Postmoderno

Post on 27-Jun-2015

520 views 2 download

transcript

6. Postmoderno: 6. Postmoderno: “postcristiano?”“postcristiano?”

PostmodernoPostmoderno

►Radici nell’Illuminismo. Fenomeno che ha Radici nell’Illuminismo. Fenomeno che ha prodotto conseguenze “di massa” a prodotto conseguenze “di massa” a partire dagli ultimi 30 anni.partire dagli ultimi 30 anni.

►Critica radicale al CristianesimoCritica radicale al Cristianesimo►Ricerca di religiosità diffusa in una Ricerca di religiosità diffusa in una

immanenza laicaimmanenza laica►Esiste ancora “la possibilità” per un Esiste ancora “la possibilità” per un

edificio di culto crisitano?edificio di culto crisitano?►Se “sì”, con quali specificazioni e Se “sì”, con quali specificazioni e

modalità?modalità?

Postmoderno: tendenzePostmoderno: tendenze

►Disagio “compiaciuto”: es. Disagio “compiaciuto”: es. espressionismo tedesco. (introdotto espressionismo tedesco. (introdotto nel XIX sec. Da: il grido di Munch)nel XIX sec. Da: il grido di Munch)

►Centratura sul quotidiano e sulla Centratura sul quotidiano e sulla disponibilità di beni e servizi (es, disponibilità di beni e servizi (es, Centri commerciali)Centri commerciali)

►““Homo Ludus” (Mc. Luhan), uomo Homo Ludus” (Mc. Luhan), uomo pensato come fruitore di piaceri. (es. pensato come fruitore di piaceri. (es. Twenty-five Marylin di A. Warhol)Twenty-five Marylin di A. Warhol)

Espressionismo: Heckel 1924, la Espressionismo: Heckel 1924, la Festa del Corpus DominiFesta del Corpus Domini

Espressionismo: Schiele 1917, Espressionismo: Schiele 1917, Madre con due bambiniMadre con due bambini

Pop Art: Warhol, Boxes 1964Pop Art: Warhol, Boxes 1964

Pop Art: Warhol, 25 Marylin Pop Art: Warhol, 25 Marylin 19621962

Pop Art Uk: Hamilton, Just what is it makes today’s homes so Pop Art Uk: Hamilton, Just what is it makes today’s homes so different, so appealing? 1956different, so appealing? 1956

Pop Art: Halsman, M.M. Life 7 Pop Art: Halsman, M.M. Life 7 19521952

““Principio-criterio” e Principio-criterio” e “tipologia”“tipologia”

►Da evitare la ripresa di una tipologia del passato Da evitare la ripresa di una tipologia del passato (neoclassico)(neoclassico)

►Osservazione del dato storico e capacità di Osservazione del dato storico e capacità di isolare i principi fondamentali, rendendoli isolare i principi fondamentali, rendendoli funzionali. (es. luce, ecc.)funzionali. (es. luce, ecc.)

► Conoscenza del principio religioso Conoscenza del principio religioso contemporaneo (indispensabile per valutare il contemporaneo (indispensabile per valutare il destinatario)destinatario)

► Valutazione di compatibilità nell’applicazione dei Valutazione di compatibilità nell’applicazione dei “principi-criteri” (es. no principi del Barocco)“principi-criteri” (es. no principi del Barocco)

Bellezza e soggettivitàBellezza e soggettività

► Per la Chiesa esiste una bellezza legata ai Per la Chiesa esiste una bellezza legata ai trascendentali: Uno, vero, Buono. trascendentali: Uno, vero, Buono. Essenzialmente oggettiva. Essenzialmente oggettiva.

► Il postmoderno accentua il principio Il postmoderno accentua il principio soggettivo: bellezza è soprattutto soggettivo: bellezza è soprattutto interpretazione del disagio esistenziale e/o interpretazione del disagio esistenziale e/o “sacralizzazione del quotidiano”. “sacralizzazione del quotidiano”.

► Resta comunque la possibilità di inserire “il Resta comunque la possibilità di inserire “il principio del soggettivo” in un contesto di principio del soggettivo” in un contesto di polifunzionalità dello Spazio sacro polifunzionalità dello Spazio sacro (es. Atrio, Cappella. (es. Atrio, Cappella.

Vedi S, Vitale: deambulatorio, es. Chartres, Labirinto)Vedi S, Vitale: deambulatorio, es. Chartres, Labirinto)

Elaborare la possibilità: diversificazione dei luoghi di Elaborare la possibilità: diversificazione dei luoghi di culto, in relazione al destinatarioculto, in relazione al destinatario

►1. Santuario, edifici emblematici 1. Santuario, edifici emblematici (Es. Chiesa Padre (Es. Chiesa Padre

Pio di Renzo Piano)Pio di Renzo Piano)

►2. Parrocchie, esigenza di 2. Parrocchie, esigenza di multifunzionalità e sintesi degli multifunzionalità e sintesi degli elementi (dall’emblematico al cultuale)elementi (dall’emblematico al cultuale)

►3. Cappelle: Comunità religiose, 3. Cappelle: Comunità religiose, Movimenti. Eventualmente cappelle Movimenti. Eventualmente cappelle feriali: centralità del cultoferiali: centralità del culto

Alcuni esempi da valutareAlcuni esempi da valutare

►1. Chiese “emblematiche”1. Chiese “emblematiche”►2. Chiese Parrocchiali2. Chiese Parrocchiali►3. Cappelle: comunità religiose e 3. Cappelle: comunità religiose e

movimentimovimenti

Meier 2000 Tor Tre Teste Meier 2000 Tor Tre Teste RomaRoma

Madonna Lacrime, Siracusa Madonna Lacrime, Siracusa 19941994

Helsinki, Tempio della rocciaHelsinki, Tempio della roccia

Wotruba Kirche ViennaWotruba Kirche Vienna

Bologna: San Vincenzo Dé Bologna: San Vincenzo Dé PaoliPaoli

Bologna: San Domenico Bologna: San Domenico SavioSavio

Cappella Suore Indiane Divo Cappella Suore Indiane Divo BarsottiBarsotti

Cappella Ancelle dello Spirito Cappella Ancelle dello Spirito SantoSanto

Cenacolo Mariano Suore p. Kolbe 2005Cenacolo Mariano Suore p. Kolbe 2005

Neocatecumenali: Scandicci FiNeocatecumenali: Scandicci Fi

In sintesi: una retrospettivaIn sintesi: una retrospettiva

► La valutazione del destinatario è La valutazione del destinatario è indispensabile per non sovrapporre e indispensabile per non sovrapporre e congestionare i criteri progettualicongestionare i criteri progettuali

► Nella maggior parte dei casi (Chiese Nella maggior parte dei casi (Chiese destinate a Parrocchie) è da raccomandare destinate a Parrocchie) è da raccomandare un Equilibrio fra emblematicità-un Equilibrio fra emblematicità-polifunzionalità e cultualitàpolifunzionalità e cultualità

► La sottolineatura di uno dei tre criteri va La sottolineatura di uno dei tre criteri va fatta solo se il destinatario è molto chiaro fatta solo se il destinatario è molto chiaro (es. Comunità religiosa, es. Santuario)(es. Comunità religiosa, es. Santuario)

Bibliografia minimaBibliografia minima

► Cd lezioni: presentazioni e chiese nei Secoli Cd lezioni: presentazioni e chiese nei Secoli ► Arosio G. 1985-2000 Arosio G. 1985-2000 Chiese nuove verso il Chiese nuove verso il

terzo millennio, diocesi di Milanoterzo millennio, diocesi di Milano, Electa , Electa Milano 2000. 42 EuroMilano 2000. 42 Euro

► Bergamo-Del Prete, Bergamo-Del Prete, Spazi CelebrativiSpazi Celebrativi, Edb , Edb Bologna 2003. 90 EuroBologna 2003. 90 Euro

► Libri tematici Konemann Koln (spesso in Libri tematici Konemann Koln (spesso in offerta a 30 Euro) per i periodi storiciofferta a 30 Euro) per i periodi storici

►Gombrich E. Storia della Arte, Mondadori Gombrich E. Storia della Arte, Mondadori Milano 1995, 35 EuroMilano 1995, 35 Euro

Appendice: Tipologie di assembleeAppendice: Tipologie di assemblee