Presentazione 2014 15

Post on 30-Jul-2015

1,777 views 0 download

transcript

Liceo Scientifico “G. GANDINI“

Liceo Classico “P. VERRI“

Presentazione Offerta Formativa

1

2Due indirizzi

Liceo Scientifico34 classi – 745 iscritti

media alunni/classe 22

Liceo Classico 10 classi – 200 iscritti

media alunni/classe 20

Quadro orario settimanale

Liceo Classico

3

1° Biennio 2° Biennio

5° annoMaterie 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 5 5 4 4 4

Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3

Lingua e cultura straniera: Inglese 3 3 3 3 3

Storia e Geografia 3 3

Storia 3 3 3

Filosofia 3 3 3

Matematica (con informatica nel primo

biennio) 3 3 2 2 2

Fisica 2 2 2

Scienze naturali (Biologia, Chimica e

Scienze della terra) 2 2 2 2 2

Storia dell’arte 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o Attività

alternative 1 1 1 1 1

Totale ore 27 27 31 31 31

Quadro orario settimanale

Liceo Scientifico

4

1° Biennio 2° Biennio

5° annoMaterie 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3

Lingua e cultura straniera: Inglese 3 3 3 3 3

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 3 3 3

Matematica (con Informatica al

primo biennio)5 5 4 4 4

Fisica 2 2 3 3 3

Scienze naturali (Biologia, Chimica,

Scienze della terra)2 2 3 3 3

Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o Attività

alternative1 1 1 1 1

Totale 27 27 30 30 30

5Arricchimento Offerta Formativa

Liceo Scientifico

due moduli didattici annuali opzionali:

1) Approfondimento delle Scienze con largo uso dei laboratori di Chimica e Biologia:

3 ore settimanali in prima2 ore settimanali in seconda

alla fine di ogni anno sarà rilasciata la Certificazione delle Competenze acquisite

6

72) Approfondimento di Lingua Spagnola con

intenso utilizzo del laboratorio linguistico

3 ore settimanali in prima 2 ore settimanali in seconda

alla fine di ogni anno sarà rilasciata la Certificazione delle Competenze acquisite

Il corso si completa con lezioni di

Communication and business

in lingua inglese al quarto e quinto anno

8Liceo Classico

un modulo didattico annuale opzionale

Corso di Logica Matematica

2 ore settimanali in prima 2 ore settimanali in seconda

alla fine di ogni anno sarà rilasciata la Certificazione delle Competenze acquisite

9

Il contributo richiesto per gli

approfondimenti è di 150 €,

eventualmente da rateizzare

10

La scuola si pone come obiettivo primario quello di far acquisire le competenze di cittadinanza lavorando sullo sviluppo:

della socializzazione

della partecipazione alle attività scolastiche e alla vita di relazione

della responsabilità individuale

Progettazione e Programmazione

11

Promuove, inoltre, l’acquisizione:

di un corretto metodo di studio

di linguaggi specifici

di capacità di analisi e di sintesi

12

In questo contesto formativo assume grande importanza l’insegnamento del

Latinocome indispensabile struttura logica

che favorisce l’apprendimento sistemico

13

Attraverso …

una consolidata tradizione di serietà e rigore formativo

misure di accompagnamento per chi si trova in difficoltà (recuperi pomeridiani, sportelli didattici e metodologici)

una particolare cura nell’insegnamento delle lingue straniere e nella preparazione ai vari livelli delle Certificazioni Linguistiche

attività pomeridiane: culturali, sportive, di approfondimento disciplinare

studio autogestito, individuale o di gruppo, anche in laboratorio, fino alle ore 17.00

Perché scegliere il liceo Gandini-Verri ?

Per crescere in un ambiente sereno e ricco di stimoli culturali

Per acquisire gli strumenti necessari al fine di orientarsi nella complessità moderna

Per investire per il proprio futuro in una scuola in cui sapere umanistico e scientifico interagiscono

Per coniugare tradizione e novità unendo una solida preparazione culturale all'utilizzo di linguaggi multimediali

14

Cosa chiediamo ai nostri alunni?

voglia di capire il passato e il presente per progettare il futuro

disponibilità a impegnarsi e a crescere lungo il processo formativo che offriamo

disponibilità a collaborare con compagni e insegnanti per costruire un clima positivo

voglia di accettare la sfida di fronte alla novità e alla complessità crescente delle materie studiate

15

16

Attività didattiche integrative

• Uscite didattiche e viaggi di istruzione

• Scambi culturali all’estero

• Coinvolgimento degli studenti nella giornata Primaverile del FAI

• Olimpiadi e giochi di matematica

• Olimpiadi di fisica, chimica, biologia

• Certamina di greco e latino

• Olimpiadi di filosofia e di italiano

• Certificazioni PET e FIRST

Progetti di educazione alla Salute

Spazio d’ascolto

Progetti e iniziative di educazione alla Cittadinanza (volontariato in collaborazione con LausVol, giornate della Memoria,…)

Giornalino d’Istituto Il Bradipo

Partecipazione ai campionati studenteschi

17

Progetti Scientifici:

- Costruiamo la fisica

- Effediesse in collaborazione con il Politecnico di Milano

- EEE rilevazione dei raggi cosmici, in collaborazione con il CERN di Ginevra

18

19

Expo Mondiale ScienzaGiovani – Bruxelles aprile

2010

Expo Mondiale ScienzaGiovani – Budapest Luglio 2008

Progetto E.E.E.rete nazionale di 46 scuole dotate di rivelatori per la

misurazione di raggi cosmici

CERN Ginevrasettembre 2012

21

…saranno famosi22

La Scuola a Teatro

23

L’Istituto offre l’opportunità di un abbonamento a spettacoli proposti

• dal Piccolo Teatro di Milano

• dal Teatro Ponchielli

• dal Teatro alla Scala di Milano

Corso di TeatroDal Testo alla Scena

Orientamento 2013-2014

24

2013, Amleto

Progetto Connections 2014in collaborazione con il Teatro Litta di Milano

Orientamento 2013-2014

25

Il coro d’Istituto:

Il Coro d’Istituto

coro Quidam

26

La scuola organizza e promuove eventi culturali…

… e giornate di libera espressione della creatività dei suoi studenti

Lìcearte

Orientamento 2013-2014

27

28

I risultati del nostro lavoro

Prove INVALSI a.s. 2010-2011

Gandini e Verri,

i licei migliori

(Il Cittadino,

11 gennaio 2012)

29

30

Media del punteggio (al

netto del cheating)Punteggio Lombardia Punteggio Nord Ovest Punteggio Italia

Serie1 79,7 75,9 74,7 70,2

64

66

68

70

72

74

76

78

80

82

Tavola 1a - Italiano - Punteggi complessiviBackground familiare mediano degli alunni: Alto

differ. nei risultati rispetto a scuole con = backg fam.: 5,8

31

Media del punteggio (al

netto del cheating)Punteggio Lombardia Punteggio Nord Ovest Punteggio Italia

Serie1 66,9 51,2 50,2 46,7

0

10

20

30

40

50

60

70

80

Tavola 1a - Matematica - Punteggi complessivi - Background familiare mediano degli alunni: Alto

differenza nei risultati rispetto a scuole con = backg fam.: 15,4

32

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

35%

40%

livello 1 livello 2 livello 3 livello 4 livello 5

Istituto 2% 2% 29% 28% 39%

Lombardia 8% 11% 27% 26% 28%

Nord O. 9% 13% 27% 25% 26%

Distribuzione dei punteggi per livelli

Scrutini finali a.s.2012-1333

Non amm. Giud. Sos. Ammessi

Totali 4,2% 23,2% 72,6%

0,0%

10,0%

20,0%

30,0%

40,0%

50,0%

60,0%

70,0%

80,0%

Totali

Esiti Esami di Stato 2009-1334

esiti esami di stato dal 2009 al 2013

0,00%

5,00%

10,00%

15,00%

20,00%

25,00%

30,00%

35,00%

40,00%

2013 2,23% 7,26% 15,08% 27,37% 29,61% 18,44%

2012 2,86% 7,57% 9,67% 25,86% 33,85% 20,19%

2011 4,14% 8,97% 11,72% 22,76% 32,41% 20,00%

2010 2,86% 9,29% 8,57% 18,57% 37,86% 22,86%

2009 2,82% 10,17% 11,86% 23,16% 31,64% 19,77%

lodi 100 90 - 99 80 - 89 70 - 79 60 - 69

Questionario di soddisfazione degli alunni35

1

2

3

4

1,8%

13,4%

59,1%

25,7%

1,8%

13,1%

55,9%

29,3%

2,4%

16,2%

57,0%

24,4%

Sono soddisfatto della preparazione ricevuta

2013 2012 2011

1

2

3

4

4,5%

24,9%

51,9%

18,7%

4,7%

22,2%

51,8%

21,3%

6,5%

23,9%

53,8%

15,8%

Ciò che ho imparato corrisponde alle mie aspettative

iniziali

2013 2012 2011

36

PALMARES

Indagine Fondazione Agnelli

31° posto su tutte le scuole secondarie di II

grado della Lombardia

37

38