità sue competenzea. conosce sue potenzialità non pienamente mobilitatea. è aiutato a elaborare il suo progetto di vita

orientamento della didatticai. verifica attivitài. riequilibra le attività *i. identifica processi da promuovere *i. compara pratiche di insegnamento *

coinvolgimento genitorii. corresponsabilizza i genitori