PREVENZIONE E TUTELA DELLA SALUTE SUL TERRITORIO: … DG... · i consultori familiari asl sono...

Post on 15-Feb-2019

215 views 0 download

transcript

“ PREVENZIONE E TUTELA DELLA SALUTE SUL TERRITORIO: I CONSULTORI FAMILIARI”

Dott.ssa Mara AzziDirettore Generale ASL Bergamo

CONFERENZA DEI SINDACI

Stezzano (Bergamo), 13 dicembre 2012

L’ASL: UN ’AZIENDA DEL TERRITORIO E PER IL TERRITORIO

� COSTANTE DIALOGO COL TERRITORIO

(INCONTRI PRESSO I 14 AMBITI E PRESSO I 7 DISTRETTI)

� POTENZIAMENTO DEI DISTRETTI SOCIO SANITARI ASL

� AZIONI DI PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DELLE

COMUNITÀ LOCALI;

� RIDUZIONE DELLA “FRATTURA” ESISTENTE TRA OSPEDALE E

TERRITORIO.

� POTENZIAMENTO DEI SERVIZI TERRITORIALI DI SOSTEGNO ALLA

FAMIGLIA;

INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA

NOCALUSCO D'ADDACONSULTORIO FAMILIARE MONSIGNOR ROBERTO AMADEI*

NOALBINOCONSULTORIO FAMILIARE "VAL SERIANA"

NOVILLONGOCONSULTORIO FAMILIARE " BASSO SEBINO “*

NOTREVIOLOCONSULTORIO FAMILIARE MANI DI SCORTA

NOCLUSONECONSULTORIO FAMILIARE SANTA GIANNA BERETTA MOLLA*

NOPIAZZA BREMBANACONSULTORIO FAMILIARE " DON PALLA "

SIZOGNOCONSULTORIO FAMILIARE PRIULA ZOGNO

SITREVIGLIOCENTRO PER LA FAMIGLIA ONLUS*

SITRESCORE BALNEARIOZELINDA*

SIOSIO SOTTOCONSULTORIO SAN DONATO

SICARAVAGGIOPUNTO FAMIGLIA*

SIBERGAMOCONSULTORIO ADOLESCENTI E GIOVANI*

SIBERGAMOCONSULTORIO FAMILIARE SCARPELLINI *

CONTRATTOCOMUNEDENOMINAZIONE

CONSULTORI PRIVATI ACCREDITATI PROVINCIALI

I CONSULTORI FAMILIARI ASL

COSA SONO?

I CONSULTORI FAMILIARI ASL SONO SERVIZIPUBBLICI AD ACCESSO LIBERO RIVOLTI ALLAFAMIGLIA, ALLA COPPIA ED AL SINGOLO.OFFRONO INTERVENTI DI SOSTEGNO ECONSULENZA IN AMBITO OSTETRICO-GINECOLOGICO,PSICOLOGICO E SOCIALE.LE ATTIVITÀ SONO ORIENTATE ALLA PREVENZIONE E ALLA PROMOZIONE DEL BENESSERE NELLE VARIE FASI DEL CICLO DI VITA INDIVIDUALE, DICOPPIA E DELLA FAMIGLIA.

I CONSULTORI FAMILIARI ASL

CHI TROVIAMO?

OSTETRICAGINECOLOGOASSISTENTE SANITARIA/INFERMIERA PSICOLOGOASSISTENTE SOCIALE EDUCATORE PROFESSIONALE

Per facilitare la comunicazioneè disponibile

per le donne straniere il supporto di mediatrici culturali

che parlano la lingua madre(disponibili in 12 lingue)

ATTIVITA’ DEI CONSULTORI FAMILIARI

PROMOZIONE SALUTE DELLA DONNA E DELLA COPPIA

PERCORSO NASCITA

BENESSERE DELLA PERSONA E DELLAFAMIGLIA

PROMOZIONE SALUTE DELLA DONNA E DELLA COPPIA

- CONSULENZA PRECONCEZIONALE CON VISITA GINECOLOGICA ED ACCERTAMENTI DI 1°LIVELLO

- CONSULENZA STERILITA’ DI COPPIA ED INFERTILITA’ CON VISITA GINECOLOGICA ED ACCERTAMENTI DI 1° LIVELLO

- CONSULENZA CONTRACCETTIVA CON VISITA GINECOLOGICA

- INFORMAZIONI E ACCOMPAGNAMENTO ALL’INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA (SECONDO LE PROCEDURE DEL PROTOCOLLO AZIENDALE)

- REVENZIONE DEI TUMORI DELL’APPARATO GENITALE FEMMI NILE E PAP TEST

- CONSULENZA GINECOLOGICA E CORSI DI GRUPPO IN MENOPA USA

BENESSERE DELLA PERSONA E DELLA FAMIGLIA

- CONSULENZA PSICOLOGICA PER PROBLEMI INDIVIDUALI,DI C OPPIA E FAMILIARI

- CONSULENZA PSICOLOGICA PER L’INFANZIA E L’ADOLESCE NZA

- SOSTEGNO AL RAPPORTO EDUCATIVO GENITORI E FIGLI

- ADOZIONI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

- CONSULENZA SOCIALE AL SINGOLO,ALLA COPPIA E ALLA FAMIGLIA

- SOSTEGNO SOCIALE ALLA MATERNITA’

- INTERVENTI DI EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA’ E ALLA SES SUALITA’INDIVIDUALI,DI GRUPPO E NELLE SCUOLE

PERCORSO NASCITA

- PRIMA VISITA OSTETRICA E SUCCESSIVE VISITE DI CONTR OLLO

- ECOGRAFIA OSTETRICA

- CORSO DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA

- VISITA GINECOLOGICA DOPO–PARTO

- INCONTRI DOPO IL PARTO

- SOSTEGNO ALL’ALLATTAMENTO INDIVIDUALE E DI GRUPPO

- CORSI DI MASSAGGIO AL BAMBINO

- CONSULENZA PSICOLOGICA PER LE PROBLEMATICHE DELLA GRAVIDANZA E DEL POST-PARTUM

- SOSTEGNO PSICOLOGICO ALLA NEOGENITORIALITA ’

POTENZIAMENTO DELLA

DOTAZIONE STRUMENTALE

ECOGRAFI NEI CONSULTORI

“IERI” : IN 2 SOLI CONSULTORI SU 18

“OGGI”: IN 10 CONSULTORI SU 18

LA BROCHURE PROVINCIALE DEL PERCORSO NASCITA

ATTIVITA’ DEI CONSULTORI ASL 2010-2011PRESTAZIONI UTENZA

ANNO PRESTAZIONI UTENTI

2010 60.051 17.777

2011 75.382 22.823

Trend prestazioni complessive consultoriali per trimestre di erogazione

23.71123.13021.214

17.726

20.255

16.187

0

5.000

10.000

15.000

20.000

25.000

30.000

1° TRIM 2011 2° TRIM 2011 3° TRIM 2011 4° TRIM 2011 1° TRIM 2012 2° TRIM 2012

Periodo

N.P

rest

.

Prestazioni complessive Lineare (Prestazioni complessive)

Il trend di prestazioni appare in chiaro aumento (linea rossa tratteggiata)

0

2000

4000

6000

8000

10000

12000

14000

16000

1° TRIM 2011 2° TRIM 2011 3° TRIM 2011 4° TRIM 2011 1° TRIM 2012 2° TRIM 2012

Periodo

n.pr

est.

psicologo assistente sociale educatore professionale ginecologo ostetrica

UTENZA PER AREE GEOGRAFICHE

9,6%

2,0%

0,1%

2,7%

3,6%

5,1%

77,0%

Africa

Altri Paesi Europei

Altri Paesi

Asia e Oceania

Centro Sud America

Est Europei

ITALIANA

UTENZA

FEMMINILE PER

COMUNE: TASSI DI

UTILIZZO

X 1.000 RESIDENTI

PARTORIENTI E PERCORSO CONSULTORIALE: 2010-2011

100,01105710011467TOTALE

24,6272419,72256UTENTE CONSULTORIO

75,4833380,39211NON UTENTE CONSULTORIO

% a. 2011N.parti2011

% a.2010N.parti2010

2010 vs 2011

RILANCIO ORGANIZZATIVO DEI CONSULTORI - ASL DI BERGAMO

� IL CONSULTORIO FAMILIARE COME SERVIZIO TERRITORIALE

� RIDEFINIZIONE DELLE COMPETENZE SANITARIE E PSICOSOCIALI DEL CONSULTORIO FAMILIARE

� SVILUPPO DELL’INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA NEL CONSULTORIO FAMILIARE

RILANCIO DEI CONSULTORI NELL’AMBITO DELLA

PROMOZIONE DELLA SALUTE

� I CONSULTORI FAMILIARI DEVONO ESSERE ORIENTATI ALLA PREVENZIONE ED ALLA PROMOZIONE DELLA SALUTE

� LA PROMOZIONE DELLA SALUTE È UNA FINALITÀDELL’ASL

� IL NUOVO POA SAR À ORIENTATO AD UN RILANCIO ORGANICO DELLA PROMOZIONE DELLA SALUTE IN TUTTI I SETTORE DELL’ASL

RILANCIO DELL ’IMMAGINE DEI CONSULTORI

� PROMOZIONE DELLA QUALIT À DEI SERVIZI OFFERTI

� NUOVA POLITICA COMUNICAZIONALE

� OMOGENEIZZAZIONE MATERIALE INFORMATIVO

LA BROCHURE PROVINCIALE DEI CONSULTORI ASL

INTEGRAZIONE CON I SERVIZI OSPEDALIERI

TAVOLO AZIENDALE DI COORDINAMENTO PER L’INTEGRAZIONE TERRITORIO -OSPEDALE IN

AMBITO MATERNO INFANTILE NELLA PROVINCIA DI BERGAMO

OBBIETTIVO PRIMARIO:SVILUPPARE LA COLLABORAZIONE TRA I CONSULTORI FAMILIARI ED I SERVIZI OSPEDALIERI PREDISPONENDOPERCORSI DI ACCESSO AGEVOLATI PER LE DONNE

PROGETTI IN FASE DI REALIZZAZIONE

� CONSULENZA GENETICA IN AMBITO PRECONCEZIONALE E PRENATALE

� EDUCAZIONE AFFETTIVA E SESSUALE

� ACCORDO CON TRIBUNALE DEI MINORENNI PER SEMPLIFICARE ACCESSO A COPPIE ADOTTIVE IN ADOZIONI INTERNAZIONALI

� PROTOCOLLO CON AMBITI TERRITORIALI SU TUTELA DEI MINORI

ESIGENZE DEL TERRITORIO DA AFFRONTARE

� VIOLENZA CONTRO LE DONNE

� LA PREADOLESCENZA

� PREVENZIONE CONFLITTUALIT À NELLA COPPIA