Profili giuridici e prospettive di mercato dell’identità digitale

Post on 07-Jul-2015

124 views 0 download

description

Il suo nome in codice è SPID, acronimo di Sistema Pubblico Identità Digitale ma c’è già chi come il Premier preferisce chiamarlo “PIN Unico del cittadino”. Qualche che sia il nome o la sigla di battesimo ciò che conta è che potremmo trovarci davanti ad uno dei più rivoluzionari strumenti nella storia dell’amministrazione digitale italiana perché l’identità digitale si candida a cambiare in maniera profonda il modo in cui i cittadini e le imprese potranno agire online e quello in cui potranno essere loro ricondotte condotte ed azioni giuridiche lecite ed illecite. Alla vigilia della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto della presidenza del consiglio dei ministri che ne disciplinerà funzionamento e modalità d’uso, vale la pena iniziarne a parlare e ragionare delle sue prospettive di mercato e dei profili giuridici legati al suo funzionamento.

transcript

La rivoluzione dell’identità

SPID

gscorza@guidoscorza.it

Cosa è?

Le tessere del puzzle

identity provider

gestori attributi qualificati

fornitori di servizi

AGID

Utenti

Il ruolo dell’AGID in

SPIDArt. 4 - Draft DPCM

Le identità digitali rilasciate all'utente contengono obbligatoriamente il codice identificativo, gli attributi identificativi e almeno un attributo secondario, funzionale alle comunicazioni tra il gestore dell'identità digitale e l'utente. [art. 5]

Tre livelli di sicurezza per le identità digitali

Le modalità di rilascio dell’identità digitale[art. 7]

Come funziona SPID

Gli usi fraudolenti delle identità digitali

Gli identity provider

I fornitori di servizio

Grazie e riparliamone ancora… gscorza@guidoscorza.it