Relatore: Prof. Roberto Vetrugno Correlatore: Dott. Giuseppe Polimeni Università degli studi di...

Post on 02-May-2015

218 views 0 download

transcript

Relatore: Prof. Roberto Vetrugno

Correlatore: Dott. Giuseppe Polimeni

La Rabbia e L’Orgogliodi Oriana Fallaci

Lingua e stile delle due edizioni (“Corriere della Sera” e Rizzoli 2001)

Università degli studi di PaviaCorso in Comunicazione Interculturale e

Multimediale.

Tesi di Laurea di Gatti Sara

La Rabbia e l’Orgoglio

1° edizione: “Corriere della Sera”29 Settembre 2001

2°edizione:RizzoliDicembre 2001

La Rabbia e l’Orgoglio

1° edizione: “Corriere della Sera”29 Settembre 2001

Il testo ha le caratteristiche dell’invettiva:

•Critica nei confronti dell’Islam

•Critica nei confronti dell’Europa, dell’Italia

•Critica nei confronti dell’Occidente

La Rabbia e l’Orgoglio ,“Corriere della Sera”,

29 settembre 2001

Il lessico

Locuzione verbale colloquiale

La sintassi

Paratassi e giustapposizione

La retorica

Figura retorica della ripetizione(anafora, epifora, diafora)

Domanda retorica

Toscanismo

Esclamativa

L’articolo del Corriere ha queste caratteristiche:

Lessico colloquiale espressività

L’articolo del Corriere ha queste caratteristiche:

L’articolo del Corriere ha queste caratteristiche:

Paratassi immediatezza del messaggio

Lessico colloquiale espressività

Paratassi immediatezza del messaggio

Figure della ripetizione insistenza del messaggio

L’articolo del Corriere ha queste caratteristiche:

Lessico colloquiale espressività

Dal “Corriere” al libro, La Rabbia e l’Orgoglio, Rizzoli, 2001

Edizione settembre 2001 Edizione dicembre 2001

Confronto tra articolo e edizione 2001

Confronto tra articolo e edizione 2001

Gli urlerei: illustre signor Arafat, i martiri sono i passeggeri dei quattro aerei dirottati e trasformati in bombe umane.

Gli direi: illustre signor Arafat, lo sa chi sono i martiri? Sono i passeggeri dei quattro aerei dirottati e trasformati in bombe umane […]

Confronto tra articolo e edizione 2001

Attenuazione dell’emotività

Gli urlerei: illustre signor Arafat, i martiri sono i passeggeri dei quattro aerei dirottati e trasformati in bombe umane.

Gli direi: illustre signor Arafat, lo sa chi sono i martiri? Sono i passeggeri dei quattro aerei dirottati e trasformati in bombe umane […]

Confronto tra articolo e edizione 2001

Io sono atea graziaddio. E non ho alcuna intenzione di lasciarmi ammazzare perché lo sono.

Io sono atea graziaddio. Irrimediabilmente atea. E non ho alcuna intenzione d’essere punita per questo da quei barbuti che invece di lavorare e contribuire al miglioramento dell’umanità stanno sempre col sedere all’aria cioè a pregare cinque volte al giorno.

Confronto tra articolo e edizione 2001

Io sono atea graziaddio. E non ho alcuna intenzione di lasciarmi ammazzare perché lo sono.

Io sono atea graziaddio. Irrimediabilmente atea. E non ho alcuna intenzione d’essere punita per questo da quei barbuti che invece di lavorare e contribuire al miglioramento dell’umanità stanno sempre col sedere all’aria cioè a pregare cinque volte al giorno.

Ampliamento e riformulazione della frase

Confronto tra articolo e edizione 2001

E se a me fa bene io non lo so. Però so che non farà bene a loro, […]

E se a me faccia bene non lo so. Però so che non farà bene a loro.

Confronto tra articolo e edizione 2001

E se a me fa bene io non lo so. Però so che non farà bene a loro, […]

E se a me faccia bene non lo so. Però so che non farà bene a loro.

Sostituzione di modi e tempi verbali

Nella 2° versione dell’opera troviamo delle differenze:

Nella 2° versione dell’opera troviamo delle differenze:

•Il testo presenta delle CORREZIONI

Attenuazione emotività

Ampliamento frasi

Sostituzione modi e tempi verbali

•Il testo presenta delle CORREZIONI

Attenuazione emotività

Ampliamento frasi

Sostituzione modi e tempi verbali

Nella 2° versione dell’opera troviamo delle differenze:

•Il testo viene dilatato, TRIPLICATO: da 4 pagine del giornale a 163 del libro

Vengono aggiunti aneddoti e riflessioni: da pag 97 a pag 116 viaggio a Kabul e incontro con il Dalai Lama

Bur Rizzoli 2009 Bur Rizzoli, “Corriere della Sera” 201o

Riedizioni

Conclusione

La lingua e lo stile ricordano il giornalismo in prima linea

Scrittura emotiva e immediata

Conclusione

La lingua e lo stile ricordano il giornalismo in prima linea

Scrittura emotiva e immediata

La Rabbia e l’Orgoglio è l’ultimo reportage di guerra di Oriana Fallaci

Conclusione

Luoghi di conservazione delle carte d’autore:

• Fondazione RCS Corriere della Sera

• Boston University

Grazie