Prevenzione delle-difficolta-di-apprendimento v

Post on 26-Jul-2015

698 views 0 download

transcript

PREVENZIONE DELLEPREVENZIONE DELLEDIFFICOLTA’ DI APPRENDIMENTODIFFICOLTA’ DI APPRENDIMENTO

Disagio Scolastico

Disagio Sociale

Le difficoltà di apprendimentoLe difficoltà scolastiche

sono di vario tipo e spesso non sono la conseguenza di una sola specifica causa,ma sono dovute al concorso di

molti fattori. Questi fattori possono riguardare l’individuo o il contesto in cui viene a trovarsi.

(C.Cornoldi)

Tipologie di DA

• Basso rendimento scolastico• Disturbi specifici dell’apprendimento• Disturbi del linguaggio• Disturbi di attenzione-DDAI-• Ritardo mentale• Disturbi di personalità• Disabilità plurime• Sordità e ipoacusia

RILEVAZIONE PRECOCEDELLE DIFFICOLTA’

DALLA SEGNALAZIONE

AL PROGRAMMA INTEGRATIVO DI RECUPERO

INTERVENTO PRECOCEPERCHE’

Le carenze nello sviluppo delle funzioni cognitive che sottostanno agli

apprendimenti di base si accentuano con il passare del tempo.

Carenza di sviluppo lieve a 5 anni

Carenza severa a 8 anni

PERCHE’

Alcuni apprendimenti dipendono da altri

LETTURALa difficoltà di decodifica

ostacolerà la comprensione del testo,lo sviluppo del vocabolario,

Le conoscenze specifiche delle varie discipline

PERCHE’

PROCESSO NEGATIVO

DIFFICOLTA’ DI APPRENDIMENTO/INSUCCESSO SCOLASTICO

ABBASSAMENTO LIVELLO DI AUTOSTIMADEMOTIVAZIONE

ULTERIORI INSUCCESSI

RELAZIONE TRA INSUCCESSI E ASPETTATIVE DEGLI ADULTI

Se da un alunno non si attendono grandi prestazioni spesso gli insegnanti evidenziano i risultati negativi nell’esecuzione dei compiti che confermano il giudizio iniziale.

Come ridurre il rischio diinsuccesso scolastico?

L’intervento sui prerequisiti dell’apprendimento può colmare la differenza tra gli alunni al loro ingresso nella scuola primaria

I PREREQUISITI DELL’APPRENDIMENTO

ComportamentoComportamento

• Motivazione ad apprendere

• Adeguamento alle regole

• Autonomia

• Adattamento a situazioni mutevoli

• Capacità di collaborazione

• Concentrazione

I PREREQUISITI DELL’APPRENDIMENTO

MOTRICITA’

• coordinamento generale

• motricità fine

• Coordinamento oculo-manuale

I PREREQUISITI DELL’APPRENDIMENTO

COMPRENSIONE LINGUISTICA• Capacità di ascoltare e seguire conversazioni• Comprensione delle istruzioni• Comprensione di contenuti• Comprensione

sintattica(aggettivi,verbi,preposizioni,frasi negative,passive,avversative)

I PREREQUISITI DELL’APPRENDIMENTO

Competenza espositiva orale• Capacità di raccontare un vissuto,di descrivere una

vignetta facendo riferimento a tutti i particolari importanti,in modo che chi ascolta possa capire chiaramente il messaggio

• Capacità di esporre i contenuti in modo corretto e ricco (Ricchezza del vocabolario)

• Capacità di organizzare le varie parti del discorso in modo chiaro,rispettando i nessi temporali e causali

I PREREQUISITI DELL’APPRENDIMENTO

MetacognizioneMetacognizione(abilità nodale,che differenzia i bambini con (abilità nodale,che differenzia i bambini con

difficoltà di apprendimento e non)difficoltà di apprendimento e non)• Consapevolezza e controllo dei processi

cognitivi• Capacità di usare strategie per imparare• Persistenza nel compito

I prerequisiti dell’apprendimento ABILITA’ SPECIFICHE

Pre-alfabetizzazioneApprendimento della letto-scrittura

Come abilità strumentaleabilità metalinguistiche relative a:

• consapevolezza fonologica• comprensione della relazione tra linguaggio scritto e

parlato• Discriminazione dei fonemi e dei grafemi• Capacità di riprodurli in sequenza

CONOSCENZA NUMERICA SISTEMA NUMERO

LA CONOSCENZA NUMERICA• Abilità di elaborazione delle quantità

numeriche non legata all’istruzione• Concetto intuitivo di quantità e grandezza che

consente di identificare immediatamente il valore numerico di piccole quantità senza procedere al conteggio(Biancardi ,2010)

SISTEMA DEL NUMERO

Sistema preposto alla comprensione e alla produzione dei numeri

Apprendimento matematicoMODELLO TEORICO DI RIFERIMENTO

MC Closkey et al.. (1985-1987)

 

InputSistema di

comprensione dei numeri

SistemaDi calcolo Sistema

Di produzioneDei numeri

Output

ABILITA’ SPECIFICHEApprendimento matematica

• Il sistema di comprensione dei numeri trasforma la struttura superficiale dei numeri (diversa a seconda del codice, verbale o arabo) in una rappresentazione astratta di quantità attraverso i meccanismi lessicali e sintattici

• Il sistema di calcolo assume questa rappresentazione astratta di quantità fornita

dai meccanismi di comprensione come input, per poi manipolarla attraverso i segni delle operazioni, i “fatti numerici” e le procedure di calcolo

Il sistema di produzione rappresenta l'output del sistema di calcolo, fornisce cioè le risposte numeriche, sempre attraverso l'utilizzo dei meccanismi lessicali e sintattici

;

I prerequisiti dell’apprendimentoPre-matematica

PROCESSO SEMANTICO

Regola la comprensione della quantità,cioè quanto vale un numero rispetto ad un altro

capacità di comprendere il significato dei numeri attraverso una rappresentazione mentale di tipo

quantitativa (numero- quantità)

comparazioneStima della numerosità seriazione

conteggio

I prerequisiti dell’apprendimento ABILITA’ SPECIFICHE

Pre-matematicaPROCESSO LESSICALEPROCESSO LESSICALE

La comprensione semantica della quantità consente La comprensione semantica della quantità consente la conoscenza numerica.la conoscenza numerica.

I meccanismi lessicali consentono di dare un nome I meccanismi lessicali consentono di dare un nome ai numeri,ad es. ai numeri,ad es.

Si legge

E non

1919

diciannove Uno nove

I prerequisiti dell’apprendimento ABILITA’ SPECIFICHE

Pre-matematicaPROCESSO LESSICALE

• capacità di attribuire il nome ai numeri; • uso della scansione linguistica come

meccanismo dell’enumerare; • possesso della fluidità verbale necessaria e

capacità di ricordare il nome e i simboli dei numeri;

• avvio alla costruzione del numero.

I prerequisiti dell’apprendimentoPre-matematica

PROCESSO SINTATTICO

Riguarda la grammatica interna al numero,ovvero il valore posizionale delle cifre. es. 12(1 decina e due unità). Conoscere la grammatica interna permette di comprendere la differenza tra 12 e 21, e dunque il bimbo :

• giunge alla rappresentazione semantica della quantità 12 è più piccolo di 21

• Modifica il nome del numero accedendo al lessico

12 corrisponde a 1 e 212 corrisponde a 1 e 2

I prerequisiti dell’apprendimentoPre-matematica

PROCESSO SINTATTICO

capacità di• classificare;

• distinguere una unità dall’insieme di appartenenza;

• individuare la posizione ordinale;

• distinguere le dimensioni.

I prerequisiti dell’apprendimentoPre-matematica

CONTEGGIO capacità

• Di effettuare corrispondenze biunivoche; • Di costruire sequenze; • Di comprendere che il nome di ciascun numero

corrisponde alla rispettiva quantità; • Di avvio al contare e all’uso del codice;• nell’uso dell’abaco ( quantità 5);• nell’aggiungere e nel togliere l’unità rispetto al

numero 5; • nell’introdurre l’idea di “nessuno” per il concetto di 0

(zero).

Pre-matematica

DIFFICOLTA’ NEL PROCESSO SEMANTICO Non abilità nella rappresentazione del numeroGiochi ed esperienze pratico- operative per:

• individuare la “non relazione” fra peso e volume ( pesante- leggero), e fra oggetti che occupano più o meno Spazio

• per la discriminazione di quantità più o meno numerose ( uno- tanti- pochi; di più- di meno)

•  Giochi con il corpo e con gli oggetti per presentare le quantità 2…3…4..5…  

• Giochi con gli oggetti e compilazione di schede che rappresentano il numero, disponendo il materiale usato in tutti i modi possibile, per l’avvio alla riflessione

sull’uguaglianza numerica       

Pre-matematicaDifficoltà

NEL PROCESSO LESSICALENon abilità ritmica ( non percezione della

simultaneità e della successione)

 GIOCHI- ESERCIZI- ATTIVITA’

 Giochi di movimento:

camminare, saltellare, marciare

Giochi ritmico- musicali scandire con il battito delle mani e dei piedi

musiche facili e ben ritmate; denominare oggetti in ordine;

le conte e le filastrocche

Pre-matematicaDIFFICOLTA’ NEL PROCESSO LESSICALE

Non abilità di codifica (errori nella transcodifica da un codice all’altro) non abilità mnemonica

ATTIVITA’ Giochi ritmico- musicali con supporto mnestico del ritmo:accompagnare il nome dei numeri con le dita e dirne la sequenza sulle note di

“Fra Martino”; la “Filastrocca degli elefanti” invitando il bambino ad accompagnare il nome dei

numeri con le dita e ad osservare che le quantità aumentano; avviare alla scrittura del simbolo numerico con copia da modello.   •    •  •  •  •  •  •   •  •  •  •   •  

Pre-matematica

DIFFICOLTA’ NEL PROCESSO SINTATTICO

Errori di lessicalizzazione

Ventidue

202

Il numero viene scritto così come viene udito

Pre-matematica

DIFFICOLTA’ NEL PROCESSO SINTATTICO

ATTIVITA’

GIOCHI SPAZIALI PERDISPORRE QUANTITA’

UTILIZZO DI GRIGLIE PERDISPORRE UN NUMEROIN UN APPOSITO SPAZIO

Pre-matematicaDIFFICOLTA’ NEL CALCOLO

Non abilità nel conteggioATTIVITA’-ESERCITAZIONI

• Sperimentazione del concetto di corrispondenza uno-a-uno nel mondo fisico

• Attività finalizzate:• A consolidare le conoscenze relative alla

corrispondenza tra simbolo cardinale e quantità;• A sviluppare la capacità di contare nell’esatta

sequenza;• A stabilire il valore cardinale.

Cosa non fare

Uso dei regoli per la comprensione e la rappresentazione dei numeri (es: devo cercare il n° 8, lo discrimino per il colore, ma se non lo ricordo devo usare altre strategie, devo però conoscere il valore degli altri regoli, devo quindi avere una competenza già raggiunta)

COSA NON FARE

• Disegnare e contare palline disposte in ordine sparso•   Chiedere di disegnare le quantità corrispondenti ad

un dato numero (è un esempio di transcodificazione dal sintattico al semantico; come chiedere il significato di una parola imparata senza senso)

• Non usare la linea dei numeri partendo dal n° zero

 

Cosa fareCosa fare

• Utilizzare le mani meraviglioso congegno per contare

(C. Bortolato)•L’allineamento delle dita (linea mentale dei numeri)●  La mobilità delle dita (dita alzate o abbassate indicano un valore preciso)● La suddivisione delle dita in cinquine