ROME REHABILITATION 2011 XX CONGRESSO NAZIONALE S.I.C.D. La sindrome del cuboide: valutazione e...

Post on 02-May-2015

212 views 0 download

transcript

ROME REHABILITATION 2011 XX CONGRESSO NAZIONALE S.I.C.D.

La sindrome del cuboide: valutazione e trattamento

manuale

Roma, 10, 11 e 12 ottobre 2011Centro Congressi - Hotel Ergife

Girardini Marcello Ft – OMTVerona

BackgroundTrauma alla caviglia lesione più frequente nella

popolazione sportiva,rappresentando 38% - 45% di tutte le lesioni.

1caso per 10.000 persone/giorno

Fino al 40% dei pazienti con distorsione della caviglia avrà sintomi residui.

Fallat L,.Sprained ankle syndrome: prevalence and analysis of 639 acute injuries. J Foot Ankle Surg. 1998;37:280-285

Sindrome del cuboide

Methodological research

Eziologia

Popolazione & Fattori di rischio

Physical examination

Trattamento

Conclusioni

KPuò essere causa sintomi residui spesso misconosciuta

Spesso trattamento non adeguato

Methodological research

Findings

6 CASE REPORT

Adams E., Madden C. Cuboid subluxation: a case study and review of the literature. Curr. Sport Med. Rep. 2009; 8 (6):

Caselli M.A., Pantelaras N. How to treat cuboid syndrome in the athlete. Podiatry Today 2004; 17(10): 76-80.

Kannan A., Kumar A., Kancherla R., Yadav C.S., Khan S.A., Rastogi S. Transverse tarsal and tarsometatarsal cuboid subluxation: a case report. Foot Ankle Int. 2010 May;31(5):452-454.

Leerar P.J. Differential diagnosis of tarsal coalition versus cuboid syndrome in an adolescent athlete J. Orthop. Sports Phys. Ther. 2001; 31 (12): 702

Marshall P., Hamilton W.G. Cuboid subluxation in ballet dancers. Am. J. Sports Med. 1992; 20(2):

Mooney M., . Cuboid plantar and dorsal subluxations: assessment and treatment. J. Orthop. Sports Phys. Ther.1994; 20(4): 220-226

1 CASE SERIES Jennings J. , Davies G.J. Treatment of cuboid syndrome secondary to lateral ankle sprains: a case series. J. Orthop. Sports Phys. Ther. 2005; 35(7): 409-415

1 REVISIONE NON SISTEMATICA

Patterson S.M. Cuboid Syndrome: A review of the literature. J. Sports Sci. Med. 2006; 5:

Definizione

Condizione clinica che consiste in una

discontinuità o vera e propria sublussazione

dell’articolazione calcaneo-cuboidea con conseguente

dolore e diminuzione della funzionalità

articolare.

Adams E., Curr. Sport Med. Rep. 2009; 8 (6):

Eziologia

Leg. Biforcato

Leg Calcaneo cuboideo dorsale

Leg Calcaneo cuboideo plantare

Neumann 2010 ,2th ed, Patterson 2006

Eziologia 2 possibili eventi eziologici

ACUTOTrauma in inversione

No congruenza delle superfici articolari, non permette locking articolare per prevenire eccessiva pronazione, direzione forze di reazione su legamenti con rottura e dislocazione.

Contrazione riflessa da stiramento del peroneo lungo, crea closed packed position forzando cuboide in direzione infero mediale causando rottura dei legamenti e dilocazione.

Jennings & Davies 2005; Mooney 1994Caselli & Pantelaras 2004

CRONICOSindrome da overuse

Ripetuti microtraumi del piede in flex plantare,come il sollevamento sulle punte o mezze punte, creano lassità legamentosa e ipermobilità, con conseguente dislocazione.

Eziologia

Marshall P., Hamilton W.G. Am. J. Sports Med. 1992; 20(2)

IncidenzaDati contrastanti sull'incidenza della Sindrome del Cuboide

17% ballerini professionisti 11/ 63 soggetti in 3 settimane. F>MOveruse esercizi sulle punte.

4% atleti 3600 soggetti. Non specificato prevalenza M-F o insorgenza

6,7% atleti professionisti e non7/104M>F, distorsioni in inversione di caviglia. Valutati da FT OMT specializzati

Marshall P., Hamilton W.G. Am. J. Sports Med. 1992; 20(2)

Adams E., Madden C. Curr. Sport Med. Rep. 2009; 8 (6)

Jennings, Davies J. Orthop. Sports Phys. Ther. 2005; 35(7): 409-415

Popolazione IndagataN°

soggetti indagati 2 1 3 1 7 3

Genere +

Età

1 M Sportivo

14 a

1FNon

Sportiva37 a

1FSportiva

11 a

1 M Sportivo

38 a

2F Sportive23-27 a

1FSportiva

16 a

5 M Sportivi

15-16-20-24-25 a

2F Sportive19-36 a

2 M Sportivi14-35 a

1F Sportiva

22 a

Tipo trauma Acuto Acuto

Acuto +

OveruseOveruse Acuto

Acuto +

Overuse

Numero compione insufficente per dati statistici

Non c'è prevalenza tra M-F, maggiormente a rischio giovani sportivi

Trauma acuto eziologia più frequente

Fattori di rischioStrutturali

lassità legamentosa

eccessivapronazione

piede cavo

Eccessivo piede piatto o cavo fattore di rischio nello sviluppo della sindrome del cuboide

Newell SG, Woodle A. Phys. Sports Med.1981; 9 : 71 Y6, Patterson S.M. J. Sports Sci. Med. 2006; 5

Marshall P., Hamilton W.G. Am. J. Sports Med. 1992; 20(2):

Marshall P., Hamilton W.G. Am. J. Sports Med. 1992; 20(2):

> probabilità instabilità e ipermobilità

pronazione del mediopiede per compenso

Sport correlati

Danza

Corsa su terreno accidentato

Patologia correlati

Tendinopatia peroniero lungo

Distorsione in inversione

Fattori di rischio

Marshall P., Hamilton W.G. Am. J. Sports Med. 1992; 20(2); Patterson S.M. J. Sports Sci. Med. 2006; 5; Adams E., Madden C. Curr. Sport Med. Rep. 2009; 8 (6)

Patterson S.M. J. Sports Sci. Med. 2006; 5 ; Jennings, Davies J. Orthop. Sports Phys. Ther. 2005; 35(7): 409-415 ;Adams E., Madden C. Curr. Sport Med. Rep. 2009; 8 (6)

Physical Examination

Sintomi

Dolore articolazione calcaneo-cuboidea (cammino o riposo)Possibile irradiazione distale 4-5° metatarso

Debolezza nella fase di spinta del passo.

Segni

PROM e AROM diminuiti, edema,rossore ed ecchimosiTraumi gravi avvallamento parte dorsale del cuboide + prominenza faccia plantare.

Newell SG, Woodle A. Phys. Sports Med.1981 Marshall P., Hamilton W.G. Am. J. Sports Med. 1992; Patterson S.M. J. Sports Sci. Med. 2006,

Adams E., Madden C. Curr. Sport Med. Rep. 2009

Physical ExaminationTest manuali

Non esiste un test patognomonico

Supinazione mediotarsica

Adduzione mediotarsica

Palpazione del cuboide

Criteri primari per diagnosiNo validità e riproducibilità

Patterson 2005; Adams 2009; Newell & Woodle1981; Marshall & Hamilton 1992; Jennings & Davies 2005; Mooney M.1994;Caselli & Pantelaras 2004;

Importanzaanamnesi

Physical Examination

Jennings & Davies 2005

Test ipo/ipermobilità

articolare

Nessuna info aggiuntiva utile per diagnosi

Patterson 2005; Adams 2009; Newell & Woodle1981; Marshall & Hamilton 1992; Jennings & Davies 2005; Mooney M.1994;Caselli & Pantelaras 2004

Evidenziare Red Flags

TrattamentoDati in letteratura limitati a informazioni descrittiveNO trattamento standardizzato

Trattamento conservativo MANIPOLAZIONE

Best choice

Adams 2009; Patterson 2005; Jennings & Davies 2005; Mooney M.1994

Cuboid squeeze Cuboid whip

ProvocativaOveruse

Dist Inversione

Trattamento

CrioterapiaUltrasuonoMassoterapiaStretching + RinforzoEsercizi neuromuscolari

Post manipolazione:

No concordanza Esecuzione

TempiModalità

Immobilizzazione - Ortesi

Ritorno attività sportiva

No sintomi No limitazioni

Si sintomi Taping di supporto

Adams 2009; Patterson 2005; Jennings & Davies 2005; Mooney M.1994

Outcome

Risoluzione sostanziale sintomi in tutti i pazientiPatterson 2005

Presenza sintomi

1g - 1 settimana

1 mese

oltre 6 mesi

Manipolazioni necessarie

1- 2

2-4

Ripetute manipolazioni e valutazioni

Adams 2009; Patterson 2005; Jennings & Davies 2005

Follow up variabile da 2 mesi a 5 anniNessuna recidiva

ConclusioniAd oggi individuati 2 meccanismi di lesione, più frequente distorsione in inversione.

Probabilmente popolazione + a rischio atleti, in particolare ballerini.

Diagnosi necessario indagare storia, meccanismo lesivo, sintomi, test provocativi e funzionali. No utili esami radiodiagnostici.

Consensus, scelta trattamento conservativo: manipolazione, risoluzione sintomi immediata o breve termine.

Da confermare efficacia altre strategie terapeutiche ( ghiaccio, esercizi, taping)

Necessari studi RCT per definire incidenza, validità - affidabilità procedure di valutazione standardizzate e metodi di intervento terapeutico.

Grazie

marcellogirardini@gmail.com