Prof. Francesco Giorgino Roma 6 luglio 2007 LIMPORTANZA DEI PROCESSI DI SELEZIONE E GERARCHIZZAZIONE...

Post on 02-May-2015

217 views 0 download

transcript

Prof. Francesco Giorgino

Roma 6 luglio 2007

L’IMPORTANZA DEI PROCESSI DI SELEZIONE E GERARCHIZZAZIONE

DELLE NOTIZIE

Teorie e Tecniche del Newsmaking

Master internazionale in Scienze criminologico-forensiUniversità Sapienza

Le fasi principali del newsmaking sono:

• SELEZIONE• GERARCHIA• TRATTAMENTO • TEMATIZZAZIONE

INFLUENZA SOCIETA’ SUI MEDIA

ORGANIZZAZIONEMEDIALE

INFLUENZA DEI MEDIA

SULLA SOCIETA’

NEWSMAKINGNEWSMAKING

IL GATEKEEPING TRADIZIONALE IN UN MONDO CHE IL GATEKEEPING TRADIZIONALE IN UN MONDO CHE CAMBIACAMBIA

ESPLOSIONE NEL NUMERO E NELLAVARIETA’ DELLE FONTI

GATEKEEPINGATEKEEPINGG

FONTE

FONTE

FONTE

FONTE

FONTE

CITTADINO

CITTADINO

RISORSECOGNITIVESEMPREPIU’ SCARSE

IL GATEKEEPING A RETE NELLA DEMOCRAZIAIL GATEKEEPING A RETE NELLA DEMOCRAZIA COMPLESSACOMPLESSA

APPROFONDIMENTOE CONTROLLOORIZZONTALI

FONTE

FONTE

FONTE

FONTE

FONTE

GATEKEEPIGATEKEEPINGNG

CITTADINO

CITTADINO

RISORSETECNICOORGANIZZATIVE

NEWS VALUESNEWS VALUESPrincipi guida nella scelta dei fatti che diventeranno notizie

NOTIZIABILITA’NOTIZIABILITA’

Capacità di un fatto di diventare notizia

LE ANTINOMIE DEL NEWSMAKING

INTERESSE IMPORTANZA

FATTORI IDEOLOGICI

FATTORI ORGANIZZATIVI

NEGATIVITA’ DELLECONSEGUENZE

NEWS VALUESNEWS VALUES

SEMPLIFICAZIONE

SENSAZIONALISMO

FREQUENZA SOGLIA

NON AMBIGUITA’

SIGNIFICATIVITA’

INASPETTATEZZA

CONTINUITA’

CONSONANZA

COMPOSIZIONERIFERIMENTO A

NAZIONID’ELITE

PERSONIFICAZIONE

NEGATIVITA’ DELLECONSEGUENZE

NEWS VALUESNEWS VALUES

SEMPLIFICAZIONE

SENSAZIONALISMO

FREQUENZA SOGLIA

NON AMBIGUITA’

SIGNIFICATIVITA’

INASPETTATEZZA

CONTINUITA’

CONSONANZA

COMPOSIZIONERIFERIMENTO A

NAZIONID’ELITE

PERSONIFICAZIONE

COMPARAZIONE TG1-TG5COMPARAZIONE TG1-TG5

Presenza dei generi nel corpo del Tg1

23,5%

24,1%18,7%

12,4%

8,1%5,6%

6,8% 0,8%

Cronaca EsteriInterni EconomiaSport Società e costumeSpettacoli Informazione religiosa

Presenza dei generi nel corpo del Tg5

31,0%

10,7%26,6%

11,1%

15,1%3,0%

1,8% 0,7%

Esteri InterniCronaca EconomiaSport SpettacoliSocietà e costume Informazione religiosa

Periodo Mentana-Mimun

COMPARAZIONE TG1-TG5COMPARAZIONE TG1-TG5

Periodo Rossella-Mimun

PRESENZA DEI GENERI NEL CORPO DEL TG1

24%

16%

5%

42%5%

4%

1% 3%Esteri Economia Società e costume

Interni Sport Informazione religiosa

Cronaca Spettacoli

PRESENZA DEI GENERI NEL CORPO DEL TG5

7%

46%

3%

4%

1%3%

22%

14%

Esteri Economia Società e costume

Interni Sport Informazione religiosa

Cronaca Spettacoli

TAB. 1 Tg1 Tg5

Media numero

7 5

Durata media 7,5” 13”

TAB. 2 Tg1 Tg5

Numero delle righe utilizzate nel titolo scritto

2 3

Media delle parole utilizzate nel titolo scritto

4 9

TAB. 3 Tg1 Tg5

Numero medio dei servizi

16 11

Durata media dei servizi

1’15” 1’80”

TAB. 4 Tg1 Tg5

Numero medio dei collegamenti

1 2

Durata media dei collegamenti

1’06” 1’07”

TAB. 5 Tg1 Tg5

Numero medio dei “vivi”

3 1

Durata media dei “vivi

24” 34”

NEGATIVITA’ DELLECONSEGUENZE

NEWS VALUESNEWS VALUES

SEMPLIFICAZIONE

SENSAZIONALISMO

FREQUENZA SOGLIA

NON AMBIGUITA’

SIGNIFICATIVITA’

INASPETTATEZZA

CONTINUITA’

CONSONANZA

COMPOSIZIONERIFERIMENTO A

NAZIONID’ELITE

PERSONIFICAZIONE

RIFERIMENTO A NAZIONI D’ELITERIFERIMENTO A NAZIONI D’ELITE

Periodo 28 marzo – 28 aprile 2007

33,80%21,30%

19%

12%

6,30%

0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00%

The Times

Le Monde

The New York Times

El Paìs

La Repubblica

Percentuale media notizie sui Paesi in via di sviluppo nelle prime pagine della

stampa internazionale

93,70%88%

81%

78,70%

66,20%

0,00%20,00%40,00%60,00%80,00%100,00%

La Repubblica

El Paìs

The New York Times

Le Monde

The Times

Percentuale media notizie sui Paesi sviluppati nelle prime pagine dei quotidiani

internazionali

RIFERIMENTO A NAZIONI D’ELITERIFERIMENTO A NAZIONI D’ELITE

81,50%

18,50%

0,00%

20,00%

40,00%

60,00%

80,00%

100,00%

Paesi sviluppati Paesi in via disviluppo

Percentuale media notizie sui Paesi in via di sviluppo nelle prime pagine dei

quotidiani internazionali

NEGATIVITA’ DELLECONSEGUENZE

NEWS VALUESNEWS VALUES

SEMPLIFICAZIONE

SENSAZIONALISMO

FREQUENZA SOGLIA

NON AMBIGUITA’

SIGNIFICATIVITA’

INASPETTATEZZA

CONTINUITA’

CONSONANZA

COMPOSIZIONERIFERIMENTO A

NAZIONID’ELITE

PERSONIFICAZIONE

PERSONIFICAZIONE

PERIODO APRILE – MAGGIO 2006 Prima paginaTESTATE: La Repubblica - Corriere della Sera Il Messaggero - La Stampa

Incidenza del principio della personificazione sulla gerarchia delle notizie

51%36%

13%

Taglio alto Taglio medio Taglio basso

Incidenza del principio della personificazione sulla selezione delle notizie

61%

39%

Altri principi Personif icazione

NEGATIVITA’ DELLECONSEGUENZE

NEWS VALUESNEWS VALUES

SEMPLIFICAZIONE

SENSAZIONALISMO

FREQUENZA SOGLIA

NON AMBIGUITA’

SIGNIFICATIVITA’

INASPETTATEZZA

CONTINUITA’

CONSONANZA

COMPOSIZIONERIFERIMENTO A

NAZIONID’ELITE

PERSONIFICAZIONE

NEGATIVITA’ DELLE CONSEGUENZE

PERIODO: APRILE – MAGGIO 2005

CAMPIONE:

31 TESTATE CARTACEE (4 straniere, 3 free press, 14 nazionali, 10 a valenza regionale o locale). 3 QUOTIDIANI ON LINE, 8 TELEGIORNALI NAZIONALI 9 GIORNALI RADIO

LA RICERCA

Buone notizie - media delle medie prime pagine/home page/titoli

19%

81%

Buone notizie Altre notizie

Tipologia 1 - media delle medie prime pagine/home page/titoli

7%

93%

Tipologia 1 Altre notizie

NEGATIVITA’ DELLE CONSEGUENZEPRIME PAGINE-HOME PAGE-TITOLI

Tipologia 1 - media delle medie pagine interne/corpo del notiziario

5%

95%

Tipologia 1 Altre notizie

Buone notizie- media delle medie pagine interne/corpo del notiziario

12%

88%

Buone notizie Altre notizie

NEGATIVITA’ DELLE CONSEGUENZEPAGINE INTERNE-CORPO DEL NOTIZIARIO

NEGATIVITA’ DELLE CONSEGUENZE

BUONE NOTIZIE – Prima pagina - sottogruppi stampa

FREE PRESS 29,9%

QUOTIDIANI STRANIERI 22,7%

QUOTIDIANI LOCALI 18,1%

QUOTIDIANI NAZIONALI 13,9%

NEGATIVITA’ DELLE CONSEGUENZE

BUONE NOTIZIE – Pagine interne - sottogruppi stampa

FREE PRESS 16%

QUOTIDIANI STRANIERI 15,5%

QUOTIDIANI NAZIONALI 11,5%

QUOTIDIANI LOCALI 7%

NEGATIVITA’ DELLE CONSEGUENZE

BUONE NOTIZIE – Prima pagina - sottogruppi stampa

QUOTIDIANI LOCALI 11,5 %

QUOTIDIANI STRANIERI 6,7 %

FREE PRESS 6,3 %

QUOTIDIANI NAZIONALI 6 %

TIPOLOGIA 1

NEGATIVITA’ DELLE CONSEGUENZE

BUONE NOTIZIE – Pagine interne - sottogruppi stampa

QUOTIDIANI LOCALI 5,6 %

FREE PRESS 5,1 %

QUOTIDIANI NAZIONALI 4,4 %

QUOTIDIANI STRANIERI 4,1 %

TIPOLOGIA 1

CRITERI DI NOTIZIABILITA’CRITERI DI NOTIZIABILITA’

CRITERIO RELATIVOAL LUOGO

CRITERIO RELATIVOAL TEMPO

CRITERIO RELATIVOALLA PERSONA

CRITERIO RELATIVOAL MEZZO

CRITERIO RELATIVOALLA CONCORRENZA

CRITERIO RELATIVOAL PUBBLICO

LA DISTORSIONE DELLA NOTIZIA

• INTENZIONALE vs NON INTENZIONALE

• TOTALE vs PARZIALE

• ISOLATA vs GENERALIZZATA