Promuovere un territorio raccontando.

Post on 20-Jun-2015

485 views 1 download

description

Promuovere un territorio raccontando: nuovi strumenti per aziende e destinazioni turistiche. Presentazione a cura di Robi Veltroni per Officina Turistica. Marina di Castagneto 10 novembre 2012

transcript

“Promuovere un territorio raccontando”Nuovi strumenti per istituzioni e aziende turistiche

Robi Veltroni

Marina di Castagneto Carducci (LI)Sabato 10 novembre 2012

Mi presento

Robi Veltroni, consulente tecnico-commerciale per incoming, venditaturistica e gestione alberghiera.Founder del blog “Officina Turistica”, svolgo attività di formazione in socialmedia, web marketing e hotel management.Ho inziato a lavorare in albergopiù di trent’anni fa.

Dopo aver vissuto a lungo nei viaggidegli altri, mi sono trasferito in Maremma.

SO

Nel mondo 8 adulti su 10hanno un profilo social

L’86% degli americani adultiIl 79% degli europei adulti

In Italia usano internet in 28 milioni, in maggioranza le persone tra i 35 e i 54 anni

Forrester Research

Audiweb

LO

250 milioni di utenti Facebookutilizzano il servizio Places

200 milioni di utenti utilizzanoGoogle Maps

Foursquare ha superato i 10milioni di utenti e gestisce3 milioni di check in al giorno

Assodigitale.it

MO

Abbonamenti internet mobile nel mondo 1,2 miliardi

Oltre 25 milioni di smartphone in Italia

+224% ricerche da mobile+23% acquisti da mobile

Royal Pingdome

Ipsos MediaCT

Driving

Walking

Relaxing

passaparola e contenuti

Ognuno ha una storia da raccontare...

le storie creano connessioni tra persone e luoghi

Imm

agi

ne

To

mm

aso

Gal

li s

u F

lick

r

... supportate spazidi conversazione anziché

spazi per monologhi

Gianluca Diegoli[mini]marketing

“I social media e il turismo”

“l’80% degli utenti socialmedia sceglie i suoi viaggi su internet”

PhocusWright

“Essere sui social media comporta una migliore risposta alle esigenze dei singoli e migliora la percezione dell’evento”

“Non chiederti quanto costa esserci, chiediti quanto ti costerà non esserci stato”

“#ElbaUva2010 - La case history”

Luglio 2010

“sul web prima di #Elbauva”

“#ElbaUva2010 - I risultati”

oltre 5.500 visite in 15 giornioltre 8.500 pagine visitateoltre 9.000 visualizzioni su Flickroltre 700 view su YouTubeoltre 250 like su Facebook70 commenti3 minuti di tempo mediosui blog15 blogger coinvolti

“#Elbauva2011 - Un anno dopo”

500 visite in meno sulle home page12.500 pagine in più visitate14.500 visualizzazioni in più per immagini e video3,5 minuti di tempo medio sui blog5 blogger in meno coinvolti

“#Elbauva - Le conversazioni”

“... per il prossimo anno potrei programmare di farci un salto”

Luisa

“... conosco bene Capoliveri ma non avevo idea di cosa fosse la Festa dell’Uva, mi hai fatto venir voglia di partecipare alla prossima”

Mariella

“... e abbiamo continuato a conversare”

“Il progetto ViviCapoliveri”

Obiettivi del progetto

Aumentare la visibilità della destinazione turistica nella reteOffrire informazioni turistiche in un unico spazio onlineFornire contenuti in una piattaforma intuitiva e con una fruizione immediataUtilizzo dei social media per una diffusione più veloce dei contenuti Passare dalla comunicazione istituzionale allo storytelling

“Il progetto ViviCapoliveri”

I social media utilizzati

Facebook: album fotografici, notizie, interazione e dialogoTwitter: notizie, dialogo e live twitting per eventiVimeo: video sperimentali e a alta risoluzioneYouTube: video a alta diffusioneFlickr: immagini con descrizioni per la diffusione della consapevolezza del territorioFoursquare: servizi all’utente, visibilità, interattività

“Il progetto PisaBlog”

#PisaBlog12 il momento formativo

Corso per operatoricon 2 docenti

grazie a @antoniomaresca

@toshi_it

Impression giornaliere su Twitter

Twitter

Visite giornaliere ai post e ai blog

www.officinaturistica.com info@officinaturistica.com

Grazie per l’attenzione.