Pub med – google schoolar di clara

Post on 29-Jun-2015

227 views 1 download

transcript

Pub Med – Google schoolar

Cos’è Pub med

• E’ una banca dati bibliografica, cioè un archivio strutturato di riferimenti bibliografici è gestita dal National Center for Biotechnology information (NCBI) presso la National Library of Medicine che è la biblioteca di medicina più grande al mondo

• Interrogabile secondo diverse modalità….

Come si interroga la Banca dati?

• Direttamente dall’Home Page, stringa di ricerca base

• Tramite Advance search

• Tramite il mesh database cioè l’insieme delle parole chiave…..

L’Home Page di Pab Med

Stringa di ricerca semplice

Ricerca avanzata

ricercare in altre banche

dati ..Altri

database!

Cosa significa?. ..

MeSH= Medical subject headings significa Parole chiave…

. L’insieme dei termini MeSH costituisce Il MeSH Database e si accede ad esso dall’home Page del Pub Med

Cos’è quindi?

• Un vocabolario controllato di descrittori biomendici che identificano i soggetti di ogni articolo e sono utilizzati per indicizzarlo, dando uniformità e coerenza alle descrizioni.

Oggi il google …

• Il google è divenuto negli ultimi anni uno stile di vita … ricercare cose attraverso google da fiducia anche se è doveroso da parte di tutti coloro che studiano e ricercano, distinguere le informazioni giuste da quelle taroccate…

La ricerca all’interno della grande biblioteca di Google Ricercare libri può essere molto utile soprattutto quando abbiamo bisogno di guide a carattere metodologico, come per esempio quelle sui clinical trials. I risultati sono meno incoraggianti quando si tratta di problematiche a carattere clinico. A tal proposito non ci resta che interrogare un altro servizio di Google…..

In sintesi…..Il google scholar è

Uno strumento di uso molto semplice per effettuare una ricerca già sufficientemente vasta sulla cosiddetta “letteratura accademica”. Con una unica interrogazione è possibile cercare documenti di buona qualità tra quelli già pubblicati o in corso di stampa, tesi, libri, riassunti (abstract) e articoli editi da case editrici universitarie e professionali, letteratura grigia ( studi non ancora pubblicati) ed altro

La scelta della lingua • Anche Google Scholar ti

invita a memorizzare delle Preferenze riguardanti la lingua nella quale Google dovrà interagire con te, la lingua nella quale cercare i documenti, il numero di risultati visualizzati in una pagina.Puoi chiedere risultati in italiano o in inglese o in altre lingue.