PREVISORE ECONOMICO PER UNA NOTTE Esperimenti per...

Post on 18-Feb-2019

218 views 0 download

transcript

Ø1

PREVISORE ECONOMICOPER UNA NOTTEEsperimenti per diventare“professional forecasters”

A cura di Maria Elena BontempiUniversità di Bologna

Ø2

Previsioni, cosa sono?

Ø Previsione = affermazione riguardo unfuturo incerto (meteo, inflazione, crescita)

Ø Riguardando il futuro, talvolta sono più omeno affidabili a seconda del periodo daprevedere e delle variabili (c’è piùincertezza)

Ø In ogni caso, sono utili come linee-guida aimprenditori, famiglie, governo, etc… perprendere decisioni oggi

Ø3

Ø Oggi si prevede che il prossimo weekendsarà piovoso parti o non parti per ilmare? …. Ricorda di portarti dietrol’ombrello ….

Ø Gli effetti di molte decisioni prese oggi (partire con l’ombrello?) si realizzeranno infuturo (quando pioverà o non pioverà) ...

Ø … e il futuro è incerto e, quindi, serve unaprevisione

Esempio: le previsioni del tempo

Ø4

Decisioneoggi

Investire in unnuovo impianto

Ø date le informazioni oggi, predisporre lecondizioni perché, in futuro, sia disponibilel’ammontare giusto (quanto produrre) delprodotto giusto (cosa produrre) nel posto giusto(dove distribuire) al prezzo giusto (quali prezzipraticare).

Realizzazionefutura

Aumento dellacapacità produttiva

imprese

Ø5

Decisioneoggi

Allocare il redditofra consumo erisparmio

Ø avere una scorta di reddito se, oggi, prevedoper il futuro migliori condizioni di acquisto;rinunciare a consumare oggi per avere, infuturo, maggiore capacità di spesa.

Realizzazionefutura

Riserva direddito daspendere

famiglie

Ø6

Decisioneoggi

Acquistare un’attivitàfinanziaria

Ø comperare (oggi) ad un prezzo basso, nellaprospettiva (futura) di vendere ad un prezzomaggiore.

Realizzazionefutura

Venderla otenerla incassandoun elevatorendimento

investitiorifinanziari

Ø7

Decisioneoggi

Formulare la legge distabilità (metà Ottobre2016)

Ø scegliere oggi la spesa che si realizzerà infuturo sulla base di ciò che si prevede diincassare in futuro (gettito delle imposte).

Ø Patto di stabilità, fiscal compact

Realizzazionefutura

Misure dipolitica economicaattuate nel 2017

operatorepubblico

Ø8

Tipologia di previsori

1. Professional forecasters (previsoriprofessionisti)

2. Non esperti

•. I primi (leader) tendono ad influenzare isecondi (follower) mediante gli organi diinformazione

•. Ma sono le decisioni dei secondi cheinfluenzano profondamente gli andamentieconomici

Ø9

Professional forecasters

• Usano metodi quantitativi e qualitativi perestrapolare i dati passati e presenti

• Il consensus dei previsori professionistisintetizza (media) le previsioni

• OECD, IMF, MEF, Prometeia, Bancad’Italia, ISTAT-ISAE, CommissioneEuropea, Consensus Forecast (Bloomberg)

Ø10

OECD - OCSE• Economic Outlook• 30 economie mondiali• 2 volte all’anno (Giugno, Dicembre)

Ø11

IMF - FMI• World Economic Outlook• 90 economie mondiali e aree• 2 volte all’anno (Maggio, Ottobre)

Ø12

MEF• Documento di economia e finanza (Aprile,

Settembre 2016) prefigura le azioni del 2017

Ø13

Un consenso spontaneo•I rapporti di previsione vengono venduti,

pubblicati o ripresi dalla stampa•Logica dell’omologazione

Ø14

Il mancato consenso•… è un indicatore di incertezza•Se i singoli previsori mancano di consenso,

significa che le idee riguardo agli accadimentifuturi sono “poco chiare”

•L’incertezza deprime l’economia•Come misurare l’incertezza?•Incertezza sui mercati finanziari•Incertezza indotta dalla stampa•Incertezza legata all’uso dei motori di ricerca

Ø15

Incertezza e disoccupazione

90 92 94 96 98 00 02 04 06 08 10 12 14 16

disoccupazione incertezza

Ø16

Previsioni dei non esperti•Le previsioni macroeconomiche guidano le

prospettive individuali•Non sono prodotte professionalmente e con

continuità ma servono come supporto alledecisioni individuali

•Modello epidemiologico: una parte dellapopolazione, la più “esposta”, viene contagiataprima dai professionisti (ad es. via giornali) epoi contagia il resto della popolazione

•Misurate mediante rilevazioni campionarie.

Ø17

Questa sera•Non sarete “contagiati” dai forecaters, ma farete

finta di essere dei forecasters•Operazione in tre passaggi(1)Consapevolezza dell’evoluzione storica delle

variabili da prevedere(2)Formulazione dello scenario previsivo

individuale per crescita, inflazione edisoccupazione

(3)Sintesi dei risultati (consensus) e misuradell’incertezza

Ø18

Dati passati (giro di prova)• La crescita di lungo periodo (evoluzione secolare)

-30

-20

-10

0

10

20

30

40

70 80 90 00 10 20 30 40 50 60 70 80 90 00 10

Crescita del PIL (reddito nazionale)

1944

1946

197520091930

Ø19

• Il tasso di variazione dei prezzi secolare

-20

0

20

40

60

80

100

70 80 90 00 10 20 30 40 50 60 70 80 90 00 10

Tasso di inflazione (variazione dei prezzi)

1917-18

1974 1980

1944

Ø20

• Il tasso di disoccupazione (dati solo dal 1960)

2

4

6

8

10

12

14

60 65 70 75 80 85 90 95 00 05 10 15

Tasso di disoccupazione

Ø21

Formulazione e rilevazione Delle previsioni di breve periodo

Ø22

PREVISORE ECONOMICO PER UNA NOTTE

CARATTERISTICHE INDIVIDUALI

Genere Età

Strumento Tempo

PREVISIONI

periodo crescita inflazione disoccupazione

2016q1 1.0 -0.1 11.6 2016q2 0.8 -0.4 11.5 2016q3 2016q4

2017

Il questionario proposto

Ø23

Anagrafica (codifica)

Genere: 1 maschio 2 femmina

Classi di età: 1 sotto 25 2 fra 25 e 503 sopra 50

Tempo quotidiano peracquisire informazioni: 1 meno di mezzora 2 fra mezzora e un’ora3 più di un’ora

Strumento preferito peracquisire informazioni: 1 internet (Google, social) 2 stampa (riviste, giornali)3 radio e televisione

Ø24

Crescita

-30

-20

-10

0

10

20

30

40

70 80 90 00 10 20 30 40 50 60 70 80 90 00 10

Crescita del PIL (reddito nazionale)

1944

1946

197520091930

ØQ1-2013 Ø -2.7ØQ2-2013 Ø -2.0ØQ3-2013 Ø -1.4ØQ4-2013 Ø -0.9ØQ1-2014 Ø -0.1ØQ2-2014 Ø -0.2ØQ3-2014 Ø -0.4ØQ4-2014 Ø -0.4ØQ1-2015 Ø 0.1ØQ2-2015 Ø 0.5ØQ3-2015 Ø 0.8ØQ4-2015 Ø 1.1ØQ1-2016 Ø 1.0ØQ2-2016 Ø 0.8

ØQ3-2016

ØQ4-2016

Ø 2012 Ø -2.9Ø 2013 Ø -1.7Ø 2014 Ø -0.3Ø 2015 Ø 0.6

Ø 2016

Ø 2017

-8

-6

-4

-2

0

2

4

6

90 92 94 96 98 00 02 04 06 08 10 12 14 16

Ø25

-20

0

20

40

60

80

100

70 80 90 00 10 20 30 40 50 60 70 80 90 00 10

Tasso di inflazione (variazione dei prezzi)

1917-18

1974 1980

1944

-1

0

1

2

3

4

5

6

7

90 92 94 96 98 00 02 04 06 08 10 12 14 16

ØQ1-2013 Ø 1.9ØQ2-2013 Ø 1.2ØQ3-2013 Ø 1.1ØQ4-2013 Ø 0.7ØQ1-2014 Ø 0.5ØQ2-2014 Ø 0.4ØQ3-2014 Ø -0.1ØQ4-2014 Ø 0.1ØQ1-2015 Ø -0.2ØQ2-2015 Ø 0.1ØQ3-2015 Ø 0.2ØQ4-2015 Ø 0.2ØQ1-2016 Ø -0.1ØQ2-2016 Ø -0.4

ØQ3-2016

ØQ4-2016

Ø 2012 Ø 3.0Ø 2013 Ø 1.2Ø 2014 Ø 0.2Ø 2015 Ø 0.0

Ø 2016

Ø 2017

Inflazione

Ø26

Tasso di disoccupazione

2

4

6

8

10

12

14

60 65 70 75 80 85 90 95 00 05 10 15

Tasso di disoccupazione

ØQ1-2013 Ø 11.9ØQ2-2013 Ø 12.1ØQ3-2013 Ø 12.2ØQ4-2013 Ø 12.4ØQ1-2014 Ø 12.8ØQ2-2014 Ø 12.4ØQ3-2014 Ø 12.6ØQ4-2014 Ø 12.8ØQ1-2015 Ø 12.3ØQ2-2015 Ø 12.2ØQ3-2015 Ø 11.5ØQ4-2015 Ø 11.6ØQ1-2016 Ø 11.6ØQ2-2016 Ø 11.5

ØQ3-2016

ØQ4-2016

Ø 2012 Ø 10.7Ø 2013 Ø 12.1Ø 2014 Ø 12.6Ø 2015 Ø 11.9

Ø 2016

Ø 2017

5

6

7

8

9

10

11

12

13

90 92 94 96 98 00 02 04 06 08 10 12 14 16

Ø27

Ultimi passaggi •Immissione dei dati (9 previsioni rilevate da

ciascuno dei 24 previsori)•Analisi dei risultati in termini di: Previsioni medie o consensus tra previsori

le trovate in rosso nelle tabelle che seguono

Dispersione delle previsioni, o deviazione dalconsensus, che offre un’idea dell’incertezza deiprevisorie’ indicata dall’area grigia nei grafici che seguonopiù sono ampie le aree, maggiore è la dispersione delle risposteindividuali dei previsori

Ø28

Previsioni medie, crescita 2016-2017

Ø 2012 Ø -2.9Ø 2013 Ø -1.7Ø 2014 Ø -0.3Ø 2015 Ø 0.6

Ø 2016Ø 0.9

Ø 2017Ø 1.0

Previsioni medie in rosso. L’area in grigio rappresenta l’incertezza deiprevisori e delimita gli estremi di un intervallo di previsione (più ampiol’intervallo, maggiore l’incertezza).

-6

-4

-2

0

2

4

6

90 92 94 96 98 00 02 04 06 08 10 12 14 16

Ø29

Previsioni medie, inflazione 2016-2017

Previsioni medie in rosso. L’area in grigio rappresenta l’incertezza deiprevisori e delimita gli estremi di un intervallo di previsione (più ampiol’intervallo, maggiore l’incertezza).

Ø 2012 Ø 3.0

Ø 2013 Ø 1.2

Ø 2014 Ø 0.2

Ø 2015 Ø 0.0

Ø 2016

Ø -0.1

Ø 2017

Ø 0.0

-1

0

1

2

3

4

5

6

7

90 92 94 96 98 00 02 04 06 08 10 12 14 16

Ø30

Previsioni medie, disoccupazione 2016-2017

Previsioni medie in rosso. L’area in grigio rappresenta l’incertezza deiprevisori e delimita gli estremi di un intervallo di previsione (più ampiol’intervallo, maggiore l’incertezza).

Ø 2012 Ø 10.7Ø 2013 Ø 12.1Ø 2014 Ø 12.6Ø 2015 Ø 11.9

Ø 2016Ø 11.5

Ø 2017Ø 11.4

6

7

8

9

10

11

12

13

90 92 94 96 98 00 02 04 06 08 10 12 14 16

Ø31

Risultati principali

•Le previsioni medie di crescita indicano che, fino al2017, si attende una crescita modesta del prodotto, inlinea con le attese dei professional forecasters e delGoverno.

•Coerentemente, le attese medie di inflazione siassestano intorno allo zero. Tuttavia, le realizzazionifuture della crescita dei prezzi appaiono più incerte(essendo il livello dei prezzi una variabile nominale).

•Da qui al 2017 si prevede, in media, un tasso didisoccupazione stabilmente al di sopra del 10.5-11%

Ø32

Risultati per categorie

•Le donne sono leggermente più ottimiste degli uominisulla crescita media e più discordanti degli uominisull’andamento dei livello dei prezzi. Le donne,tuttavia, si aspettano valori più elevati delladisoccupazione, con un minore margine di incertezzarispetto agli uomini (questo risultato potrebbe esserespiegato da diverse esperienze di genere).

Ø33

Risultati per categorie

•I giovani sono incerti, ma ottimisti, sulla crescita; inmedia, ottimismo, e più coeso, si riscontra negliadulti oltre i 50 anni. La fasca di età media, dai 25 ai50 anni, è cauta e tendente al pessimismo. Il quadrosi ripete analogo anche per l’inflazione (prevista inaumento dai giovani), mentre il pessimismo pervadei giovani fino ai 25 anni per quanto riguardal’occupazione.

Ø34

Risultati per categorie

•Lo strumento di informazione più utilizzato èInternet. Le aspettative medie sono allineate aprescindere dal mezzo di informazione, ma menovolatili nel caso di Internet. Meno ottimisti sonocoloro che acquisiscono maggiormente leinformazioni dalla TV/radio. Meno incerti e piùottimisti, con riferimento alla crescita ed alladisoccupazione (meno se consideriamo l’inflazione),sono coloro che dedicano oltre un’ora al giorno adinformarsi. Più ricerca deliberata di informazioneequivale a meno incertezza…..