Remembering Con la mia arpa vi spalanco - gassalesenergia.it · franco D 3Angelo a inaugurare...

Post on 14-Sep-2019

0 views 0 download

transcript

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -39VENERDÌ 26 OTTOBRE 2018

L'intervista pVINCENZO ZITELLO

«Con la mia arpavi spalancouna porta magica»

It’s app to you Uno spettacolocostruito come un videogiocoDomani sera al Teatro del Cerchioil lavoro della compagnia Bahamut

pLa stagione del Teatro delCerchio di Parma proseguecon «It’s app to you. O del so-lipsismo», pluripremiatospettacolo della compagniaBahamut, vincitrice di In-Box2018, in scena domani alle 21.Da un’idea di Leonardo Man-zan, «It’s app to you» è un veroe proprio videogioco in scena:mescola virtuale e reale, in unsistema fatto di azioni limi-tate e prestabilite che defini-scono uno spettro ristretto dio pz io n i .Lo spettacolo affronta il tema

pCome annunciato, la XXIIIedizione del ParmaJazz Fron-tiere Festival si apre stasera alTeatro Farnese (ore 21, ingres-so 15 euro) con «Remembe-ring Misha. A celebration inmu s ic » .A ricordare la musica e la per-sonalità di questo grande pia-nista e compositore recente-mente scomparso, ucraino dinascita norvegese di adozio-ne, saranno alcuni dei suoiamici e compagni di viaggiopiù cari: Sergey Starostin (cla-rinetto e voce), la moglie diMisha Evelina Petrova (fisar-monica), Arkady Shilkloper(corno) e Roberto Dani (per-cussioni). Una fusione fra il IlMoscow Art Trio, che vedevala collaborazione di Alperin,Starostin, Shilkloper, e l’OsloArt Trio formato da Alperin,Petrova e Dani. Una produzio-ne originale, quindi, che met-tendo insieme due idee mu-sicali che hanno visto Alperinp rota go n i s ta .

DOMANI ALLE 18Il programma del festival pro-segue domani alle 18 alla Casadella Musica (Piazzale SanFrancesco, 1) con «Dedica aMisha Alperin», ovvero la pre-sentazione del libro di MishaAlperin «The art of makingmistakes». Conduce l'incon-tro Alessandro Rigolli. A se-guire la proiezione del con-certo «Misha Alperin, Pianosolo» da ParmaJazz Frontiere2 0 0 5.Per info: 0521 238158, in-fo @ pa r m a f ro nt ie re. i t .

r.s.

ParmaJazz«RememberingMisha» staseraal Farnese

del libero arbitrio in una chia-ve originale, per riflettere sul-la libertà di scelta e sull’illu -soria percezione del quotidia-no: «Un gioco continuo - spie-ga una nota - tra realtà e vir-tualità, tra platea e scena, chesi ripete in un tempo ciclicofino a ottenere un risultatostraniante, accentuato dallascelta di doppiare in direttauno dei personaggi». Agli uni-versitari è data la possibilitàdi entrare a teatro con 1 eurograzie a Uni-Prima, promo-zione riservata agli studentidell’Università di Parma.Info e prenotazioni: in-fo@teatrodelcerchio.it, tel.331 8978682.

r.s.

TEATRO MORUZZI STASERA LAURITOCLERY, BOUCHET E D'ANGELOpSono Marisa Laurito, Barbara Bouchet, Corinne Clery e Gian-franco D’Angelo a inaugurare stasera alle 21 la nuova stagionedel Teatro Moruzzi di Noceto: quattro big del palcoscenico per lacommedia «4 donne e una canaglia». Davvero straordinarie edivertenti le donne orbitanti attorno a questo classico “MaschioCrudele” (La Canaglia) che in maniera impenitente alterna lapropria vita da una donna ad un’altra con cadenza decennale,fino a collezionare un’ex-moglie, una moglie, un’ex-amante eduna amante molto giovane. Fin qui tutto sembra sotto il suocontrollo sapiente e magistrale. Ma un nuovo impensabile eirrealizzabile progetto della canaglia scombina questo appa-rente perfetto ménage... Prezzi biglietti: platea numerata intero26 euro - ridotto 22 (under 25 – over 65). Tel. 392/6405385.

PIERANGELO PETTENATI

pSarà Vincenzo Zitello a sa-lire sul palco del Teatro Ma-gnani di Fidenza stasera alle21 per la rassegna «Mangia-musica», voluta dall’ammini -strazione comunale di Fiden-za, creata e diretta dal gior-nalista Gianluigi Negri, con ilsupporto di Gas Sales, TermeBaistrocchi, Vittoria Assicu-razioni, Ze.Ba. e Gaibazzi Co-struzioni (ingresso libero).Zitello è il più celebre suona-tore d’arpa celtica italiano, siaper le doti tecniche sia per es-sere stato il primo (a partiredagli anni ‘70) a farne unostrumento popolare: «Ho co-nosciuto questo strumentograzie ad Alan Stivell, che hainventato il folk rock. Oltre adarmi il la, mi ha trasmesso ilsuo essere modernista, nelsenso di tenere conto sia dellatradizione che dell’innovazio -ne. Questa è stata la lezionepiù importante che mi ha in-segnato, tanto che in seguito ilmio strumento è stato usatoda tantissimi musicisti in cen-tinaia di dischi, da Battiato aiPooh. L’arpa celtica è trasver-sale, mi ha permesso di ar-rivare a un confronto creativoe innovativo, in un percorsoche fa scoprire questo stru-

mento, che ha qualità emo-zionali e musicali enormi, intutte le sue potenzialità e nonsolo in ambito classico».Lo spettacolo di stasera saràdiviso in due parti; nella pri-ma Zitello sarà da solo sul pal-co, con le sue due arpe. Nellaseconda sarà raggiunto daGiada Colagrande (cantante,compositrice e regista. In que-s t’ultima veste è al cinema con«Padre», nel quale recitano ilmarito Willem Dafoe e FrancoBattiato) e Arthuan Rebis, au-tori di «The magic door»; conloro anche il percussionistaNicola Caleo. «The magic door– spiega Zitello – è delle miecollaborazioni. Giada e Ar-thuan mi hanno individuatocome l’elemento giusto perdare un tocco di profondità.Ho sposato l’idea perché è ildisco d’esordio di questagrande artista che ha fatto co-

se importanti. E' un progettostuzzicante, con questa ideadella porta, che, soprattuttoora, può far pensare alle portechiuse e alle chiusure in ge-nerale e invece è un invito adaprirle, a guardare più in là».The Magic Door, pubblicato il21 ottobre, è un disco ispiratoalla Porta Magica di Roma (l’u-nico monumento alchemicoin Italia) e tra miti arcaici emondi onirici trae origineproprio da quella leggenda le-gata alla ricerca di una miste-riosa erba capace di produrrel’oro. «Mangiamusica» comesuggerisce il titolo, lega l’a rtemusicale al cibo, inteso comevalorizzazione di una storiaconnessa a un luogo: «Credomolto al valore della tradizio-ne e alle differenze tra i po-poli, che vanno mantenute siaper l’importanza di mantene-re il legame con la terra di pro-venienza sia perché danno unvalore interiore».Al termine dello spettacolo edopo uno show cooking sulpalco, Cristina Cerbi, chefdell’Osteria di Fornio, nel fo-yer del teatro presenterà gra-tuitamente al pubblico delconcerto i suoi ravioli al cu-latello con fonduta di Parmi-giano Reggiano.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

SPETTACOLI p

I SEGRETIAL VIA STASERADA PARMAIL TOURpParte stasera da Parma(circolo Arci Pulp, via Monte-sporno 18, ore 23, ingresso ri-servato ai soci) il «Qualunquecosa sia un tour», serie di livenei club di tutta Italia in cui laband parmigiana I Segretipresenterà l'album d’esordio.

CasalmaggioreLa stagionedel ComunalepSi terrà domenica la pre-sentazione al pubblico dellastagione 2018-2019 delTeatro Comunale di Casal-maggiore diretto da Giusep-pe Romanetti. Alle 17 gli in-terventi istituzionali, alle 18il concerto del trombettistaFabio Frambati, apprezzatonel panorama jazzistico. In-fo tel. 0375 284496.

STASERA A FIDENZA Zitelloe il progetto «Magic door».