Progetto borgo etico 11-05-12

Post on 07-Jul-2015

2,808 views 2 download

description

Slides di presentazione del progetto Borgo Etico per i soci sovventori.

transcript

Cesena, Venerdì 11 Maggio 2012

Presentazione del progetto

Borgo Etico

“Vogliamo dimostrare che etica, rispetto dell’ambiente, economia

possono finalmente andare d’accordo”

Negozio e servizi alla spina per una spesa responsabile a impatto zero

Il progetto Borgo Etico

Negozio e servizi alla spina per una spesa responsabile a impatto zero

Storia del progetto

Il suo sviluppo

Piano economico e

sociale

Storia del progetto

Dalla associazione di volontariato alla economia locale e solidale

A cura di Paolo Marani del MIZ

www.movimentoimpattozero.it

Dal 2006 esperienze di volontariato nel settore ambientale

Riduzione degli imballaggi e raccolta differenziata (Porta a Porta)

Sostegno ai Gruppi di Acquisto Solidali (Dai Gas Malatesta)

Organizzazione di eventi sulla sostenibilità ambientale (Decrescifest)

Editoria indirizzata al Consumo Critico (Giornale A Tutto Gas)

Dal MIZ alla Cooperativa di “lavoro”

L’associazione di volontariato Movimento Impatto Zero

Prepararsi per tempo è sempre un ottima idea

Crisi significa pericolo ma anche opportunità Wei-Ji

Come nasce l’idea di un negozio alla spina

Ritorno ad una economia sostenibile più legata al territorio

Filiera lunga

Filiera corta

Come nasce l’idea di un negozio alla spina

Sostegno e promozione dei produttori locali (economia solidale)

Filosofia dei Gruppi di acquisto solidale (GAS)

Acquisti etici (Prodotti di libera terra, commercio equo solidale)

Non abbiamo davvero bisogno di acquistare più del necessario

Come nasce l’idea di un negozio alla spina

Recupero del senso della misura nei nostri acquisti (sobrietà)

Un albero tagliato non vale solo il legno di cui è fatto (Prodotti FSC)

Come nasce l’idea di un negozio alla spina

Incremento della consapevolezza sul vero valore delle cose

I bisogni indotti dalla grande distribuzione ci spingono ad acquisti irrazionali

Come nasce l’idea di un negozio alla spina

Diminuzione degli sprechi e degli acquisti compulsivi

Tutto ciò che viene buttato come imballaggio è un costo per la collettività

Come nasce l’idea di un negozio alla spina

Riduzione alla fonte dei rifiuti (impatto ambientale)

Come nasce l’idea di un negozio alla spina

Comprare alla spina fa risparmiare risorse e conviene a tutti !!!

Compri solo la quantità che ti serve senza sprechi e rifiuti inutili

In media il 20% della spesa (*) al supermercato non viene consumato

Una famiglia media spende 68€/mese (*) in inutili imballaggi

Risparmio sensibile specialmente su prodotti di altissima qualità

Comperare alla spina conviene a tutti!

I principali vantaggi di acquistare i prodotti sfusi

(*) Fonte Federconsumatori 2010

Il biologico è un settore in netta crescita (+11% nel 2010)

Ricerca di mercato su realtà simili già presenti in Italia

Altre esperienze presenti in Italia

Cogliere l’opportunità di un mercato che cresce nonostante la crisi

Lo sviluppo del progetto

Negozio e servizi alla spina per una spesa responsabile a impatto zero

A cura di Barbara Martini del MIZ

www.movimentoimpattozero.it

Prodotti alimentari di basePasta, riso, farine, vino, olio, uova, formaggi, carni, cibo per animali, …

Prodotti non alimentariSaponi, detersivi, igiene per la casa, igiene per la persona, …

Servizi professionali e di consulenzaSportello ambientale, Bioedilizia, Energie rinnovabili, Nutrizionista,

Negozio giuridico, Turismo responsabile ….

Spazio polivalente per Associazioni, Corsi/seminari, Gruppi di Acquisto Solidale, Incontri con i

produttori, laboratori di autoproduzione, attività sociali ….

Possibili altre attivitàBioBar e piccola ristorazione, spesa online e a domicilio, altre idee ?

Le caratteristiche principali del modello di impresa

Il negozio “alla spina”Spinatori pneumatici per sostanze liquide (vino, olio, birra, detersivi)

Distributori a caduta per sostanze solide (farine, pasta, spezie, cereali)

Barattoli e contenitori per altri formati sfusi (sapone, spaghetti, uova)

Bilance elettroniche per stornare la tara e riutilizzare i flaconi

Banco del fresco per vendita sfusa (formaggi, carni, salumi)

Scelta dove possibile di prodotti economici/alta qualità

Produttori selezionati in base a un codice etico

Prodotti biologici locali e a filiera corta

Etichette parlanti e prezzi trasparenti

Provenienza certificata dei prodotti

Riconoscibilità dei produttori

BioBar e spazio per aperitivi

Le caratteristiche principali del modello di impresa

Lo sportello “alla spina”Spazi attrezzati dedicati con ingresso indipendente dal negozio

Criterio di rotazione giornaliero delle attività presenti

Promozione in vetrina delle iniziative e dei servizi

Possibilità di prenotare i servizi su richiesta

Alleggerimento delle spese per la sede

Sottoscrizione di un codice etico

Autogestione del professionista

Internet e WiFi a disposizione

Attenzione ai rapporti umani

Le caratteristiche principali del modello di impresa

Rapporto privilegiato con i produttoriAccento non solo sul Biologico e sulle Certificazioni

Il produttore è un nostro partner e va scelto con cura

Desideriamo che i produttori scelti diventino soci

Rispetto del Codice Etico e Disciplinare

Devono credere nel progetto

Condivisione di intenti

Diversamente Bio: Codice Etico e Disciplinare

La planimetria del negozio (Piano Terra)

La planimetria del negozio (Primo Piano)

La planimetria del negozio (Cantina e Magazzini)

La planimetria del negozio (Rendering 3D preliminare)

Modalità del ConcorsoCinque studi di progettazione invitati

Budget definito (30.000 euro)

Visita guidata presso esercizi simili

Criteri di valutazione del progettoMateriali a basso impatto ambientale

Utilizzo creativo di materiali di recupero

Flessibilità e praticità nella gestione logistica

Disponibilità a seguire il progetto in ogni fase

Progettazione tramite Concorso di Idee

Comune di cesenaFacilitazioni per le pratiche burocratiche

Supporto alla promozione, campagna “Io Riduco”

ConfcooperativeAffiancamento nella gestione economica e fiscale

Sinergie con i ProduttoriUn buon modo per farsi conoscere sul territorio

I produttori possono anche diventare soci

Sinergie con i GASSede e redazione del giornale “A tutto Gas… , Romagna e Dintorni”

Punto di ritiro e di incontro per i gruppi Gas del territorio

Patrocini, convenzioni, sponsorizzazioni

Piano economico e sociale

L’etica non è tutto, il progetto deve anche sostenersi economicamente

A cura di Simone Ferri di CE.SE.CO.

www.confcooperative.net

Ammontare del capitale iniziale per l’investimento

140.000 euro (dettagliato Business Plan in realizzazione)

Struttura economica della cooperativa Borgo EticoSoci fondatori 50.000 euroSoci sovventori 50.000 euro

Banche e fidi 40.000 euro

Quota associativa minima2.000 euro (in quote da 1000 euro)

Remunerazione capitale al 2,5%Vincolo di tre anni di deposito

La cooperativa di lavoro e le sue forme di finanziamento

Soci fondatoriCostituiscono un organo direttivo con soci lavoratori al 60%Prevalenza femminile, organo composto da 5 o 7 membri

Quota minima 5.000 euro per i non lavoratori

Quota minima 10.000 euro per i lavoratori

Soci sovventoriHanno diritto a 1/3 dei voti nel direttivo

Quota minima 2.000 euroAperto ai produttori e fornitori di servizi

Finanziamento bancarioScelta etica (Eticredito, CooperFidi, Banca Prossima,..)

La cooperativa di lavoro e le sue forme di finanziamento

Struttura economica del negozio

Dimensione minima richiesta di circa 250 mq (incluso magazzino)

Affitto non superiore a 2500 euro / mesePossibilmente in zona residenziale e ad ampia visibilità

Lavoro per 2 dipendenti a tempo pieno, 3 part time

Turni di rotazione apertura 8:30 19:30

Suddivisione logistica60% spazio esposizione e vendita

20% spazio sportelli, uffici, zona polivalente

10% magazzino, tecnico, promozione, servizi igienici

10% area BioBar, banco del fresco, piccola ristorazione, tavolini

La cooperativa di lavoro e le sue forme di finanziamento

Business Plan previsionale sul triennio

Fatturato stimato di 400.000 € / anno

La cooperativa di lavoro e le sue forme di finanziamento

Stato di avanzamento attualeRegistrazione cooperativa dal notaio

Statuto e Regolamento soci

Partita iva e registrazione Camera CC

Conto corrente e capitale iniziale versato

Ricerca del sito per il negozio

Disciplinare fornitori e codice etico

Affiancamento presso Confcooperative

Ricerca di soci sovventori e altri finanziamenti

Portafoglio dei fornitori, accordi logistici

Business Plan completo, assunzioni personale

Acquisti di materiale tecnico, bilance, registratori di cassa

Allestimento del negozio e promozione

Apertura esercizio spazio vendita (Stimato Novembre 2012)

La cooperativa di lavoro e le sue forme di finanziamento

Per ulteriori informazioni e conoscere i prossimi incontri

Indirizzo email: info@borgoetico.it e borgoetico@gmail.com

Contatto: BARBARA MARTINI Cell. 331 3344352

WWW.BORGOETICO.IT

Anche su Facebook

Grazie per L’attenzione

Borgo EticoNegozio e servizi alla spina per una spesa responsabile a impatto zero