Presentazione di Jonathan Project - Sistema Startup 2013

Post on 28-Nov-2014

493 views 0 download

description

La presentazione dell'idea d'impresa Jonathan Project in occasione dell'evento "Sistema Startup 2013 - Opportunità di finanziamento per startup innovative in Sardegna" tenutosi presso il Parco tecnologico della Sardegna a Pula l'11 ottobre 2013.

transcript

GLI SKIMMER PERFETTIflessibili, economici, ed efficienti

CHI SIAMO

Chi siamo

È un progetto sviluppato in collaborazione con ilDipartimento di Architettura e Ingegneria Navale della

TEAM

Luigi PerrellaIngegnere aeronautico – Founder - C.E.O.

Esperienze tecniche e commerciali.

Andrea AgrustaIngegnere navale e ricercatore universitario – Responsabile R&S

Esperto in fluidodinamica, titolare dello studio Naval Head.

Giuseppe PerrellaLaurea in filosofia – Responsabile Marketing

Esperienze di organizzazione e marketing per eventi sportivi.

COSAVOGLIAMOFARE

Cosa vogliamo fare

Fondare un’Aziendache sarebbe unica in Italia nella produzione e commercializzazione di dispositivi nautici disoleatori (oil skimmer) per:

1. la manutenzione e pulizia di specchi acquei di litorali, coste, porti turistici, marine ecc.

2. la bonifica da sversamentidi idrocarburi

perchè

PERCHE’

Perché nel mondo

si verificano continuamente

sversamenti di idrocarburi

in mare

e c’è sempre il rischioche ciò possa accadere…

Per incidenticome nel caso del Golfo del Messico.

Per doloper esempio per il lavaggio di cisterne.

Per l’inevitabile routinedelle attività nautiche.

Occorre quindiintervenire velocementee con i mezzi più idoneiper effettuare bonifica e

riduzione del danno.

Oggi si impiegano dispositivi e tecniche talora molto costosi, complessi e non facili da reperire velocemente.

Nel 2010 abbiamo seguito le operazioni di bonifica nel Fiume Lambro e nel Golfo del Messico e abbiamo visto l’inefficacia degli interventi a fronte di danni e costi spaventosi.

In particolare è risultata evidente

la necessità di migliorare

le fasi di intercettazione e raccolta

del pelo libero della superficie d’acqua

da bonificare.

Come

COME

Con (FLexible Oil Collector) l’idea innovativa di JP

FLOC è un imbuto piatto che intercetta il pelo libero dell’acqua con gli inquinanti che ci galleggiano sopra; è semovente, naviga verso la chiazza da intercettare e la attraversa catturandola; èautonomo: pilotato o radiocomandato o robot; è flessibile, economico e scalabile. FLOC è brevettato: PCT/IB2012/050687

Come

ILMERCATOI CLIENTI

Il mercato è generato da:

EMERGENZE

Riduzione del danno in caso di incidenti gravi

PREVENZIONE

Disponibilità di mezzi di pronto intervento

MANUTENZIONE

Pulizia delle acque “civili”

Gli utilizzatori e i clienti degli oil skimmer sono Enti Sovrannazionali, Governi Nazionali e piccoli operatori locali, passando da Guardia Costiera, Protezione Civile, Capitanerie di Porto, Vigili del Fuoco, Consorzi di Bonifica (come l’italiana Castalia), Autorità Portuali, raffinerie, terminali petroliferi, Autorità di Bacino, Enti del Turismo, Armatori di petroliere ecc.

Abbiamo svolto indagini e il mercato più interessante per l’avvio di JP è risultata essere quello delle

manutenzioni ordinarie

degli specchi acquei

e non quello degli interventi in eventi catastrofici.

Le manutenzioni vengono svolte da una molteplicità di operatori privati e Enti Pubblici ed è possibile interagire con essi con continuità anche in assenza di eventi occasionali, imprevedibili o catastrofici.

Come

OBIETTIVIDEI PRIMI 3 ANNI

Jonathan Project sarà la prima azienda italiana a progettare, produrre e commercializzare dispositivi per la manutenzione e bonifica di specchi acquei.

La gamma dei prodotti nei primi 3 anni prevede:

• nella fase di avvio (primo anno) Oil Killer, skimmer per pulizia e manutenzione di aree civili, marine, lungomare…

• nella seconda fase (primo semestre secondo anno) Oil Patrol, robot per pattugliamento, manutenzione e allarme in aree a rischio (raffinerie, terminali petroliferi, impianti offshore);

• nelle fasi successive (dal terzo anno) S.O.S., skimmer per interventi d’emergenza e Luxury Patrol, skimmer per aree ad elevato tenore di benessere.

Oil Killer - pulizie e manutenzioni civili

Oil Killer - pulizie e manutenzioni civili

Oil Killer - pulizie e manutenzioni civili

Oil Patrol - pattugliamento, manutenzione e allarme in aree a rischio

S.O.S. – equipaggiamento standard d’emergenza

S.O.S. – equipaggiamento standard d’emergenza

S.O.S. – equipaggiamento standard d’emergenza

Luxury Patrol – manutenzione di aree ad elevato tenore di benessere.

Come

OGGI

Deposito il brevetto

PCT/IB2012/050687DEVICE AND METHOD FOR RECOVERING SOLID AND/OR LIQUID

SUBSTANCES FLOATING IN A LIQUID MASS

Test sperimentaliAbbiamo realizzato più modelli di prototipi di ricerca che sono stati tutti provati nella vasca idrodinamica della facoltà di Ingegneria e Architettura Navaledella Università di Trieste

Sviluppo:È in corso il programma di studio e analisi della fluidodinamica di FLOC

Stiamo valutando la collaborazione con IIT Genova per la realizzazione di spugne nano-tecnologiche oleofile e idrofobe da utilizzare come innovativi elementi filtranti in DracOil

Congressi scientifici:

NAV Conferenza Internazionale Studi e Progressi Ingegneria NavaleNapoli, 17 al 19 ottobre 2012

ICTS Information & Communications Technology and SystemsPortorose, 27 maggio 2013

Riconoscimenti imprenditorialiMaggio 2013 – vincitore assoluto INNAUTIC Barcamper Challenge

Come

INVESTMENTPROPOSITION

CAPITALI INVESTITI AD OGGI

(A+B): 244 k €

A) Apporti in Cash

capitale pre-seed: 73 k €

B) Apporti in Kind(valorizzazione apporti in lavoro 30 mesi del personale coinvolto)

personale del team: 145 k €

personale università TS: 26 k €

ALTRI FINANZIAMENTI POTENZIALI

(fase preindustriale)

Regione Sardegna“Programma di aiuti per startup innovative“

POR Sardegna Ricerche 2013: 100 k €(quinti su 27 ammessi alla seconda fase per 11 progetti da finanziare)

ALTRI ASSETT

brevetto depositato ITA esteso PCT 2013interesse manifestato da operatori di settore ad acquistare i prodotti.

Posizionamento di JP sul Mercato

Internazionale

RICHIESTA CAPITALI: 325 k €

Destinazione dei medesimi

certificazioni: 125 k €produzione prima serie: 150 k €promozione e costi di commercializzazione: 50 k €

COSA SI OFFRE: quote della futura società

STIME PREVISTE RICAVI/COSTI:

Anno 1 Anno 2 Anno 3

Ricavi 350 k 875 k 3.000 k

Costi operativi 460 k 640 k 1.940 k

EBIT -110 k 235 k 1.060 k

luigi.perrella@gmail.comwww.floc.eufloc@floc.eu

Grazie per l’attenzione