Roma, 26 e 27 maggio 2010 - Consiglio di presidenza

Post on 10-Dec-2016

217 views 3 download

transcript

Il contributo dei sistemi informativi nell’esame dei conti,

le banche dati: analisi e prospettive

di Rita Maregrande, URSIA – Progetto Sisp

Corte dei Conti

Obiettivo dell’intervento

cosa esiste già a supporto dell’attività dei magistrati;

cosa sarà realizzato nell’immediato futuro

Supporto all’attività dei magistrati

Banca dati delle decisioniSISP – funzionalità conti giudizialiDatawarehouse

Banca dati delle decisioni

Contiene i testi integrali delle sentenze e ordinanze e costituisce l’insieme dei

procedenti giurisprudenziali in materia di conti, accessibile dalla Intranet

Struttura delle sentenze

CONTO GIUDIZIALE

(n. 291 sentenze)

AGENTE CONTABILE

(n. 921 sentenze)

RISCOSSIONE

(n.55 sentenze)

A DANARO

(n. 90 sentenze)

ECONOMI TESORIERI

A MATERIA

(n. 177 sentenze)

GIUDIZIO RESA DI CONTO

(n. 185 sentenze)GIUDIZIO CONTO

(n. 103 sentenze)

CONSEGNATARI

(n. 18 sentenze)

GESTIONE BENI

(n. 18 sentenze)

TITOLI AZIONI VALORI

(n. 7 sentenze)

Elaborazione a cura di Massimo Magrelli - Sezione Giursidizionale Umbria

Caso/1 Sentenze a. 2010 – Agenti riscossione

SEZIONE: PUGLIA - Sentenza n. 1 del 2010 - Responsabilitàesito condanna

Titolare ricevitoria Lottoriscossione multe – mancato versamento Settore Fisco Amministrazione RegionaleLocupletazione – arricchimento illecito

Caso/2 Sentenze a. 2010 – Agenti riscossione

SEZIONE: PUGLIA - Sentenza n. 39 del 2010 - Responsabilitàesito condanna

Titolare ricevitoria LottoMancato versamento giocate a Monopoli di Stato

Caso/3 Sentenze a. 2010 – Agenti riscossione

SEZIONE: PUGLIASentenza n. 44 del 2010 - ResponsabilitàSentenza n. 60 del 2010 - ResponsabilitàSentenza n.170 del 2010 - Responsabilitàesito condanna

Titolare ricevitoria LottoRiscossione tasse automobilistiche – mancato versamento

Considerazioni

Sono Agenti della Riscossione:Titolari ricevitorie del lotto (tabaccai…),Società concessionarie della gestione dei parcheggiConcessionarie riscossioni tributi (ICI, ILOR, TARU etc.)Personale ASL …

Soggetti diversi, tenuti versare le somme riscosse e a rendere il conto ad ogni ente o amministrazione da cui hanno ricevuto la concessione alla riscossione.

Considerazioni

Sono tanti…… e senza fare alcun riferimento agli agenti contabili di fatto…

SISP – funzionalità conti giudiziali

SISP - funzionalità conti giudiziali

Anagrafe Agenti ContabiliAnagrafe AmministrazioniFunzioni per la catalogazione dei contiFunzioni per la revisione Funzioni per la mancata resaDatawarehouse

Criticità Attuali

Elevato numero degli agenti contabiliOnerosa attività di data entryVoluminosità degli atti – Gestione Archivi

Evoluzioni future

Obiettivo:rispondere alla pressante esigenza di semplificazione del dialogo e dello

scambio documentaletra le PA e le segreterie della Corte dei conti,

nonché ottemperare al generale principio di trasparenza dell’azione amministrativa

Evoluzioni future

Realizzazione di funzionalità per le Pubbliche Amministrazioni (front office)Realizzazione di funzionalità a supporto delle Segreterie della Corte dei conti (back office)Potenziamento delle funzionalità di ricerca

Funzionalità di front office per le Pubbliche Amministrazioni

Realizzazione servizi on line :

– invio telematico dati e documenti relativi agli Agenti Contabili e resa del conto

– realizzazione modelli di conto giudiziale, compilati e trasmessi via telematica, con dati formato XBRL (per l’acquisizione e analisi dei dati contabili)

– servizio di consultazione iter del conto

Funzionalità di back office per le Segreterie della Corte dei conti

Integrazione del SISP con altre banche dati esterne

SIRTEL per anagrafe agenti contabili ed enti locali (PAL) e dati contabili di interesseRGS per Anagrafe PAC

Funzionalità di back office per le Segreterie della Corte dei conti

– Acquisizione automatica dati e documenti nel sistema informativo (riduzione data entry e dematerializzazione)

– Automazione dei verbali del revisore

Potenziamento delle funzionalità di ricerca

Ricerca Semantica (Cogito) su dati strutturati e documenti:

usufruire di un motore di ricerca semantico che scandagli le basi dati testuali del controllo e della giurisdizione offrirebbe un valido strumento per la rilevazione di nuove patologie contabili.

Conclusione

Quanto esposto non vuole essereun “esercizio apparentemente innovativo ma in fondo un po’

sterile o addirittura (…) rappresentare (…)una fuga in avanti, che può rivelarsi controproducente:

come quando si è bravissimi ed efficaci a comunicare qualcosa che non è stato pensato, progettato e realizzato in maniera

funzionante ed efficiente in tutti i suoi aspettie in tutte le sue fasi.”

(Rete Pubblica. Il dialogo tra Pubblica Amministrazione e cittadino: linguaggi e architettura dell’informazione,

a cura di Federica Venier, Guerra Edizioni, Perugia 2007).

Grazie per l’attenzione!

rita.maregrande@corteconti.it

Corte dei Conti