Roberta Milano - BTO Edizione delle Isole

Post on 01-Jul-2015

698 views 2 download

description

BTO - Buy Tourism Online Edizione delle Isole 24 e 25 Maggio 2010 Portoferraio, Isola d'Elba Centro Culturale De Laugier www.btoeducational.it ROBERTA MILANO BTO Educational + Università degli Studi di Genova, Campus Universitario di Savona + Blogger E' l'Isola, intesa nel suo significato simbolico, è stato il fil rouge di BTO Edizione delle Isole. Esiste un parallelismo tra isole, mare e arcipelaghi geograficamente intesi, e la rete con i suoi luoghi. Dall'ormai consolidato uso del termine navigare da sempre utilizzato per internet, ai luoghi sociali che oggi non consentono più a nessuno di considerarsi isola, ossia al riparo dai commenti e dalle opinioni delle persone, sia in riferimento a strutture che a destinazioni. Il contrario di isolato può essere, infatti, considerato proprio diffuso, condiviso, connesso. Ma l'Isola, intesa come identità, come oasi, come nicchia, è invece un valore, anzi proprio uno di quei valori che piacciano ai viaggiatori, quelli che, cioè, intendono il turismo come esperienza e sono sempre di più. Si è parlato di come il territorio e il suo sviluppo possano farsi strumento di turismo.

transcript

rimanere isolarimanere isola

ma non isolati

questa è la sfida

Isola = sogno

Isola = terra e acqua

Isola che non c’è

“Ma bella più di tutte l'Isola Non Trovata …

Ma, se il pilota avanza,

rapida si dilegua come parvenza vana,

si tinge dell'azzurro color di lontananza...”

Guido Gozzano

Isola: tutto è relativo…

parallelo con Internet

parallelo con Internet

Isola = identità, tipicità, nicchia

isolato

Isolamento

rispetto al

TEMPO

Isolati

Isolati

In Italia c’è un

problema di

offerta più che di

domanda!

superare isolamento

superare isolamento

superare isolamento

Come le persone usano Internet?http://www.webkrunk.com/2010/04/11/how-people-use-the-internet-infographic/

17

Come le persone usano Internet?

18

Facebook: il caso Italia – settore “travel”

19Roberta Milano

nuovi SN crescono

E-COMMERCE: disintermediazione

21

Cresce dal 2008 l’acquisto diretto, la disintermediazione

COSA COMUNICARE

CONTENUTI

VALORI

ESPERIENZE

SIGNIFICATISIGNIFICATI

TIPICITA’

….

TERRITORIO

Elba: pochi contenuti, solo offerte

Bologna

per esempio…

UN BREVE RICORDO

giovedì sera è scomparso Giampaolo Fabris

“il consumatore ha ormai acquisito un potere ed una

discrezionalità che contrasta sempre più vistosamente con gli

stereotipi della sua tradizionale subalternità. Significa anche che i

mercati, per usare un lessico caro ai cultori delle nuove

tecnologie, sono ormai divenuti luoghi di conversazione

(Cluetrain Manifesto ndr): in transizione da mercati di massa a

una massa di mercati composti da tante nicchie, al limite formati

da singoli individui, in cui si frammenta oggi la domanda”. da singoli individui, in cui si frammenta oggi la domanda”.

“Non esiste certo una panacea per riattribuire smalto e incisività

alla funzione di marketing. Occorre invece rivisitare sino in fondo

(…) quelle che sono le nuove frontiere del marketing”

“Non è una perorazione teorica questa.

E’ un passaggio obbligato perché il marketing – che

deve poter svolgere la funzione, davvero cruciale, di

ascolto e di raccordo con il mondo del consumo -

riacquisti nuovamente centralità nella conduzione riacquisti nuovamente centralità nella conduzione

dell’ impresa. Esistono oggi le possibilità per farlo e

le nuove tecnologie possono fornire un supporto

determinante in questa direzione”

Giampaolo Fabris

Roberta Milano

30

Roberta Milano

docente Web Marketing per il Turismo

Corso di laurea in Economia del Turismo - Facoltà di Economia

Università di Genova – Campus di Savona

contatti: info@robertamilano.com

Blog: www.robertamilano.com