Primi passi verso una politica sui dati della ricerca negli atenei...

Post on 21-Feb-2019

215 views 0 download

transcript

Primi passi verso una politica sui

dati della ricerca negli atenei

italianiPaola Galimberti (Università degli Studi di Milano)

Agenda

Il contesto internazionale

Il contesto nazionale

Il gruppo di lavoro

Primi risultati

Prossimi passi

Il contesto internazionale (1)

Attenzione ai dati della ricerca:

Replicabilità delle ricerche

Trasparenza dei processi

Recupero di una immagine affidabile della scienza

Il contesto internazionale (2)

H2020 lancia il pilot sui dati della ricerca

Il contesto internazionale (3)

Il contesto internazionale (4)

Il contesto nazionale

Il contesto nazionale

Un gap da recuperare

A partire dalla assenza di consapevolezza, di politiche, di

infrastrutture tecnologiche, un gruppo di lavoro informale

ha provato a costruire strumenti utili a rispondere almeno

provvisoriamente alle domande dell’Europa (ma in primo

luogo a quelle dei ricercatori)

Gruppo coordinato da NOAD di OpenAIRE

Milano, Politecnico di Milano,Torino, Trento, Venezia

Il gruppo comprende competenze diverse: ICT,

bibliotecari, giuristi, esperti di valutazione

Un gap da recuperare

Esperienza interessante perché nasce dalle richieste dei

nostri utenti che devono rispondere a quelle della EC

Non c’è stata una indicazione vera e propria da parte delle

nostre istituzioni, ma una richiesta da parte dei ricercatori

Un gap da recuperare

Modello di policy sulla gestione dei dati della ricerca

Modello di Data Management Plan

Modello di infrastruttura per la gestione dei dati (da fare)

Gruppo 1: Policy

Background: progetto LEARN, esempi di università europee, progetto austriaco e-infrastrictures

Interviste locali su bisogni, abitudini nella gestione dei dati

1. Draft a luglio2. Draft a agosto3. Versione finale a ottobre

Gruppo 1: Policy

Introduzione (perché)

Tentativo di definizione di research data (what)

Trattamento dei dati (dove, per quanto tempo)

Proprietà dei dati

Responsabilità

Gruppo 2: DMP

Obbiettivo: fornire un modello semplice e chiaro anche con esempi autoesplicativi

Background: esiti del progetto LEARN, documentazione della DCC, Esiti del progetto e-infrastructures1. Draft a luglio2. Draft a agosto3. Versione finale a ottobre

Gruppo 2: DMP

Dettagli amministrativi Descrizione del dataset Standard adottati e metadati descrittivi Data management, documentazione e curation Sicurezza, questioni legali ed etiche Condivisione e accesso Responsabilità Link a policies istituzionali

Uno sgabello ha tre gambe…..

Politiche

Infrastrutture

Cultura

Pro e contro

Struttura di lavoro leggera e senza grossi vincoli

Gruppo di lavoro vero e non di tipo politico: finalità pratica

Si è lavorato bene e velocemente

Non si è lavorato, ad ora, sull’aumento di consapevolezza e

l’assenza di interesse a livello centrale non favorisce una

consapevolezza diffusa

Gruppo di lavoro vero e non di tipo politico (è possibile che

i risultati non vengano minimamente considerati a livello di

sistema)

Prossimi passi

Contestualizzazione del modello di policy e del modello di DMP e

approvazione da parte dei SA

Condivisione dei documenti nel wiki di OA Italia

Presentazione del lavoro al gruppo OA della CRUI

Presentazione del lavoro in convegni e workshop

Arricchimento della documentazione attraverso linee guida e tutorial,

anche nell’ottica di creare piccoli moduli didattici

Contestualizzazione del modello di policy e del modello di

DMP e approvazione da parte dei SA

Condivisione dei documenti nel wiki di OA Italia

Presentazione del lavoro al gruppo OA della CRUI

Presentazione del lavoro in convegni e workshop

Arricchimento della documentazione attraverso linee

guida e tutorial, anche nell’ottica di creare piccoli moduli

didattici